• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Scienze

Sembra che la fusione nucleare fredda sia ad un passo.

Discussione inserita in 'Scienze' da Davide, 16 Gennaio 2011.

Pagina 1 di 5
1 2 3 4 5 Avanti >
  1. Davide Amministratore

    Dal sito di repubblica.it: http://bologna.repubblica.it/cronac..._freddo_a_bologna_ci_siamo_riusciti-11237521/

    CI sono le guardie giurate a controllare l'accesso, devi firmare una dichiarazione in cui accetti i rischi nell'assistere all'esperimento che potrebbe rivoluzionare il settore della produzione di energia. Per la prima volta in Italia, davanti ad esperti, in un capannone avvolto dalla nebbia nella zona industriale di Bologna, è stato realizzato un processo di fusione nucleare fredda, utilizzando nichel ed idrogeno, capace di produrre una energia incredibilmente superiore a quella utilizzata per creare la reazione. E' la strada per ottenere energia pulita. "La novità assoluta sta nel fatto che tutto ciò viene prodotto da una macchina che funziona come una stufetta elettrica di casa", spiega l'inventore, Andrea Rossi, ingegnere. Con lui Sergio Focardi, professore emerito dell'Alma Mater, fisico di calibro, in passato preside della facoltà di Scienze.

    Di possibili fonti di energia con reazioni di fusione nucleare a bassa temperatura se ne parla da tempo nel mondo. L'annuncio nel 1989 degli scienziati Fleshmann e Pons suscitò speranze e illusioni. Focardi è stato pioniere in Italia di questo tipo di studi. Quello di ieri è stato il primo esperimento condotto a Bologna con osservatori esterni: giornalisti e
    fisici, in gran parte dell'Ateneo come Paolo Capiluppi, direttore del dipartimento di Fisica, Gianfranco Campari, Ennio Bonetti. L'esperimento, "industriale più che scientifico", dicono i docenti universitari, è condotto in una stanzina di un capannone in via dell'Elettricista, dove è stato installato un catalizzatore di energia che occupa lo spazio di un tavolo. Dura alcune ore.

    Rossi spiega il funzionamento della macchina, il ricercatore Giuseppe Levi illustra una stima dell'energia prodotta sulla base della misura di quanta acqua viene vaporizzata al secondo. E al termine Rossi conclude: "Si sono consumati 600 kilowattora e se ne sono prodotti 12mila". Il prototipo, già coperto da brevetto di proprietà di Maddalena Pascucci, moglie di Rossi, è ora pronto per la produzione industriale e la commercializzazione. "Sarà il prossimo passo", dice Rossi. I fisici obiettano: "Dovremmo poter riprodurre l'esperimento in un nostro laboratorio, ma c'è il segreto industriale sul processo". "Ci vuole cautela, il metodo scientifico esigerebbe verifiche, ad oggi non sappiamo cosa avviene dentro la macchina", dicono Capiluppi e Bonetti.

    "Siamo un'azienda, se mi chiedono di aprire la scatola dovrei pagare i danni agli investitori", replica Andrea Rossi. "I costi? Posso dire che l'apparecchiatura costa duemila euro per Kilowatt di potenza e funziona con un grammo di nichel". Lo stesso ingegnere ammette: "Dietro questo processo non c'è una base teorica: per quale motivo avvengono questi risultati lo abbiamo solo ipotizzato". Il professor Focardi spiega perché un esperimento simile avvenga fuori dai laboratori accademici: "I miei colleghi non ci credono, sono scettici. Non so come un protone di idrogeno possa entrare nel nucleo di nichel, ma avviene. Ed è la strada dell'energia per l'umanità". Comunque sia, sembra un grosso passo avanti. Per dire addio al petrolio? "Non sono in grado di rispondere", allarga le braccia l'ingegner Rossi.

    ------

    Io ho paura :|
    Davide, 16 Gennaio 2011
    #1
    A odiaman piace questo elemento.
  2. Batta7 techBoss

    interessante ma troppo vago, anche se è plausibile
    Batta7, 16 Gennaio 2011
    #2
  3. nap80 techBoss

    non saprei che pensare,a me sembra tutta una bufala,non credo che abbiano messo a fare esperimenti del genere senza una messa in sicurezza.
    nap80, 16 Gennaio 2011
    #3
  4. Davide Amministratore

    Nap, non è come il nucleare come lo conosci te, non ci sono scorie materiali radioattivi e radiazioni =)

    Personalmente penso che ci sia una buona possibilità che questa volta si arrivi a qualcosa.
    Davide, 16 Gennaio 2011
    #4
  5. nap80 techBoss

    non cedo che i petrolieri accetteranno la cosa di buon grado.
    nap80, 16 Gennaio 2011
    #5
  6. Davide Amministratore

    Bhe quando avranno finito il petrolio e l'uranio la smetteranno di fare i monopolisti.
    GW.Bush piangerà.
    Davide, 16 Gennaio 2011
    #6
  7. nap80 techBoss

    il problema è sempre quello,le idee ci sono,ma bisognerà aspettare la fine del petrolio.
    nap80, 16 Gennaio 2011
    #7
  8. Batta7 techBoss

    non mi ricordo dove però se non sbaglio per il 2015 o 2018 vogliono fare una centrale che riesce a "creare" un energia paragonabile al sole se non superiore, questa mi sembra un ottima idea dal punto di vista che ci mandi avanti la terra, bufala o no si continua a sognare pe ora
    Batta7, 17 Gennaio 2011
    #8
  9. Davide Amministratore

    Non è una bufala quella, ma non se ne parla se non nel 2040 =)
    Davide, 17 Gennaio 2011
    #9
  10. nap80 techBoss

    io non capisco perché le auto da città,quelle 50 per intenderci,non li costringono a farle elettriche.
    nap80, 17 Gennaio 2011
    #10
  11. Davide Amministratore

    Aumenterebbe a dismisura il consumo di elettricità in città e probabilmente le linee non reggerebbero =)
    Poi bisogna vedere il discorso delle batterie, che materiali uso per costruirle? Come le smaltisco?
    Davide, 17 Gennaio 2011
    #11
  12. nap80 techBoss

    pure questo è vero,gira e rigira stiamo sempre allo stesso punto.
    nap80, 17 Gennaio 2011
    #12
  13. MatteoDB techAdvanced

    In Francia stanno costruendo una centrale a fusione :
    ITER (in origine International Thermonuclear Experimental Reactor, in seguito usato nel significato originale latino, cammino) è un progetto internazionale che si propone di realizzare un reattore a fusione nucleare in grado di produrre più energia di quanta ne consumi per l'innesco e il sostentamento della reazione di fusione. Nello specifico, ITER è un reattore deuterio-trizio in cui il confinamento del plasma è ottenuto in un campo magnetico all'interno di una macchina denominata Tokamak.
    Verrà costruito a Cadarache, nel Sud della Francia da un consorzio di Unione europea, Russia, Cina, Giappone, Stati Uniti d'America, India e Corea del Sud. Il costo previsto è di 10 miliardi di euro.
    ITER è un reattore sperimentale, il cui scopo principale è l'ottenimento di una reazione di fusione stabile (500 MW prodotti per una durata di circa 60 minuti) validando e, se possibile, incrementando le attuali conoscenze sulla fisica del plasma. Inoltre, con ITER verranno collaudate alcune soluzioni tecnologiche necessarie per la futura centrale elettrica a fusione (DEMO).

    La scelta del sito di Cadarache come luogo per la costruzione di ITER è stata annunciata ufficialmente il 28 giugno 2005. Nel 2006 sono iniziati i lavori preparatori per i vari cantieri e l'adeguamento del collegamento con la costa; la sede stradale è stata ampliata e modificata così da consentire il passaggio dei carichi eccezionali rappresentati da varie parti del reattore assemblate all'estero e spedite via mare. Nel corso del 2009 è stata ultimata la costruzione della vasta spianata (400m x 1000m) su cui sorgeranno l'impianto e i laboratori di ricerca. All'inizio di agosto del 2010 sono iniziati i primi lavori di scavo per la costruzione degli edifici che ospiteranno il tokamak, la zona di assemblaggio dei magneti e la direzione. Si prevede che gli edifici saranno completati nel 2012.
    Secondo la tabella di marcia, il primo plasma dovrebbe essere generato entro la fine del 2019.

    Fonte:http://it.wikipedia.org/wiki/ITER
    e comunque penso che finchè ci sarà il petrolio non si darà peso a queste altre idee

    @nap: penso che il motore ad idrogeno sia meglio delle auto elettriche (ma su tutte le auto non solo le 50)
    MatteoDB, 17 Gennaio 2011
    #13
  14. nap80 techBoss

    io a breve dovrei cambiare di nuovo auto,vorrei prenderne una a metano,solo che le due che mi servono non le fanno.
    nap80, 17 Gennaio 2011
    #14
  15. Davide Amministratore

    Esatto, progetto ITER, ecco come si chiamava. Lo confondevo col progetto START.
    Davide, 17 Gennaio 2011
    #15
    A MatteoDB piace questo elemento.
  16. Batta7 techBoss

    come i fotovoltaici che stanno andando alla grande adesso, ma tra 20-30 anni volgio veere come smaltiranno tutta quella roba, per ora non ci sono metodi di smaltimento efficaci
    Batta7, 18 Gennaio 2011
    #16
  17. nap80 techBoss

    sotterriamo come sempre.
    nap80, 18 Gennaio 2011
    #17
  18. cassioli Redattore techNews

    Ho notato che nemmeno a TGR Leonardo hanno parlato di questa cosa.
    cassioli, 20 Gennaio 2011
    #18
  19. Davide Amministratore

    No guarda che dovrebbero averne parlato (almeno avevo sentito che ne avevano parlato proprio al "tg della scienza", però ho cercato la puntata e non son riuscito a trovarla).
    -.-'
    Ah, la fonte è proprio il forum da cui vieni te ;)
    Davide, 20 Gennaio 2011
    #19
  20. grizzo94 techMod

    Io ho sentito di uno non ricordo dove che andava in giro con una macchina ad acqua. è morto assassinato.
    alla fine le alternative ci sono, ce lo mostrò beppe grillo quando mise del vicks sulla marmitta di una macchina ad acqua usandola per liberarsi i polmoni.
    grizzo94, 20 Gennaio 2011
    #20
    A franz72 piace questo elemento.
Pagina 1 di 5
1 2 3 4 5 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI