• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Antivirus Gratuiti: Fanno Dormire Sonni Tranquilli?

Discussione inserita in 'Software' da yes131, 6 Settembre 2014.

Pagina 1 di 4
1 2 3 4 Avanti >
  1. yes131 techAdvanced

    Gli antivirus gratuiti offrono soltanto il 20% di sicurezza, ossia solo quella relativa alla protezione da malware noto. E il resto? Ecco le percentuali mancanti:

    altro 20%: protezione da minacce emergenti, malware sconosciuto e/o particolarmente sofisticato;
    altro 20%: protezione da keylogger, intrusioni hacker e bot;
    altro 20%: protezione da phishing e siti infetti;
    altro 20%: protezione da contenuto indesiderato.

    Detto ciò, in presenza di uno scenario così "apocalittico", mi sapete dire fino a che punto conviene affidarsi a un antivirus gratuito? E non ne parliamo di quegli utenti che non installano proprio niente soltanto perché "l'antivirus appesantisce", così asseriscono (rallenta un po' sì, ma di certo in modo impercettibile rispetto a quanto farebbe invece uno spyware che, una volta beccato, fa aspettare a braccia conserte davanti al computer per ore...). In verità, gli antivirus gratuiti non sono altro che dei software che, contrariamente a quanto molti insistono leziosamente a credere e far credere, hanno come scopo principale non tanto proteggere (giacché, appunto, non lo fanno nella maniera migliore) bensì pubblicizzare le loro versioni a pagamento che, tanto per dirne una, proteggono - oltre che dai malware - anche dai siti e collegamenti pericolosi bloccandone l'accesso, cosa che invece le versioni free non fanno (prevenire è sempre meglio che curare). Gli antivirus gratuiti sono più leggeri delle suite internet security? Pura leggenda metropolitana (a meno che non installiate il "macigno" G Data, ovviamente). Un buon antispyware gratuito invece può essere di valido aiuto, ma sempre in abbinamento a un'affidabile suite di sicurezza a pagamento, come KIS (già menzionato in altre occasioni).
    yes131, 6 Settembre 2014
    #1
    A odiaman piace questo elemento.
  2. capand techAddicted

    Personalmente ho sempre utilizzato prodotti gratuiti senza alcun tipo di problema e senza alcun senso di inferiorità rispetto a software a pagamento, che poi non si può confrontare un semplice antivirus con una suite completa che offre altri software che però nella loro versione gratuita sono altrettanto affidabili. Se poi parliamo di firewall quello che normalmente dà fastidio è l'apprendimento di programmi leciti a cui l'utente deve consentire l'accesso, questo comportamento è inaccettabile per gli utenti "normali" che alla fine o disattivano il firewall o acconsentono a tutto senza guardare (e spesso capire) a quale software appartengono.
    Mi spiace ma questo post sembra una inutile pubblicità.
    Ciao.
    capand, 6 Settembre 2014
    #2
    A pennylane piace questo elemento.
  3. yes131 techAdvanced

    Hai detto bene: "sembra". Infatti non è nessuna pubblicità dato che non ci vado a guadagnare nulla :). È soltanto un'esposizione, una presa d'atto di una realtà che sarebbe bene se tutti la prendessero in considerazione. Ognuno poi è libero di seguire la "corrente di pensiero" che preferisce... Per quanto riguarda i firewall, normalmente quelli delle suite internet security sono dotati della modalità silenziosa intelligente per cui richiedono l'intervento dell'utente solo di rado. È ovvio, invece, che se installi Comodo Free, per quanto efficace possa essere, è naturale che invade il desktop chiedendo autorizzazioni ogni 10 secondi. Infine, l'utente che tu definisci "normale" in realtà è quello negligente in quanto trascurare i messaggi dei software di sicurezza è il modo peggiore per salvaguardare la propria vita digitale. Per quanto riguarda me, non sono un genio dei computer ma un utente normale per davvero (aggettivo senza virgolette, quindi) e come tale non prendo alla leggera gli avvisi dei software di sicurezza. Ciao. Nota informativa: per essere più precisi, le funzioni delle suite internet security si chiamano "moduli di protezione", non "software". Il software è uno soltanto, cioè tutto il programma nel suo insieme.
    yes131, 6 Settembre 2014
    #3
  4. pennylane techNewbie

    capand said: ↑
    Personalmente ho sempre utilizzato prodotti gratuiti senza alcun tipo di problema e senza alcun senso di inferiorità rispetto a software a pagamento, che poi non si può confrontare un semplice antivirus con una suite completa che offre altri software che però nella loro versione gratuita sono altrettanto affidabili. Se poi parliamo di firewall quello che normalmente dà fastidio è l'apprendimento di programmi leciti a cui l'utente deve consentire l'accesso, questo comportamento è inaccettabile per gli utenti "normali" che alla fine o disattivano il firewall o acconsentono a tutto senza guardare (e spesso capire) a quale software appartengono.
    Mi spiace ma questo post sembra una inutile pubblicità.
    Ciao.
    concordo
    pennylane, 7 Ottobre 2014
    #4
  5. yes131 techAdvanced

    Quindi sono tutti fessi quello che spendono circa 10 centesimi al giorno per proteggere il proprio computer in modo completo e automatizzato, giusto? :)
    yes131, 11 Ottobre 2014
    #5
  6. capand techAddicted

    Questa è una tua opinione. Io ritengo che il software a pagamento debba essere una prerogativa delle aziende, così come molti software sono free per un uso personale e a pagamento per le stesse. Poi può anche essere un fattore soggettivo, ma partire dal presupposto che solo il software (antimalware in questo caso) a pagamento sia valido, non lo condivido.
    Ciao
    capand, 12 Ottobre 2014
    #6
  7. Draix techAdvanced

    Ho letto velocemente ciò che avete scritto.
    A parere mio bisogna tener conto di chi utilizza il pc ma sopratutto come lo utilizza. Conosco persone che con antivirus a pagamento e antimalware a pagamento riescono nell'impresa di far entrare virus. Mentre altre persone con tutte versioni free non hanno problemi..
    Io personalmente utilizzavo avast free + malwarebytes a pagamento. Ora sono passato ad avast a pagamento ma come sfizio diciamo visto che non ho sborsato un soldo.
    Draix, 13 Ottobre 2014
    #7
    A capand piace questo elemento.
  8. yes131 techAdvanced

    Risposta a capand: per le aziende i produttori di antivirus commerciali offrono le versioni Enterprise, specifiche per le aziende. Ebbene, io non uso la Enterprise bensì una "semplice" internet security domestica, cosa che non sarebbe di certo un male se molti più utenti lo facessero (almeno per quanto riguarda me e coloro a cui l'ho installato, da quando usiamo KIS i virus sono soltanto un lontano ricordo, e la formattazione eseguita per disperazione è una soluzione ormai accantonata e "impolverata")... Comunque ognuno è libero di installare tutti gli antivirus free che vuole, a proprio rischio e pericolo.

    Risposta a draix: Avast e la versione Pro di Malwarebytes hanno entrambi la protezione in tempo reale, ed è sbagliatissimo tenere installati due programmi che proteggono in tempo reale contemporaneamente perché altrimenti vanno in conflitto tra loro e rallentano il sistema (quindi sarebbe stato più giusto e sensato avere, al contrario, Avast a pagamento + la versione free di Malwarebytes, quest'ultimo da utilizzare esclusivamente come scanner antimalware on-demand, senza protezione real time). Chi si appresta a parlare di sicurezza informatica dovrebbe sapere benissimo questo. Ad esempio, in Windows 7, dopo aver installato un antivirus è necessario disabilitare la protezione in tempo reale di Windows Defender onde evitare rallentamenti nelle operazioni del computer.
    yes131, 14 Ottobre 2014
    #8
  9. capand techAddicted

    Non tutte le aziende hanno una struttura tale da poter supportare i costi di software in versione enterprise, che necessitano spesso di una struttura client server. E presupporre che l'installazione di un antivirus free debba avvenire a "proprio riscio e pericolo", è un tuo pensiero personale che come tale deve essere trattato. Comunque le polemiche sterili non portano da nessuna parte. Per me la cosa finisce qui. Saluti.
    capand, 15 Ottobre 2014
    #9
  10. yes131 techAdvanced

    Per me il forum è un luogo di incontro e confronto di idee (e come tale deve essere preso in considerazione), non di scontro come invece - a quanto pare - lo intendi tu. Quindi sono libero di esprimere le mie idee, che tu le condivida o meno. Saluti. PS: per quanto riguarda il discorso delle aziende, ti sei contraddetto perché in precedenza hai asserito che i software a pagamento sono una prerogativa DELLE aziende ("delle aziende" sta per "tutte le aziende". Almeno così sembra essere l'Italiano...).
    yes131, 16 Ottobre 2014
    #10
  11. capand techAddicted

    Visto che stuzzichi :) Non mi sono contraddetto affatto una azienda è anche il negozio con un solo pc o l'ufficio con 5 pc. Le versioni Enterprise hanno necessità di una struttura client/server tipo "dominio" di Windows e questo genere di strutture normalmente hanno almeno 10 pc ed un software centralizzato. Ma se hai pochi pc, non hai una struttura simile e ti basta la versione a pagamento di un Avast qualsiasi. Sono d'accordo sulla definizione che dai del forum, però, il tenore del tuo post ha un sapore diverso. Poi può essere che sbaglio.
    Ciao.
    capand, 16 Ottobre 2014
    #11
  12. Draix techAdvanced

    yes131 said: ↑
    Risposta a draix: Avast e la versione Pro di Malwarebytes hanno entrambi la protezione in tempo reale, ed è sbagliatissimo tenere installati due programmi che proteggono in tempo reale contemporaneamente perché altrimenti vanno in conflitto tra loro e rallentano il sistema (quindi sarebbe stato più giusto e sensato avere, al contrario, Avast a pagamento + la versione free di Malwarebytes, quest'ultimo da utilizzare esclusivamente come scanner antimalware on-demand, senza protezione real time). Chi si appresta a parlare di sicurezza informatica dovrebbe sapere benissimo questo. Ad esempio, in Windows 7, dopo aver installato un antivirus è necessario disabilitare la protezione in tempo reale di Windows Defender onde evitare rallentamenti nelle operazioni del computer.
    Magari ho scritto male ma ora li ho tutti e due a pagamento.
    Anyway non sapevo questa cosa di windows defender, pensavo fosse integrato nel firewall di windows. Ora l'ho disattivato.
    Draix, 17 Ottobre 2014
    #12
  13. yes131 techAdvanced

    Windows Defender è l'antispyware integrato di Seven, e "protegge" in tempo reale di default. Ma non rileva niente. Completamente inutile (come l'antivirus di Windows 8. Idem). Quindi, prima di ogni aggiornamento del SO, deselezionare lo scaricamento delle definizioni per Windows Defender, così l'operazione si completa in meno tempo.
    yes131, 19 Ottobre 2014
    #13
  14. Draix techAdvanced

    Scusate se ora vado un po' OT maaa Windows perchè mette delle cose completamente inutili? Cioè Windows pensa che la gente non se ne accorga che questi due "utilità" non fungano?
    Draix, 19 Ottobre 2014
    #14
  15. yes131 techAdvanced

    Integrare un antimalware nel SO fa parte delle buone intenzioni di Microsoft, e si sa che - come in tutte le altre cose - non sempre le buone intenzioni si concretizzano positivamente.
    yes131, 19 Ottobre 2014
    #15
  16. bione techNewbie

    Ragazzi, evito di aprire una discussione apposta, voi che antivirus gratuiti usate?
    bione, 2 Gennaio 2015
    #16
  17. capand techAddicted

    Avast e avg ;)
    capand, 3 Gennaio 2015
    #17
    A bione piace questo elemento.
  18. nap80 techBoss

    Draix said: ↑
    Windows pensa che la gente non se ne accorga che questi due "utilità" non fungano?
    se dopo 20 anni state ancora a discutere su quale antivirus usare,allora la M$ vi può far passare qualsiasi cosa sotto al naso.
    ormai il mondo gira con OS alternativi,provate a cambiare abitudine e vedrete che liberazione.
    nap80, 4 Gennaio 2015
    #18
  19. bione techNewbie

    nap80 said: ↑
    se dopo 20 anni state ancora a discutere su quale antivirus usare,allora la M$ vi può far passare qualsiasi cosa sotto al naso.
    ormai il mondo gira con OS alternativi,provate a cambiare abitudine e vedrete che liberazione.
    A che ti riferisci di preciso?
    bione, 5 Gennaio 2015
    #19
  20. nap80 techBoss

    mi riferisco a tutto,TV,smartphon,router,tablet,pc e qualsiasi cosa si possa usare gira con OS alternativi,non capisco perchè ancora ci si corra dietro a un sistema che nasce buggato e non si ha la reale volontà di sistemarlo.
    nessuna azienda seria metterebbe in commercio un prodotto conciato in quel modo.
    iniziate a pensare ad alternative,il futuro è sempre più lontano da M$.
    nap80, 5 Gennaio 2015
    #20
    A odiaman piace questo elemento.
Pagina 1 di 4
1 2 3 4 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI