• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Ubuntu one per iphone

Discussione inserita in 'Software' da Giuly1234, 26 Giugno 2011.

Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
  1. Giuly1234 Redattore techNews

    qualcuno di voi sa come funziona ubuntu one per IPhone? come si fa a scaricare il materiale caricato anche in altri terminali?
    Giuly1234, 26 Giugno 2011
    #1
  2. grizzo94 techMod

    Intanto cominciamo col dire che è gratis per i primi 30 giorni, poi paghi. Quindi ti consiglio Dropbox.
    http://www.dropbox.com/
    grizzo94, 26 Giugno 2011
    #2
    A Giuly1234 piace questo elemento.
  3. Giuly1234 Redattore techNews

    ma ubuntuone o Dropbox (diventa a pagamento)?
    Giuly1234, 27 Giugno 2011
    #3
  4. weedo techBoss

    ubuntuone lo diventa dopo 30gg, dropbox no se ti accontenti di 2 gb di spazio!
    weedo, 27 Giugno 2011
    #4
  5. Giuly1234 Redattore techNews

    Ma ubuntuone non lo diventava solo se volevi più di 2 gb? Essendo compreso con Ubuntu mi sono iscritto pensando che mi potesse servire.. Non sapevo che diventava a pagamento dopo 30 giorni!
    Giuly1234, 27 Giugno 2011
    #5
  6. grizzo94 techMod

    lo spazio e'gratis,ma il servizio di sincronizzazione con gli smartphone no. se invece scarichi/carichi i tuoi file da pc e' gratis. dropbox invece non ha costi aggiuntivi.
    grizzo94, 27 Giugno 2011
    #6
  7. odiaman techMod

    Scusate ma Ubuntu e tutto il mondo Linux non sono mica free per definizione?
    odiaman, 27 Giugno 2011
    #7
  8. weedo techBoss

    Odiaman tocchi un tasto dolente, purtroppo oramai Ubuntu e il mondo Linux sono due cose separate..
    In ogni caso non è così, è pieno di distribuzioni a pagamento, e di soldi ne girano anche nel mondo Linux, in più devi considerare che ubuntuone è un servizio offerto solo da Canonical, non è un progetto free!
    weedo, 27 Giugno 2011
    #8
    A grizzo94 piace questo elemento.
  9. odiaman techMod

    Ma comunque non va contro il concetto di Linux e di Ubunto in sè! A me sembra una paraculata nascondersi dietro al concetto di free e poi mettere a pagamento alcune cose. Se il tuo "motto" è essere unico perchè libero, il concetto di pagamento non lo capisco proprio. Capisco il dover recuperare soldi per mandare avanti alla baracca, non capisco affatto che ti devi definire l'anti-microsoft, libero, gratuito, e poi metti a pagamento alcune cose...
    odiaman, 27 Giugno 2011
    #9
  10. weedo techBoss

    Allora c'è il kernel linux che è open source, è software libero, messo a disposizione gratis per chiunque lo voglia prendere, modificare migliorare peggirare e condividere, poi c'è un sistema GNU/Linux, che appunto prende il kernel e lo sbatte insieme a tutto il software linux, anche questo è free, opensource, gratis, lo puoi prendere modificare ecc..
    Poi c'è chi prende questo sistema e ci fa una distribuzione a pagamento, con sviluppatori assunti, pagati e che con i soldi che dai loro ti garantisce (o dovrebbe farlo) un alto livello di supporto tecnico ed è in questo modo che sopravvive, e c'è chi invece decide di fare una distribuzione free libera e disponibile a tutti, che si basa anche sul lavoro di sviluppatori non pagati, che non vuole ricavare soldi da tutto ciò.
    Fin qui, sia che tu fai pagare qualcosa a qualcuno o no non mi sembra ci sia paraculaggine, se vuoi qualcosa gratis lo hai, il supporto è quello che è e se hai un problema lo risolvi grazie alla comunità. Invece magari sei una azienda e preferisci pagare ma essere sicuro del supporto che avrai, e allora paghi.
    Poi alla fine di tutto ciò c'è Canonical, che crea una distribuzione e dopo un po' crea un servizio di musica che in parte è a pagamento, e questo non è un problema di software libero o di anti-Microsoft!
    weedo, 27 Giugno 2011
    #10
  11. odiaman techMod

    Mha, prendo qualcosa di free, la spupazzo come voglio ma ci lascio il suo nome originale e la metto a pagamento... Non mi sembra una gran cosa...
    odiaman, 27 Giugno 2011
    #11
  12. weedo techBoss

    Odiaman, ubuntuone non è qualcosa free presa e messa a pagamento!
    weedo, 27 Giugno 2011
    #12
  13. odiaman techMod

    E allora perchè tenere il nome ubuntu?
    odiaman, 27 Giugno 2011
    #13
  14. weedo techBoss

    Code:
    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
    Ubuntu One è un'applicazione web e servizio di archiviazione e sincronizzazione automatica di file tramite web gestito da Canonical Ltd.
    Canonical che tra le altre cose fa Ubuntu. E credimi non sono d'accordo con loro, anzi credo che chiunque qbbia un po' di buon senso usi dropbox, che comunque è opensource ma se vuoi 50 gb te li fa pagare, perchè quello che paghi non è il software, ma lo spazio fisico che ha un costo e quello è!
    weedo, 27 Giugno 2011
    #14
  15. odiaman techMod

    D'accordo, ma non riesco a capire perchè appropiarsi di quel nome...
    Quando dici che fa Ubuntu non ti riferisci al SO vero?
    odiaman, 27 Giugno 2011
    #15
  16. weedo techBoss

    Si mi riferisco al SO!
    weedo, 27 Giugno 2011
    #16
  17. odiaman techMod

    Quindi è "un'azienda" che mette sul mercato libero Ubuntu e UbuntuOne come sistema di archiviazione, ma a pagamento?
    odiaman, 27 Giugno 2011
    #17
  18. grizzo94 techMod

    Ubuntu One non è open-source, quindi lo possono far pagare anche 100€ al mese.
    E comunque come ha detto Weedo open-source non significa affatto gratis, Stallman pensava anche alle bocche degli sviluppatori, che, ovviamente vanno sfamate.
    grizzo94, 27 Giugno 2011
    #18
  19. nap80 techBoss

    Ubuntu-One ha il nome di un servizio che viene fornito a quel OS,le altre distribuzioni non ce l'hanno,che poi sia a pagamento quello è un'altro discorso,poi bisogna sempre pensare che un'azienda ha dei bilanci da controllare,è normale che crei anche prodotti per fare cassa,però l'importante è che non manchi l'equivalente libero.
    nap80, 28 Giugno 2011
    #19
  20. odiaman techMod

    grizzo94 said: ↑
    Ubuntu One non è open-source, quindi lo possono far pagare anche 100€ al mese.
    E comunque come ha detto Weedo open-source non significa affatto gratis, Stallman pensava anche alle bocche degli sviluppatori, che, ovviamente vanno sfamate.
    Se dici che non è open-source e lo fanno pagare, di rimando un open-source è gratis...
    Ma è sacrosanto che chi lavora deve essere compensato per il suo lavoro. Non mi pare giusto che per certi prodotti si sfrutti lavoratori a gratis e poi si faccia cassa non dando nulla in cambio a chi ci ha lavorato...
    odiaman, 28 Giugno 2011
    #20
Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI