• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Internet

Chiarimento deep web

Discussione inserita in 'Internet' da bacasuoro, 24 Novembre 2011.

Pagina 2 di 3
< Indietro 1 2 3 Avanti >
  1. Falko techBoss

    Bella questa discussione, era una cifra che non sentivo più nominare il "deep web" (almeno 10 anni) :D .

    @Grizzo: se ho intuito correttamente sul "come hai fatto l'accesso", considera che cambiando quei "numerini magici" con altri, puoi potenzialmente accedere anche ad altri livelli del deepweb (sottoreti di sottoreti comprese) ;)
    Ps: se ti capita di surfare ancora li dentro e becchi qualche Bbs vecchio stampo, mi passeresti il link? Thanx :)
    Falko, 1 Dicembre 2011
    #21
  2. grizzo94 techMod

    Mah..da quello che so Anonimous ha pubblicato i nominativi dei gestori di alcuni siti pedopornografici..
    Il problema è che questi siti sono integrati nella rete TOR e quindi è molto difficile se non impossibile rintracciare la provenienza dei server..quindi nemmeno la polizia postale può far miracoli..
    @falko che è un Bbs? o.o
    grizzo94, 1 Dicembre 2011
    #22
  3. bacasuoro techBoss

    @grizzo la bbs è una sorta di banca dati in cui via modem fai una specie di chat, falko correggimi se sbaglio:)
    bacasuoro, 1 Dicembre 2011
    #23
  4. odiaman techMod

    BBS? Forse questo:

    http://it.wikipedia.org/wiki/Bulletin_board_system

    Ma mIRC c'entra qualcosa (con annessi usi non "consoni")?

    Scusate, ma non riesco a capire quali sono i "numerini magici"... Sarò tonto ma non ci arrivo... lol

    Comunque, è forse per questo che non si riesce a fare nulla contro certi personaggi e certi siti! Purtroppo...
    odiaman, 1 Dicembre 2011
    #24
  5. grizzo94 techMod

    I siti che ho visitato avevano url del genere:
    "bsjfjs485jdkcjakvd.onion"..se io cambio a caso quei codici potrei accedere ad altri siti ;)
    grizzo94, 1 Dicembre 2011
    #25
  6. odiaman techMod

    Aaaaaa, capito! Che sciocco, avevo intuito ma volevo avere chiara la cosa. Grazie grizzo...
    Leggendo la storia di questo deep web, sapete che Tor è stato creato dalla CIA e come al solito gli è scappato di mano, facendo in modo che si creasse tutto ciò? Da una parte è un bene, perchè si è permesso di creare le condizioni di scambio di conoscenza e file, dall'altro perchè spesso in questo scambio di info e materiale ci sono dentro cose illegali, immorali o pericolose, oltre a creare un ambiente dove imbattersi nelle pegio cose e perversioni, dove poter ottenere di tutto, senza alcuno scrupolo e ritegno! E' inoltre un ambiente carico di virus: se non sai come muoverti o non sei bene protetto, sei letteralmente fottuto!
    odiaman, 1 Dicembre 2011
    #26
    A bacasuoro piace questo elemento.
  7. bacasuoro techBoss

    diciamo di si, e una specie di p2p dei vecchi tempi ;)
    bacasuoro, 1 Dicembre 2011
    #27
  8. odiaman techMod

    Siccome in una delle definizioni di bbs c'è quella che è un sistema per chattare e scambiarsi file, mi è venuto in mente questo sistema non convenzionale e ormai desueto, sostituito abilemente da altri sistemi. Conoscendo poi la struttura e i canali su cui si allaccia (ho avuto modo di conoscerlo in maniera blanda in passato), mi ha spinto a chiedere maggiori info. Ritengo però che questo sistema obsoleto sia la base di rifornimento per i sistemi più nuovi e in voga... Sbaglio?
    odiaman, 1 Dicembre 2011
    #28
  9. bacasuoro techBoss

    falko sblocca i pm che ti devo dire una cosa
    bacasuoro, 1 Dicembre 2011
    #29
  10. Falko techBoss

    grizzo94 said: ↑
    Mah..da quello che so Anonimous ha pubblicato i nominativi dei gestori di alcuni siti pedopornografici..
    Il problema è che questi siti sono integrati nella rete TOR e quindi è molto difficile se non impossibile rintracciare la provenienza dei server..quindi nemmeno la polizia postale può far miracoli..
    Tor ha un buon livello di sicurezza, ma ci sono i sistemi per tracciare pure li (un po' complicati ma pare ci siano).

    grizzo94 said: ↑
    @falko che è un Bbs? o.o
    Il precursore dei forum che si usava negli anni 80 da terminale (telnet), in più permetteva di scambiare files ed altro (Bacasuoro ha centrato in pieno)

    odiaman said: ↑
    BBS? Forse questo:

    http://it.wikipedia.org/wiki/Bulletin_board_system
    Bingo ;)

    odiaman said: ↑
    Ma mIRC c'entra qualcosa (con annessi usi non "consoni")?
    IRC è un client di chat slegato da BBS (mIRC è un client proprietario che si usa per accedere alle chat), BBS si usa via telnet o comunque da terminali seriali ;)

    odiaman said: ↑
    Scusate, ma non riesco a capire quali sono i "numerini magici"... Sarò tonto ma non ci arrivo... lol
    Pensavo avessi usato DNS o proxy appositi (ecco perché "numerici", TOR è solo una piccola parte del "Deep web"), se sei fortunato ne trovi alcuni che ti fanno surfare in particolari "reti nascoste" e sottoreti (ogni tanto se ne trovavano in giro) specie nelle liste del software "multiproxy".
    Falko, 1 Dicembre 2011
    #30
  11. odiaman techMod

    Grazie Falko per le spiegazioni.
    No, io non sono ancora entrato in quel sistema e penso che mai lo farò. Mi sono informato stando all'esterno, a debita distanza... lol

    Puoi per favore spiegarmi meglio il multiproxy per favore?
    odiaman, 1 Dicembre 2011
    #31
  12. bacasuoro techBoss

    multiproxy immagino sia un collegamento a nodi cioè una volta che ti se connesso a un server da questo ti connetti ha un altro prima di arrivare alla destinazione un pò come si fà in mother:) penso io anche se c'è un contro: cosi facendo in teoria consumeresti un sacco di banda, (falko correggimi se sbaglio miraccomando!!!)
    bacasuoro, 1 Dicembre 2011
    #32
  13. odiaman techMod

    O signur!
    Sentiamo cosa dice Falko!
    odiaman, 1 Dicembre 2011
    #33
  14. grizzo94 techMod

    È il funzionamento di Tor infatti xD
    grizzo94, 1 Dicembre 2011
    #34
  15. Falko techBoss

    Nono, molto più semplice :)
    Quello di saltare da un proxy all'altro è una concatenazione semplice, poi ovviamente se un proxy spara in una sottorete che ne aggancia un'altro che va ancora più sotto si può andare molto dentro una sottorete :)

    Multiproxy è un programmino per Windows che non fa altro che permettere di avere anche centinaia di indirizzi di server proxy a disposizione , configurando solo una volta il proprio browser, in pratica succede questo:

    browser web (ie/firefox/opera/etcetc) ---[impostazione proxy verso]---> la porta locale che apre multiproxy (mi pare usi la standard del proxy 8080 ma è personalizzabile) ---[si sceglie un proxy sul programma e]---> internet

    un po' quello che fa tor sulle sue reti ma con server generalmente "visibili" e senza la frammentazione del pacchetto in più parti che fa Tor che è il motivo della sicurezza degli onion router dato che ogni frammento è spezzato e quindi incompleto nei nodi intermedi ma NON su quelli finali (che altrimenti non potrebbero rispondere dato che devono sapere dove trasmettere la risposta, le intestazioni del tcp/ip hanno al proprio interno il numero su cui far tornare le informazioni...).

    Come dicevo in prima riga, alcuni proxy sparano in alcune sottoreti e di conseguenza diviene possibile vedere contenuti altrimenti "nascosti".

    Il bello è che la DeepWeb di Tor è anch'essa solo una parte di questo universo :D

    Ps: se usate TorK/Vidalia o Tor configurato bene, farsi un server su quel network è davvero uno scherzo ;)
    Falko, 1 Dicembre 2011
    #35
    A Batta7 e odiaman piace questo elemento.
  16. grizzo94 techMod

    E non riesco a collegarmi a TOR dai pc della scuola per superare i blocchi ç__ç
    multiproxy potrebbe andare..proverò..grazie falko u.u
    grizzo94, 2 Dicembre 2011
    #36
  17. odiaman techMod

    Grazie per la spiegazione Falko!
    odiaman, 2 Dicembre 2011
    #37
  18. Batta7 techBoss

    odiaman said: ↑
    tutto ciò che si può trovare con i motori di ricerca (0,2%). Ciò che sta sotto il il livello del mare dell'iceberg è il deep web, ossia il web più nascosto e inaccessibile attraverso i mezzi convenzionali (99,8%). ...
    questo lo hai visto da wikipedia o da altre informazioni?

    una domanda: non ho capito cos'è il deep wiki?
    leggendo il tutto, sapevo che naturalmente non tutti i siti sono ricercabili sui motori di ricerca, ma non credevo che dietro c'era tutto questo, veramente affascinante dal punto di vista informatico se si può definire

    ringrazio falko che quando scrive è sempre oro che luccica:)
    Batta7, 4 Dicembre 2011
    #38
  19. odiaman techMod

    Altre fonti, Wikipedia forse da altri dati...
    In pratica sono tutti quei siti che non sono indicizzabili dai normali motori di ricerca. Quindi tutti quei siti che sono sotto la superficie, ossia l'internet che tutti noi conosciamo e usiamo, e che si possono raggiungere solo con particolari sistemi e non solo con il normale browser. E' un concetto complicato che ho capito così leggendo qua e la. Ma non so la definizione precisa... Affascinante ma anche oscuro!
    odiaman, 4 Dicembre 2011
    #39
  20. grizzo94 techMod

    Il deep wiki non è che uno pseudonimo di Hidden Wiki un sito nascosto che contiene una lista di siti del deep web.
    grizzo94, 4 Dicembre 2011
    #40
Pagina 2 di 3
< Indietro 1 2 3 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI