• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Virus flame

Discussione inserita in 'Software' da nap80, 12 Giugno 2012.

  1. nap80 techBoss

    non so se ne avete già sentito parlare di questo virus che sembra inarrestabile.
    ultimamente dietro la creazione di questo malware le grandi case di antivirali stanno aprendo scenari governativi allucinanti.
    sopratutto dopo dichiarazioni di ex dipendenti CIA,che hanno espresso al pubblico la loro paura ormai anche ad aprire una qualsiasi mail,avendo vissuto personalmente procedure governative che logicamente non possono svelare.
    per chi non sapesse dell'esistenza di questo nuovo codice maligno,vi consiglio di leggere e approfondire la cosa perché può dire molto se le ipotesi risultassero reali,su quanto i governi ci contino i peli del culo per fare tutto ciò che gli pare.
    nap80, 12 Giugno 2012
    #1
  2. Davide Amministratore

    Ma che cosa ti stupisce? :)
    Davide, 13 Giugno 2012
    #2
  3. nap80 techBoss

    Davide said: ↑
    Ma che cosa ti stupisce? :)
    che cose del genere passino sottovoce,case come Kaspersky e Symantec dovrebbero che hanno scoperto il codice,dovrebbero sbandierare questo schifo,non continuare a vendere dicendo che con il prodotto si è a sicuro,poi mi fanno sapere che c'è una nuova generazione di malware che non sanno nemmeno da dove iniziare a combattere.
    nap80, 13 Giugno 2012
    #3
  4. Davide Amministratore

    Guarda che con stuxnet è stata proprio Symantec a dedicarci un team per dei mesi a studiare quel virus e solo quello :)
    Davide, 13 Giugno 2012
    #4
  5. nap80 techBoss

    lo so,ma il risultato è stato nullo.
    quindi a questo dovrebbe susseguire una dichiarazione che i pc non sono più sicuri.
    non tenere la cosa sottobanco e far finta di nulla continuando a vendere prodotti scaduti.
    seconda cosa è molto probabile che il virus sia stato creato e messo in circolazione da qualche governo,e visto dove è più diffuso possiamo immaginare anche quale,e tutto continua a passare in silenzio come se nulla fosse.
    il motore di ricerca ti spia,il browser ti spia,il governo ti spia,ma queste leggi sulla privacy a che cosa servono.
    quello che non sono riuscito ad approfondire,questo baco è solo per i sistemi in M$ o per tutti?
    nap80, 13 Giugno 2012
    #5
  6. Davide Amministratore

    nap80 said: ↑
    lo so,ma il risultato è stato nullo.
    Assolutamente no, sono arrivati a capire moltissimo! Cercati l'articolo di wired!

    nap80 said: ↑
    quindi a questo dovrebbe susseguire una dichiarazione che i pc non sono più sicuri.
    Ogni informatico serio è concorde nell'affermare che l'unico pc sicuro sia quello spento!

    nap80 said: ↑
    non tenere la cosa sottobanco e far finta di nulla continuando a vendere prodotti scaduti.
    Pensa a quando la CIA ha pagato per avere una backdoor in OpenBSD... Almeno con Windows sei certo in partenza di avere un prodotto fallato nelle sue fondamenta!

    nap80 said: ↑
    seconda cosa è molto probabile che il virus sia stato creato e messo in circolazione da qualche governo,e visto dove è più diffuso possiamo immaginare anche quale,e tutto continua a passare in silenzio come se nulla fosse.
    Diciamo che non interessa, e a chi interessa la notizia arriva...

    nap80 said: ↑
    il motore di ricerca ti spia,il browser ti spia,il governo ti spia,ma queste leggi sulla privacy a che cosa servono.
    La sicurezza nazionale ha la priorità.

    nap80 said: ↑
    quello che non sono riuscito ad approfondire,questo baco è solo per i sistemi in M$ o per tutti?
    Questo mammarozzo è solo per windows, ma non pensare che altri sistemi siano sicuri, per definizione.
    Davide, 13 Giugno 2012
    #6
  7. nap80 techBoss

    del virus hanno capito che non possono farci nulla.
    per quanto riguarda la sicurezza nazionale,possono anche andare a cagare,che io sappia non è scritto da nessuna parte che gli USA devono per forza comandare tutti.
    nap80, 13 Giugno 2012
    #7
  8. Davide Amministratore

    Certo. Era una battuta sarcastica.
    Poi sai cosa me ne frega, dopotutto, della sicurezza nazionale, anche se fosse della mia nazione.

    Il punto è che oltreoceano in seguito all'11/9 hanno emanato delle leggi (patriotic act?) che enfatizza ad un livello incredibile queste cose...
    Davide, 13 Giugno 2012
    #8
  9. nap80 techBoss

    l'11/9 è ormai una scusa per tutto,intanto gli USA continuano a fare i cazzi loro per il globo.
    la cosa peggiore è il comportamento che hanno quando sono gli altri a ficcare il naso nei loro affari,vedi wikileaks.
    è per questo che rimarrà sempre un popolo stupido e senza storia.
    nap80, 13 Giugno 2012
    #9
  10. Falko techBoss

    nap80 said: ↑
    [CUT]
    il motore di ricerca ti spia,il browser ti spia,il governo ti spia,ma queste leggi sulla privacy a che cosa servono.
    Dovresti leggere (e capire) la EULA di Windows per renderti conto dei diritti che gli dai, senza poi considerare che Xp è stato finanziato dal governo con accordi interni per sostenere il "patriot act" (antiterrorismo), non a caso tutti i sistemi da qui in poi inviano trasparentemente i tuoi dati alla casa madre ogni 7-15 giorni (leggi la licenza)...

    Davide said: ↑
    Pensa a quando la CIA ha pagato per avere una backdoor in OpenBSD... Almeno con Windows sei certo in partenza di avere un prodotto fallato nelle sue fondamenta!
    Devo ammettere che quella di OpenBSD mi era sfuggita, però considerando che le licenze BSD sono nate con lo scopo di ottenere sovvenzioni statali non mi meraviglia più di tanto.

    Davide said: ↑
    La sicurezza nazionale ha la priorità.
    Leggasi anche (passatemi il termine) "la sicurezza di farsi i caxxi tuoi" !
    ...e poi ci si meraviglia se sono accaniti contro Linux, sarà un caso ... ;)

    nap80 said: ↑
    del virus hanno capito che non possono farci nulla.
    Sicuro? Se provi un po' a scaricare la posta con programmi alternativi "stranamente" i virus difficilmente partono...

    nap80 said: ↑
    per quanto riguarda la sicurezza nazionale,possono anche andare a cagare,che io sappia non è scritto da nessuna parte che gli USA devono per forza comandare tutti.
    Concordo, ma purtroppo se usi un Os come Win la cui EULA ti dice per il 90% del testo che gli dai praticamente ogni sorta di diritto, indirettamente questo privilegio glielo servi su un piatto d'argento, del resto i finanziamenti statali sono frutto di ben precisi accordi.

    Davide said: ↑
    Il punto è che oltreoceano in seguito all'11/9 hanno emanato delle leggi (patriotic act?) che enfatizza ad un livello incredibile queste cose...
    Si, è esattamente il "Patriot Act" (come ho anche scritto sopra), comunque pure Mac non scherza in quanto all'applicazione di questo insieme di leggi.
    Falko, 14 Giugno 2012
    #10
  11. Davide Amministratore

    Falko said: ↑
    Si, è esattamente il "Patriot Act" (come ho anche scritto sopra), comunque pure Mac non scherza in quanto all'applicazione di questo insieme di leggi.
    Ma questi dati...
    Cosa sono precisamente?

    Implementano anche una probabile backdoor nel caso venga richiesta in casi eccezionali?

    Molto interessante... Detto ciò, in linux non c'è nulla di tutto ciò, possiamo presumerlo con certezza?
    Davide, 14 Giugno 2012
    #11
  12. nap80 techBoss

    i diritti che dai alla M$ non sono un problema,se agli utenti sta bene sta cosa,cazzi loro.
    per la posta elettronica ti devo contraddire Falko,da quello che ho letto non c'è nulla che possa fermare questo codice,addirittura se non riesce ad installarsi a dovere o in caso di scoperta,è in grado di autodistruggersi senza lasciare traccia.
    qui parliamo di qualcosa di estremamente avanzato,e sinceramente chi lo ha creato non credo che volesse lasciare fuori portata alcuni sistemi,sopratutto visto che se vuoi spiare o controllare traffici,i server sono sempre la via migliore,e sappiamo bene che quelli girano per lo più sotto licenza GNU.
    nap80, 14 Giugno 2012
    #12
  13. Falko techBoss

    nap80 said: ↑
    per la posta elettronica ti devo contraddire Falko,da quello che ho letto non c'è nulla che possa fermare questo codice,addirittura se non riesce ad installarsi a dovere o in caso di scoperta,è in grado di autodistruggersi senza lasciare traccia.
    Nulla è impossibile per carità, però considera che perché parta qualcosa sul pc lo devi in un qualche modo avviare quindi o hai un programma che avvia da solo le cose (outlook è un esempio) oppure è lo stesso sistema che lo fa (ma anche qui dovrebbe essere stato progettato appositamente per farlo), del resto per sua stessa natura il disco fisso non è null'altro che un supporto magnetico che memorizza informazioni (a meno che non abbia un firmware che implementa una cosa simile).
    Nota, non metto in dubbio a priori quello che stai dicendo, però se così fosse sarebbe da chiedersi Chi crea questi meccanismi, perché non li documenta e soprattutto a chi vengono destinati.

    Davide said: ↑
    Molto interessante... Detto ciò, in linux non c'è nulla di tutto ciò, possiamo presumerlo con certezza?
    Ti dirò, dopo che Microsoft di recente ha messo mani sul sorgente del kernel sto cominciando a pensarci pure io...

    Davide said: ↑
    Ma questi dati...
    Cosa sono precisamente?
    http://it.windows7sins.org/#7 , sono elencate cliccando "Il Microsoft Genuine Disadvantage"

    Davide said: ↑
    Implementano anche una probabile backdoor nel caso venga richiesta in casi eccezionali?
    Praticamente hai fatto la domanda che ci si fa da anni nel settore; prova un po' a cercare sul web la keyword "trapdoor" seguita da "Windows" e valuta tu stesso
    Falko, 16 Giugno 2012
    #13
    A Davide piace questo elemento.
  14. nap80 techBoss

    è facile intuire a cosa servano questi virus,basta guardare le aree di diffusione per farsi un'idea di cosa fanno e da dove vengono e perché lo fanno.
    la cosa che mi fa pensare male,è che essendo anche la Russia un paese di quelli colpiti maggiormente,e che lo stesso paese stia andando avanti con la diffusione di sistemi open sul territorio ormai da anni,ci possa essere un codice gemello che infetti anche i sistemi Linux.
    nap80, 17 Giugno 2012
    #14
  15. Falko techBoss

    Non ne sono molto convinto di questo, partendo dal fatto che nella quasi totalità delle distro hai a disposizione il sorgente (e quindi la comunità di migliaia di persone possono vedere sempre cosa fa il codice) di conseguenza il fatto che un virus venga infilato nel sistema è difficile; se viceversa si parla di virus residenti nello spazio utente, va tenuto conto che non tutti usano l'attributo dell'eseguibilità dei files sullo spazio home , di conseguenza anche se esistesse in molti pc non potrebbe autocancellarsi e quindi verrebbe beccato ancora in tempi brevi (non in anni :°D).
    Questi sono alcuni degli aspetti più evidenti che permettono di dire che nei sistemi *NIX il problema è praticamente assente; poi ripeto, tutto è possibile...

    Di sicuro mi vien da ridere che il cosiddetto "Windows Sicuro" sia stato fallato per oltre 2 anni da un solo virus (e con milioni di utenti mi permetto di dedurre che ve ne siano anche altri non ancora riconosciuti, magari anche peggiori...) che per altro usava una dll malevola conosciuta dal 2007, alla faccia del "sistema sicuro" e della "privacy" :°D
    Falko, 17 Giugno 2012
    #15
  16. nap80 techBoss

    dove hai trovato il termine "Windows Sicuro"
    nap80, 17 Giugno 2012
    #16
  17. Falko techBoss

    Cosa che mi sento dire spesso e volentieri quando sono al lavoro e vedono il mio portatile dicendo che uso un sistema difficile ed inutile vista l'alta sicurezza di Win...
    Falko, 24 Giugno 2012
    #17
  18. nap80 techBoss

    dove lavori al manicomio?
    anche se me ne è capitata una qualche giorno fa che preferisco non raccontare.
    nap80, 25 Giugno 2012
    #18
  19. Davide Amministratore

    nap80 said: ↑
    dove lavori al manicomio?
    No, nella PMI immagino.

    Comunque io da ogni parte mi giro vedo tempo sprecato a fare cose che se automatizzate farebbero risparmiare in ogni senso. Ci sarebbe meno lavoro non specializzato, questo si, ma tutto il resto sarebbe vantaggioso.

    Eppure so per certo che queste modifiche non verranno mai apportate, almeno non con la schiera di ignoranti informatici che ci troviamo ora. Dovrebbero insegnare 10 ore di programmazione a settimana in tutti gli istituti superiori, al pari di matematica, vedi come ti cambia l'Italia nel corso di qualche generazione...
    Davide, 25 Giugno 2012
    #19
  20. Falko techBoss

    nap80 said: ↑
    dove lavori al manicomio?
    Davide said: ↑
    No, nella PMI immagino.
    Esattamente come ha detto Davide.

    @Nap80: non consideri che negli uffici il personale che trovi generalmente, usa i programmi che ha di fronte perché gli è stato detto di fare in una determinata maniera e non perché li conosce, vien da se che se tu cambi anche solo delle virgole sul sistema molto facilmente blocchi l'ufficio stesso.
    A questo punto aggiungici che per la gente vale la regola "facile da vedere -> facile da usare -> sicuro" (tipicamente ambito Windows, ed infatti una settimana si ed una si si viene chiamati perché non sanno fare le cose/qualcosa non va...) ed infine aggiungi che sul portatile utilizzo una Linux di cui 9/10 delle operazioni che mi serve fare sono in shell;

    se afferri il discorso dovresti riuscire a capire il perché poi viene detto "con tutte quelle scritte non ci si capisce nulla quindi è impossibile renderlo sicuro" (Nota: le scritte sono i logs che letti correttamente ti dicono qualsiasi cosa del sistema), nota che questi ragionamenti mi è capitato di sentirmeli fare da un ingeniere informatico (è comunque vero che un sistema Windows correttamente configurato è molto sicuro)

    E' brutto da dire, ma se ti capiterà mai di fare l' IT, scoprirai che i clienti devi considerarli delle "capre", scoprirai che nel 99% delle volte ci prendi...

    @Davide: sarebbe un miracolo se il livello si alzasse un po' ;

    Davide said: ↑
    Comunque io da ogni parte mi giro vedo tempo sprecato a fare cose che se automatizzate farebbero risparmiare in ogni senso. Ci sarebbe meno lavoro non specializzato, questo si, ma tutto il resto sarebbe vantaggioso.
    Stessa cosa l'ho sempre pensata anche io, ma dovresti tener conto che:
    • per aggiornare devi probabilmente fermare alcuni sistemi per un certo tempo, questo significa che stai fermando l'azienda (quindi soldi persi);
    • automatizzando crei determinati problemi non previsti (nel nostro gergo "BUG") che nel tempo compaiono, averne uno durante il lavoro automatizzato può voler dire perdere semplicemente tempo o, se va male, intere partite di prodotti (quindi ancora una volta parliamo di Soldi) ;
    • in realtà la stragrande maggioranza delle macchine sono già automatizzate (generalmente vi sono i PLC), il problema in questo caso riguarda gli upgrade che, sebbene generalmente portino con loro delle correzioni, vengono tralasciati dato che è risaputo che "un aggiornamento non andato a buon fine può bloccare totalmente la macchina" (non a caso ho visto automazioni andare ancora con Win 3.1).
    in realtà potrei andare avanti per un bel po' con questo discorso ma preferisco fermarmi :p
    Falko, 4 Luglio 2012
    #20
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI