• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Schermate blu...non ne posso più

Discussione inserita in 'Software' da andryx25, 30 Settembre 2010.

  1. andryx25 techUser

    Salve ragazzi, sto impazzendo. Il mio HP DV7-1030el, da un pò di tempo ha iniziato a rallentarsi e buttare fuori errori e crash a cascata. Ho WinVista.

    Innanzitutto non ho installato programmi o cose strane, non navigo in siti a rischio, e non penso di avere virus o spyware pericolosi.

    Io non riesco proprio a capire da cosa dipenda.

    Il fatto veramente noioso è che mi da schermate blu di errore troppo spesso.

    Il programma che mi manda in crash presumo sia Windows Defender, infatti molto spesso dopo che mi dice "ha smesso di funzionare", ecco che arriva la schermata blu. io vorrei sapere se posso disinstallarlo ed eventualmente rimetterlo o come posso esservi d'aiuto per farvi avere degli indizi per rislvere il problema.

    Molto spesso va in errore assieme al programma Microsoft Windws Search Indexer.

    Una domanda, ripristinando il sistema, risolvo il problema? e se lo ripristino, perdo tutti i dati dell'HD? cioè formatta il PC?

    aiutatemi sto impazzendo!

    Grazie. Andrea



    PS

    alcuni giorni fa qnche questo tipo di errore

    Prodotto

    Windows



    Problema

    Arresto imprevisto del sistema



    Data

    23/09/2010 16.27



    Stato

    Segnalazione inviata



    Firma del problema

    Nome evento problema: BlueScreen

    Versione SO: 6.0.6002.2.2.0.768.3

    ID impostazioni locali: 1040



    File che consentono di descrivere il problema (alcuni file potrebbero non essere più disponibili)

    Mini092310-01.dmp

    sysdata.xml

    Version.txt

    Ulteriori informazioni sul problema

    BCCode: 7a

    BCP1: C041CF68

    BCP2: C0000185

    BCP3: 39603860

    BCP4: 839EDA9A

    OS Version: 6_0_6002

    Service Pack: 2_0

    Product: 768_1

    Informazioni sul server: 1e42cf2d-2509-4ed4-9c63-819091b5c161
    andryx25, 30 Settembre 2010
    #1
  2. nap80 techBoss

    non credo che sia il defender a mandarti im tilt il sistema,ma forse perchè va ad intaccare delle risorse malfunzionanti,generalmente le schede RAM.

    comunque prima di mettere le mni troppo in profondià sarebbe meglio disabilitare il defender,in modo da non avviarlo in automatico.
    nap80, 30 Settembre 2010
    #2
  3. Falko techBoss

    andryx25 said:
    Salve ragazzi, sto impazzendo. Il mio HP DV7-1030el, da un pò di tempo ha iniziato a rallentarsi e buttare fuori errori e crash a cascata. Ho WinVista.

    Innanzitutto non ho installato programmi o cose strane, non navigo in siti a rischio, e non penso di avere virus o spyware pericolosi.

    Io non riesco proprio a capire da cosa dipenda.

    Il fatto veramente noioso è che mi da schermate blu di errore troppo spesso.

    Il programma che mi manda in crash presumo sia Windows Defender, infatti molto spesso dopo che mi dice "ha smesso di funzionare", ecco che arriva la schermata blu. io vorrei sapere se posso disinstallarlo ed eventualmente rimetterlo o come posso esservi d'aiuto per farvi avere degli indizi per rislvere il problema.

    Molto spesso va in errore assieme al programma Microsoft Windws Search Indexer.
    Non è un virus questo, è un problema (probabilmente Hardware o legato ad un driver) molto comune su Vista/7, il fatto che dici si verifichi con Defender ed il servizio di indicizzazione mi fa pensare all'antivirus (proprio perché su determinati file l'antivirus stesso potrebbe andare ad accedere ad alcune aree di memoria protette causando il KERNEL_DATA_INPAGE_ERROR che, anche se non l'hai detto, è quasi sicuramente quello che esce (anche l'offset indicato sotto punta a questa tipologia di problema)...),



    andryx25 said:
    Una domanda, ripristinando il sistema, risolvo il problema? e se lo ripristino, perdo tutti i dati dell'HD? cioè formatta il PC?

    aiutatemi sto impazzendo!

    Grazie. Andrea
    Ripristinando il sistema da un punto di ripristino non dovresti perdere nulla, dipende comunque da cosa ti causa il problema, se è lato hardware probabilmente non avresti risultati;

    diversamente se intendi ripristinare da zero l'os con il cd è possibile che si risolva, ma in quel caso i dati presenti li dovresti perdere.

    In entrambi i casi è fortemente consigliato un backup totale (andava fatto prima comunque...)



    andryx25 said:
    [CUT]

    File che consentono di descrivere il problema (alcuni file potrebbero non essere più disponibili)

    Mini092310-01.dmp

    sysdata.xml

    Version.txt
    Questi files, se riesci a prenderli, controllandoli dal blocco note potrebbero dirti con esattezza cosa rogna e perché lo fa...



    andryx25 said:
    [CUT]

    Ulteriori informazioni sul problema

    BCCode: 7a

    BCP1: C041CF68

    BCP2: C0000185

    BCP3: 39603860

    BCP4: 839EDA9A

    OS Version: 6_0_6002

    Service Pack: 2_0

    Product: 768_1

    Informazioni sul server: 1e42cf2d-2509-4ed4-9c63-819091b5c161
    BCCode: 7a ---> suppongo che la pagina blu dica sta cosa: STOP 0×0000007A - KERNEL_DATA_INPAGE_ERROR

    Secondo la technet di microsoft si dovrebbe trattare di problemi al controller del disco o a componenti incompatibili, oltre che ad altri problemi legati ancora alla configurazione hardware; manco a dirlo, è uno dei problemi più rognosi che puoi avere sotto Windows quello. Nota che può benissimo essere causato da un driver, specie se non usi quelli firmati Microsoft.



    A parte il primo codice di controllo dal web sono riuscito solo a ricavare che

    BCP2: C0000185 ---> riguarda il controller SATA

    gli altri 3 valori sono degli offset di memoria che potresti capire a cosa riferiscono conoscendo il range di memoria assegnato al tuo hardware (è ricavabile dalla gestione dispositivi).



    Su 2 piedi: è molto probabile che sia causato da un aggiornamento hardware che puoi aver fatto (un disco fisso, una scheda, una ram) o anche da un software che accede direttamente alla memoria (tipicamente l'antivirus...), a volte comunque è questione di fortuna capire cosa sia...



    Nb: io farei uno scandisk completo al sistema, questo perché "se per caso" hai la struttura del disco danneggiata è possibile che quando viene scritta la memoria virtuale questa vada a poggiare su un qualche cluster bruciato con la conseguente perdita dei dati presenti ed un inevitabile crash (anche se in realtà il problema indicato dovrebbe essere un'altro)...



    Prova un po' a verificare quanto ho detto e vedi se riesci ad essere dettagliato su almeno uno dei punti indicati, in caso diverso si possono provare altre strade



    EDIT: anche la soluzione di Nap80 è applicabile, considera che comunque dovrebbe essere una soluzione momentanea intanto che risolvi



    Versione SO: 6.0.6002.2.2.0.768.3 <-- Prova a cercare questa riga come chiave di ricerca su google, vedrai che Vista non è nuovo a questo problema
    Falko, 30 Settembre 2010
    #3
  4. andryx25 techUser

    Allora grazie a tutti dell'aiuto, nel frattempo però ci sono interessanti novità.
    Vi spiego: Ho disattivato il Defender, e le schermate blu sono sparite. Me ne sono accorto proprio perchè prima "ho forzato" una scansione, cioè l'ho mandato volontariamente a fare una scansione totale, e si è bloccato il PC, però una cosa mi ha insospettito molto, e cioè la scermata blu appare, e il Defender si pianta proprio analizzando i file dei tasti Quicklaunch, quelli che ho nella console sopra la tastiera. Altro indizio, anche Norton(di base, mai aggiornato o rimosso, chiedo venia), analizzando il sistema, su quei file ha avuto un impuntamento ed un errore, è riuscito però a concludere la scansione ed a non rilevare virus.
    Altro indizio, i tasti del Quicklaunch, se li utilizzo, piantano il PC e addirittura nel blocco più totale, senza motivo, si riavvia.
    Allora il discorso è che mi vengono alcuni dubbi. Questi tasti HP QuickLaunch mi avevano già dato alcuni piccoli errori(HIDdata ha semesso di funzionare) quando avevo inziato ad usare il mouse Bluetooth. L'errore l'avevo risolto disattivando i tasti, che continuavano a funzionare, ma probabilmente disattivavo il loro programma dedicato. Poco tempo dopo son tornato ad attivarli, e l'errore non lo dava più quindi li avevo lasciati attivi. Ora mi viene in mente il fatto che sti benedetti errori critici, sono iniziati quando ho connesso il mio PC con un cellulare Nokia via Bluetooth per trasferire alcune foto. in effetti il trasferimento fu liscio, ma durante la connessione PC-CELL ci furono alcuni errori di driver, a cui non diedi peso, perchè tutto funzionava.
    Adesso allora inizio a dubitare ancora di questi tasti e del loro programma. Però la domanda è, io li posso anche disattivare, ma se i fiel restano, WinDefender se li analizza ri-pianta il PC o sbaglio?
    A questo punto avete delle indicazioni che potete darmi per risolvere in maniera più netta questo problema!?
    Grazie ancora dell'aiuto.
    andryx25, 15 Ottobre 2010
    #4
  5. andryx25 techUser

    Falko said: ↑
    Non è un virus questo, è un problema (probabilmente Hardware o legato ad un driver) molto comune su Vista/7, il fatto che dici si verifichi con Defender ed il servizio di indicizzazione mi fa pensare all'antivirus (proprio perché su determinati file l'antivirus stesso potrebbe andare ad accedere ad alcune aree di memoria protette causando il KERNEL_DATA_INPAGE_ERROR che, anche se non l'hai detto, è quasi sicuramente quello che esce (anche l'offset indicato sotto punta a questa tipologia di problema)...),





    Ripristinando il sistema da un punto di ripristino non dovresti perdere nulla, dipende comunque da cosa ti causa il problema, se è lato hardware probabilmente non avresti risultati;

    diversamente se intendi ripristinare da zero l'os con il cd è possibile che si risolva, ma in quel caso i dati presenti li dovresti perdere.

    In entrambi i casi è fortemente consigliato un backup totale (andava fatto prima comunque...)





    Questi files, se riesci a prenderli, controllandoli dal blocco note potrebbero dirti con esattezza cosa rogna e perché lo fa...





    BCCode: 7a ---> suppongo che la pagina blu dica sta cosa: STOP 0×0000007A - KERNEL_DATA_INPAGE_ERROR

    Secondo la technet di microsoft si dovrebbe trattare di problemi al controller del disco o a componenti incompatibili, oltre che ad altri problemi legati ancora alla configurazione hardware; manco a dirlo, è uno dei problemi più rognosi che puoi avere sotto Windows quello. Nota che può benissimo essere causato da un driver, specie se non usi quelli firmati Microsoft.



    A parte il primo codice di controllo dal web sono riuscito solo a ricavare che

    BCP2: C0000185 ---> riguarda il controller SATA

    gli altri 3 valori sono degli offset di memoria che potresti capire a cosa riferiscono conoscendo il range di memoria assegnato al tuo hardware (è ricavabile dalla gestione dispositivi).



    Su 2 piedi: è molto probabile che sia causato da un aggiornamento hardware che puoi aver fatto (un disco fisso, una scheda, una ram) o anche da un software che accede direttamente alla memoria (tipicamente l'antivirus...), a volte comunque è questione di fortuna capire cosa sia...



    Nb: io farei uno scandisk completo al sistema, questo perché "se per caso" hai la struttura del disco danneggiata è possibile che quando viene scritta la memoria virtuale questa vada a poggiare su un qualche cluster bruciato con la conseguente perdita dei dati presenti ed un inevitabile crash (anche se in realtà il problema indicato dovrebbe essere un'altro)...



    Prova un po' a verificare quanto ho detto e vedi se riesci ad essere dettagliato su almeno uno dei punti indicati, in caso diverso si possono provare altre strade



    EDIT: anche la soluzione di Nap80 è applicabile, considera che comunque dovrebbe essere una soluzione momentanea intanto che risolvi



    Versione SO: 6.0.6002.2.2.0.768.3 <-- Prova a cercare questa riga come chiave di ricerca su google, vedrai che Vista non è nuovo a questo problema
    Dopo che mi era tornato in mente il problema dei tasti HP QiuckLaunch ho ripetuto la procedura di disattivazione, e cioè:
    1) Cliccare sul logo Vista in basso a sinistra dello schermo;
    2) Nel campo "Inizia ricerca" digitare msconfig e premere l'invio per avviare il programma;
    3) Fare click su continua ed entrare nel popup di User Account Management;
    4) Scegliere la scheda "Avvio" nella finestra di configurazione di sistema;
    5) Sfogliare il menu a tendina e trovato "HP Quick Launch Buttons" deselezionarlo;
    6) Fare click su aggiorna e poi su ok per riavviare il sistema.
    Adesso il sistema funziona. Senza alcun problema, il mio dubbio rimane sul fatto del Defender, che faccio lo riavvio? guardo che effetto fa?!
    andryx25, 16 Ottobre 2010
    #5
  6. nap80 techBoss

    una cosa del genere non mi è mi capitata,devi solo provare per vedere se va ancora in blocco,anzi prima di farlo con defender,prova il norton su quei file e vedi se ti ridà gli errori.
    nap80, 16 Ottobre 2010
    #6
  7. andryx25 techUser

    nap80 said: ↑
    una cosa del genere non mi è mi capitata,devi solo provare per vedere se va ancora in blocco,anzi prima di farlo con defender,prova il norton su quei file e vedi se ti ridà gli errori.
    Allora ti aggiorno.
    Ieri ho mandato in esecuzione il Defender, e però stavaolta non ha dato la schermata blu. Resta il fatto che durante la scansione dell'intero sistema, il programma ha mostrato cenni di "blocco" o comunque forte rallentamento, quando analizzava questa cartella: C:\Program Files\Hewlett-Packard\HP Quick Launch Buttons
    In particolare il Defender dava l'errore grave analizzando il file bass64.exe. Ieri c'è stato molto tempo su questo file, con evidenti rallentamenti. Poi un paio di errori, Interruzione processi Host e un errore symantec che non ricordo bene, dopodichè sono dovuto uscire, ma la scansione era ripartita alla normale velocità e quando sono tornato ho trovato che il Defender non aveva trovato errori e il sistema funzionava correttamente.
    Resta il fatto che quei file in quelle cartelle mi insospettiscono ancora, solo che non so se aggiornado i driver di tali programmi possa risolvere il problema.
    Posso fornirvi altre indicazioni?!
    Grazie mille
    Andrea
    andryx25, 17 Ottobre 2010
    #7
  8. nap80 techBoss

    evidentemente saranno file corrotti che danno fastidio,prova ad aggiornarli o a reinstallarli.
    nap80, 17 Ottobre 2010
    #8
  9. andryx25 techUser

    nap80 said: ↑
    evidentemente saranno file corrotti che danno fastidio,prova ad aggiornarli o a reinstallarli.
    sai che ho timore di aggiornare sti file!? ora sembra funzionare di nuovo tutto...solo che mi piacerebbe risolvere sto problema.
    ora che ci penso gli aggiornamenti di quei file sono tutti "vecchi", cioè già installati
    che faccio?
    andryx25, 19 Ottobre 2010
    #9
  10. nap80 techBoss

    se ci sono aggiornamenti disponibili va bene,se no lasciali stare,finché non danno noie è meglio lasciar stare.
    nap80, 19 Ottobre 2010
    #10
  11. Falko techBoss

    Falko said: ↑
    [CUT]Su 2 piedi: è molto probabile che sia causato da un aggiornamento hardware che puoi aver fatto (un disco fisso, una scheda, una ram) o anche da un software che accede direttamente alla memoria (tipicamente l'antivirus...), a volte comunque è questione di fortuna capire cosa sia...[CUT]
    andryx25 said: ↑
    [CUT]Poi un paio di errori, Interruzione processi Host e un errore symantec che non ricordo bene, dopodichè sono dovuto uscire, ma la scansione era ripartita alla normale velocità e quando sono tornato ho trovato che il Defender non aveva trovato errori e il sistema funzionava correttamente.[CUT]
    Come sopra, molto facile è per via dell'errore causato dall'antivirus che conflitta con Defender, oltretutto tu avendo Norton non dovresti usare Defender, o uno o l'altro; gli antivirus/antimalware/anti[etc] non vanno mai usati "in coppia" (specie se fanno scansioni in real time) per una serie di motivi che non ti sto a spiegare (c'è una forte documentazione sul web a riguardo), nel caso di Norton (e scommetto che è la suite Internet Security) dovresti proprio cavare il Defender (nel pannello principale di Norton dovresti avere la segnalazione di un problema da correggere che riguarda proprio questo software!).
    Falko, 20 Ottobre 2010
    #11
  12. yes131 techAdvanced

    Per risolvere radicalmente il problema, io disattiverei Defender e sostituirei il pesante NIS con una buona suite free personalizzata. Dopodiché eseguirei una completa ottimizzazione del disco fisso con System mechanic.
    yes131, 21 Ottobre 2010
    #12
  13. nap80 techBoss

    credo che disattivare il Defender basti,se ti trovi bene con il tuo antivirus lascia stare,almeno fino alla fine della tua licenza.
    nap80, 21 Ottobre 2010
    #13
  14. yes131 techAdvanced

    Comunque l'unico sistema di difesa abbastanza riuscito in Windows 7 è il firewall. Il Defender non rileva quasi niente, e quindi in ogni caso va sempre disattivato, anche in assenza di questi problemi.
    yes131, 22 Ottobre 2010
    #14
  15. nap80 techBoss

    concordo.
    nap80, 22 Ottobre 2010
    #15
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI