• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Problemi con spy shelter

Discussione inserita in 'Software' da gotgreens, 6 Settembre 2011.

  1. gotgreens techNewbie

    Permesso...e ciao a tutti, sono nuova del forum e questo è il mio primo post. :rolleyes:

    Recentemente ero alla ricerca di un anti-keylogger leggero ed efficace e, ovviamente dopo svariate ricerche e confronti con altri sw, ho installato Spy Shelter sul mio Win Vista 32 bit (l'unico supportato dalla versione free).

    Fin dall'inizio ho avuto problemi ad avviare il computer e pensavo che, una volta settato il programma e fattogli memorizzare gli input di blocco/sblocco di azioni potenzialmente dannose, la situazione sarebbe migliorata. Invece, sistematicamente mi sono trovata ad avviare il notebook dopo 2-3 tentativi (sempre forzando lo spegnimento :confused: e spesso passando per check vari in modalità provvisoria) prima di riuscire ad avviarlo (altrettanto inspiegabilmente) in modo stabile. A volta freezava quando dovevo inserire la pswd utente, a volte nel caricare i programmi all'avvio, raramente lasciando lo schermo nero, in ogni caso sempre all'avvio. Fino a che ieri, dopo un pomeriggio di congelamenti reiterati, ho disinstallato il programma.

    Domande: qualcuno lo usa e si trova bene/male? conoscete problemi d'instabilità al riguardo? qualche indicazione su cosa non ha funzionato? un altro anti-keylogger da consigliare?

    Ora va tutto bene, il computer si avvia e nulla freeza ma sono senza un anti-keylogger che peraltro tutti lodano. :eek:

    Grazie
    gotgreens, 6 Settembre 2011
    #1
  2. franz72 techAdvanced

    Potrebbe essere un'incompatibilità (conflitto) con il tuo attuale antivirus? o semplicemente firewall di vista?
    franz72, 7 Settembre 2011
    #2
  3. gotgreens techNewbie

    In realtà è una delle prime cose fatte: Guard di Avira e firewall di Vista subito settati con i processi di SS tra le eccezioni.
    gotgreens, 8 Settembre 2011
    #3
  4. franz72 techAdvanced

    gotgreens said: ↑
    In realtà è una delle prime cose fatte: Guard di Avira e firewall di Vista subito settati con i processi di SS tra le eccezioni.
    Eppure i sintomi a mio parere sono quelli creati generalmente da incompatibilità. Praticamente è come se si analizzassero a vicenda in quanto vanno a controllare tutti le stesse zone e danno origine a freeze e quant'altro. Potresti provare Keyscrabler.. gratuito, ne parlano bene.
    franz72, 8 Settembre 2011
    #4
  5. gotgreens techNewbie

    ERRATA CORRIGE: ieri, dopo alcuni giorni senza SpyShelter, mi è riaccaduto tutto ciò che era successo domenica, ossia in modalità normale al caricamento del desktop si piantava tutto. In modalità provvisoria invece si apriva (ho fatto controlli con Avira, con Malwarebytes, con l'analisi del sistema di Windows Defender, niente!). Avrò tentato di avviare per 10 volte e quasi altrettante (escluse ovviamente quelle in provvisoria) ho dovuto forzare lo spegnimento. :(
    Qualche idea? Devo aprire un nuovo thread?
    gotgreens, 10 Settembre 2011
    #5
  6. gotgreens techNewbie

    ...dimenticavo però. Con Spy Shelter comunque il problema era peggiorato e frequentissimo, cosa che prima della sua installazione non mi si era mai verificato...ovvero, il freeze sì, ma non passare il pomeriggio a riavviare il computer! Grazie ancora a tutti per i suggerimenti :)
    gotgreens, 10 Settembre 2011
    #6
  7. franz72 techAdvanced

    gotgreens said: ↑
    ...dimenticavo però. Con Spy Shelter comunque il problema era peggiorato e frequentissimo, cosa che prima della sua installazione non mi si era mai verificato...ovvero, il freeze sì, ma non passare il pomeriggio a riavviare il computer! Grazie ancora a tutti per i suggerimenti :)
    Potrebbe essere anche un problema hardware.
    franz72, 10 Settembre 2011
    #7
  8. gotgreens techNewbie

    franz72 said: ↑
    Potrebbe essere anche un problema hardware.
    Grazie franz...ad esempio? C'è qualche prova, verifica che posso fare per capirlo?

    Oggi comunque nuovo giorno nuove rogne, ancora 4-5 tentativi di riavvio con blocco al caricamento del desktop, ho provato con F8 e il ripristino dell'ultima config valida, avvio decente ma lentissimo.

    Il notebook ha 3 anni e mezzo, mi arrischierei anche a formattare e ripristinare, ma il disco predefinito dal produttore che ho creato con l'Acer Recovery Management mi diceva che gli sarebbero serviti 2 dvd, mi ha preparato e scritto il 1° e, dopo avergli inserito il 2° (vuoto) che mi aveva chiesto, ha continuato a risputarmelo fuori imperterrito chiedendone un altro vuoto (?!). Ho seguito la procedura 2 volte così ora mi ritrovo con due dvd 1 e non sono sicura che vadano bene. Mi è venuto anche il dubbio che quell'unico basti, visto che mi era stato preannunciato che il file immagine per il disco doveva occupare circa 6,6 GB e poi ne ha occupati 4 e qualcosina. Voi che ne dite? Sono proprio in ambasce e perdo sempre ore prima di avere il computer operativo! :(
    gotgreens, 10 Settembre 2011
    #8
  9. franz72 techAdvanced

    gotgreens said: ↑
    Grazie franz...ad esempio? C'è qualche prova, verifica che posso fare per capirlo?

    Oggi comunque nuovo giorno nuove rogne, ancora 4-5 tentativi di riavvio con blocco al caricamento del desktop, ho provato con F8 e il ripristino dell'ultima config valida, avvio decente ma lentissimo.

    Il notebook ha 3 anni e mezzo, mi arrischierei anche a formattare e ripristinare, ma il disco predefinito dal produttore che ho creato con l'Acer Recovery Management mi diceva che gli sarebbero serviti 2 dvd, mi ha preparato e scritto il 1° e, dopo avergli inserito il 2° (vuoto) che mi aveva chiesto, ha continuato a risputarmelo fuori imperterrito chiedendone un altro vuoto (?!). Ho seguito la procedura 2 volte così ora mi ritrovo con due dvd 1 e non sono sicura che vadano bene. Mi è venuto anche il dubbio che quell'unico basti, visto che mi era stato preannunciato che il file immagine per il disco doveva occupare circa 6,6 GB e poi ne ha occupati 4 e qualcosina. Voi che ne dite? Sono proprio in ambasce e perdo sempre ore prima di avere il computer operativo! :(
    Sapere che pc hai aiuterebbe. Meglio se dai la configurazione. Il problema su due piedi è l'hd.
    franz72, 11 Settembre 2011
    #9
  10. gotgreens techNewbie

    franz72 said: ↑
    Sapere che pc hai aiuterebbe. Meglio se dai la configurazione. Il problema su due piedi è l'hd.
    E' un Acer Aspire 5920G Intel Core 2 Duo processore T7300 (2.0 Ghz, 800 MHz FSB, 4MB L2 cache), 250 GB HDD, 2GB RAM, con preinstallato Vista Home Premium 6.0.6002 SP2 build 6002 (32 bit). Installati su come anti-virus/malware ho Avira Free e Malwarebytes, per il resto programmini per la gestione/editing foto/audio/video (niente di professionale od ingombrante), per la manutenzione (CCleaner, Iobit Smart Defrag, ecc), per la telefonia (Nokia Suite, Skype, programma x ADSL), Firefox, OpenOffice, altri zero giochi a parte i preinstallati. I driver Acer, laddove disponibili, sono stati tutti aggiornati. I programmi cerco di tenerli tutti aggiornati. La memoria solitamente disponibile si aggira intorno ai 3-6 per C: e 2-5 per D:.
    Ho dimenticato qualcosa?
    gotgreens, 11 Settembre 2011
    #10
  11. franz72 techAdvanced

    gotgreens said: ↑
    E' un Acer Aspire 5920G Intel Core 2 Duo processore T7300 (2.0 Ghz, 800 MHz FSB, 4MB L2 cache), 250 GB HDD, 2GB RAM, con preinstallato Vista Home Premium 6.0.6002 SP2 build 6002 (32 bit). Installati su come anti-virus/malware ho Avira Free e Malwarebytes, per il resto programmini per la gestione/editing foto/audio/video (niente di professionale od ingombrante), per la manutenzione (CCleaner, Iobit Smart Defrag, ecc), per la telefonia (Nokia Suite, Skype, programma x ADSL), Firefox, OpenOffice, altri zero giochi a parte i preinstallati. I driver Acer, laddove disponibili, sono stati tutti aggiornati. I programmi cerco di tenerli tutti aggiornati. La memoria solitamente disponibile si aggira intorno ai 3-6 per C: e 2-5 per D:.
    Ho dimenticato qualcosa?
    Comincerei ad andare in msconfig ed eliminare tutto ciò che parte da solo.
    Eliminerei ccleaner.. che reputo l'indiziato n° 1 ai danni che hai sul pc.
    Potresti tentare un punto di ripristino precedente all'installazione di ccleaner. Per poi passare comunque da msconfig.
    Ovviamente salva i dati prima.
    franz72, 11 Settembre 2011
    #11
  12. gotgreens techNewbie

    franz72 said: ↑
    Comincerei ad andare in msconfig ed eliminare tutto ciò che parte da solo.
    Eliminerei ccleaner.. che reputo l'indiziato n° 1 ai danni che hai sul pc.
    Potresti tentare un punto di ripristino precedente all'installazione di ccleaner. Per poi passare comunque da msconfig.
    Ovviamente salva i dati prima.
    Allora, i programmi all'avvio li avevo già ridotti all'indispensabile fin dall'inizio proprio tramite CCleaner (avendo blocchi al caricamento del desktop la cosa più logica mi sembrava ovviamente alleggerirgli il carico il più possibile), ma grazie per la dritta sul comando msconfig che non conoscevo e che mi fa fare in effetti la stessa cosa.

    Perché dici così del CCleaner? Che problemi darebbe?
    L'avevo installato per pulire più a fondo la spazzatura residua dei vari temporanei, dei cookie, ecc e per riparare gli errori di registro dopo installi e disinstalli.
    Posso provare a disinstallarlo ma non capisco in che modo sarebbe il PE No 1... :cool:
    ...e in alternativa che consigli?

    Grazie ancora
    gotgreens, 12 Settembre 2011
    #12
  13. gotgreens techNewbie

    franz72 said: ↑
    Comincerei ad andare in msconfig ed eliminare tutto ciò che parte da solo.
    Eliminerei ccleaner.. che reputo l'indiziato n° 1 ai danni che hai sul pc.
    Potresti tentare un punto di ripristino precedente all'installazione di ccleaner. Per poi passare comunque da msconfig.
    Ovviamente salva i dati prima.
    Provare non costava nulla, quindi ho disinstallato CCleaner.
    Zero lo fa ancora.
    Posso sapere dunque perché CCleaner sarebbe così nocivo?
    gotgreens, 13 Settembre 2011
    #13
  14. gotgreens techNewbie

    Franz posso sperare in una replica in merito a CCleaner?
    Sono piuttosto interessata visto che è un programma che usavo e uso frequentemente.
    Grazie:)
    gotgreens, 3 Ottobre 2011
    #14
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI