• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Hardware

Urgente: ampliare segnale wireless

Discussione inserita in 'Hardware' da elgabry5, 9 Gennaio 2012.

  1. elgabry5 techUser

    Salve,

    volevo chiedervi una cosa. Io ho in autoscuola un modem/router Alice ed abito a non più di 300 mt. in linea d'aria.

    Essendo che dalla scuola guida (luogo A) a casa mia (luogo B) il segnale scema esiste il modo di ampliare suddetto segnale?? Magari con l'ausilio di antenne apposite in modo che io lascio acceso il modem e con lo stesso mi connetto anche da casa senza fare altri abbonamenti internet.

    Grazie 1000.
    elgabry5, 9 Gennaio 2012
    #1
  2. fede94 techUser

    Esistono delle soluzioni "fatte in casa", ovvero costruire un'antenna in modo artigianale con materiali di facile reperibilità (cartone, carta stagnola...) per aumentare di un po' la portata del segnale wireless. Il link del progetto è: http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=antenna:miniparabola
    Esiste anche un'altra soluzione "professionale" e sicuramente funzionante. Esiste un dispositivo da installare all'esterno (anche sul davanzale di una finestra) che capta la tua rete wireless (Alice) e la mette a disposizione come un normale Access Point. Il dispositivo è prodotto da Ubiquiti e si chiama Nanostation2 Loco e copre distanze fino a 5km, oppure esiste anche Nanostation2 (sempre della Ubiquiti) che copre fino a 15km. Il primo costa circa 50€, il secondo 80€. Il link di un sito per acquistare il primo è: http://www.net-wifi.it/prodotto-142961/NANOSTATION-2-loco-Access-pointClient-outdoor-.aspx Per acquistare il secondo dallo stesso sito, il link è: http://www.net-wifi.it/prodotto-142951/NANOSTATION2-Access-Point-client-wireless-.aspx
    Facci sapere, eventualmente se decidi di acquistare il Nanostation, ti posso dare aiuto nella configurazione ecc.

    P.S.: Queste Nanostation sono utilizzate anche da una società (non metto il nome) per fornire connessione wireless a paesi dove non arriva l'ADSL. Io sono cliente di questa società e la mia connessione arriva da una montagna che disterà sui 10km e non ho nessun problema di connessione. Io utilizzo la Nanostation come client, ma l'utilizzo in Access Point è ugualmente possibile e di buona qualità.
    fede94, 9 Gennaio 2012
    #2
  3. elgabry5 techUser

    fede94 said: ↑
    Esistono delle soluzioni "fatte in casa", ovvero costruire un'antenna in modo artigianale con materiali di facile reperibilità (cartone, carta stagnola...) per aumentare di un po' la portata del segnale wireless. Il link del progetto è: http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=antenna:miniparabola
    Esiste anche un'altra soluzione "professionale" e sicuramente funzionante. Esiste un dispositivo da installare all'esterno (anche sul davanzale di una finestra) che capta la tua rete wireless (Alice) e la mette a disposizione come un normale Access Point. Il dispositivo è prodotto da Ubiquiti e si chiama Nanostation2 Loco e copre distanze fino a 5km, oppure esiste anche Nanostation2 (sempre della Ubiquiti) che copre fino a 15km. Il primo costa circa 50€, il secondo 80€. Il link di un sito per acquistare il primo è: http://www.net-wifi.it/prodotto-142961/NANOSTATION-2-loco-Access-pointClient-outdoor-.aspx Per acquistare il secondo dallo stesso sito, il link è: http://www.net-wifi.it/prodotto-142951/NANOSTATION2-Access-Point-client-wireless-.aspx
    Facci sapere, eventualmente se decidi di acquistare il Nanostation, ti posso dare aiuto nella configurazione ecc.

    P.S.: Queste Nanostation sono utilizzate anche da una società (non metto il nome) per fornire connessione wireless a paesi dove non arriva l'ADSL. Io sono cliente di questa società e la mia connessione arriva da una montagna che disterà sui 10km e non ho nessun problema di connessione. Io utilizzo la Nanostation come client, ma l'utilizzo in Access Point è ugualmente possibile e di buona qualità.
    Ok grazie.... prossimamente ti dico. Grazie tante
    elgabry5, 9 Gennaio 2012
    #3
  4. Falko techBoss

    Guarda che l'utilizzo del wifi in questo modo in italia è al limite della legalità (per non dire illegale);
    dovendo far passare il segnale su una parte di suolo pubblico devi avere una autorizzazione da parte del ministero delle comunicazioni, diversamente il tuo rischio è penale..

    Puoi verificare quanto dico ad esempio su questo sito.
    Falko, 11 Gennaio 2012
    #4
  5. elgabry5 techUser

    Stupida burocrazia italiana... dove tutto si fà alla ca**o di cane.... ma che diamine...

    Comunque vedrò il da farsi... adesso mi basta sapere che si può fare e cosa ci vuole... il genio si mette all'opera.

    Grazie a tutti
    elgabry5, 11 Gennaio 2012
    #5
  6. Falko techBoss

    Se ti occorre, in questo sito trovi il dpr relativo a ciò che ti serve, in sostanza sono un mucchio di moduli più una tassa annuale.

    Ps: occhio che facendo una rete di quel tipo, i pc presenti in casa rientrerebbero nella rete dell'ufficio e di conseguenza saranno pure essi soggetti al DPS che al 99% sei obbligato ad avere; oltre questo in caso di modifica della rete devi anche fare la domanda sempre al ministero ed attendere risposta, questo significa che se per assurdo ti si rompe il modem/router in ufficio devi attendere per poterlo sostituire e la tempistica non è sempre a tuo vantaggio (ergo, se ti va male puoi trovarti con l'ufficio senza internet per anche 30~60 giorni...)
    Falko, 11 Gennaio 2012
    #6
  7. MatteoDB techAdvanced

    Falko said: ↑
    Se ti occorre, in questo sito trovi il dpr relativo a ciò che ti serve, in sostanza sono un mucchio di moduli più una tassa annuale.

    Ps: occhio che facendo una rete di quel tipo, i pc presenti in casa rientrerebbero nella rete dell'ufficio e di conseguenza saranno pure essi soggetti al DPS che al 99% sei obbligato ad avere; oltre questo in caso di modifica della rete devi anche fare la domanda sempre al ministero ed attendere risposta, questo significa che se per assurdo ti si rompe il modem/router in ufficio devi attendere per poterlo sostituire e la tempistica non è sempre a tuo vantaggio (ergo, se ti va male puoi trovarti con l'ufficio senza internet per anche 30~60 giorni...)
    Non pensavo che la nostra burocrazia fosse arrivata a questi livelli.
    E quindi il mio modem wireless il cui segnale arriva in strada é anche occupazione di suolo pubblico?
    MatteoDB, 22 Gennaio 2012
    #7
  8. Falko techBoss

    MatteoDB said: ↑
    Non pensavo che la nostra burocrazia fosse arrivata a questi livelli.
    In realtà questa legge rientra in pieno nelle normative applicate nel campo radioamatoriale già da moltissimi anni, del resto il Wifi è a tutti gli effetti un apparato radiotrasmettitore (con margini di frequenza e potenza ben definiti dal ministero competente), non a caso il sito indicato è di un radioamatore con patentino (in calce alla pagina è riportato il suo nominativo se badi).

    MatteoDB said: ↑
    E quindi il mio modem wireless il cui segnale arriva in strada é anche occupazione di suolo pubblico?
    Che ci passi purtroppo è spesso inevitabile, la legge dovrebbe essere riferita a quando si fa passare volutamente sul suolo pubblico, creando quindi un potenziale punto di accesso, altrimenti un buon 90% degli apparati WiFi usati sarebbero fuorilegge senza quella tassa pagata.

    Nota: come spesso accade le leggi possono presentare dei cavilli, quindi per avere una risposta con un certo margine di sicurezza bisognerebbe chiedere ad un legale, ma in linea di massima dovrebbe essere come ti ho scritto.
    Falko, 23 Gennaio 2012
    #8
    A MatteoDB piace questo elemento.
  9. Doctor Simone techNewbie

    Ciao elgabry5!
    allora per poter effettuare l'ampliamento della tua Wi-fi , innanzitutto devi verificare se il segnale, anche se debole, arrivi in casa. In caso affermativo puoi semplicemente acquistare un Modem/Router ADSL2+ Wireless e un Router Wireless compatibili con la funzione WDS . verificando che al modem/router sia possibile sostituire l'antenna in modo da applicargli una con maggiore guadagno. e poi installare ad entrambi lo stesso firmware. Effettuare la configurazione WDS in modo che il router punti sul modem e ripeta il segnare in casa. (ad esempio anche con prodotti TP-LINK molto buoni ed economici)
    Doctor Simone, 28 Gennaio 2012
    #9
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI