• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Disinstallare il secondo S.O. Linux

Discussione inserita in 'Software' da silver, 15 Novembre 2008.

Pagina 1 di 3
1 2 3 Avanti >
  1. silver techUser

    Disinstallare il secondo S.O. Linux

    Vorrei disinstallare il secondo sistema operativo, Linux, che ho installato in dual boot, ovviamente senza eliminare Windows.

    Mi dite come fare?
    silver, 15 Novembre 2008
    #1
  2. Davide Amministratore

    Bella domanda. Hai vista o xp?
    Davide, 15 Novembre 2008
    #2
  3. deso techNewbie

    [quote name='silver']Vorrei disinstallare il secondo sistema operativo, Linux, che ho installato in dual boot, ovviamente senza eliminare Windows.

    Mi dite come fare?[/QUOTE]



    il mio consiglio (testato da me), scaricati http://www.download.com/Parted-Magic-PXE/3000-2094_4-10700874.html parted magic, una distribuzione di linux eseguibile da live cd (cioè senza installare sul pc) e formatti la partizione di linux, oppure avvio il cd di installazione di windows e formatti la partizione i linux!
    deso, 15 Novembre 2008
    #3
  4. silver techUser

    Ho XP. Si in effetti ci sono due vie... o faccio il boot con il cd di windows e lavorando con il partizionatore che c'è lì, elimino la partizione (ma mi formatta tutto il sistema win compreso) o lavoro con il cd di linux suse (idem come prima.. c'è il rischio che mi formatta tutto).
    silver, 15 Novembre 2008
    #4
  5. Davide Amministratore

    Da un live cd, elimina la partizione linux e fai "grub-install" da terminale.

    Scelta rischiosa nel caso quello script fallisse, ma la migliore che mi viene in mente.



    Ciao
    Davide, 15 Novembre 2008
    #5
  6. Darth Vader techNewbie

    fai una copia di back up o ancora meglio usa acronis true image per fare una "foto" al disco rigido. Poi fai come ha detto davide che anche a me sembra più appropriato come sistema anche se avviando il cd di xp in modalità installa, potresti comunque andare a togliere una sola partizione del disco.
    Darth Vader, 16 Novembre 2008
    #6
  7. jluk techNewbie

    non è possibile fare una cosa di questo tipo?!

    allora accedi al pc con windows, sull'iconcina di risorse del computer su start fai destro-gestione e da li sotto archiviazione destro sulla partizione desiderata e elimina volume.. rischio zero se è questo che vuoi fare
    jluk, 16 Novembre 2008
    #7
  8. Davide Amministratore

    [quote name='jluk']non è possibile fare una cosa di questo tipo?!

    allora accedi al pc con windows, sull'iconcina di risorse del computer su start fai destro-gestione e da li sotto archiviazione destro sulla partizione desiderata e elimina volume.. rischio zero se è questo che vuoi fare[/quote]

    Poi al boot però ti ritrovi con grub arrabbiato: ERROR 22 :lol:
    Davide, 16 Novembre 2008
    #8
  9. jluk techNewbie

    [quote name='Davide']Poi al boot però ti ritrovi con grub arrabbiato: ERROR 22 :lol:[/quote]

    grub?! non lo conosco.. uhmm, ok va' meglio tacere su cose di cui non si sa neppure il significato:eek:o:
    jluk, 16 Novembre 2008
    #9
  10. cobra techAddicted

    [quote name='jluk']grub?! non lo conosco.. uhmm, ok va' meglio tacere su cose di cui non si sa neppure il significato:eek:o:[/quote]

    Grup=settore di avvio molto incavolato,ma si rimedia sempre anche con quello.:D
    cobra, 16 Novembre 2008
    #10
  11. ABC123 techNewbie

    non conviene con partition magic formattare la partizione con linux e poi ridimensionare quella con XP?
    ABC123, 16 Novembre 2008
    #11
  12. cobra techAddicted

    non conviene proprio usare quel programma ci sono programmi gratuiti come GParted che fanno al caso, e sono live CD live USB, niente installazione insomma meglio di cosi'.
    cobra, 16 Novembre 2008
    #12
  13. Dyd666 techUser

    [quote name='Darth Vader']fai una copia di back up o ancora meglio usa acronis true image per fare una "foto" al disco rigido. Poi fai come ha detto davide che anche a me sembra più appropriato come sistema anche se avviando il cd di xp in modalità installa, potresti comunque andare a togliere una sola partizione del disco.[/quote]



    Mi introduco nella discussione perchè ho anch'io questo "problema" diciamo , ovvero due partizioni , Ubuntu e Windows Xp.

    Potrebbe andar bene questo metodo suggerito da Darth Vader?

    Oppure potrei utilizzare programmi come Gparted per togliere la partizione linux e ridimensionare quella xp?



    Grazie :)
    Dyd666, 17 Novembre 2008
    #13
  14. cobra techAddicted

    [quote name='Darth Vader']fai una copia di back up o ancora meglio usa acronis true image per fare una "foto" al disco rigido. Poi fai come ha detto davide che anche a me sembra più appropriato come sistema anche se avviando il cd di xp in modalità installa, potresti comunque andare a togliere una sola partizione del disco.[/quote]

    Mi introduco nella discussione perchè ho anch'io questo "problema" diciamo , ovvero due partizioni , Ubuntu e Windows Xp.

    Potrebbe andar bene questo metodo suggerito da Darth Vader?

    Oppure potrei utilizzare programmi come Gparted per togliere la partizione linux e ridimensionare quella xp?



    Grazie [IMG]

    La mia pazienza a raggiunto l'apice,credi di prendermi in giro ancora per molto,ti sbagli di grosso sai,oggi ci deve essere la decisione finale o tu

    oppure io la protezione del Boss a me fa un baffo sai,quindi regolati di conseguenza.
    cobra, 17 Novembre 2008
    #14
  15. Darth Vader techNewbie

    [quote name='Dyd666']Mi introduco nella discussione perchè ho anch'io questo "problema" diciamo , ovvero due partizioni , Ubuntu e Windows Xp.

    Potrebbe andar bene questo metodo suggerito da Darth Vader?

    Oppure potrei utilizzare programmi come Gparted per togliere la partizione linux e ridimensionare quella xp?



    Grazie :)[/quote]



    sai di questi programmi non tenderei a fidarmi, anche perchè so come funziona facendo come ti ho suggerito io ;).
    Darth Vader, 17 Novembre 2008
    #15
  16. cobra techAddicted

    Perche Acronis fa le foto?, non lo sapevo per me' e' una novita'.
    cobra, 17 Novembre 2008
    #16
  17. Darth Vader techNewbie

    [quote name='cobra']Perche Acronis fa le foto?, non lo sapevo per me' e' una novita'.[/quote]



    sisi!

    http://punto-informatico.it/2371671/PI/Commenti/pi-hardware-acronis-true-image-echo-workstation.aspx
    Darth Vader, 17 Novembre 2008
    #17
  18. Dyd666 techUser

    [quote name='Darth Vader']sai di questi programmi non tenderei a fidarmi, anche perchè so come funziona facendo come ti ho suggerito io ;).[/quote]



    Ah ok , grazie.

    Comunque mi sembra di aver capito che la sicurezza assoluta che non si facciano danni non c'è.... :D
    Dyd666, 17 Novembre 2008
    #18
  19. cobra techAddicted

    Prova lampante ne e' che vi rispondete a vicenda,ma quale foto e foto,

    il termine esatto e' "Immagine",ovvero trasforma in dati tutto quello che trova nell'HD creando una immagine chiamata "tib",che all'occorenza

    si ricarica ripristinando l'intero contenuto dell'HD,che puo' essere anche incrementale,ovveso la aggiorna con i dati scritti nella giornata per averne sempre una aggiornata,questo fa Acronis True Image 10/11.
    cobra, 17 Novembre 2008
    #19
  20. Falko techBoss

    Soluzione facile facile...



    - Eliminazione delle partizioni -

    Avvia Xp (o vista, è lo stesso), risorse del computer (col tasto destro) -> Gestione -> gestione disco.

    A questo punto togli le partizioni del sistema operativo Linux (le riconosci per via del fatto che win le vedrà come "partizioni sconosciute") cliccandoci sopra col destro e scegliendo "elimina", in questo modo anche se si tratta di più partizioni le potrai riformattare in un'unico Filesystem (o ripartizionare, vedi tu...).

    Ps: Se l'os è win 9x/Me si fa tutto da Dos usando fdisk ;)2



    - Ripristino MBR (dove sta il bootloader) -

    A questo punto va ripristinato il settore di booting e qui ci sono diversi metodi a seconda dell'os:

    - Win 9x/Me : Si avvia col cd e si sceglie l'avvio da cd (con o senza supporto cd, è lo stesso), al prompt dei comandi 'fdisk /fixmbr';

    - Win Nt4/2000/Xp : Si avvia col cd e alla prima domanda si sceglie la console di ripristino,una volta acceduto al prompt lancia il comando 'fixmbr';

    - Win Vista : Innanzitutto non si deve riavviare il sistema perchè se hai grub come boot loader poi non partirebbe più nulla... Il metodo più semplice da questo Os è usare il software easyBCD, una volta avviato si scrive semplicemente il nuovo settore di avvio senza dargli tanti parametri, in alternativa sarebbe possibile usare BCDedit (il tool del bootloader di vista), solo che è macchinoso ed è meglio evitarlo per non fare danni all'os.



    In poche parole: 2 passi fatti bene e sistema ripristinato ;)2
    Falko, 17 Novembre 2008
    #20
Pagina 1 di 3
1 2 3 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI