• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

[guida] installare ubuntu

Discussione inserita in 'Software' da Rondell, 13 Gennaio 2011.

Pagina 8 di 9
< Indietro 1 ← 4 5 6 7 8 → 9 Avanti >
  1. Davide Amministratore

    Non ho mai avuto la necessità di installare un singolo driver sata o lan, sono sempre inclusi nel sistema operativo (come fa il sistema operativo ad installarsi se non ha i driver per l'interfaccia lan, visto che il sistema operativo deve essere installato sul disco fisso, che si interfaccia alla scheda madre tramite sata?)
    Davide, 17 Settembre 2011
    #141
  2. bellalollone techNewbie

    sembra paradossale ma è così....infatti l'os nn è installato sull'hd sata ma su un hd normale...ed è altrettanto possibile (xkè mi succede) ke installo l'os e nn mi legge la scheda di rete quindi, attaccando il cavo Lan, se ne strafotte e nn mi legge internet...ke computer di cacca....:(
    bellalollone, 17 Settembre 2011
    #142
  3. Davide Amministratore

    Non usare il linguaggio da cellulare per favore, che non kè =)

    bellalollone said: ↑
    sembra paradossale ma è così....infatti l'os nn è installato sull'hd sata ma su un hd normale...ed è altrettanto possibile (xkè mi succede) ke installo l'os e nn mi legge la scheda di rete quindi, attaccando il cavo Lan, se ne strafotte e nn mi legge internet...ke computer di cacca....:(
    Avere un hard disk sata è la normalità, per normale intendi ATA?

    Un driver o va o non va... non è che possa funzionare a volta, non la capisco la storia della scheda di rete!

    Prova ad installare su di una piccola partizione, dieci gb ad esempio, poi se ti funziona tutto, cancelli windows ed installi ubuntu su tutto il disco fisso =)
    Davide, 17 Settembre 2011
    #143
  4. bellalollone techNewbie

    esattamente....ATA! e non intendevo dire che a volte mi funziona e a volte no....dico che, ogni volta che formatto il computer ed ri-installo l'os...mi mancano sempre quei 2-3 drivers ed infatti non mi legge l'hd, internet e volte la scheda audio (non è che quando accendo il computer un giorno li legge ed uno no...sarebbe ridicolo)

    p.s. ho già fatto questa domanda in un altro post e non vorrei finire off topic: è possibile salvare in qualche modo tutti i drivers del computer dal computer stesso (non dai cd d'installazione, no dai siti delle case madre)?!?!
    bellalollone, 17 Settembre 2011
    #144
  5. Davide Amministratore

    Ok, ti giro il problema.
    Che vuol dire, che non ti legge l'hard disk? Non fa il boot dal disco fisso il sistema operativo? Oh, giuro che è l'ultima domanda a riguardo che ti faccio eh! =)
    Davide, 17 Settembre 2011
    #145
  6. bellalollone techNewbie

    capisco che tu non capisca...non sono una spada in tematiche d'informatica!!! cercherò comunque di essere breve e conciso:
    io possiedo 2 hd nel mio computer, uno da 300GB ATA dove è installato l'os e l'altro da 1Tera SATA usato per "storage"...ed è proprio quest'ultimo che, ad ogni mia formattazione, non viene letto dall'os
    (nonostante - e qui complico ancora di più :confused: - l'hd fosse visibile nel bios)!!!
    bellalollone, 17 Settembre 2011
    #146
    A Davide piace questo elemento.
  7. nap80 techBoss

    @bellalollone non abbreviare per piacere.
    il discorso per i driver è abbastanza semplice,i sistemi liberi solitamente integrano già tutti i driver necessari al funzionamento della macchina,solo in alcuni casi dove sono presenti periferiche di case che non rilasciano un bel nulla a finché si possa provvedere al corretto funzionamento dell'hardware,possono sorgere problemi.
    in molti casi si può ricorrere all'installazione di driver proprietario,in altri bisogna modificare file di sistema in modo avanzato,a volte non ci puoi fare un bel nulla.
    per questo le ISO di questi sistemi lasciano la possibilità di provare prima in livecd,in modo che si possa avere conferma del totale funzionamento di tutto prima di procedere all'installazione finale.
    nap80, 17 Settembre 2011
    #147
  8. bellalollone techNewbie

    in parole povere non posso farci un gran che di solo mio ingegno e buona volontà...proverò comunque questo Ubuntu, chissà che non faccia girare tutto meglio!!
    grazie infinite per il vostro tempo!

    p.s. @nap80 - non capisco di quali abbreviazioni parli, a meno che tu non ti riferisca ad HD e OS ma a me sembrano abbreviazioni di uso molto frequente in un forum di computer! comunque se fosse questo il problema faccio ammenda e provvederò a esplicitare sempre il tutto!
    bellalollone, 18 Settembre 2011
    #148
  9. nap80 techBoss

    mi riferisco a:ke,nn.
    non le vedi perché le ho appena corrette.;)
    nap80, 18 Settembre 2011
    #149
  10. bellalollone techNewbie

    :rolleyes: non lo faccio apposta...giuro! maledetti cellulari...ecco perchè ho un disperato bisogno di un computer veloce ed affidabile!!! :D
    bellalollone, 18 Settembre 2011
    #150
  11. bellalollone techNewbie

    chiedo ancora scusa....ho installato finalemnte ubuntu e la situazione è migliorata (non come mi aspettavo)!! piano piano imparerò ad usarlo ma per ora ho un problemino con l'orario in alto a destra che sembra mozzato!!! allego una foto

    Attached Files:

    • Schermata.png
      Schermata.png
      File size:
      17,9 KB
      Visite:
      14
    bellalollone, 20 Settembre 2011
    #151
  12. nap80 techBoss

    quelli che vedi sulla barra sono semplicemente degli applet,sbloccali e posizionali dove vuoi.
    nap80, 20 Settembre 2011
    #152
  13. bellalollone techNewbie

    chiedo scusa per le mie continue domande ma avrei altri 2 quesiti su questo sistema operativo:
    1. da poco tempo è cambiata l'interfaccia nel desktop, ovvero prima avevo le applicazione in alto, ora ho un launcher sulla sinistra da cui comando tutto, bè...io mi trovavo meglio con quello vecchio e vorrei sapere come poter tornare a quello.
    2. ogni volta che accendo il computer compare la scritta "Insert boot or media device....etc.", riavvio e la seconda volta mi legge il sistema operativo e parte; tutto questo sempre! perchè? sembra che la prima volta non legga l'hd (sata)...
    aspetto speranzoso le vostre risposte...grazie!
    bellalollone, 4 Ottobre 2011
    #153
  14. lore97 techAdvanced

    1. Quando devi fare il login, clicchi sul tuo username e in basso trovi scritto ubuntu in corsivo. Clicchi e vai su ubuntu classico.
    2. Hai provato a vedere se il primo dispositivo di boot è quell'hard disk?
    lore97, 4 Ottobre 2011
    #154
  15. bellalollone techNewbie

    io ho impostato il login automatico quindi mi entra direttamente nella modalità nuova e, dopo che ha caricato tutto, mi chiede la password quindi non so come tornare all'interfaccia classica e sì, ho controllato che che i boot siano: CD, HD e floppy (naturalmente non ho inserito alcun CD) ma ripeto, ogni volta che accendo il pc, lo devo fare necessariamente ripartire una seconda volta!!!

    p.s. ora che ci penso questo problema nasce da quando è stata modificato l'interfaccia, motivo in più per tornare a quella classica!
    bellalollone, 5 Ottobre 2011
    #155
  16. weedo techBoss

    Hai fatto l'aggiornamento di versione giusto?
    weedo, 5 Ottobre 2011
    #156
  17. bellalollone techNewbie

    certo!! ogni volta che mi chiede di fare qualsiasi aggiornamento gli do il via libera!!

    sono riuscito finalmente a passare alla versione classica...è stato più facile del previsto!!! per quanto riguarda il problema all'avvio, quello persiste!! sembra quasi che non legga l'hd al primo avvio e che, resettandolo, abbia la possibilità di leggerlo la seconda volta!!
    bellalollone, 5 Ottobre 2011
    #157
  18. WindowsFan techUser

    Utilissima. La ho seguita e ho messo Ubuntu dual boot con Windows 7.
    WindowsFan, 30 Ottobre 2011
    #158
  19. andrythebest techUser

    io volevo cambiare sistema operativo ,voi me lo consigliate?io ho xp volevo mettermi ubuntu,un altra cosa,il dischetto di ubuntu si deve usare per forza per isallarlo ??
    andrythebest, 28 Dicembre 2011
    #159
  20. Falko techBoss

    andrythebest said: ↑
    io volevo cambiare sistema operativo ,voi me lo consigliate?io ho xp volevo mettermi ubuntu,un altra cosa,il dischetto di ubuntu si deve usare per forza per isallarlo ??
    Per usarlo normalmente esattamente come fai con Win si, tuttavia quando fai l'avvio del pc col cd/dvd ti viene proposto di usarlo in modalità "live" ("prova senza modificare il computer"), in questo caso il contenuto del tuo disco fisso non viene assolutamente alterato ed il sistema funzonerà totalmente dal Cd/dvd, questo sistema non permette delle modifiche permanenti all'ambiente (a meno di usare particolari stratagemmi).
    Falko, 29 Dicembre 2011
    #160
Pagina 8 di 9
< Indietro 1 ← 4 5 6 7 8 → 9 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI