• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Grafici e pc

Discussione inserita in 'Software' da Pedro97, 31 Gennaio 2012.

  1. Pedro97 techUser

    Ciao stavo cercando un programma per fare dei grafici a computer, consigli?
    Pedro97, 31 Gennaio 2012
    #1
  2. Rondell techMod

    Una qualnque. Ersione di exel...c'è l'opzione disegna grafico, oppure se vuoi grafici di funzioni matematiche o usi derive oppure vai sul sito di wolfram alpha che disegna i grafici
    Rondell, 31 Gennaio 2012
    #2
  3. odiaman techMod

    Dipende da che tipo di grafico che devi fare...
    odiaman, 31 Gennaio 2012
    #3
  4. Pedro97 techUser

    fisica e dunque con il riquadro di indeterminazione
    Pedro97, 31 Gennaio 2012
    #4
  5. odiaman techMod

    Non ho la più pallida idea di cosa sia. Non è che potresti postare degli esempi, così da capire cosa è?
    odiaman, 1 Febbraio 2012
    #5
  6. Rondell techMod

    in pratica al posto di avere per esempio una retta che passa per tot punti hai ancora i punti medi dell'osservazione dell'esperimento sul grafico, ma intorno hai i loro errori, e si approssima il grafico dell'esperimento in modo che passi per tutti i rettangolini che si formano...in pratica se il tuo grafico è la linea rossa e il punto medio delle osservazioni è il centro del rettangolo verde devi avere una cosa così alla fine
    grafico.jpg
    Rondell, 1 Febbraio 2012
    #6
  7. odiaman techMod

    WTF?
    Comunque, io non conosco di programmi che possono fare certe cose. Di certo con Excel non si possono fare...
    odiaman, 1 Febbraio 2012
    #7
  8. Rondell techMod

    odiaman said: ↑
    WTF?
    Comunque, io non conosco di programmi che possono fare certe cose. Di certo con Excel non si possono fare...
    ho spiegato da cani, vero? xD comunque si può fare anche con exel, guarda qui http://office.microsoft.com/it-it/e...arre-di-errore-in-un-grafico-HP010007462.aspx
    Rondell, 1 Febbraio 2012
    #8
  9. odiaman techMod

    Si, un po'! :rolleyes:
    Ottimo rondell, speriamo che possa essere d'aiuto a pedro!
    odiaman, 1 Febbraio 2012
    #9
  10. Rondell techMod

    provo a rispiegartelo...allora quando fai un esperimento in laboratorio di solito hai una legge da verificare, quella legge ha la sua funzione, prendi l'esempio di una molla che si allunga teoricamente di 1cm ogni 100 g attaccati. tu vuoi verificare che questo sia vero provi per esempio 3 volte con 100 g 3 volte con 200 g e 3 volte con 300 g e trovi che la molla si allunga di 1.1 cm, 0.9 cm e 1.0 cm se attacchi 100 g quindi sperimentalmente sai che la molla si è allungata di 1 cm più o meno 0.1 cm quando vai a disegnare quel punto sul grafico devi tenere conto dell'errore di misura, quindi disegni il punto a 1cm e poi lo "allunghi" di 0.1 cm sopra e sotto, per indicare che la misura è approssimata, spero di essere stato più chiaro, anche se non centra niente con l'argomento di discussione
    Rondell, 1 Febbraio 2012
    #10
  11. Pedro97 techUser

    ho provato con exel ma mi da solo quelli sopra e sotto non quelli sinistra destra o me li da sbagliati...però ormai mi sono areso e ho preso in mano carta e penna
    Pedro97, 2 Febbraio 2012
    #11
  12. odiaman techMod

    Mmmm, va bene rondell. Mi sta venendo mal di testa...
    Mi dispiace per pedro, ma non conosco programmi del genere e se ci sono sono tutti programmi statistici a pagamento (e a caro prezzo). Parlo per esperienza universitaria...
    odiaman, 2 Febbraio 2012
    #12
  13. Pedro97 techUser

    di pure...
    Pedro97, 4 Febbraio 2012
    #13
  14. odiaman techMod

    Vuoi conoscere i programmi statistici che si usano in università?
    Bada che non ti serviranno per il tuo scopo, io comunque ti dico quello che uso io: Design Expert...
    odiaman, 5 Febbraio 2012
    #14
  15. Pedro97 techUser

    ok grazie
    Pedro97, 5 Febbraio 2012
    #15
  16. odiaman techMod

    Di nulla!
    odiaman, 5 Febbraio 2012
    #16
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI