• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Problema post installazione ubuntu

Discussione inserita in 'Software' da MRsams, 8 Dicembre 2011.

  1. MRsams techUser

    buongiorno forum, è un pò di tempo che non ci sentiamo... dopo varie peripezie sono riuscito a sistemare il pc, vi racconto un pò la storia perché cosi spiego meglio il mio problema:
    ho comprato un nuovo hard disk una settimana fa e volevo da subito installarci ubuntu, ma non avevo il cd e l'unico cd che avevo era la iso di mageia1 (una derivata di mandriva), di mageia non ci si può lamentare ottimo sistema operativo performante e stabile... ma oggi sono riuscito a procurarmi il cd di ubuntu e l'ho subito installato, adesso ubuntu parte ma se provo a fare partire mageia mi da questo messaggio: error panic kernel...
    cosa posso fare per ripristinare mageia? e nel caso in cui non si possa fare nulla come faccio a liberare lo spazio occupato da mageia?
    grazie in anticipo a chiunque vorrà darmi una mano
    MRsams, 8 Dicembre 2011
    #1
  2. Falko techBoss

    Come è impostato grub?
    Come è la mappa delle partizioni del tuo hard disk?
    Falko, 9 Dicembre 2011
    #2
  3. nap80 techBoss

    la partizione in cui hai installato Ubuntu già esisteva o l'hai creata al momento?
    nap80, 9 Dicembre 2011
    #3
  4. MRsams techUser

    scusami falko, ma non so qual è la mappa delle partizioni del mio HDD... e comunque la partizione di ubuntu l'ho creata sul momento durante l'installazione
    MRsams, 11 Dicembre 2011
    #4
  5. nap80 techBoss

    credo che nel creare la nuova partizione tu abbia corrotto quella già esistente.
    nap80, 11 Dicembre 2011
    #5
  6. Falko techBoss

    MRsams said: ↑
    scusami falko, ma non so qual è la mappa delle partizioni del mio HDD... e comunque la partizione di ubuntu l'ho creata sul momento durante l'installazione
    Per "mappa" si intende la configurazione delle partizioni sul disco fisso viste da Linux stesso, ottieni questa informazione col comando "sudo fdisk -l"
    Falko, 12 Dicembre 2011
    #6
  7. MRsams techUser

    fatto e mi da solo la partizione con ubuntu... ma da grub mi dice che c'è anche mageia e quando provo ad accedere mageia parte fino fino a poco prima di mostrarmi il pannello di accesso e poi di da errore: "panic kernel error!"
    che dite meglio se aggiorno da ubuntu 11.04 a 11.10 e uso l'intero HDD e niente mageia?
    MRsams, 12 Dicembre 2011
    #7
  8. Falko techBoss

    MRsams said: ↑
    fatto e mi da solo la partizione con ubuntu...
    Una sola partizione, senza nemmeno la swap? Quando hai messo Ubuntu hai partizionato manualmente o hai fatto fare a lui? Ed in caso, che opzioni hai utilizzato?

    MRsams said: ↑
    ma da grub mi dice che c'è anche mageia e quando provo ad accedere mageia parte fino fino a poco prima di mostrarmi il pannello di accesso e poi di da errore: "panic kernel error!"
    A grub puoi far dire quello che vuoi (anche se non esiste) bisogna vedere come hai eseguito l'installazione di Ubuntu; la "disk map" è un punto di partenza dato che mostra la configurazione di base, se davvero hai utilizzato 1 sola partizione (a meno di usare LVM** correttamente) hai facilmente "piallato" l'altra installazione senza eseguirne la formattazione con la conseguenza di trovarti con alcuni files ed un kernel che non centrano nulla (e qui si spiegherebbe il perché l'updater di grub vede un sistema che poi per ovvie ragioni crasha).

    **Nota che se hai usato LVM il sistema vede 1 sola partizione fisica dove magari dentro puoi avere anche 100 partizioni logiche...

    MRsams said: ↑
    che dite meglio se aggiorno da ubuntu 11.04 a 11.10 e uso l'intero HDD e niente mageia?
    Se hai fatto l'errore spiegato sopra conviene ripartire da zero e reinstallare il tutto, prima di fare ciò conviene essere certi di cosa è successo ed eventualmente salvare il salvabile (ovvero fare il backup di potenziali dati utente).
    Falko, 12 Dicembre 2011
    #8
  9. MRsams techUser

    Falko said: ↑
    prima di fare ciò conviene essere certi di cosa è successo ed eventualmente salvare il salvabile (ovvero fare il backup di potenziali dati utente).
    Non ho dati importanti sul pc (avevo solo della musica e dei documenti che però ho ancora intatti nella pen drive), ho avviato il gestore di disco di ubuntu e mi dice che ci sono 4 partizioni... 2 di swap, una con ubuntu 11.04 e una che mi dice solo che è formattata in ext4... mi sa che scarico ubuntu 11.10 lo installo e mi tolgo tutti i pensieri.
    Grazie per l'aiuto che mi avete dato, e in conclusione vorrei fare un'altra domanda... come posso imparare bene a usare il terminale e linux in generale?
    voglio cambiare il sistema operativo a modo mio e voglio imparare come è fatto il mio computer per evitare di fare casini generali come sta volta...
    MRsams, 13 Dicembre 2011
    #9
  10. Falko techBoss

    MRsams said: ↑
    Non ho dati importanti sul pc (avevo solo della musica e dei documenti che però ho ancora intatti nella pen drive), ho avviato il gestore di disco di ubuntu e mi dice che ci sono 4 partizioni... 2 di swap, una con ubuntu 11.04 e una che mi dice solo che è formattata in ext4... mi sa che scarico ubuntu 11.10 lo installo e mi tolgo tutti i pensieri.
    Usare 2 partizioni di Swap è inutile (a meno di usarla con fs cifrato), già da questo deduco che hai partizionato automaticamente, la partizione che non capisci cosa sia puoi provare a montarla ed analizzarla dato che probabilmente è l'altra distro, se così fosse è possibile che grub sia settato in maniera errata e quindi mandi in "kernel panic" il sistema nel momento che prova a montarne la / .
    Se questo fosse "il difetto" non servirebbe a nulla ripartire da zero, dato che basterebbe eliminare la ext4 e quindi rieseguire grub-update , fatto ciò all'avvio sparirebbe la voce inutilizzata.

    MRsams said: ↑
    Grazie per l'aiuto che mi avete dato, e in conclusione vorrei fare un'altra domanda... come posso imparare bene a usare il terminale e linux in generale?
    Usandolo tanto (più lo usi più impari), se però il tuo obbiettivo è quello di imparare Linux in maniera quantomeno decente [IMHO] conviene usare distro meno automatizzate ed avere voglia di studiare parecchio.

    MRsams said: ↑
    voglio cambiare il sistema operativo a modo mio e voglio imparare come è fatto il mio computer per evitare di fare casini generali come sta volta...
    Considera che ogni distro equivale all'altra se sai usarla, io ad esempio uso Gentoo ed ArchLinux sui miei pc (dato che la mia necessità è di avere un sistema plasmato esattamente sulle mie esigenze e "rolling release", con la possibilità di compilare all'ultima versione SVN direttamente col gestore nativo (Gentoo in particolare con emerge)).
    In linea di massima comunque (poi ognuno la pensa come vuole):
    • se vuoi usarlo da utente Mandriva/Ubuntu son 2 distro parecchio automatizzate e facili che tendono a somigliare molto a Windows;
    • se vuoi usarlo per sviluppo una buona scelta è Debian dato che fornisce in maniera semplice e veloce il software necessario;
    • se vuoi usarlo per imparare seriamente il sistema, distro come Slackware possono rivelarsi ottime, questa in particolare ti obbliga a conoscere sia la macchina che linux per poterla utilizzare in maniera quantomento decente, in più ha la caratteristica di essere molto (ma molto) minimale se installata con cognizione di causa;
    • se vuoi usarlo per applicazioni tipicamente da ufficio OpenSuSE probabilmente è una buona scelta.
    Falko, 14 Dicembre 2011
    #10
    A MRsams piace questo elemento.
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI