• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Come difendere al meglio il proprio computer

Discussione inserita in 'Software' da yes131, 4 Giugno 2011.

Pagina 3 di 5
< Indietro 1 2 3 4 5 Avanti >
  1. franz72 techAdvanced

    Per concludere: sicuro che non ci siano altri dati sensibili da costudire? Prova ad immaginare se un potenziale attaccante accedesse al sistema e andasse a recuperare i tuoi dati di connessione (che devi per forza avere altrimenti non ti connetti) e fatto ciò da un nodo sconosciuto li utilizzasse per fare un illecito, a questo punto chi indagherebbe troverebbe il TUO account e quindi chi risponderebbe saresti proprio tu (casi simili son già capitati!). Divertente vero?

    Mai tralasciare l'aspetto sicurezza dei sistemi...

    Ma affidarsi solo a programmi antivirus e quant'altro allora è sufficiente?
    franz72, 26 Settembre 2011
    #41
  2. Falko techBoss

    franz72 said: ↑
    Ma affidarsi solo a programmi antivirus e quant'altro allora è sufficiente?
    Per nulla, e credo che anche tu non la pensi diversamente dato che avevi giustamente affermato:

    franz72 said: ↑
    Il buon senso .. aggiornamento del sistema... e Avast free o Avg free. (è uguale)
    Poi yes131 ti ha giustamente puntualizzato una cosa fondamentale qui:

    yes131 said: ↑
    [CUT]se non si è a conoscenza dei programmi e delle strategie adatte per difendersi, si rischia comunque di essere vittime di malware o hacker.
    Dicendoti "strategie" non ha detto poco, anche perché come per l'evoluzione del software e/o Os, anche le tecniche si evolvono e di conseguenze i metodi di protezione conosciuti vengono scavalcati (ecco perché aggiornare è considerato fondamentale); non è un caso che nel mondo dell'hacking si sia soliti parlare di "white hat" & "black hat" (vedi il link per i dettagli), del resto l'unico modo per contrastare un attaccante è di conoscerne le tecniche (quindi sviluppare "strategie adatte per difendersi" ;) ).
    Falko, 26 Settembre 2011
    #42
  3. franz72 techAdvanced

    Su questo credo che siamo tutti d'accordo. ;)
    Personalmente consiglio anche di tenere il meno possibile sull'hd interno. Tutto qui. Ma senza eliminare le altre difese.;)
    franz72, 28 Settembre 2011
    #43
  4. WindowsFan techUser

    Per me AVG funziona.
    WindowsFan, 30 Ottobre 2011
    #44
  5. giugi techUser

    Ho letto all’inizio di questa lunga discussione che è meglio sostituire Adobe Reader con Foxit Reader .

    Premesso che sul mio PC sono stati installati (mi è stato detto per facilitare la lettura di alcune forme di scrittura e per vedere le immagini sui siti internet - cosa che però non avviene per moltissime immagini) Adobe Reader - Adobe Air – Adobe Flash Player e Adobe Shockwave Player , programmi che io non uso e non so usare ma reputo funzionino autonomamente, la mia domanda è questa: per installare Foxit Reader devo disinstallare tutti i programmi Adobe succitati? Ancora una cosa sul mio desktop vi è la sola icona di Adobe Reader e degli altri non vi è nessuna traccia ma li ho notati nell’elenco dei programmi installati. Infine installando Foxit Reader vi è possibilità che riesca finalmente a vedere tutte le immagini e/o foto che si trovano nei siti internet? Grazie.
    giugi, 31 Dicembre 2011
    #45
  6. odiaman techMod

    Foxit Reader va a sostituire solo Adobe Reader. Per la visualizzazione di immagini o quant'altro su internet hai sempre bisogno degli altri programmi, che non c'entrano nulla con Adobe Reader, nè tanto meno con Foxit Reader.
    Quanto detto in questa discussione riguardo a Adobe Reader, sta nel fatto che spesso scarichiamo file PDF e in alcuni casi è possibile che siano presenti virus (come del resto con i file in Word), sfruttando dei buchi del programma. Per risolvere questo problema si possono usare programmi alternativi, come appunto Foxit Reader. Non credo che esistano alternative alle altre applicazioni, ma comunque (come ho scritto) non c'entrano con Foxit o Adobe reader...
    In definitiva, se vuoi, puoi disinstallare Adobe Reader e sostituirlo con Foxit Reader (per la disinstallazione consiglio di usare Revo Uninstaller). Unica pecca di Foxit è che è tutto in inglese...
    odiaman, 31 Dicembre 2011
    #46
  7. giugi techUser

    Grazie Odiaman. Per cortesia mi puoi dare ancora una delucidazione? Ho guardato sul sito Revo Uninstaller ed ho visto che è un programma molto interessante, io quando devo disinstallare qualcosa uso CCleaner ma ho l'impressione che quello suggeritomi sia molto più preciso e pulisca più a fondo senza lasciare residui ho però anche letto "Si occupa anche di ricercare sull'hard disk file inutili e chiavi del registro di sistema non più in uso" poichè io non ho molta esperienza (e capacità) in fatto di PC mi sorge spontanea la domanda: siamo certi che non vada a toccare anche chiavi di registro od altro che siano ancora necessari e quindi per autorizzare la loro cancellazione ci vuole una certa capacità di "lettura" da parte dell'utilizzatore del programma che in questo caso sarei io? Chiedo questo perchè mi è stato detto che ci sono parecchi programmi molto validi per la pulizia del PC ma bisogna essere altrettanto validi da capire cosa si sta cancellando..... ed io non lo sono.
    Come detto io uso qualche volta CCleaner perchè mi è stato detto che non c'è pericolo, in quanto non va assolutamente a cercare e cancellare parti vitali del computer. Grazie ancora di tutto.
    giugi, 1 Gennaio 2012
    #47
  8. odiaman techMod

    Quanto scritto si riferisce al normale uso di Revo Uninstaller, ossia la disinstallazione di programmi. Il programma automaticamente disinstalla dal sistema i programmi che tu selezioni, va alla ricerca dei file presenti sull'HD e riferibili al programmi e le chiavi di registro del programma. Lo scopo di questo programma è appunto andare a eliminare tutti quei file e chiavi di registro inutili, che rimarrebbero in seguito alla disinstallazione. Fa insomma pulizia completa senza che tu metta mano o vada alla ricerca dei file. Il programma ti elenca i file o le chiavi di registro che trova e ti da la possibilità di scegliere cosa fare. Io in linea generale (e forse posso essermi sempre sbagliato) ho sempre eliminato tutto e non ho mai avuto problemi. Tieni poi in considerazione che non stai tutti il giorno sul pc a disinstallare, quindi grossi problemi non li fai. Hai fatto bene a chiedere, ma spesso è meglio provare prima. Comunque, scaricati la versione free (lascia stare la pro che ha delle funzioni in più che, a mio parere, un utente medio non usa mai. Infatti ho provato il pro e non le ho mai usate e adesso mi affido alla versione free per la disinstallazione, l'unica funzione che mi serve!)...
    odiaman, 2 Gennaio 2012
    #48
  9. giugi techUser

    Grazie, farò come suggeritomi con la speranza di imparare presto a ....camminare da solo!!! Buon anno a te e a tutti quelli che ci leggono.
    giugi, 3 Gennaio 2012
    #49
  10. odiaman techMod

    Prego, se hai biaogno chiedi pure. Non farti scrupoli!
    Buon anno anche a te!
    odiaman, 3 Gennaio 2012
    #49
  11. Hardwy techNewbie

    Io uso Avira, versione free e mi sono sempre trovato bene.
    Lamento solo qualche problema riguardo gli spyware.

    Già che ci sono: una domanda. Uso crome e quando apro una pagina, subito mi si apre un altra scheda (non un pop-up/under) con pubblicità. Volevo una conferma: è un virus o crome è diventato più avido e rompiballe?
    Hardwy, 21 Gennaio 2013
    #50
  12. nap80 techBoss

    Hardwy said: ↑
    Già che ci sono: una domanda. Uso crome e quando apro una pagina, subito mi si apre un altra scheda (non un pop-up/under) con pubblicità. Volevo una conferma: è un virus o crome è diventato più avido e rompiballe?
    stesso problema con chrome,sono passato a firefox e tutto va che una meraviglia.
    nap80, 21 Gennaio 2013
    #51
    A Hardwy piace questo elemento.
  13. Draix techAdvanced

    Io invece dopo anni e anni di fedeltà a Firefox sono passato a Chrome perchè è nettamente superiore. Sino ad ora non mi pare di aver riscontrato problemi di pubblicità
    Draix, 21 Gennaio 2013
    #52
  14. Hardwy techNewbie

    io all'inizio non avevo questo problema. adesso va a fasi alterne, certi giorni non lo riscontro certi altri è tremendo: mi rende impossibile la navigazione. Ho fatto un po' di ricerche su internet e c'è qualcuno che dice che si tratta di una sorta di virus, c'è anche una procedura lunghissima per eliminarlo ma è davvero troppo complicato. Ho iniziato a seguire i consigli e usare il programmino che mi indicavano ma ha impiegato quasi un ora e mezza per fare la prima scansione e nel frattempo internet era impossibile da usare... ci ho rinunciato subito :D :D :D
    Hardwy, 21 Gennaio 2013
    #53
  15. informaticafan techNewbie

    Secondo me Avast nella versione 8 è migliorato, perché rileva sempre i malware. Siete sicuri che non vada bene? :eek:
    informaticafan, 11 Maggio 2013
    #54
  16. magoo49 techAdvanced

    Parlando di sicurezza, e quindi di router, come si può fare per rendere sicura la propria rete WiFi con modem Alice?. Ho provato ad installare sul tablet uno di quelle app che si connettono alla WiFi altrui. Ebbene, da allora il mio tablet si connette sempre ad automaticamente al segnale di un mio vicino. Addirittura, una volta l'ho pescato con il computer acceso: avrei potuto fare qualsiasi danno.
    Nel caso entrassi nel discorso, cosa potrei consigliargli di fare per mettersi al sicuro?
    E poi, come mai queste app funzionano solo con Alice?
    magoo49, 14 Maggio 2013
    #55
  17. odiaman techMod

    Ho affrontato questo discorso con un mio amico e lui, dalla sua saggezza informatica, mi ha consigliato di usare una wpa2. Molto spesso la gente usa la vecchia wpa, stando poca attenta (per poca voglia o ignoranza) a rendere i propri sistemi sicuri. La wpa è ormai facilmente bucabile, mentre la wpa2 permette al momento di essere sicuri...
    odiaman, 14 Maggio 2013
    #56
    A yes131 piace questo elemento.
  18. magoo49 techAdvanced

    " Molto spesso la gente usa la vecchia wpa, stando poca attenta (per poca voglia o ignoranza) ".
    In questo caso, però, l'ignoranza non è dell'utente ma della Alice, che fornisce i propri Modem-Wifi, facilmente bucabili.
    Io ho un D-Link, ed il suddetto programmino me lo segna in rosso con l'annotazione che è protetto e non si può entrare.
    Non sarà il caso di segnalare la Telecom per assegnargli un bel tapiro?
    magoo49, 14 Maggio 2013
    #57
  19. nap80 techBoss

    il problema dei router alice è che ha una chiave abbinata standard semplicemente abbinata al codice prodotto.
    capito il protocollo Key/Cod,viene semplice per questi programmi rintracciare le chiavi.
    il cambiare nome alla rete e chiave dovrebbe bastare per rompere il protocollo e rendere la rete sicura.
    per il WPA/WPA2 non c'è poi tutta questa differenza abissale checercano di far credere,poi se si ha in asa hardware un po vecchiotto ci si è obbligati ad usare un tipo di chiave supportato.
    nap80, 14 Maggio 2013
    #58
  20. yes131 techAdvanced

    magoo49 said: ↑
    Parlando di sicurezza, e quindi di router, come si può fare per rendere sicura la propria rete WiFi con modem Alice?. Ho provato ad installare sul tablet uno di quelle app che si connettono alla WiFi altrui. Ebbene, da allora il mio tablet si connette sempre ad automaticamente al segnale di un mio vicino. Addirittura, una volta l'ho pescato con il computer acceso: avrei potuto fare qualsiasi danno.
    Nel caso entrassi nel discorso, cosa potrei consigliargli di fare per mettersi al sicuro?
    E poi, come mai queste app funzionano solo con Alice?
    Punti 9 e 11, dal post iniziale di questa discussione:

    Contro le intrusioni...

    9. Utilizzare una password complessa e diversa sia per ogni account sia per il proprio router e la propria rete wireless. Si consigliano 10 o 12 caratteri contenenti lettere maiuscole, minuscole, numeri non progressivi e - se il sistema lo consente - diversi caratteri speciali a libera scelta. Mai nomi, mai date, mai PIN. Esempio di password sicura: kD_y9@#*3R*#;
    11. Utilizzare il protocollo WPA2 per la protezione della propria rete wireless. Gli hacker sanno violare con facilità lo standard WPA.

    N.B.: oltre a questo, naturalmente, va aggiunto un buon firewall di terze parti (i migliori sono: Comodo, Online Armor e quello di Kaspersky).
    yes131, 15 Maggio 2013
    #59
  21. gabrieledm techAdvanced

    Io che ho Windows 8 non uso nessun antivirus... c'è quello integrato.
    gabrieledm, 15 Giugno 2013
    #60
Pagina 3 di 5
< Indietro 1 2 3 4 5 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI