• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Gnome 3.2

Discussione inserita in 'Software' da weedo, 1 Ottobre 2011.

Pagina 2 di 2
< Indietro 1 2
  1. Falko techBoss

    magoo49 said: ↑
    Grazie per le "dritte", ma nel tentativo (mal riuscito) di personalizzare il desktop qualcosa deve essere andato storto e mi trovo costretto a reinstallare tutto, cosa che non ho alcuna intenzione di fare.[CUT]
    Guarda che puoi ripristinare le impostazioni del tuo desktop cancellando le cartelle nascoste relative alla sua configurazione usando semplicemente una shell (possibilmente da root), le elenchi con 'ls -lA' e le rimuovi con 'rm -r ~/.cartella' (i nomi dovresti riconoscerli), la cartella utente la trovi in '/home/[NOME_TUO_UTENTE]'; per reinstallare qualcosa o gestire il sistema (anche Gnome se ti servisse) su distro openSuSE, usa da utente root l'utility 'YaST' (shell) o 'YaST2' (Grafica), hai tutto quello che occorre li dentro.

    Ps: se un sistema Linux lo sai usare minimamente la formattazione non la userai mai.

    Ciao
    Falko, 22 Ottobre 2011
    #21
    A weedo piace questo elemento.
  2. nap80 techBoss

    ieri sera ho voluto provare Unity con Ubuntu 11.10 su una Acer Aspire 3000,l'unica cosa che ho potuto constatare che il sistema è diventato un mangia risorse,praticamente non si riusciva a fare niente,ci volevano minuti per aprie una qualsiasi applicazione.
    presto proverò anche Fedora e vediamo se riesce a fare di meglio.
    nap80, 23 Ottobre 2011
    #22
  3. grizzo94 techMod

    nap80 said: ↑
    ieri sera ho voluto provare Unity con Ubuntu 11.10 su una Acer Aspire 3000,l'unica cosa che ho potuto constatare che il sistema è diventato un mangia risorse,praticamente non si riusciva a fare niente,ci volevano minuti per aprie una qualsiasi applicazione.
    presto proverò anche Fedora e vediamo se riesce a fare di meglio.
    Per me è un problema Hardware..non è possibile che un interfaccia dal peso di 2MB crei così tanti problemi di memoria..
    grizzo94, 23 Ottobre 2011
    #23
  4. weedo techBoss

    Può essere come dice grizzo, per essere lenta è più lenta, soprattutto perchè compiz paragonato a mutter è un colabrodo nelle versioni attuali.
    Per prvare Fedora aspetta l'11!
    weedo, 23 Ottobre 2011
    #24
  5. grizzo94 techMod

    Infatti hanno deciso di rimuovere tante funzionalità inutili di compiz per aumentare la stabilità...
    grizzo94, 24 Ottobre 2011
    #25
  6. nap80 techBoss

    mi sono espresso male,non sto dando la colpa al WM,visto che non conosco nessuno dei due,vuol dire che non so cosa abbiano combinato.
    dico solo che queste cose dovrebbero portare miglioramenti,invece come al solito ho visto tanta grafica a discapito di tutto il resto,se una qualsiasi distribuzione taglia fuori pc con hardware come quello,che non è il massimo,però nemmeno da buttare,vuol dire che si sta mettendo a livello di OS che conosciamo bene.
    se questa è la nuova filosofia di Ubuntu e Linux in generale,ci tocca cambiare pc ogni sei mesi.
    nap80, 24 Ottobre 2011
    #26
  7. Falko techBoss

    nap80 said: ↑
    [CUT] se questa è la nuova filosofia di Ubuntu e Linux in generale,ci tocca cambiare pc ogni sei mesi.
    Vai tranquillo che quel comportamento dipende anche dal kernel precompilato di Ubuntu che ha dentro "cani e porci" (per far contenti tutti); se il kernel te lo compili a manina ottimizzando per il tuo hardware Gnome diventa già più fluido (non ti aspettare miracoli comunque); considera inoltre i servizi che hai avviati sul sistema, Ubuntu e le distro "preconfigurate" hanno la pessima abitudine di installarti ed avviarti server per ogni singola cosa, anche se solo per risolvere le dipendenze (questo è uno degli aspetti che non sopporto di *Ubuntu, dato che installa un fottìo di roba inutile...)

    grizzo94 said: ↑
    Per me è un problema Hardware..non è possibile che un interfaccia dal peso di 2MB crei così tanti problemi di memoria..
    L'interfaccia peserà anche poco, ma gli applicativi GTK* in genere (per loro natura), sono programmati come "un layer dentro l'altro", di conseguenza se qualcosa alla base gira male (o fa 'leak' in memoria) tutto ciò che gira dentro rallenta e intasa la ram; comunque anche gli effetti utilizzati di base, per quanto belli, sono pesantini sulla ram...
    Falko, 24 Ottobre 2011
    #27
  8. grizzo94 techMod

    nap80 said: ↑
    mi sono espresso male,non sto dando la colpa al WM,visto che non conosco nessuno dei due,vuol dire che non so cosa abbiano combinato.
    dico solo che queste cose dovrebbero portare miglioramenti,invece come al solito ho visto tanta grafica a discapito di tutto il resto,se una qualsiasi distribuzione taglia fuori pc con hardware come quello,che non è il massimo,però nemmeno da buttare,vuol dire che si sta mettendo a livello di OS che conosciamo bene.
    se questa è la nuova filosofia di Ubuntu e Linux in generale,ci tocca cambiare pc ogni sei mesi.
    Se hai bisogno di usarlo con computer vecchi passa a X/Lubuntu, è inutile lamentarsi..
    grizzo94, 24 Ottobre 2011
    #28
  9. nap80 techBoss

    grizzo94 said: ↑
    Se hai bisogno di usarlo con computer vecchi passa a X/Lubuntu, è inutile lamentarsi..
    purtroppo non funziona così,se vuoi che un sistema sia di larga scala,allora devi venire anche in contro agli utenti e non deviarli verso cose che non vogliono.
    oltretutto ho dovuto fare un macello anche per il firmware della scheda wi-fi,che fino alla 9.10 riconosceva subito,ma questi sono altri problemi.
    la soluzione migliore sarebbe quella di Falko,ma purtroppo non è una soluzione per il popolo.
    nap80, 25 Ottobre 2011
    #29
Pagina 2 di 2
< Indietro 1 2
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI