• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Gnome 3.2

Discussione inserita in 'Software' da weedo, 1 Ottobre 2011.

Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
  1. weedo techBoss

    Ragazzi come saprete un paio di giorni fa è stata rilasciata la versione 3.2 di Gnome, che fa un grande passo avanti rispetto alla versione precedente.
    Io la sto provando su Arch grazie ai repo testing, ma dal sito ufficiale è possibile scaricare una iso live di opensuse per provare il nuovo Gnome.
    In alternativa si può aspettare la beta di Fedora 16 in uscita il 4 ottobre.
    Qualcuno di voi lo sto provando e vuole discuterne con me?
    Ci sono molte funzioni nuove e le prestazioni sono state migliorate a mio parere.
    Qui c'è una recensione abbastanza completa.
    weedo, 1 Ottobre 2011
    #1
    A ass piace questo elemento.
  2. franz72 techAdvanced

    Personalmente mi piacerebbe molto, ma non ho abbastanza conoscenza di Gnome e del sistema linux in genere per poterne discutere. Lo uso volentieri ma non ho tempo per approfondire purtroppo. Di sicuro lo proverò, Fedora il mio pc non lo digerisce non sono mai riuscito a metterlo.. è l'unico, però.
    franz72, 1 Ottobre 2011
    #2
  3. weedo techBoss

    Che problemi ti da?
    weedo, 1 Ottobre 2011
    #3
  4. franz72 techAdvanced

    Mi da problemi qualche driver, credo la scheda grafica. Va sempre tutto a buon fine, ma poi lo schermo impazzisce.
    Però ripeto, non ho mai approfondito, magari è risolvibile facilmente. Ora sono molto soddisfatto di Ubuntu 11. Mio figlio di 7 anni sul suo pc ci smanetta benissimo il che vuol dire che è un'ottimo sistema.
    franz72, 1 Ottobre 2011
    #4
  5. nap80 techBoss

    non c'è qualche video del nuovo 3.2?
    nap80, 18 Ottobre 2011
    #5
  6. weedo techBoss

    http://www.youtube.com/watch?v=wnxvRr-3MSA
    La nuova ubuntu lo monta di default, devi solo installare la shell, comunque le migliorie più importanti sono la maggior fluidità, maggior leggerezza, l'integrazione di un account google insieme a gnome documents e gnome contacts, tutto integrato alla perfezione nel sistema; in più anche sushi non è male
    weedo, 18 Ottobre 2011
    #6
    A nap80 piace questo elemento.
  7. nap80 techBoss

    grazie del link cara;)
    Gnome3 sicuramente sostituirà Unity,sta avendo un ottimo sviluppo e Ubuntu se ne pentirà a non aver puntato subito su questo WM.
    nap80, 18 Ottobre 2011
    #7
  8. grizzo94 techMod

    nap80 said: ↑
    grazie del link cara;)
    Gnome3 sicuramente sostituirà Unity,sta avendo un ottimo sviluppo e Ubuntu se ne pentirà a non aver puntato subito su questo WM.
    A me sinceramente Gnome fa schifo, cose basilari come spostare elementi tra due finestre aperte diventa impossibile.
    Poi penso sempre alla gente come mio padre..se io gli installassi Gnome Shell e gli dicessi "per passare da una finestra all'altra devi premere il tasto Windows", come minimo mi prende a bastonate sulle gengive.
    Unity ha una curva di apprendimento molto più bassa e la trovo anche più comoda sinceramente.
    grizzo94, 18 Ottobre 2011
    #8
  9. magoo49 techAdvanced

    Ho installato ubuntu 10.10 con il nuovo gnome e concordo con grizzo che fa schifo, oltre a darmi qualche problema di malfunzionamenti. Così sono ritornato a Kubuntu che ho dovuto reinstallare perchè il passaggio automatico al 10.10 non è avvenuto in modo corretto.
    Visto "da fuori" sembra uguale al 10.04, però ci sono parecchie migliorie e qualche complicazione in più in alcune configurazioni.
    Trovo comunque che Kubuntu sia quasi perfetto. Lo consiglio vista la direzione che sta prendendo Gnome (anche Win 8, a quanto leggo), poco o per nulla adatto agli smanettoni come me.
    magoo49, 18 Ottobre 2011
    #9
  10. grizzo94 techMod

    magoo49 said: ↑
    Ho installato ubuntu 10.10 con il nuovo gnome e concordo con grizzo che fa schifo, oltre a darmi qualche problema di malfunzionamenti. Così sono ritornato a Kubuntu che ho dovuto reinstallare perchè il passaggio automatico al 10.10 non è avvenuto in modo corretto.
    Visto "da fuori" sembra uguale al 10.04, però ci sono parecchie migliorie e qualche complicazione in più in alcune configurazioni.
    Trovo comunque che Kubuntu sia quasi perfetto. Lo consiglio vista la direzione che sta prendendo Gnome (anche Win 8, a quanto leggo), poco o per nulla adatto agli smanettoni come me.
    Non è che ti confondi con unity? o.o
    grizzo94, 18 Ottobre 2011
    #10
  11. magoo49 techAdvanced

    Adesso che me lo chiedi, probabile. Comunque, in qualunque modo si chiami quello che ho visto in Ubuntu 10.10, non mi piace.
    In questo momento sto scaricando Win 8, (la versione gratis in prova) che proverò ad installate con Virtualbox. Vi saprò dire.
    magoo49, 18 Ottobre 2011
    #11
  12. weedo techBoss

    grizzo94 said: ↑
    A me sinceramente Gnome fa schifo, cose basilari come spostare elementi tra due finestre aperte diventa impossibile.
    Poi penso sempre alla gente come mio padre..se io gli installassi Gnome Shell e gli dicessi "per passare da una finestra all'altra devi premere il tasto Windows", come minimo mi prende a bastonate sulle gengive.
    Unity ha una curva di apprendimento molto più bassa e la trovo anche più comoda sinceramente.
    Ti fa schifo Gnome ma lo usi anche con Unity;)
    Comunque l'hai provato? Per spostare un file da una finestra all'altra prendi il file e lo trascini nell'altra, non mi sembra proprio impossibile, e per passare da una finestra ad un altra non sei mica obbigato a premere il tasto windows.
    Come fa ad avere una curva d'apprendimento alta la shell, che è la cosa più semplice e minimalista che sia mai esistita.
    L'hai mai provata? E' dieci volte più facile trovare le applicazioni rispetto a unity, non ha una dock laterale che esteticamente fa pena come unity, non ha cercato di copiare in maniera pessima osx mettendo i comandi delle finestre nel pannello superiore, ha un'eleganza ed una pulizia mai raggiunta.
    Ti posto due screenshot

    Attached Files:

    • di.jpg
      di.jpg
      File size:
      106,1 KB
      Visite:
      4
    • da.jpg
      da.jpg
      File size:
      145,8 KB
      Visite:
      3
    weedo, 18 Ottobre 2011
    #12
    A ass piace questo elemento.
  13. nap80 techBoss

    le nostre sono solo pareri,però vedrete con il tempo Ubuntu come tornerà a casa,sopratutto perché i suoi migliori utenti la stanno abbandonando.
    nap80, 18 Ottobre 2011
    #13
  14. weedo techBoss

    Ok i giudizi estetici sono personali, ma diverso è spostare file! Comunque ognuno ha i suoi gusti, se tanta gente è contenta di unity vuol dire che non può fare schifo. Io resto fedele a fedora che non ha nulla meno di ubuntu e segue un progetto lineare e semplice, e lo dico dopo aver provato oneiric
    weedo, 19 Ottobre 2011
    #14
  15. Falko techBoss

    magoo49 said: ↑
    Ho installato ubuntu 10.10 con il nuovo gnome e concordo con grizzo che fa schifo, oltre a darmi qualche problema di malfunzionamenti.
    Stessa cosa è successa a me quando ho aggiornato il portatile di mia madre (eheheh), tutti risolti però usando semplicemente aptitude...

    Per quanto a Gnome3 (pur non essendomi mai e dico mai piaciuto Gnome) sembra che finalmente abbia fatto un passo avanti, anche se [IMHO] usando i tools scritti in GTK* sembra di stare indietro di 10 anni rispetto a Qt*.

    Per il resto mi pare che le "novità" introdotte da Gnome3 siano "leggermente" riprese da KDE (che le usa da anni, tipo il notificatore a scomparsa o la ricerca indicizzata...).

    magoo49 said: ↑
    [CUT]Visto "da fuori" sembra uguale al 10.04, però ci sono parecchie migliorie e qualche complicazione in più in alcune configurazioni.
    Io ho avuto esattamente l'opposta sensazione, DM nettamente modificato e file di conf praticamente uguali.
    Falko, 19 Ottobre 2011
    #15
  16. grizzo94 techMod

    weedo said: ↑
    Ti fa schifo Gnome ma lo usi anche con Unity;)
    Sì dai lo so che stiamo parlando di Gnome-Shell, parlo in generale..
    weedo said: ↑
    Comunque l'hai provato? Per spostare un file da una finestra all'altra prendi il file e lo trascini nell'altra, non mi sembra proprio impossibile, e per passare da una finestra ad un altra non sei mica obbigato a premere il tasto windows.
    Evidentemente dalla 3.0 sono cambiate cose anche da quel lato..
    weedo said: ↑
    Come fa ad avere una curva d'apprendimento alta la shell, che è la cosa più semplice e minimalista che sia mai esistita.
    Sì ma tu sei portato per queste cose..mio padre è ancorato (e sempre lo sarà) al vecchio paradigma di Windows, mi viene da piangere al pensiero di fargli imparare Unity pensala Shell..
    Unity è un interfaccia per pc e eventuialmente tablet, Shell è praticamente per tablet(il nome dell'applicazione in alto è solo indicativo, l'ora posta in alto al centro dello schermo, impossibilità insulsa di minimizzare le finestre) non la trovo pratica come Unity
    weedo said: ↑
    E' dieci volte più facile trovare le applicazioni rispetto a unity, non ha una dock laterale che esteticamente fa pena come unity, non ha cercato di copiare in maniera pessima osx mettendo i comandi delle finestre nel pannello superiore, ha un'eleganza ed una pulizia mai raggiunta.
    Clicca sul tasto Ubuntu, scrivi il nome dell'applicazione, aprila. Se puoi vuoi aprirne altre clicca sul pulsante delle applicazioni e scorri tra esse con categorie.
    Gnome Shell te le fa trovare più in fretta perché te le mostra tutte a casaccio in un colpo, e quando installi applicazioni con Wine la confusione diventa insopportabile..
    Infine non trovo la funzione dei menù della finestra sulla barra superiore una scelta scomoda..è solo questione di gusti..
    grizzo94, 19 Ottobre 2011
    #16
  17. nap80 techBoss

    il confronto con KDE non reggerà mai,Gnome ha sempre avuto la semplicità dalla sua parte,per il resto sappiamo bene che lo sviluppo dei due WM è molto diverso,KDE avrà sempre una corsia preferenziale.
    nap80, 19 Ottobre 2011
    #17
  18. magoo49 techAdvanced

    Allora, win 8 l'ho provato: sembra prometta bene, ma penso che mi terrò Vista.
    Ho appena installato OpenSuse e, successivamente, Gnome 3.2. Ho trafficato un pò, più per intuito che con cognizione di causa, ma alla fine ci sono riuscito.
    E' la prima volta che lo vedo: mi sembra senza dubbio un qualcosa di nuovo che avrà sicuramente un seguito.
    Ora devo familiarizzare un pò di più.
    Due sole cose, al momento, mi interessano:
    - Sono io che non trovo il pulsante di spegnimento, o l'hanno tolto e bisogna andare sull'interruttore del computer?
    - Sui repository Opensuse non trovo Mtink: mi era molto comodo per visualizzare i livelli degli inchiostri.
    magoo49, 19 Ottobre 2011
    #18
  19. Rondell techMod

    per lo spegnimento schiacci sul tuo nome e premi alt, sospendi diventa spegni, mentre per mtink guarda qui: http://directory.fsf.org/wiki/Mtink
    Rondell, 19 Ottobre 2011
    #19
  20. magoo49 techAdvanced

    Rondell said: ↑
    per lo spegnimento schiacci sul tuo nome e premi alt, sospendi diventa spegni, mentre per mtink guarda qui: http://directory.fsf.org/wiki/Mtink
    Grazie per le "dritte", ma nel tentativo (mal riuscito) di personalizzare il desktop qualcosa deve essere andato storto e mi trovo costretto a reinstallare tutto, cosa che non ho alcuna intenzione di fare.
    Comunque i progettisti penso debbano lavorare ancora un pò su questo progetto, (a proposito, Unity e Gnome 3.x sono solamente simili, o sono due aspetti diversi della stessa cosa?), in particolare: le icone sono troppo grandi e le scritte troppo piccole tanto da essere quasi illegibili sul mio monitor (19").
    Un'altra cosa: Gnome 3 lo trovo bello ed ordinato (anche troppo). Mi è venuto spontaneo pensare a tutte quelle persone, e sono molte, che hanno lo schermo intasato di icone, cartelle e quant'altro. Sono persone che, nel loro disordine, si trovano in perfetto agio. A volte mi capita di "dare una sistemata", ma ricevo solo delle parolacce. Credo che a questi "disordinati ordinati" verranno delle crisi isteriche.
    magoo49, 21 Ottobre 2011
    #20
Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI