• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Guida alla velocizzazione di apertura/chiusua e risparmio ram di windows

Discussione inserita in 'Software' da Nocsen, 17 Settembre 2011.

Pagina 2 di 2
< Indietro 1 2
  1. Falko techBoss

    WindowsFan said: ↑
    Linux non sarà mai come Windows...
    Ma per fortuna, è meglio che Linux stia un passo avanti :D
    (ridere e scherzare, chi usava Linux nei primi 90 usava già internet, con Windows il supporto rete è arrivato con ANNI di ritardo...)
    Falko, 5 Novembre 2011
    #21
  2. WindowsFan techUser

    Falko said: ↑
    Ma per fortuna, è meglio che Linux stia un passo avanti :D
    (ridere e scherzare, chi usava Linux nei primi 90 usava già internet, con Windows il supporto rete è arrivato con ANNI di ritardo...)
    ...proverò a installare linux...
    WindowsFan, 5 Novembre 2011
    #22
  3. grizzo94 techMod

    WindowsFan said: ↑
    ...proverò a installare linux...
    Basta che non lo cestini dopo due secondi per l'interfaccia diversa e per i programmi diversi ;)
    grizzo94, 5 Novembre 2011
    #23
  4. WindowsFan techUser

    grizzo94 said: ↑
    Basta che non lo cestini dopo due secondi per l'interfaccia diversa e per i programmi diversi ;)
    ... boh
    WindowsFan, 5 Novembre 2011
    #24
  5. Falko techBoss

    grizzo94 said: ↑
    Basta che non lo cestini dopo due secondi per l'interfaccia diversa e per i programmi diversi ;)
    Pensa che la prima volta che l'ho provato non riuscivo ad usarlo un gran ché, l'avevo tenuto per qualche giorno e poi mi ero sbattuto per ripristinare il loader del '98 che usavo ai tempi (considera che in quegli anni la doc disponibile per Linux era quasi inesistente!) :)
    Un po' di tempo dopo come ho cominciato a fare sul serio col pc ho riprovato (grazie anche ad un mio amico che mi ha introdotto ai rudimenti) ed ho fatto quasi subito il salto su Slackware (ai tempi era probabilmente la distro più difficile da usare) giusto per obbligarmi ad imparare, passato il periodo dove ho "somatizzato la nuova interfaccia" è cominciato a piacermi e tutt'ora è il mio primo os di riferimento (attualmente utilizzo Gentoo Linux, altro sistema adatto al "divertimento informatico", quasi 72 ore di compilazione per costruire il sistema di base ma i vantaggi nel mio caso sono evidenti dato che riesco a spremere la macchina esattamente come voglio).

    @WindowsFan: il mio commento sull'inutilità di Win è una provocazione sarcastica voluta, anch'io uso Win quando mi capita ed a volte mi trovo a cercare di dare comandi Win sotto Linux o viceversa (son talmente abituato che usare uno o l'altro che non mi fa differenza), ogni os ha i suoi punti di forza e di debolezza rispetto ad altri.
    Ad esempio il sistema di configurazione di Win è tremendamente complesso (registri) rispetto a Linux (file di .conf localizzati in /etc), il fatto che risulti più semplice è dovuto al fatto che si ha un sistema complesso "mascherato" dalle wizard grafiche, viceversa però una volta che conosci Linux risulta molto (ma molto) più rapido risolvere determinati problemi tant'é che nell'ambito Linux, per chi lo conosce, chi reinstalla per problemi "stupidi" non è considerato proprio bene, il che la dice lunga sulle effettive potenzialità del sistema.

    Una cosa è certa però, se ti capita di provare Linux e riesci a capirne la "logica", adesso come adesso è spesso più facile che un sistema Win (vedi ad esempio Ubuntu e derivate, dove hai un supporto di altri utenti molto capillare) ed in più è decisamente molto stabile e sicuro (senza contare che usare un'architettura UNIX e/o UNIX-like, permette anche di imparare moltissimo, non a caso è usatissimo nelle università e negli ambienti dove il controllo totale del sistema è fondamentale, tipo i server web...), il tutto con il vantaggio di poterlo "affiancare" a Win e di scegliere in fase di accensione quale sistema usare.
    Per quanto ai programmi non preoccuparti, probabilmente cose che usi già le trovi anche sotto Linux (Firefox, OpenOffice...) dove per altro sono native, è tutta questione di abituarsi un attimo all'impostazione grafica differente (esistono comunque tools che permettono di clonare quasi al 100% l'interfaccia Windows...)
    Falko, 5 Novembre 2011
    #25
    A bacasuoro, MRsams, WindowsFan e 1 un'altra persona piace questo elemento.
  6. Dylan techUser

    Nocsen said: ↑
    Chiusura veloce:
    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    - Esegui >>> regedit >>> HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\Desktop

    Nel pannello a destra modificate i valori delle chiavi:

    HungAppTimeout con 2000
    WaitToKillAppTimeout con 5000
    ---------------------------------------------
    - Esegui >>> regedit >>> HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control

    Nel pannello a destra modificate il valore della chiave:

    WaitToKillServiceTimeout con 3000
    ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


    Ciao boys,
    come mai io nel registro non ho le voci HungAppTimeout e WaitToKillAppTimeout in HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\Desktop? Devo aggiungerle io in quel caso?
    L'altra voce invece c'è: HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\WaitToKillServiceTimeout ed è attualmente settata a 20000.
    L'OS è Vista Home Premium 32 bit
    Ciao
    Dylan, 13 Novembre 2011
    #26
  7. Falko techBoss

    HKEY_CURRENT_USER si riferisce alla sessione utente, HKEY_LOCAL_MACHINE si riferisce invece al comportamento globale della macchina, la posizione della chiave per il resto è la stessa (se manca si può creare)
    Occhio a manipolare quei valori senza sapere le ripercussioni che possono dare, c'è un motivo preciso se i timeout son così alti, specialmente la 2° voce, il "kill service" è un segnale di arresto che da un'uscita con stato "1" (errore) ed è immediato (quindi non chiude eventuali handler aperti), il che significa che se "per sbaglio" lo fa su qualche file di sistema (durante un update ad esempio) si rischia di compromettere il sistema operativo e di finire con il reinstallarlo...
    Falko, 13 Novembre 2011
    #27
  8. Dylan techUser

    Quindi non sarebbe sufficiente neanche un punto di ripristino perchè un file di sistema potrebbe rimanere danneggiato e non ripristinato neanche dal backup, giusto?
    Morale della favola meglio lasciare le cose come stanno e avere un po' di pazienza in più quando si esce o entra. :(
    Dylan, 13 Novembre 2011
    #28
  9. Falko techBoss

    I punti di ripristino restano e si possonono usare così come i backup, questo non cambia.
    Il fatto è che i comportamenti anomali che si potrebbero avere (nb; ma anche no!) hanno ripercussioni su cose talmente insapettate (e nel tempo) da risultare estremamente difficili da diagnosticare; ad esempio un driver che di punto in bianco salta può avere mille ragioni tra cui questa, ma chi va a pensare che un tempo di chiusura può aver influito ?? (questo è un tipico problema che porta a reinstallare il 99,99% delle volte)
    Il bello è che nei logs l'Os lo dice anche, ma in sto caso bisogna saper decifrare ciò che vi è scritto (ed a volte è parecchio difficile) ed avere uno storico delle modifiche globali effettuate;
    nella guida viene non a caso usato HKEY_CURRENT_USER con un valore di "3000" (corrispondente a 3 secondi), la posizione nel registro cerca di evitare di killare processi sistema limitando eventuali danni al solo utente (current_user), il secondo da un minimo di attesa; nel 7 quel tipo di uscita equivale al messaggio che spesso si vede quando si spegne "il programma XXX non risponde: forza | attendi" ed infatti avverte che sarebbe meglio non farlo, quindi dopo un tot di tempo (quel valore impostato) lo fa...
    Falko, 13 Novembre 2011
    #29
  10. andrythebest techUser

    grazie già si vedono i risultati,complimenti
    andrythebest, 29 Dicembre 2011
    #30
Pagina 2 di 2
< Indietro 1 2
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI