• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Come difendere al meglio il proprio computer

Discussione inserita in 'Software' da yes131, 4 Giugno 2011.

Pagina 4 di 5
< Indietro 1 2 3 4 5 Avanti >
  1. yes131 techAdvanced

    L'antivirus di Microsoft le minacce sconosciute non le vede proprio. Come software di sicurezza è un vero e proprio fanalino di coda rispetto alla concorrenza. Consigliarlo è come dare una medicina sbagliata. Stesso discorso vale per Windows Defender, naturalmente (da disattivare dopo aver installato un antivirus di terze parti).
    yes131, 17 Giugno 2013
    #61
    A gabrieledm piace questo elemento.
  2. gabrieledm techAdvanced

    Meglio metterci Avast, allora :)
    gabrieledm, 19 Giugno 2013
    #62
  3. yes131 techAdvanced

    Sì... Tranne AhnLab, ClamWin e NOD32 (i peggiori in assoluto), qualsiasi antivirus è migliore di Microsoft Security Essentials. Ma anche Norton negli ultimi test sta deludendo molto. E' decisamente peggiorato. Per concentrarsi troppo sulla leggerezza ha trascurato quasi del tutto la capacità di protezione (adesso - secondo AV-Comparatives - rileva appena il 91% delle varianti di malware noto; davvero pochissimo per un programma tanto blasonato).
    yes131, 19 Giugno 2013
    #63
    A gabrieledm piace questo elemento.
  4. gabrieledm techAdvanced

    Tra quelli gratuiti qual è il migliore?
    gabrieledm, 19 Giugno 2013
    #64
  5. yes131 techAdvanced

    I migliori antivirus sono i seguenti: Kaspersky e BitDefender tra quelli a pagamento, e AVG Free tra quelli gratuiti (comunque inferiore ai primi due). Nel tuo caso quindi ti consiglio AVG con cui non si sbaglia mai.
    yes131, 19 Giugno 2013
    #65
    A gabrieledm piace questo elemento.
  6. gabrieledm techAdvanced

    Metto AVG allora.
    gabrieledm, 19 Giugno 2013
    #66
  7. yes131 techAdvanced

    OK, buona scelta :)
    yes131, 19 Giugno 2013
    #67
    A gabrieledm piace questo elemento.
  8. gabrieledm techAdvanced

    Grazie :)
    gabrieledm, 19 Giugno 2013
    #68
  9. yes131 techAdvanced

    Di nulla...
    yes131, 19 Giugno 2013
    #69
    A gabrieledm piace questo elemento.
  10. gabrieledm techAdvanced

    Solo una cosa, siccome utilizzo una macchina virtuale con Windows 7, devo metterlo anche lì l'antivirus?
    gabrieledm, 19 Giugno 2013
    #70
  11. magoo49 techAdvanced

    Sì. La macchina virtuale è una macchina in tutti i sensi, solo che eventuali virus se li tiene per sè senza passarli al SO ospitante.
    magoo49, 19 Giugno 2013
    #71
    A gabrieledm e yes131 piace questo elemento.
  12. gabrieledm techAdvanced

    Va bene, capito :)
    gabrieledm, 20 Giugno 2013
    #72
  13. yes131 techAdvanced

    Rapporto sull'andamento delle prestazioni degli antivirus (dati raccolti da AV-Comparatives e AV-Test). Ultimi risultati dei prodotti più quotati dagli utenti:

    Prendendo in esame gli ultimi risultati di test dei laboratori AV-Comparatives e AV-Test - pubblicati nel mese di luglio - emerge in modo evidente che BitDefender è attualmente l'unico antivirus che eguaglia Kaspersky in ambito di protezione da malware (nelle percentuali di rilevamento/blocco del primo semestre di quest'anno, tra i due prodotti c'è stato soltanto un decimo di differenza in ogni test: nei laboratori AV-Comparatives, alternatamente 99,9% e 100% nei quattro test Real World - blocco siti infetti - e 99,3% BitDefender / 99,2% Kaspersky nel File Detection Test - blocco varianti di malware noto, ovvero malware noti modificati -; decimo quest'ultimo da prendere in ben poca considerazione. In AV-Test, quasi sempre entrambi ottengono il punteggio massimo di 6 su 6 nei test di protezione). Tuttavia io metterei al primo posto sempre Kaspersky in quanto, a differenza di BitDefender, è più leggero, blocca meno file e siti innocui, è più configurabile e, per quanto riguarda le suite, ha un firewall nettamente superiore. Norton di Symantec ha perso molti punti rispetto a qualche anno fa (nei laboratori AV-Comparatives - sempre il primo semestre di quest'anno - ha rilevato appena il 91,2% delle varianti di malware noto, addirittura meno di Microsoft Security Essentials - tra i peggiori antivirus - che ne ha rilevati il 92,0%. Una vera delusione. AV-Test invece valuta Norton positivamente, ma i punteggi elevati devono essere unanimi per conquistare la fiducia degli utenti); NOD32 di ESET - con protezione antimalware mediocre - continua a costare molto più di quanto vale (si fa troppa pubblicità inutile, in particolare sui retri delle riviste di informatica); Avast (che comunque non eccelle) nel blocco siti infetti supera AVG, anche se quest'ultimo rimane sempre una buona scelta; infine, Avira e Panda si confermano come antivirus a due facce: nel rilevamento delle varianti di malware noto eccellono addirittura poco più di Kaspersky, ma sono lacunosi nella protezione dai siti infetti e dai malware sconosciuti.

    Per saperne di più:

    http://www.av-comparatives.org/wp-content/uploads/2013/03/avc_fdt_201303_en.pdf (vedi pagg. 6-9)

    http://www.av-comparatives.org/wp-content/uploads/2013/07/avc_prot_2013a_en.pdf (vedi pagg. 8-11 e 13)

    http://www.av-test.org/en/tests/home-user/windows-7/mayjun-2013/

    In riferimento alle suite internet security, il seguente link mostra l'attuale livello di sicurezza dei firewall di ogni produttore (nella tabella appare evidente che purtroppo soltanto pochi proteggono bene dagli attacchi hacker):
    http://www.matousec.com/projects/proactive-security-challenge-64/results.php
    yes131, 7 Agosto 2013
    #73
  14. expo2015 techNewbie

    giusto...
    expo2015, 9 Novembre 2013
    #74
  15. Salva_tore Ospite

    (Impressioni e commento su Comodo Antivirus Free).

    Dove sta l’innovazione di COMODO Antivirus? Per spiegarla al meglio, farò un breve riassunto di come funzionano in generale questi programmi.

    Gli antivirus eseguono un controllo in tempo reale di tutti i file che vengono scaricati da internet, aperti nel computer o eseguiti. Il controllo avviene sottoponendo il singolo file a 3 livelli di analisi (alcuni antivirus dispongono perfino di 4 “strati” di protezione).

    1) Analisi del codice: l’antivirus cerca una corrispondenza fra il codice del file sottoposto a controllo e i codici delle firme virali che ha nel proprio database.

    2) Analisi euristica del codice: l’antivirus cerca una corrispondenza, anche minima o parziale, fra il codice del file sottoposto a controllo e i codici delle firme virali che ha nel database. Questo sistema, consente d'identificare le varianti di malware già noti.

    3) Analisi comportamentale: l’antivirus controlla il file dal punto di vista del comportamento! Se identifica un comportamento sospetto (autocopia, creazione di processi insoliti, iniezioni di codice all’interno di file esistenti etc), il programma avviserà l’utente. Non tutti gli antivirus però, dispongono di quest'ulteriore livello di difesa, denominato per l'appunto Analisi Cloud.

    4) Analisi cloud: l’antivirus cercherà una corrispondenza di codice fra il file cha sta controllando e il database cloud (quindi sul server). Questo sistema, permette d'identificare minacce, la cui firma virale non sia ancora stata rilasciata come aggiornamento del database! Detto tutto questo, possiamo allora considerarci sempre protetti al 100% ? Indubbiamente no di certo! Perche?

    Perchè tutti i “classici” antivirus, si basano sul "default-allow": che cosa significa tutto ciò? Questo significa, che quando incontrano un file sconosciuto (non ancora nel database delle firme virali né presente sul cloud), automaticamente considerano il file sicuro! Ciò significa, che fino a quando la "casa madre" del vostro antivirus non rilascerà l’aggiornamento o non avrà analizzato il nuovo malware, i vostri computer saranno tecnicamente esposti a infezione di ogni genere!

    COMODO Antivirus, invece, ha fatto del suo “default-deny” una vera filosofia! Quando identifica un file sconosciuto, dopo aver provveduto a tutte le analisi del caso, COMODO Antivirus esegue automaticamente quel file all’interno della sua sandbox, per prevenire i danni al computer.

    A differenza dei suoi concorrenti, che considerano sicuro ogni file non ancora "bollato e marchiato" come malevolo, COMODO viceversa, considera sicuri "SOLO ed ESCLUSIVAMENTE", i file che sono già stati analizzati e ritenuti "NON MALEVOLI", tutti gli altri file li eseguirà all’interno della sua sandbox!

    Recentemente Comodo AntiVirus è stato integrato in Comodo Internet Security, una suite per altro assolutamente gratuita! Dal link del produttore, qui: http://antivirus.comodo.com/ si può scaricare solo l'antivirus, oppure solo il firewall, oppure entrambi insieme. In ogni caso durante l'installazione della suite completa, vi verrà chiesto molto chiaramente che cosa volete installare; quindi la scelta finale
    viene lasciata alla decisione dell'utente in base alle proprie esigenze!

    La particolarità di questo Antivirus sta nel fatto che è basato su un concetto nuovo, ovvero la "Default Deny Technology". Questa tecnologia brevettata, fa sì che l'Antivirus consideri sospetto "OGNI FILE" che non rientri all'interno della propria whitelist (lista bianca o innocua), o comunque che non venga considerato attendibile dal file "Rep-Cloud". Questo significa che un file, la cui origine sia sconosciuta e la cui analisi virale non sia ancora stata effettuata dai laboratori di ricerca, venga automaticamente "eseguito e parcheggiato" nella sandbox di Comodo, in
    modo tale da prevenire eventuali danni e problemi al sistema! Il file in questione verrà "sbloccato" dalla sandbox, autenticato e convalidato, soltanto quando verrà riconosciuto e ritenuto sicuro dai laboratori di Comodo (o quando l'utente lo inserirà di proposito come un file affidabile e attendibile!).

    Comodo Antivirus è molto configurabile, anche lasciando le impostazioni preimpostate (di default), giacché offre una buona protezione. Per gli utenti avanzati: oltre all'antivirus e alla sandbox, Comodo Antivirus offre la possibilità di attivare e configurare il suo HIPS, molto efficace.

    Io mi trovo molto bene con questo programma! Dopo aver usato COMODO per mesi, lo ritengo un prodotto davvero eccellente al di sopra di tutti gli altri, sia per il gran numero di funzionalità di cui dispone sia per l'affidabilità sia per la solidità della difesa che offre al pc! E' un prodotto realmente innovativo, provatelo e non rimarrete delusi!

    Se v'incuriosisce, questa è la pagina del produttore: http://antivirus.comodo.com/download-free-antivirus.php

    Salvatore
    Salva_tore, 5 Febbraio 2014
    #75
  16. yes131 techAdvanced

    Chissà per quale motivo, ma l'antivirus di Comodo non è proprio preso in considerazione dai test indipendenti dei prestigiosi laboratori AV-Comparatives. Di seguito riporto il link degli ultimi risultati (Kaspersky - premiato come migliore antivirus del 2013 - e BitDefender si confermano anche stavolta le migliori soluzioni di sicurezza):

    http://www.av-comparatives.org/wp-content/uploads/2014/01/avc_sum_201312_en.pdf
    yes131, 6 Febbraio 2014
    #76
  17. Salva_tore Ospite

    Ho letto da qualche parte non ricordo dove, che tempo addietro ci fu una polemica tra le varie agenzie di test antivirus e Comodo, in quanto lo stesso metteva in dubbio la bontà delle classifiche perchè (a quanto pare), alcune di queste, si fanno pagare dalle varie case produttrici degli antivirus. Evidentemente Comodo ci vedeva qualcosa di non chiaro. Di fatto però, molti utenti di internet si fidano delle classifiche e raffrontandole, i dati sono verosimilmente gli stessi!

    La suite Comodo Internet Security (nella sua versione free), offre a mio parere un ottimo grado di sicurezza. Io l'ho installato sul mio pc con Windows 7 Ultimate e devo dire che sfrutta pochissime risorse, sia in aggiornamento sia in scansione completa. Il celebre firewall non ha bisogno di commenti, perché è da sempre il migliore di tutti!

    Per quanto riguarda gli antivirus? La scelta finale è sempre dell'utente, giacché è come una preferenza ed esclusiva personale!

    Salva_tore
    Salva_tore, 6 Febbraio 2014
    #77
  18. yes131 techAdvanced

    Purtroppo spesse volte la scelta di un software di sicurezza dipende soprattutto dai gusti. Infatti per molti utenti gli antivirus sono come i pantaloni: ognuno dice che i suoi gli vanno bene... Poi, riguardo le pubblicità a cui ti riferisci, in realtà non è come dici perché i test dei laboratori AV-Comparatives sono definiti indipendenti appunto per la loro totale imparzialità; nelle pubblicazioni non esprimono alcuna preferenza e, quindi, assegnano punteggi reali ad ogni produttore.
    yes131, 6 Febbraio 2014
    #78
  19. yes131 techAdvanced

    Di seguito riporto il link delle ultime premiazioni di AV-Test, pubblicate pochi giorni fa:

    http://www.av-test.org/en/test-procedures/award/2013/

    Come appare evidente, Comodo è soltanto a metà classifica ed è poco superiore solo ai prodotti di qualità medio-bassa, mentre - come previsioni - tra i migliori figurano: Kaspersky, Bitdefender, F-Secure (vedi tabella "Home user products" di "Average Protection Score 2013"). Gli antivirus gratuiti si sono piazzati nella zona bassa della classifica per il semplice motivo che sono poco affidabili contro i malware sconosciuti e quindi non potranno mai competere con i primi quattro o cinque. Ad eccezione di pochi antivirus a pagamento che fanno soltanto finta di svolgere il lavoro migliore, se si spende qualcosa, vuol dire che c'è sicuramente "qualche" beneficio in più. È una convinzione tanto errata quanto - purtroppo - diffusa e quindi appetitosa per i cybercriminali pensare che con una scarna soluzione gratuita si possano dormire sonni tranquilli su 1000 cuscini (senza antiphishing né firewall di terze parti, il solo antivirus gratuito assicurava la minima protezione necessaria 15 anni fa. Nei tempi di oggi in cui invece internet è ormai diventato un "campo minato", occorrono necessariamente soluzioni più complete e sempre all'avanguardia per proteggersi dai numerosi tipi di attacchi a cui siamo esposti quotidianamente).
    yes131, 15 Febbraio 2014
    #79
  20. HousePage techNewbie

    Molto interessante! Grazie!
    HousePage (www.housepage.it)
    HousePage, 2 Luglio 2014
    #80
Pagina 4 di 5
< Indietro 1 2 3 4 5 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI