• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Antivirus Gratuiti: Fanno Dormire Sonni Tranquilli?

Discussione inserita in 'Software' da yes131, 6 Settembre 2014.

Pagina 3 di 4
< Indietro 1 2 3 4 Avanti >
  1. yes131 techAdvanced

    Hanno programmato, già da anni, virus anche per i Mac. Ormai solo Linux è il SO più sicuro. E grazie! Quanti lo usano? Relativamente pochi.
    yes131, 16 Dicembre 2015
    #41
  2. CTRL techNewbie

    Linux è un pianeta sconosciuto per me asd
    CTRL, 16 Dicembre 2015
    #42
  3. yes131 techAdvanced

    Non ti perdi niente. È ovvio che Microsoft ed Apple sono i migliori.
    yes131, 16 Dicembre 2015
    #43
  4. Baudo Giuseppe techUser

    CTRL said: ↑
    non hai tutti i torti :( ma provengo dal MAC e di PC sono ancora poco esperto.
    Dovresti seguire le indicazioni che ti danno coloro che sono più esperti in materia, perché davvero, senza alcuna protezione, con Windows si rischia troppo.
    Se ti posso suggerire qualcosa, installa almeno un antivirus gratuito per avere una protezione "base" e poi di tanto in tanto fai una scansione con malwarebytes o anti spyware simili ed evita come la peste i siti strani, così come devi rifiutarti di aprire mail di dubbia provenienza o che contengono allegati di cui assolutamente non conosci il contenuto.
    Baudo Giuseppe, 18 Dicembre 2015
    #44
  5. Giannino techNewbie

    Sul PC è mandatorio avere un antivirus attivo sempre! e magari anche un firewall non sarebbe male.
    Su Mac meno ma io lo tengo lo stesso, a volte quando si è di fretta o sovrappensioero si possono fare azioni
    di cui poi ci si pente! tipo scaricare file strani...
    Per chi vuole consigli su antivirus e OS X ho trovato questo sito:
    http://antivirusmac.it/
    e una utilissima guida per il passaggio da pc a mac:

    http://www.eliovittorini.it/wordpress/wp-content/uploads/2014/11/Da-Windows-a-Mac.pdf
    Giannino, 23 Dicembre 2015
    #45
  6. yes131 techAdvanced

    E' mandatorio avere un antivirus... efficace (tipo Kaspersky, purtroppo disconosciuto da molti "fans" degli antivirus gratuiti). L'aggettivo qualificativo è fondamentale in merito ai software di protezione. Anche Clamwin è un antivirus, ma non serve a niente. Riguardo i firewall gratuiti, dato che sono invasivi (chiedono continuamente autorizzazioni all'utente), personalmente li sconsiglio suggerendo direttamente la soluzione internet security a pagamento in quanto, essendo completamente automatizzata, si addice anche agli utenti meno esperti.
    yes131, 25 Dicembre 2015
    #46
  7. nap80 techBoss

    yes131 said: ↑
    Non ti perdi niente. È ovvio che Microsoft ed Apple sono i migliori.
    In che senso,se non paghi godi solo a meta?
    nap80, 3 Gennaio 2016
    #47
  8. yes131 techAdvanced

    Indipendentemente dal prezzo e mettendo da parte il discorso sicurezza, qualitativamente è innegabile che Microsoft ed Apple sono superiori a Linux. Certo, Linux è un sistema operativo fatto bene, di tutto rispetto, ma non si può paragonare agli altri due (inutile dire i motivi).
    yes131, 4 Gennaio 2016
    #48
  9. Tripledes techNewbie

    yes131 said: ↑
    qualitativamente è innegabile che Microsoft ed Apple sono superiori a Linux
    Hmm... Attenzione.
    Va detto che -indipendentemente dalla distro Linux preferita, generalmente il software open source può beneficiare dell'attenzione, delle correzioni e delle professionalità attive di più esperti del settore: Microsoft e Apple, che pur ultimamente stanno iniziando a fiutare l'affare esternalizzando alcuni progetti (vedi il linguaggio Swift, reso open da breve, per Apple e le partnership con Red Hat da parte della casa di Redmond), sono caratterizzate da quel closed source che tipicamente preclude il controllo di enti super-partes che potrebbero individuare eventuali nocività.
    Che ne sappiamo se una qualsiasi major del software decide di installare backdoor e poi offuscarne la presenza col pretesto del 'codice invalicabile coperto da copyright'?
    Oltretutto, andrei molto cauta a definire Linux un OS imparagonabile ad altri a livello di protezione e sicurezza... Un esempio tra tanti, Kali Linux, una delle distro più avanzate a livello di informatica forense, quella sì che è una trivella, sia in attacco che in difesa.
    Tripledes, 4 Gennaio 2016
    #49
    A capand e Baudo Giuseppe piace questo elemento.
  10. Baudo Giuseppe techUser


    E' mandatorio avere un antivirus... efficace (tipo Kaspersky, purtroppo disconosciuto da molti "fans" degli antivirus gratuiti). L'aggettivo qualificativo è fondamentale in merito ai software di protezione. Anche Clamwin è un antivirus, ma non serve a niente. Riguardo i firewall gratuiti, dato che sono invasivi (chiedono continuamente autorizzazioni all'utente), personalmente li sconsiglio suggerendo direttamente la soluzione internet security a pagamento in quanto, essendo completamente automatizzata, si addice anche agli utenti meno esperti.
    Non è che è disconosciuto, è che la versione gratuita di Kaspersky non esiste. Esistono molti tool di rimozione, altrettanto validissimi, ma alla fine se non li fai girare tu ovviamente non ti proteggono (sono tool di rimozione, non antivirus attivi).
    Per quanto riguarda le versioni "free" se sai più o meno che cosa stai facendo problemi non ne hai, anzi, mi permetto di dire che Avira free, al momento, rileva qualcosa in più di Kaspersky a pagamento in termini di virus.
    Poi c'è il discorso che l'A/V gratuito non ti protegge da altro malware e, ancora più importante, il prodotto che magari quest'anno è al top il prossimo anno scade, di brutto. Come è accaduto a Avast free (la versione 4 poteva competere con tutti gli A/V a pagamento e poi è diventato piuttosto modesto)
    Ma, come già stato detto sopra, non è che se non paghi godi solo a metà...


    Baudo Giuseppe, 4 Gennaio 2016
    #50
  11. yes131 techAdvanced

    Sono d'accordo - anche se parzialmente - sul fatto che "se sai cosa stai facendo problemi non ne hai" (ad esempio, il protocollo "https" con il lucchetto verde indica che la pagina internet è sicura, soprattutto quando si tratta di effettuare pagamenti online) ma c'è da dire che determinati antivirus gratuiti, per quanto possano essere efficaci contro i malware su firma (cioè noti), avendo come punto debole l'analisi euristica (cioè di ricerca di comportamenti sospetti nei file a prescindere dai database antivirali), non possono essere altrettanto efficaci contro i malware sconosciuti, funzione che invece riesce bene a validi antivirus a pagamento come Kaspersky, appunto, ed F-Secure anche, entrambi dotati di ottima analisi euristica (non volendo citare G Data, anch'esso valido ma troppo "pesante"). Naturalmente, quanto detto sopra non si limita ad essere un parere personale, ma è frutto di ciò che ho appreso col tempo da svariate fonti accreditate (articoli, siti sulla sicurezza), aggiornandomi costantemente. In ogni caso, va considerato anche che il livello di sicurezza è da scegliere in base all'uso che si fa del computer.
    yes131, 5 Gennaio 2016
    #51
    A Baudo Giuseppe piace questo elemento.
  12. Baudo Giuseppe techUser

    Guarda, ti posso dire, per esperienza personale, che con antivirus a pagamento sono passati malware che Avira free (o ai suoi tempi Avast free 4) hanno invece rilevato e bloccato.
    In particolare ricordo la mia brutta esperienza con il Sinowal, un virus molto rognoso che infetta il settore di avvio, Norton anti virus a pagamento manco se ne accorgeva, mentre Avira free lo ha rilevato per bene fin dalla prima installazione anche se purtroppo per rimuoverlo l'unico strumento in grado di farlo è stato TDSSKiller di Kaspersky (ma la versione a pagamento di Kaspersky era bypassata alla grande, senza rilevamento).
    Quindi, che ti devo dire?
    Non posso negare (e non lo faccio) la tua analisi, ma la mia esperienza sul campo dice cose leggermente diverse!
    Baudo Giuseppe, 5 Gennaio 2016
    #52
    A yes131 piace questo elemento.
  13. yes131 techAdvanced

    È naturale che le cose cambiano da situazione a situazione. Ad esempio, io stesso ammetto che una volta Kaspersky non rilevò un adware nel browser del mio computer (che poi riuscii a rimuovere con la versione free di Malwarebytes, programma antispyware specializzato in particolare nella rimozione di quei malware "minori", cioè specifici, che non compromettono totalmente il regolare funzionamento del sistema), ma si tratta di casi sporadici, come dire che anche i campioni possono sbagliare. Indubbiamente, comunque, Avira è un buon antivirus. Per quanto riguarda Norton, invece, ormai è da anni che perde colpi, e non sta nemmeno più partecipando ai test del laboratorio AV-Comparatives, quasi come se volesse evitare brutte figure (non a caso negli ultimi risultati pubblicati mostrava punteggi relativamente bassi, nel rilevamento di varianti di malware noto, poi... Figuratevi!).
    yes131, 5 Gennaio 2016
    #53
    A Baudo Giuseppe piace questo elemento.
  14. Baudo Giuseppe techUser

    Si, si, ho un parente che ha comprato Norton e posso confermare la scarsa efficienza di questo antivirus, al momento.
    Pensare che una volta era molto buono.
    Del resto l'informatica è soggetta a continue e repentine variazioni.
    Baudo Giuseppe, 16 Gennaio 2016
    #54
  15. yes131 techAdvanced

    Infatti i cybercriminali cercano di rendere i malware sempre più complessi (quindi sempre più difficili da rilevare). È un "braccio di ferro" continuo, per cui è naturale che non tutti i produttori di antivirus riescono a tener testa costantemente a tale fenomeno...
    yes131, 18 Gennaio 2016
    #55
    A Baudo Giuseppe piace questo elemento.
  16. yes131 techAdvanced

    È stato appena pubblicato l'ultimo "Summary Report" di AV-Comparatives, laboratorio indipendente che testa periodicamente gli antivirus, con prove severissime, per valutarne l'efficienza. Il vincitore è Kaspersky, eletto migliore antivirus del 2015 (dimostrazione che, effettivamente, è valido). Anche Avira ha superato brillantemente le prove dell'anno scorso, eccetto quella di rilevamento dei malware sconosciuti ("Proactive test") dove non ha partecipato. Di seguito il link dei risultati finali:

    http://www.av-comparatives.org/wp-content/uploads/2016/01/avc_sum_201512_en.pdf
    (pagine più importanti: 9, 11, 12)

    Nota: Nelle tabelle comparative di AV-Comparatives (in tal caso quella di pag. 9), il termine "tested" sta ad indicare che l'antivirus, avendo ottenuto risultati poco soddisfacenti, ha fallito il test.
    yes131, 19 Gennaio 2016
    #56
  17. Baudo Giuseppe techUser

    Kaspersky si conferma il migliore del lotto, non per niente è Russo! :cool:
    Baudo Giuseppe, 21 Gennaio 2016
    #57
    A capand e yes131 piace questo elemento.
  18. yes131 techAdvanced

    AV-Comparatives, essendo appunto un laboratorio indipendente, non ha alcun secondo fine nel premiare un antivirus anziché un altro... I test consistono in simulazioni di attacchi (per quanto riguarda la protezione: rilevamento e rimozione di malware noto e sconosciuto; rilevamento e blocco di siti web infetti e di phishing) e di utilizzo del computer a pieno carico (per quanto riguarda l'impatto sulle prestazioni del sistema); quindi se - in tali prove stressanti a cui è sottoposto - un antivirus ottiene ottimi punteggi, è solo per merito del produttore. E ovviamente i tester non hanno competenze informatiche inferiori a quelle dei cybercriminali più abili, il che rende i giudizi di AV-Comparatives credibili :)
    yes131, 21 Gennaio 2016
    #58
  19. Baudo Giuseppe techUser

    Si, era una battuta! :)
    Baudo Giuseppe, 22 Gennaio 2016
    #59
  20. yes131 techAdvanced

    Certo, l'ho capito. Ho solo fatto un'aggiunta ;)
    yes131, 22 Gennaio 2016
    #60
Pagina 3 di 4
< Indietro 1 2 3 4 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI