• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Riscrivere il bios

Discussione inserita in 'Software' da Joshua, 30 Dicembre 2011.

Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
  1. Joshua techUser

    Ciao ragazzi!
    Qualcuno potrebbe spiegarmi come fare per riscrivere il BIOS siccome il mio pc fisso è KO.
    Grazie in anticipo
    Joshua, 30 Dicembre 2011
    #1
  2. fede94 techUser

    Esistono tools che permettono di avviare il pc da floppy e da lì permettono l'aggiornamento/"riscrittura" del BIOS.
    Per aiutarti però dobbiamo sapere che BIOS hai (versione ecc.), sapere cosa succede quando accendi il pc (emette "bips", sul monitor ti dà degli errori ecc.).
    fede94, 30 Dicembre 2011
    #2
  3. Joshua techUser

    Ho un ACER Aspire del 2007, c' è un sito dove posso vedere tutti i modelli prodotti da ACER così vi dico qual è il mio?
    Joshua, 30 Dicembre 2011
    #3
  4. fede94 techUser

    Vai a questo link http://www.acer.it/ac/it/IT/content/group/desktops selezioni Aspire M3 e a destra vai su "Go to the series". In alto vai su modelli e guardi. Se non c'è invece di selezionare Aspiere M3, selezioni X1 e segui i passaggi e così via.
    Ma dicci per favore che cosa succede se provi ad accendere il computer. Si accende, non si accende, emette suoni, ci sono messaggi ecc.
    fede94, 30 Dicembre 2011
    #4
  5. Joshua techUser

    Allora, emette un bip (l'ha sempre emesso, da quando l'ho acquistato) e questo è normale; tuttavia dopo un po' che rimane acceso si spegne all' improvviso, un utente i un' altra discussione ha detto che negli ACER il chipset BIOS "perde" temporaneamente la configurazione rendendo il pc inavviabile.
    Joshua, 30 Dicembre 2011
    #5
  6. Falko techBoss

    Joshua said: ↑
    Allora, emette un bip (l'ha sempre emesso, da quando l'ho acquistato) e questo è normale; tuttavia dopo un po' che rimane acceso si spegne all' improvviso, un utente i un' altra discussione ha detto che negli ACER il chipset BIOS "perde" temporaneamente la configurazione rendendo il pc inavviabile.
    Si spegne all'improvviso col sistema avviato o prima che questo lo sia? Se si spegne durante il post può essere il Bios (ma non è detto...), altrimenti può essere il sistema operativo (Windows?) che crasha in avvio, oppure è anche possibile che la scheda grafica sia danneggiata, in tal caso puoi avere riavvii (o blocchi) anche durante l'uso normale del pc senza nessun tipo di schermate di errore e senza nessun log nel sistema.
    Falko, 31 Dicembre 2011
    #6
  7. Joshua techUser

    Falko said: ↑
    Si spegne all'improvviso col sistema avviato o prima che questo lo sia? Se si spegne durante il post può essere il Bios (ma non è detto...), altrimenti può essere il sistema operativo (Windows?) che crasha in avvio, oppure è anche possibile che la scheda grafica sia danneggiata, in tal caso puoi avere riavvii (o blocchi) anche durante l'uso normale del pc senza nessun tipo di schermate di errore e senza nessun log nel sistema.
    Si spegne col sistema avviato
    Joshua, 1 Gennaio 2012
    #7
  8. fede94 techUser

    In tal caso, se avvii il computer, il Bios esegue il POST e parte la schermata di Windows e poi si spegne, il problema è del sistema operativo.
    Quindi io proverei a farlo avviare in modalità provvisoria e vedere se si avvia. Tenere premuto F8 subito dopo il POST, ti appare una schermata in modalità testo e con le frecce scegli Modalità provvisoria.
    Hai fatto aggiornamenti (Windows Update) di recente?
    fede94, 1 Gennaio 2012
    #8
  9. Joshua techUser

    fede94 said: ↑
    In tal caso, se avvii il computer, il Bios esegue il POST e parte la schermata di Windows e poi si spegne, il problema è del sistema operativo.
    Quindi io proverei a farlo avviare in modalità provvisoria e vedere se si avvia. Tenere premuto F8 subito dopo il POST, ti appare una schermata in modalità testo e con le frecce scegli Modalità provvisoria.
    Hai fatto aggiornamenti (Windows Update) di recente?
    E' da un po' di tempo che non faccio aggiornamenti, comunque il pc è un ACER Aspire m3630, ora ho installato tutti gli aggiornamenti disponibili su windows update, ma riguardavano soltanto il browser. Ho installato anche gli aggiornamenti java, che cosa mi consigliate di fare?
    Joshua, 2 Gennaio 2012
    #9
  10. fede94 techUser

    Io intendevo dire che se hai fatto aggiornamenti di Windows Update, o installato/aggiornato qualche programma e in seguito all'operazione hai riscontrato il problema, significa che il problema è dato da quell'aggiornamento/installazione e quindi si può togliere usando i punti di ripristino di Windows.
    fede94, 2 Gennaio 2012
    #10
  11. Joshua techUser

    Grazie, comunque non penso sia un problema riguardante solo il sistema operativo, perchè quando si spegne non si riesce ad accendere subito, a volte devono passare delle ore prima che sia possibile riaccendere il pc
    Joshua, 2 Gennaio 2012
    #11
  12. fede94 techUser

    Ti allego un file zip che dovrebbe contenere l'ultimo aggiornamento per il BIOS del tuo computer.
    Ti consiglio di verificare anche te se il file che ho postato è quello giusto al seguente link: http://www.acer.it/ac/it/IT/content/drivers
    Per aggiornare devi scompattare il zip e inserire tutti i files in una cartella. A questo punto devi lanciare il programma AFUWIN.EXE

    La procedura di aggiornamento del BIOS può essere molto "pericolosa", perchè in caso essa non andasse a buon fine il BIOS stesso potrebbe subire danni irreparabili e renderebbe il pc inutilizzabile. E' consigliato farlo solo se strettamente necessario.
    Io non mi assumo alcuna responsabilità per eventuali danni che potrebbero derivare dal file che ho postato o dalla procedura di aggiornamento che ho indicato.

    Attached Files:

    • BIOS_Acer_R01.C2_A_A.zip
      BIOS_Acer_R01.C2_A_A.zip
      File size:
      527,9 KB
      Visite:
      1
    fede94, 2 Gennaio 2012
    #12
  13. Joshua techUser

    fede94 said: ↑
    Ti allego un file zip che dovrebbe contenere l'ultimo aggiornamento per il BIOS del tuo computer.
    Ti consiglio di verificare anche te se il file che ho postato è quello giusto al seguente link: http://www.acer.it/ac/it/IT/content/drivers
    Per aggiornare devi scompattare il zip e inserire tutti i files in una cartella. A questo punto devi lanciare il programma AFUWIN.EXE

    La procedura di aggiornamento del BIOS può essere molto "pericolosa", perchè in caso essa non andasse a buon fine il BIOS stesso potrebbe subire danni irreparabili e renderebbe il pc inutilizzabile. E' consigliato farlo solo se strettamente necessario.
    Io non mi assumo alcuna responsabilità per eventuali danni che potrebbero derivare dal file che ho postato o dalla procedura di aggiornamento che ho indicato.
    Quindi secondo te ripristinando il BIOS il pc dovrebbe funzionare correttamente?
    Joshua, 2 Gennaio 2012
    #13
  14. fede94 techUser

    Prima pensavo che era un problema di Windows, poi quando hai detto che quando spegni il pc non si riavvia più per ore mi è venuto il dubbio che magari potrebbe essere il BIOS. Ma non sono sicuro.
    Io magari proverei ad aggiornarlo e vedere se dopo l'aggiornamento il problema si ripresenta.
    fede94, 3 Gennaio 2012
    #14
  15. Joshua techUser

    Ho pensato ad un altra soluzione, potrei formattare il pc e vedere se funziona, tu che cosa ne dici?
    Joshua, 3 Gennaio 2012
    #15
  16. fede94 techUser

    Non credo che quel discorso che non si riavvia per ore dopo che è stato acceso centri con un problema di Windows.
    Prima di formattare, però prova a andare sull'utilità di ripristino di Windows e ripristinare al primo punto di ripristino disponibile. Vai su Start --> Tutti i programmi --> Accessori --> Ripristino configurazione di sistema --> Alla prima schermata clicca su Avanti --> Alla schermata che ti appare clicca su Mostra ulteriori punti di ripristino e scegli il più datato (quello con la data più vecchia).
    Facendo così, elimini tutti gli aggiornamenti di sistema, riportando il pc alla configurazione che aveva il giorno in cui è stato fatto il punto di ripristino. E prova a ricordarti se a quella data il pc funzionava correttamente.
    E' per fare una prova, magari è quello, magari no, ma comunque ti occupa sicuramente meno tempo di formattare tutto e reinstallare i tuoi programmi e riposizionare i tuoi files.
    Come priorità io ti consiglio questo:
    1. Ripristinare alla configurazione più vecchia disponibile. (se non funziona)
    2. Formattare e reinstallare Windows. (se non funziona)
    3. Aggiornare il BIOS.
    Io comunque non penso che sia un problema di Windows, ma dobbiamo procedere per tentativi.
    fede94, 3 Gennaio 2012
    #16
    A Joshua piace questo elemento.
  17. Joshua techUser

    fede94 said: ↑
    Non credo che quel discorso che non si riavvia per ore dopo che è stato acceso centri con un problema di Windows.
    Prima di formattare, però prova a andare sull'utilità di ripristino di Windows e ripristinare al primo punto di ripristino disponibile. Vai su Start --> Tutti i programmi --> Accessori --> Ripristino configurazione di sistema --> Alla prima schermata clicca su Avanti --> Alla schermata che ti appare clicca su Mostra ulteriori punti di ripristino e scegli il più datato (quello con la data più vecchia).
    Facendo così, elimini tutti gli aggiornamenti di sistema, riportando il pc alla configurazione che aveva il giorno in cui è stato fatto il punto di ripristino. E prova a ricordarti se a quella data il pc funzionava correttamente.
    E' per fare una prova, magari è quello, magari no, ma comunque ti occupa sicuramente meno tempo di formattare tutto e reinstallare i tuoi programmi e riposizionare i tuoi files.
    Come priorità io ti consiglio questo:
    1. Ripristinare alla configurazione più vecchia disponibile. (se non funziona)
    2. Formattare e reinstallare Windows. (se non funziona)
    3. Aggiornare il BIOS.
    Io comunque non penso che sia un problema di Windows, ma dobbiamo procedere per tentativi.
    Ti sono molto grato per l' aiuto che mi stai dando, domani provo a seguire ciò che mi hai detto e ti faccio sapere, nel frattempo vorrei sapere una cosa, avendo comprato il pc nel 2007 il disco di installazione di Windows Vista non era presente all' interno della scatola, tempo fa ho scaricato una utility per formattare il pc, tuttavia non mi lasciava formattare il pc ma solo cercare di riparare il sistema operativo, quindi mi chiedo, avendo a disposizione dei cd di backup del mio computer portatile (su cui ho installato Windows 7) posso installare Windows 7 sul mio pc fisso?
    Joshua, 3 Gennaio 2012
    #17
  18. fede94 techUser

    Joshua said: ↑
    il disco di installazione di Windows Vista non era presente all' interno della scatola
    Attualmente i produttori non forniscono più cd/dvd di installazione dei vari sistemi operativi, ma forniscono degli strumenti che chiamano di ripristino impostazioni di fabbrica o simile. In realtà, questi strumenti non fanno altro che formattare il pc e reinstallare Windows, come faresti tu manualmente, e in più installano anche i vari driver.
    Per l'Acer il programma si chiama Acer eRecovery Management. Io non conosco il programma quindi non so darti indicazioni. Comunque dovresti trovare l'indicazione di riportare il pc alle impostazioni di fabbrica e da lì probabilmente ti farà scegliere di ripristinare da una partizione nascosta visibile solo attraverso quel programma.
    Oppure ci sono cd/dvd per il ripristino che non assomigliano per niente a un cd di installazione di Windows. Per esempio io su un Asus ho un cd tutto rosso con la scritta Recovery DVD-ROM, che non indica neanche l'indicazione di Windows XP Professional. Prova a vedere se hai qualcosa del genere.

    Joshua said: ↑
    avendo a disposizione dei cd di backup del mio computer portatile (su cui ho installato Windows 7) posso installare Windows 7 sul mio pc fisso?
    Se hai dei cd di backup probabilmente funzionano solo su quel tipo di portatile. Se per esempio provi ad inserirlo in un altro pc ti darà un errore per cui non si può procedere con l'installazione.
    Esiste un tools, che si chiama Xlite, che permette di partire dai cd/dvd di ripristino e creare un cd di installazione di Windows come quello che compreresti in un negozio. Questa operazione è conforme al contratto di licenza di Windows, solo se quel cd viene utilizzato sul computer a cui apparteneva il cd di ripristino. Quindi installando su un altro pc andresti contro il contratto di licenza. Quindi non sarebbe corretto farlo.
    fede94, 3 Gennaio 2012
    #18
  19. Joshua techUser

    Ma mi è stato detto che per riscrivere il BIOS devo creare un floppy autoavviante di windows. E' vero? E se mi serve un floppy autoavviante sapresti dirmi dove devo scaricare i file da mettere sul floppy?
    Joshua, 11 Gennaio 2012
    #19
  20. nap80 techBoss

    anche io dubito che sia il bios,ma qualche componente che manda in tilt tutto,il bios ha anche delle funzioni di sicurezza che servono proprio ad non arrecare altri danni,a volte bisogna resettarlo per fare in modo che la macchina riparta.
    per il floppy serve solo quello contenente il nuovo bios,una volta avviato all'interno troverai i vari tool per la cancellazione di quello vecchio e l'installazione di quello nuovo.
    sarebbe meglio trovare l'aggiornamento in .exe perché se cancelli da floppy e poi non riesci a riscriverlo,puoi immaginare le consequenze.
    io comincerei tenendo sotto controllo le temperature e farei vari test stress dell'hardware per vedere se salta fuori qualcosa.
    nap80, 12 Gennaio 2012
    #20
Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI