• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Internet

Secondo voi scaricare film...per uso personale è legale o illegale?

Discussione inserita in 'Internet' da the best, 12 Settembre 2011.

?

Secondo voi scaricare film...per uso personale è legale o illegale?vorrei che rispondeste tutti

Poll closed 2 Ottobre 2011.
legale 6 vote(s) 54,5%
illegale 5 vote(s) 45,5%
Pagina 1 di 3
1 2 3 Avanti >
  1. the best techUser

    io la risposta la so. vorrei vedere voi tutti cosa pensate sia.
    alla fine, tra qualche giorno quando avrete risposto in parecchi vi do la risposta.

    grazie per la collaborazione, premetto che è un indagine a fini personali, nulla di più. non spaventatevi!
    the best, 12 Settembre 2011
    #1
  2. weedo techBoss

    Il confine è molto sottile, in Italia la Cassazione ha sentenziato che non è illegale scaricare materiale protetto da copyright ma è illegale condividerlo, quindi se utilizzi programmi quali emule è praticamente impossibile non condividere un file mentre lo si sta scaricando: si sta quindi commettendo un atto illegale. La legge non è però ancora chiara al riguardo. Il fatto che sia un comportamento diffuso non è sintomo di legalità.
    weedo, 12 Settembre 2011
    #2
  3. grizzo94 techMod

    Dipende e faccio un esempio.
    In spagna ho comprato Bioschock 2 ovviamente in spagnolo e tornato a casa mi sono accorto che c'era soltanto l'inglese e il francese come lingue agguintive.
    A giocare in inglese con i sottotitoli non ci sarebbero problemi, ma le parole non le so tutte, il coinvolgimento è minore e so che il doppiaggio italiano è uno dei migliori nel settore dei videogame.
    Allora ho pensato "Se scarico la versione in italiano non commetto nessun reato tanto l'ho comprato", secondo me in questi termini siamo ancora quasi nel legale.
    Altri come la community di ScambioEtico pensa anche che i produttori di opere debbano guadagnarci qualcosa e quindi sui loro tracker le opere protette da copyright ci finiscono solo dopo un certo periodo.
    grizzo94, 12 Settembre 2011
    #3
  4. nap80 techBoss

    @weedo è sempre illegale.
    io sono del parere che il cd l'ho pagato e ci faccio quello che voglio,però c'è scritto chiaramente sul disco,nei titoli o sul contratto di licenza che è vietato fare alcune cose,quindi la copia e la condivisione sono reato.
    nap80, 12 Settembre 2011
    #4
  5. the best techUser

    wow siete sulla buona strada...questo è un sondaggio nel quale ovviamente c'è una risposta giusta e una sbagliata. in effetti mi scuso per aver messo solo illegale e legale. in effetti la risposta non è nessuna delle due, poichè va motivata, ma se continuate così mi sa che la risposta me la darete voi!!
    the best, 12 Settembre 2011
    #5
  6. Davide Amministratore

    weedo said: ↑
    Il confine è molto sottile, in Italia la Cassazione ha sentenziato che non è illegale scaricare materiale protetto da copyright ma è illegale condividerlo, quindi se utilizzi programmi quali emule è praticamente impossibile non condividere un file mentre lo si sta scaricando: si sta quindi commettendo un atto illegale. La legge non è però ancora chiara al riguardo. Il fatto che sia un comportamento diffuso non è sintomo di legalità.
    Visualizzare un contenuto protetto da copyright senza pagarne i diritti è illegale. Punto. Con buona pace dei buonisti.

    Oppure sbaglio tutto?
    Davide, 12 Settembre 2011
    #6
  7. the best techUser

    hemmmmmm.... davide come promesso la risposta la darò tra un po....comunque ti posso consigliare di leggere attentamente la risposta di weedo, grizzo e nap, in particolare quella di weedo e quella di nap...
    the best, 12 Settembre 2011
    #7
  8. Davide Amministratore

    Sinceramente the best, non sei la persona che considero la più affidabile in assoluto.
    Tuttavia mi stupisce l'idea di certi utenti, o se preferite, la mia arroganza.
    Davide, 12 Settembre 2011
    #8
  9. the best techUser

    perchè ti ritieni arrogante?
    comunque ti capisco, nel senso è giusto che tu non ti fidi di me, non sai chi sono! comunque se per rassicurare te e gli altri, posso dire che la risposta a questo sondaggio la darò io, questo è vero ma è pur vero che io l'ho sentito dire da qualcuno e perciò ti posso dire che me l'ha detto l'amico di mio fratello che se ne intende non poso di pc, e soprattutto cracking,etc...se vuoi gli posso dire di questo forum e magari te lo presento pure.
    the best, 12 Settembre 2011
    #9
  10. Davide Amministratore

    Ritengo arrogante la mia prepotenza del giudicare errate opinioni altrui ;)
    Vedremo dai! Sicuramente ad ogni modo ne nascerà una discussione interessante secondo me.
    Davide, 12 Settembre 2011
    #10
  11. the best techUser

    speriamo più interessante della precedente, che devo ammettere che mi ha deluso non poco...io volevo fare una cosa così tranquilla e invece si è rivoltato tutto contro....mi dispiace però per la discussione di prima c'erano un po tutti contro tutti, non volevo succedesse. quel che è fatto è fatto. basta non piangere sul latte versato! il regolamento lo riprenderemo in un altro momento...comunque grazie davide
    the best, 12 Settembre 2011
    #11
    A Davide piace questo elemento.
  12. weedo techBoss

    Davide said: ↑
    Visualizzare un contenuto protetto da copyright senza pagarne i diritti è illegale. Punto. Con buona pace dei buonisti.

    Oppure sbaglio tutto?
    ROMA – Corte di Cassazione – Scaricare da internet film, musica o programmi tutelati dal diritto d’autore non è reato se questo non implica alcun guadagno economico. Lo spiega la Terza sezione penale della Corte di Cassazione che ha annullato la condanna a tre mesi e 10 giorni di reclusione inflitta dalla Corte d’Appello di Torino a due giovani che avevano scaricato e condiviso in rete tramite un computer di una associazione studentesca del Politecnico di Torino file musicali, film e software protetti da copyright.
    I due ragazzi condannati dalla corte torinese avevano sviluppato una «rete p2p» (peer to peer) per scambiare file con altre persone collegate a internet. Il sistema era semplice: bastava collegarsi a un server installato nel computer di un’associazione studentesca del Politecnico di Torino. Per poter ottenere le chiavi d’accesso occorreva condividere la propria «scorta» di musica, film, videogiochi o software. Tutto spesso protetto dalla legge sul diritto d’autore. Una filosofia di scambio «do ut des», diffusissima su internet, che permetteva a tutti di scaricare file gratis dalla rete.

    Secondo i giudici piemontesi i due giovani autori di questo sistema di scambio file ‘au pair’ erano colpevoli di aver violato agli articoli 171 bis e 171 ter della legge sul diritto d’autore (n. 633/41) che punisce chi, «a scopo di lucro», diffonde o duplica file e contenuti multimediali protetti da copyright.
    Ma l’attività dei due imputati – spiega la Suprema Corte nella sentenza n.149 depositata lo scorso 9 gennaio – non aveva alcun «fine di lucro», e quindi non si configurava l’effettiva violazione della legge.
    «I giudici di merito – si legge nelle motivazioni della sentenza – hanno erroneamente attribuito all’imputato una attività di duplicazione dei programmi e di opere dell’ingegno protette dal diritto d’autore, poiché la duplicazione in effetti avveniva ad opera dei soggetti che si collegavano con il sito Ftp e da esso, in piena autonomia, prelevavano i file e nello stesso ne scaricavano altri. Doveva essere esclusa l’esistenza del fine di lucro da parte degli imputati in potendosi ravvisare una mera attività di scambio».
    Non solo, anche in relazione al sequestro, in casa di uno degli imputati, di un software per generare codici seriali per registrare illegalmente software protetti da copyright, «doveva escludersi ogni fine commerciale».
    Per questo motivo i giudici di Piazza Cavour, rilevando che «le operazioni di ‘download’ sul server Ftp di materiale informatico non coincide con le ipotesi criminose fatte dai giudici torinesi», e che per «scopo di lucro» deve intendersi «un fine di guadagno economicamente apprezzabile o di incremento patrimoniale da parte dell’autore del fatto, e che non può identificarsi con un vantaggio di altro genere», ha annullato senza rinvio la condanna per i due ragazzi che sono stati prosciolti definitivamente.
    Io avevo letto ciò e mi ero fidato..ma magari è un po' vecchia come sentenza
    weedo, 13 Settembre 2011
    #12
  13. nap80 techBoss

    in effetti la legge a riguardo è chiara,il reato avviene nel momento in cui commercializzi o condividi il file,io però non mi fiderei tanto di queste leggi e di queste sentenze.
    ho conosciuto ragazzi beccati a scaricare e condividere sul buon vecchio p2pforum,raccontavano la loro esperienza e ti posso assicurare che non se la sono cavata poi così bene.
    la cosa più terribile è che gli era stata data una multa di 1200$ a file,qualsiasi dimensione fosse,questo significa che se già ti trovano 100 Mp3 sei nella cacca fino al collo.
    nap80, 13 Settembre 2011
    #13
  14. odiaman techMod

    the best said: ↑
    comunque se per rassicurare te e gli altri, posso dire che la risposta a questo sondaggio la darò io, questo è vero ma è pur vero che io l'ho sentito dire da qualcuno e perciò ti posso dire che me l'ha detto l'amico di mio fratello che se ne intende non poso di pc, e soprattutto cracking,etc...
    Per me sbagli nel supporre che la risposta ce l'hai in mano tu! E sinceramente mi fido molto di più di un avvocato o qualcuno che studia diritto e legge, piuttosto che un qualsiasi utente che ha letto su internet o sentito qualche fantomatico esperto (che probabilmente ne sanno meno di lui), ritenendosi così in grado di ergersi sopra le parti perchè ha la conoscenza e la verità in mano.
    Ritengo molto più corretto quanto fatto da weedo, che ha riportato fonti indiscutibili. Ma anche in questo caso c'è bisogno di qualcuno capace di tradurre dall'avvocatese all'italiano comprensibile, capace cioè di spiegare che effetto ha questa azione della cassazione sulla legge italiana (e quindi su tutti gli atti giuridici in merito)! Nap non dovrebbe, quindi, avere tutti i torti...
    Io sinceramente sul fatto che sia legale o meno non mi sono mai esposto e non ho votato, semplicemente perchè non lo so! Sarebbe per me stupido votare o espormi anche se non so una beata fava di quello che si sta discutendo. Spero che nessuno possa commettere questo errore.
    Trovo molto interessante, comunque, quanto detto da weedo (con tanto di "prove") e lo ritengo informato dei fatti! Per il resto mi pare ci si basi solo su supposizioni, e questo non mi basta!
    odiaman, 13 Settembre 2011
    #14
  15. grizzo94 techMod

    nap80 said: ↑
    in effetti la legge a riguardo è chiara,il reato avviene nel momento in cui commercializzi o condividi il file
    Quindi se tipo scarico un file protetto da copyright dai siti di file sharing non c'è condivisione giusto?
    Comunque se volete saperne di più vi consiglio questo libro che ho letto sul tema del p2p ecc. che ho trovato molto bello
    http://www.amazon.com/Pirate-bay-Italian-ebook/dp/B002WB0YHE
    grizzo94, 13 Settembre 2011
    #15
  16. Davide Amministratore

    weedo said: ↑
    Scaricare da internet film, musica o programmi tutelati dal diritto d’autore non è reato se questo non implica alcun guadagno economico
    Faccio davvero fatica a crederci...
    Davide, 13 Settembre 2011
    #16
  17. grizzo94 techMod

    Bon, quindi se mi scarico il Bioshock acquistato in Spagna ritorni economici non dovrei averne..
    grizzo94, 13 Settembre 2011
    #17
  18. Batta7 techBoss

    ognuno qui sta dando la prorpia opinione a riguardo, quindi non credo che tutti pretendiamo di aver ragione o che stiamo dicendo la somma verità, quindi secondo me anche non sapendo quali sono le leggi in italia do una mia opinione a riguardo, scaricare qualsiasi cosa a pagamento è illegale, questo perché come qualsiasi materiale esistente a pagamento, quindi se scarico un film lo devo pagare, un gioco uguale, tutto questo più che altro per il rispetto del venditore che comunque non fa le cose gratis altirmenti non le torivamo a pagamento, non credo che a hollywood fanno i film in modo che le persone possano scaricarli da internet.
    secondo me non ci deve essere differenza tra virtuale o reale, solo che il virtuale lo riusciarai a copiare sempre, mentre il reale credo che siano poche le persone o nessuno che copi qualcosa.
    Batta7, 13 Settembre 2011
    #18
  19. weedo techBoss

    Davide said: ↑
    Faccio davvero fatica a crederci...
    Ho giusto citato una sentenza della cassazione, ma come detto sopra la legge non è chiara al riguardo e quella sentenza è vecchia, quindi aspetto con ansia che the best ci riveli la verità!
    weedo, 13 Settembre 2011
    #19
  20. grizzo94 techMod

    Sui film do ragione a Batta7 tutti i milioni che spendono vanno remunerati giustamente, ma sulla musica non ci trovo nulla di male nello scaricare dati.
    Se non avessi scaricato la discografia dei Led Zeppelin avrei mai comprato i loro primi quattro dischi? Avrei mai comprato la discografia dei Daft Punk?
    Non credo proprio.
    E poi per me è un veicolo per diventare famosi in fretta, specialmente nella scena underground che non può contare sulle case discografiche per il marketing.
    Più fama = soldi ai concerti
    Ormai tutti i nuovi musicisti la pensano così.
    grizzo94, 13 Settembre 2011
    #20
Pagina 1 di 3
1 2 3 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI