• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Classifiche antivirus: non tutte sono affidabili

Discussione inserita in 'Software' da yes131, 22 Settembre 2012.

  1. yes131 techAdvanced

    Una classifica affidabile sugli antivirus, da me stilata, può considerarsi la seguente, e penso sia quella che realmente risponda a verità, dato che spesso si vedono sul web e sulle riviste classifiche e recensioni che si prefiggono come scopo principale fare pubblicità anziché dare consigli obiettivi (altrimenti non si spiegherebbe perché ogni sito e ogni rivista spesso pubblicano conclusioni tra loro contrastanti. Povero lettore… Di chi si deve fidare?). Quindi, ecco le esatte classifiche e considerazioni:

    Sul podio (tra gli antivirus a pagamento):

    1. Kaspersky (la perfezione non esiste, ma è complessivamente il migliore in assoluto)
    2. BitDefender
    3. F-Secure
    Tutti e tre non molto leggeri, ma offrono un altissimo livello di protezione.

    Sul podio (tra quelli gratuiti):

    1. AVG Free (prestazioni nella media. Il migliore antivirus free)
    2° e 3° posto non assegnati.

    ANTIVIRUS SCONSIGLIATI (tra i più noti):

    - Nod32 (Eset): E’ l’antivirus più sopravvalutato di tutti. In realtà, a differenza di quanto sostengono molti, questo programma ha scarse prestazioni sia nel rilevamento che nella rimozione dei malware. E costa troppo (Kaspersky Antivirus - il migliore - costa poco più della metà). L’unico suo pregio è che occupa poche risorse ma, in cambio di una protezione migliore e più solida, è da preferire un antivirus meno leggero però affidabile;
    - Norton (Symantec): Non rintraccia i malware dai punti di ripristino e gestisce le password di Internet Explorer in chiaro, il che compromette la privacy;
    - G Data: Molto pesante (ad esempio, rallenta notevolmente la navigazione internet). Ha un ottimo tasso di rilevamento dei malware sia noti che sconosciuti, ma non è in grado di eliminarli tutti;
    - Avast: Occupa poche risorse ma non è molto efficace nella rimozione dei malware. Come Nod32, è troppo sopravvalutato da larga parte degli utenti;
    - Avira e McAfee: Entrambi hanno uno scarso rilevamento delle minacce emergenti;
    - Microsoft Security Essentials: C'è chi lo considera un buon antivirus, ma in realtà ha un tasso di rilevamento malware relativamente basso;
    - Clamwin: Sconsigliatissimo e inutile. Non rileva quasi niente.
    yes131, 22 Settembre 2012
    #1
    A Apollo e odiaman piace questo elemento.
  2. Rondell techMod

    io direi che tutto sommato con un pizzico di buon senso un qualunque antivirus va bene
    se posso chiedertelo con che criterio hai stilato la classifica? che dati oggettivi hai? senza sapere come hai dato i punteggi quello che hai scritto è aria fritta
    Rondell, 22 Settembre 2012
    #2
  3. yes131 techAdvanced

    Non si può dire che qualunque antivirus va bene, altrimenti tra Kaspersky (il migliore) e Clamwin (il peggiore) non ci sarebbe alcuna differenza. Differenza che in realtà c'è eccome. Ciò che ho scritto non è aria fritta bensì il risultato di numerose letture ed esperienza personale messe a confronto. Per quanto riguarda il buon senso, limitarsi semplicemente a stare attenti non è sufficiente in quanto le minacce si nascondono molto bene (basti pensare ai siti di phishing, apparentemente innocui). E' necessario quindi avere un software di protezione affidabile, in grado di identificarle e bloccarle tutte.
    yes131, 22 Settembre 2012
    #3
  4. Rondell techMod

    La differenza tra due antivirus c'è e questo è innegabile, ma capisci anche tu che una persona che sa cos'è il phiscing e sa come riconoscerlo e usa il pc per le funzioni "base" (Office e internet) non è a rischio sia che usi kaspersky sia che usi qualunque altra cosa
    Per quello che riguarda il tuo metodo dirmi che è risultato di letture ed esperienza equivale a dire ho fatto una classifica per simpatia sul piano dell'oggettività; per esempio io potrei dirti che secondo me avast è il miglior antivirus free sulla base della mia esperienza e sulla base di letture e tu non potresti in alcun modo confutare oggettivamente la mia affermazione. Forse la sto mettendo troppo sul filosofico, ma se non mi dai dei numeri (es percentuale di minacce riconosciute, falsi positivi ecc.) quello che dici non ha alcun valore oggettivo, ma sono affermazioni dello stesso valore di quelli delle riviste specialistiche che accusi di fare pubblicità e comunque non risolvono i dubbi dell'utente
    Rondell, 22 Settembre 2012
    #4
  5. yes131 techAdvanced

    Nelle mie osservazioni e constatazioni sono molto oggettivo. I pareri personali li tengo per me. Non mi prendo il disturbo di pubblicarli stando attento anche alla punteggiatura. Grazie per la partecipazione.
    yes131, 22 Settembre 2012
    #5
  6. Rondell techMod

    io consiglio a tutti quelli che vogliono farsi un'idea sulla reale efficacia di un antivirus di farsi un giro qui (http://www.av-comparatives.org/comparativesreviews) e leggere i risultati dettagliati di tutti i test fatti sugli antivirus

    yes131 said: ↑
    [...]dato che spesso si vedono sul web e sulle riviste classifiche e recensioni che si prefiggono come scopo principale fare pubblicità anziché dare consigli obiettivi (altrimenti non si spiegherebbe perché ogni sito e ogni rivista spesso pubblicano conclusioni tra loro contrastanti. Povero lettore… Di chi si deve fidare?). [...]
    quando hai messo in pratica lo stesso procedimento delle riviste, dai i risultati senza dire perchè; a questo punto ti chiedo: perchè un utente deve prendere per oro colato quello che scrivi tu e non fidarsi di quello che scrive una rivista specialistica?
    comunque ci tengo a precisare che in parte condivido la tua analisi, ma la prossima volta che vuoi portare una classifica che rispecchia la realtà porta anche dei fatti, non solo parole
    Rondell, 22 Settembre 2012
    #6
  7. yes131 techAdvanced

    Per avere un'idea sull'efficacia di un antivirus non è sufficiente fare affidamento a una sola fonte. Consultare il sito av-comparatives.org è soltanto un buon inizio per chi vuole aggiornarsi sui software di protezione.
    yes131, 22 Settembre 2012
    #7
  8. nap80 techBoss

    io preferirei sempre mille pareri personali da mille utenti,più tosto che affidarmi ad articoli scritti da persone stipendiate.;)
    nap80, 22 Settembre 2012
    #8
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI