• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Windows & Linux, qualche piccola discussione in merito

Discussione inserita in 'Software' da Falko, 6 Aprile 2009.

Pagina 2 di 2
< Indietro 1 2
  1. fabriziooo83 techAdvanced

    ok allora facciamo cosi':

    ti "sguinzaglio" alla ricerca di notizie su questo fatto,sicuramente avrai piu' fonti di me..



    grazie!;)





    saluti
    fabriziooo83, 17 Aprile 2009
    #21
  2. OmegaXXX techNewbie

    [quote name='Falko']Straquoto, deve essere il primo motivo di scelta quello!





    Sui giochi sono perfettamente daccordo, per quanto riguarda internet ed office un po' meno; le stesse istituzioni italiane stanno migrando lentamente verso openoffice in quanto ora ha una compatibilità quasi totale sui formati Ms, tale da rendere ormai superfluo l'uso di Ms-office, oltretutto in openoffice il convertitore PDF è integrato, e questo formato è usatissimo (specie in ambito aziendale) specialmente per il trasporto dei dati (per via della compatibilità, per via del peso nettamente minore ed altro relativo alla versatilità). Per quanto riguarda internet beh, Linux è nato sulla rete nel '91 (molto prima di Ms per altro) e segue gli standard diversamente da Win, il che non è poco (si traduce in minori problemi di compatibilità sugli standard, tant'è che dici di usare firefox che è un prog nato su Linux di cui si ha il porting per windows)...



    Ps: Chissà sui server cosa useranno a fare compiz-fusion ;)2 http://www.youtube.com/watch?v=xC5uEe5OzNQ

    [/quote]

    Beryl è una cosa assurda *.* l'avevo provato anche io su un portatile... è a dir poco magnifico.

    Forse mi sono spiegato male io. Il problema è che tutti ormai abbiamo bisogno del computer, anche quelle persone che ne farebbero a meno ne sono costrette. Se tu dovessi dire, (porto un esempio) alla tua fidanzata/moglie o a tua mamma o a tua zia o a tutte quelle persone che non masticano informatica di installare una connessione tramite router di alice wi-fi, utilizzando come sistema operativo Windows, loro prendono il loro bel CD di installazione e completano il tutto, senza difficoltà. Inoltre OpenOffice puo' essere montato su ogni piattaforma compresa Windows.

    Se dovessi fargli installare la stessa connessione su Linux... beh mi sa che chiamano il parente più esperto.

    Quando ho detto che un sistema operativo deve soddisfare le esigenze della propria utenza è questo quello che intendevo.



    IMHO - A parte sugli updates (che sono fondamentali in qualsiasi sistema), un buon sistema non dovrebbe avere problemi di partenza, considerando che oltretutto Win si pianta anche per via degli updates! (Vedi ad esempio sp3 sugli hp, la casa madre ha sconsigliato l'installazione di questo pacchetto di updates...).

    Antivirus e compagnia servono per carità, ma un Os che costa/va la bellezza di 700 euro (parlo della versione Professional) che per garantire un minimo della tua privacy necessita di utilities di terzi (antivirus, antispyware,etc) mi sembra una presa in giro bella e buona e (dato che la versione professional è orientata agli utenti aziendali principalmente...) questo diventa estremamente grave; per farti un solo esempio reale: considerata la "solidità" di Win, cosa ti viene da pensare sapendo che le banche si affidano a questo sistema per tutelare i tuoi risparmi? Comunque sia, vedi qui





    IMHO - A questo punto mi vien da chiedere come sia possibile che un utente di medio-alto livello sia costretto a reinstallare da zero il proprio sistema Win ogni tanto, mentre sotto linux uno scenario simile è veramente raro dato che, a parte guasti hardware sui dischi, il recupero dell'os è quasi sempre possibile...

    Oltretutto, Windows si pianta anche senza l'ausilio dell'utente, solo che chi ha interesse (...) ha fatto in modo che si pensasse che tutti i problemi derivassero per forza dall'utente stesso.

    A me personalmente quello che fa ridere di più è la famosa promessa di Ms dove si diceva che "con windows si sarebbe dimenticato l'ausilio del costoso tecnico per via delle novità introdotte" (vedi i punti di ripristino), che peccato però che questi (i ripristini) a volte creino più problemi di quanti ne risolvano ed alla fine o reinstalli o sei dal tecnico... Il che comunque non mi meraviglia, chi sa gestire minimamente windows sa che il nucleo centrale di questo sistema è il registro, e sa anche che questo (con le sue belle 300000 voci o più) è generalmente la causa dei problemi (e qui su troppi problemi bisogna saperlo gestire a mano per risolverli, i software automatici non lo fanno)...
    Su questo sono d'accordo, difatti io non voglio valutare quanto meglio sia un SO rispetto ad un altro, ma voglio solo affermare che in base a ciò di cui uno ha bisogno e di quanta conoscenza in ambito di informatica uno abbia, si sceglie il proprio sistema operativo che più rispecchia le sue esigenze. La maggior parte delle persone non sanno formattare e installare un SO (figuriamoci partizionare) per cui si comprano un pc e si trovano Windows e tu puoi chiedergli: "ma perchè non provi Linux?" e loro ti risponderanno: "ma è buono da mangiare?" nonostante Linux possa essere più stabile di altri sistemi operativi. ;)
    OmegaXXX, 18 Aprile 2009
    #22
  3. Falko techBoss

    [quote name='OmegaXXX'][CUT]Se tu dovessi dire, (porto un esempio) alla tua fidanzata/moglie o a tua mamma o a tua zia o a tutte quelle persone che non masticano informatica di installare una connessione tramite router di alice wi-fi, utilizzando come sistema operativo Windows, loro prendono il loro bel CD di installazione e completano il tutto, senza difficoltà. Inoltre OpenOffice puo' essere montato su ogni piattaforma compresa Windows.Se dovessi fargli installare la stessa connessione su Linux... beh mi sa che chiamano il parente più esperto.

    Quando ho detto che un sistema operativo deve soddisfare le esigenze della propria utenza è questo quello che intendevo.[/QUOTE]

    Linux in quanto a networking wifi ha fatto molti passi avanti rispetto alle versioni precedenti (qualche anno fa concordo con te che per impostare una rete WPA/WPA2 c'era da piangere), nelle versioni attuali in realtà è più facile che su Win...



    Questa è una screenshot di Knetwork manager di OpenSuSE 11.1 (programma che viene installato al rilevamento dell'hardware... OpenSuSE gestisce da solo i pacchetti necessari per il funzionamento di qualche cosa, raramente non lo fà), in alternativa si usa il modulo specifico di YaST (sempre OpenSuSE):

    [IMG]

    [IMG]

    Se hai buon occhio noterai che è addirittura più elementare da impostare rispetto che sotto Windows (oltretutto non devi installare programmi incredibilmente inutili che oltretutto sporcano il registro).



    [quote name='OmegaXXX']Su questo sono d'accordo, difatti io non voglio valutare quanto meglio sia un SO rispetto ad un altro, ma voglio solo affermare che in base a ciò di cui uno ha bisogno e di quanta conoscenza in ambito di informatica uno abbia, si sceglie il proprio sistema operativo che più rispecchia le sue esigenze.La maggior parte delle persone non sanno formattare e installare un SO (figuriamoci partizionare) per cui si comprano un pc e si trovano Windows e tu puoi chiedergli: "ma perchè non provi Linux?" e loro ti risponderanno: "ma è buono da mangiare?" nonostante Linux possa essere più stabile di altri sistemi operativi. ;)[/QUOTE]

    Beh, se è per questo ci sono pc che nascono con Linux preinstallato (vedi alcuni eeepc con xubuntu, alcuni desktop con redhat o meglio ancora i nuovi dell, portatili e/o fissi, con ubuntu) ;)2

    A parte questo, prova a chiedere ad un utente Mac di usare Win e chiedigli quanto è facile da usare, ti dirà che è un sistema molto rognoso e complicato (questo circa dopo 5 minuti, a volte te lo dicono solo guardandolo ...).

    Non è tanto una questione di facilità d'utilizzo, ma di abitudine; mia madre ad esempio utilizza tranquillamente Slackware (che è notoriamente ostico e rognoso da gestire) mentre nel provare Windows mi ha semplicemente detto che, oltre ad essere più brutto da vedere, era anche meno facile da usare (credimi, ho ridacchiato per un bel po').

    Ai livelli raggiunti da Linux in quest'ultimo periodo (qui mi riferisco alle distro gestite, non certo ai sistemi tipicamente a linea di comando, tipo Slackware, gentoo o Debian) la difficoltà nella gestione è ormai pari, fa molta differenza però il fatto che sui sistemi Win parti amministratore in default mentre in Linux no, questo si tramuta nel fatto che su Linux devi dare la password di root per fare determinate operazioni ma è anche uno dei motivi della sicurezza del pinguino, per questo motivo molti continuano a pensare che sia difficilissimo... mi vien da ridere a pensare che anche Win dovrebbe farlo in default! (ed infatti su Vista lo fa chiedendo l'autorizzazione UAC, una specie di ACL balorda che cerca di arginare le magagne a cui ci ha abituato mamma Microsoft...).

    Ultimo ma non meno importante, per gli utenti che non sanno nulla di pc (ad esempio partizionare) ma vorrebbero usare Linux, ci sono un casino di Lug in giro per l'italia che GRATUITAMENTE installano il sistema ed eventualmente lo preparano (vedi gli install-day) oltretutto offrono una forte collaborazione (tipicamente in mailing list) nel caso di problemi ed altro, il che non mi pare male se consideri che un utente senza nessuna preparazione si trova ad avere effettivamente più di un tecnico a costo zero (la stessa utenza in ambito Win si rivolge ai tecnici pagando...).

    Logicamente in ambito aziendale il quadro cambia ed anche i sistemisti Linux son pagati, ma questo mi pare che sia abbastanza ovvio ;)2



    Concordo pienamente con te però sul fatto che il sistema deve essere scelto in base alla necessità (di sicuro ad una persona che usa principalmente il pc per giocare, Windows - o ancora meglio Mac - è il sistema ideale.).
    Falko, 19 Aprile 2009
    #23
  4. -luk- techUser

    Non è tanto una questione di facilità d'utilizzo, ma di abitudine; mia madre ad esempio utilizza tranquillamente Slackware (che è notoriamente ostico e rognoso da gestire) mentre nel provare Windows mi ha semplicemente detto che, oltre ad essere più brutto da vedere, era anche meno facile da usare (credimi, ho ridacchiato per un bel po').


    Anch'io penso sia una questione di abitudine. Me ne sono accorto col tempo: A casa uso praticamente solo ubuntu e oltre a me lo usano anche mio padre e mia sorella. Col tempo si sono abituati. Non chiedono più questo come si fà, o quest'altro non lo so fare. Ovvio che se bisogna installare qualche driver o qualche configurazione più complicata hanno bisogno di una mano. L'unica pecca che posso per il momemento dire di Gnu/Linux è il non totale supporto a tutto l'hardware in circolazione...anche se linux da solo riconosce moooooolte più schede senza l'aiuto di driver esterni. Il problema è proprio questo, che windows essendo il fulcro del mercato riceve le attenzioni di tutte le case. Driver decenti per linux ne son pochi. È questo un grosso limite. Per quel che riguarda l'usabilità penso che esistono distro vedi fedora o ubuntu, che se imparati i concetti base ( dove sono i menù, i pannelli di controllo) rasentano la demenzialità. Esiste un tool per ogni cosa. Il problema è far abituare le persone.



    Opensource, freesoftware vs Sistemi proprietari = La cattedrale e il Bazaar.
    -luk-, 1 Maggio 2009
    #24
  5. raffo techNewbie

    A nessuno conviene creare un programma OpenSoure per poi venderlo sul mercato....

    A non molti va di imparare il funzionamento del "perche' funzione" o del "come fa a funzionare" dunque windows e' il sistema operativo piu diffuso per due motivi: lo trovi in tutti i pc che compri gia assemblati, per installare il 90% dei programmi devi solo cliccare "avanti.."

    Se avviene un problema di certo non ti chiede di digitare un comando ma alla pegio devi rimettere il cd di installazione di windows e ripristinarlo senza dover toccare niente.



    Insomma, per un utente a cui non importa sapere le cose come stanno o che magari non e' molto capace, di certo scegliera' windows...



    C'e' da dire anche che chi vuole giocare con il pc deve solo usare windows.. se vuole giocarci bene..



    Anche chi ama la alta definizione, adesso il codec piu avanzato e' PowerDVD perche' sfrutta due CPU mentre i codec che ci sono su linux almeno per ora ne sfruttano solo una CPU per il codec video.



    Unix e' un bellissimo sistema, ma ogni cosa va usata per un certo fine e unix lo uso solo nei server (in questo caso uso FreeBSD) oppure nei notebook per decriptare le reti wireless ^^



    La storia windows vs linux non finira' mai... a mio parere sono sullo stesso piano, dipende solo dall'interesse del utente, che uso ne vorra' fare...
    raffo, 8 Maggio 2009
    #25
  6. Falko techBoss

    Ps: non è un attacco personale questa risposta, ho semplicemente fatto alcune considerazioni basate sulla mia esperienza in merito :)



    [quote name='raffo']A nessuno conviene creare un programma OpenSoure per poi venderlo sul mercato....

    A non molti va di imparare il funzionamento del "perche' funzione" o del "come fa a funzionare"[/QUOTE]

    Concordo in parte, considerando che anche la stessa Microsoft sta prendendo la strada dell'open source (vedi questo annuncio ufficiale) di cui per altro è pure "platinum level sponsor" ancora una volta...

    Il fatto di sapere "come funziona", almeno basilarmente, è comunque fondamentale anche se non sembra, perchè alla fin fine su questa macchina che noi tutti oramai usiamo teniamo quasi sempre molte cose personali come ad esempio indirizzi, codici di accesso bancari (mi son sempre meravigliato infatti che la stragrande maggioranza delle persone che usa l'home banking salvi le sue pass per non doverle scrivere ogni volta considerando la mole di virus esistenti...) e via dicendo.

    Con queste informazioni registrate su una macchina di cui non si sa praticamente nulla, si ha l'equivalente di chiedere ad un perfetto sconosciuto di annotare i nostri "dati" per quando poi serviranno; sembra un esempio azzardato, ma lo scenario normale è esattamente questo (con somma soddisfazione dei programmatori di antivirus, firewall, etc...).

    In ogni caso la tua riflessione è esattamente uno slogan che usava SuSE qualche anno fa durante l'installazione, che recitava più o meno così: "se ti interessa sapere come funziona un programma hai a disposizione il sorgente, altrimenti utilizza semplicemente gli strumenti del tuo sistema, al resto ci pensa SuSE" ;)2



    [quote name='raffo']dunque windows e' il sistema operativo piu diffuso per due motivi: lo trovi in tutti i pc che compri gia assemblati[/QUOTE]

    ...grazie ad IBM che quando ha commercializzato il Pc ha concordato con Microsoft per un sodalizio professionale dove Gates si impegnava a sviluppare Os/2 (e successivamente Ms-Dos come programma alternativo) ottenendo da IBM la clausola che per ogni pc venduto fosse SEMPRE legata una copia del loro sistema (ed infatti IBM dal 2000/2001 si è ravveduta affiancandosi al mondo Linux tant'è che ne è partner sullo sviluppo insieme ad intel...).

    Comunque sia vendono anche pc con preinstallato Ubuntu volendo...



    [quote name='raffo']per installare il 90% dei programmi devi solo cliccare "avanti.."[/QUOTE]

    Mai usato SuSE, Fedora, Ubuntu ed altri?



    [quote name='raffo']Se avviene un problema di certo non ti chiede di digitare un comando ma alla pegio devi rimettere il cd di installazione di windows e ripristinarlo senza dover toccare niente.[/QUOTE]

    Capita anche con Linux a volte, non è perfetto nemmeno lui, e si può sistemare esattamente nella stessa maniera: con il cd (*SuSE ad esempio lo fa...), però vorrei vedere se sul pc tieni qualcosa di particolarmente importante ed a causa di un crash o di una perdita dei dati causata ad esempio dal File system (che è targato Ms pure quello...) ti tocca reinstallare con il rischio di perdere qualcosa (oltretutto la reinstallazione è una delle operazioni migliori per usurare velocemente l'hard disk visti i cicli ridondanti di scrittura che esegue!).

    Considera comunque che anche Win se lo sai usare si gestisce quasi completamente dalla riga di comando "CMD" (e se lo sai fare molti problemi li risolvi esattamente nella "Linux-way", tramite la shell CMD per l'appunto)



    [quote name='raffo']Insomma, per un utente a cui non importa sapere le cose come stanno o che magari non e' molto capace, di certo scegliera' windows...

    C'e' da dire anche che chi vuole giocare con il pc deve solo usare windows.. se vuole giocarci bene..[/QUOTE]

    Probabilmente non hai mai visto gli stessi giochi di Win girare su un Apple (che è un kernel BSD puro!), al confronto Ms impallidisce parecchio (una su tutte gli scatti nella grafica)



    Nb: BSD (Berkeley Software Distribution) è il nome in codice di UNIX, Apple lo usa da sempre esattamente come Windows (il kernel Win NT è UNIX, ha i diritti dal 1985...), la differenza sta nelle implementazioni a livello Software.

    Linux diversamente è un kernel "UNIX-Like" (ovvero come UNIX), ed infatti non è UNIX in standard Posix (come invece è FreeBSD ad esempio), questo per il semplice motivo che Torvalds inizialmente ha creato il kernel per migliorare la versione minimale di UNIX che usava all'università (Minix) ma non possedeva i soldi per comprare i manuali dello standard UNIX Posix (questa cosa la spiega ampiamente nella sua biografia "Rivoluzionario per caso" ;) )



    [quote name='raffo']Anche chi ama la alta definizione, adesso il codec piu avanzato e' PowerDVD perche' sfrutta due CPU mentre i codec che ci sono su linux almeno per ora ne sfruttano solo una CPU per il codec video.[/QUOTE]

    Basterebbe usare una distro con il kernel in primis compilato per la propria architettura, così come i codec...

    E' comunque un'eresia questa affermazione, Linux da molti anni prima di Win supporta pienamente i processori a 64bit (che fino a un po' di tempo fa erano destinati ai server) così come i dual core; inoltre la gestione dei carichi di elaborazione su un os Linux lavora in maniera nettamente differente da quella Win e qui la differenza è evidente se usi un kernel compilato da te o precompilato (in questo caso hai molta roba inutile che gira nel kernel space del sistema con un conseguente rallentamento di tutto), questo è anche il motivo essenziale del perchè i sistemisti UNIX ti diranno sempre che se vuoi un sistema potente devi compilarlo a mano ;)

    Se poi ti capitasse di usare Gentoo, che quando viene installato compila tutto ottimizzandosi al sistema su cui si farà girare, avresti una sorpresa enorme sui tempi di risposta funzionalità e via dicendo...



    [quote name='raffo']Unix e' un bellissimo sistema, ma ogni cosa va usata per un certo fine e unix lo uso solo nei server (in questo caso uso FreeBSD) oppure nei notebook per decriptare le reti wireless ^^[/QUOTE]

    Io avrei usato aircrack e compagnia direttamente su Win a questo punto, che senso ha portare via qualche giga di Hard Disk per utilizzare solo uno o 2 programmi che ci sono anche sotto win (e sono pure molto più semplici da usare dato che hanno le interfacce grafiche...)?

    FBSD sul server è una scelta che ho fatto anche io da diverso tempo (nel mio caso sulla mia intranet), mi meraviglia però il fatto che utilizzi FBSD server-side (che oltretutto in questo ambito è piuttosto rognoso per molte cose, a partire dal fatto che va configurato quasi interamente a mano via shell) ma non Linux che fa le stesse identiche cose ma con il supporto grafico (vedi ad esempio SuSE o Red Hat)



    [quote name='raffo']La storia windows vs linux non finira' mai... a mio parere sono sullo stesso piano, dipende solo dall'interesse del utente, che uso ne vorra' fare...[/QUOTE]

    Straquoto!
    Falko, 8 Maggio 2009
    #26
  7. raffo techNewbie

    Falko io parlavo per me, mica in generale :D



    Concordo in parte, considerando che anche la stessa Microsoft sta prendendo la strada dell'open source (vedi questo annuncio ufficiale) di cui per altro è pure "platinum level sponsor" ancora una volta...

    Il fatto di sapere "come funziona", almeno basilarmente, è comunque fondamentale anche se non sembra, perchè alla fin fine su questa macchina che noi tutti oramai usiamo teniamo quasi sempre molte cose personali come ad esempio indirizzi, codici di accesso bancari (mi son sempre meravigliato infatti che la stragrande maggioranza delle persone che usa l'home banking salvi le sue pass per non doverle scrivere ogni volta considerando la mole di virus esistenti...) e via dicendo.

    Con queste informazioni registrate su una macchina di cui non si sa praticamente nulla, si ha l'equivalente di chiedere ad un perfetto sconosciuto di annotare i nostri "dati" per quando poi serviranno; sembra un esempio azzardato, ma lo scenario normale è esattamente questo (con somma soddisfazione dei programmatori di antivirus, firewall, etc...).

    In ogni caso la tua riflessione è esattamente uno slogan che usava SuSE qualche anno fa durante l'installazione, che recitava più o meno così: "se ti interessa sapere come funziona un programma hai a disposizione il sorgente, altrimenti utilizza semplicemente gli strumenti del tuo sistema, al resto ci pensa SuSE" ;)2


    avevo letto una notizia el genere... rsta il fatto che SuSE e' bello.. ma a me non piace..



    ...grazie ad IBM che quando ha commercializzato il Pc ha concordato con Microsoft per un sodalizio professionale dove Gates si impegnava a sviluppare Os/2 (e successivamente Ms-Dos come programma alternativo) ottenendo da IBM la clausola che per ogni pc venduto fosse SEMPRE legata una copia del loro sistema (ed infatti IBM dal 2000/2001 si è ravveduta affiancandosi al mondo Linux tant'è che ne è partner sullo sviluppo insieme ad intel...).

    Comunque sia vendono anche pc con preinstallato Ubuntu volendo...


    vai da mediaword o altri negozi dove molte persone comprano li i pc assemblati.. ubuntu non lo trovi ;)



    Mai usato SuSE, Fedora, Ubuntu ed altri?


    Li ho provati tutti, ho anche ubuntu su un server con gnome.. se devi installare un driver, comunque devi avviare l'installazione da shell. o stesso apache.. non ci sono molti autoinstallanti per linux a confronto a windows (ma ci sono..)



    Capita anche con Linux a volte, non è perfetto nemmeno lui, e si può sistemare esattamente nella stessa maniera: con il cd (*SuSE ad esempio lo fa...), però vorrei vedere se sul pc tieni qualcosa di particolarmente importante ed a causa di un crash o di una perdita dei dati causata ad esempio dal File system (che è targato Ms pure quello...) ti tocca reinstallare con il rischio di perdere qualcosa (oltretutto la reinstallazione è una delle operazioni migliori per usurare velocemente l'hard disk visti i cicli ridondanti di scrittura che esegue!).

    Considera comunque che anche Win se lo sai usare si gestisce quasi completamente dalla riga di comando "CMD" (e se lo sai fare molti problemi li risolvi esattamente nella "Linux-way", tramite la shell CMD per l'appunto)


    Basta avviare linux in netboot o con un live cd, vai a vedere la radice del problema che in genere e' l'ultima operazione che hai fatto e la sistemi.



    Probabilmente non hai mai visto gli stessi giochi di Win girare su un Apple (che è un kernel BSD puro!), al confronto Ms impallidisce parecchio (una su tutte gli scatti nella grafica)



    Nb: BSD (Berkeley Software Distribution) è il nome in codice di UNIX, Apple lo usa da sempre esattamente come Windows (il kernel Win NT è UNIX, ha i diritti dal 1985...), la differenza sta nelle implementazioni a livello Software.

    Linux diversamente è un kernel "UNIX-Like" (ovvero come UNIX), ed infatti non è UNIX in standard Posix (come invece è FreeBSD ad esempio), questo per il semplice motivo che Torvalds inizialmente ha creato il kernel per migliorare la versione minimale di UNIX che usava all'università (Minix) ma non possedeva i soldi per comprare i manuali dello standard UNIX Posix (questa cosa la spiega ampiamente nella sua biografia "Rivoluzionario per caso" ;) )
    Non sono una persona che gioca spesso al pc quindi per ora ho uato solo il pc per giocare ma penso che mi faro la xbox perche' se devo giocare, la grafica deve essere al massimo e la giocabilita' deve essere veloce.



    i miei server li configuro quasi tutti via shell ssh2.

    FreeBSD e' un po complicato pero e' molt piu veloce degli altri unix perche' non usa molto scrivere su disco ma usa solo la ram fin che puo..

    Ho dovuto installare FreeBSD con Nginx per 4 siti che hanno in totale 20.000 visite uniche al giorno e rispetto a centos o debian, questa e' l'accoppiata vincente per avere un sistema stabile e veloce.



    l'interfaccia di un sistema operativo e' relativo, a volte riesco a fare piu cose con minor tempo possibile in una shell che su una GUI.



    Basterebbe usare una distro con il kernel in primis compilato per la propria architettura, così come i codec...

    E' comunque un'eresia questa affermazione, Linux da molti anni prima di Win supporta pienamente i processori a 64bit (che fino a un po' di tempo fa erano destinati ai server) così come i dual core; inoltre la gestione dei carichi di elaborazione su un os Linux lavora in maniera nettamente differente da quella Win e qui la differenza è evidente se usi un kernel compilato da te o precompilato (in questo caso hai molta roba inutile che gira nel kernel space del sistema con un conseguente rallentamento di tutto), questo è anche il motivo essenziale del perchè i sistemisti UNIX ti diranno sempre che se vuoi un sistema potente devi compilarlo a mano ;)

    Se poi ti capitasse di usare Gentoo, che quando viene installato compila tutto ottimizzandosi al sistema su cui si farà girare, avresti una sorpresa enorme sui tempi di risposta funzionalità e via dicendo...


    Gentoo e' una tartaruga... e' stabile ma prima che compila con emerge... diventi vecchio!! :D



    Io avrei usato aircrack e compagnia direttamente su Win a questo punto, che senso ha portare via qualche giga di Hard Disk per utilizzare solo uno o 2 programmi che ci sono anche sotto win (e sono pure molto più semplici da usare dato che hanno le interfacce grafiche...)?

    FBSD sul server è una scelta che ho fatto anche io da diverso tempo (nel mio caso sulla mia intranet), mi meraviglia però il fatto che utilizzi FBSD server-side (che oltretutto in questo ambito è piuttosto rognoso per molte cose, a partire dal fatto che va configurato quasi interamente a mano via shell) ma non Linux che fa le stesse identiche cose ma con il supporto grafico (vedi ad esempio SuSE o Red Hat)


    Aircrak si usa anche su windows, ma su linux ho un cd live che e' stracolmo di programmini per l'hacking.. che pero non uso mai.. solo per eventuali casi..
    raffo, 8 Maggio 2009
    #27
  8. Falko techBoss

    [quote name='raffo']Falko io parlavo per me, mica in generale :D



    avevo letto una notizia el genere... rsta il fatto che SuSE e' bello.. ma a me non piace..[/QUOTE]

    Son Gusti, non si discute :)



    [quote name='raffo']vai da mediaword o altri negozi dove molte persone comprano li i pc assemblati.. ubuntu non lo trovi ;)[/QUOTE]

    Fino a poco tempo fa in Mw c'era in vendita l' ACER Aspire AS5315-201G08Mi con una distro Linux preinstallata, comunque avendoci lavorato tempo fa non mi dilungo.



    [quote name='raffo']Li ho provati tutti, ho anche ubuntu su un server con gnome.. se devi installare un driver, comunque devi avviare l'installazione da shell. o stesso apache.. non ci sono molti autoinstallanti per linux a confronto a windows (ma ci sono..)[/QUOTE]

    Mi chiedo il senso di avere la grafica su un sistema server, ti mangia solo risorse inutilmente...

    Rpm & deb su linux sono gli autoinstallanti che vanno per la maggiore (in default generalmente trovi 20000 programmi sui repository di default), comunque anche FreeBSD li gestisce graficamente i suoi...



    [quote name='raffo']Basta avviare linux in netboot o con un live cd, vai a vedere la radice del problema che in genere e' l'ultima operazione che hai fatto e la sistemi.[/QUOTE]

    Non basta semplicemente aggiungere " -s" alle opzioni di avvio del kernel (modo manutenzione...)? E' tuttavia un sistema come un altro.



    [quote name='raffo']Non sono una persona che gioca spesso al pc quindi per ora ho uato solo il pc per giocare ma penso che mi faro la xbox perche' se devo giocare, la grafica deve essere al massimo e la giocabilita' deve essere veloce.[/QUOTE]

    E faresti una buona scelta effettivamente, la Xbox è formidabile per la videoludica



    [quote name='raffo']i miei server li configuro quasi tutti via shell ssh2.[/QUOTE]

    Ribadisco: che te ne fai della grafica allora?



    [quote name='raffo']FreeBSD e' un po complicato pero e' molt piu veloce degli altri unix perche' non usa molto scrivere su disco ma usa solo la ram fin che puo..[/QUOTE]

    FBSD, specie nelle ultime versioni è estremamente veloce, usa molto la ram e pochissimo lo swap, piace anche a me per questo aspetto ;)2



    [quote name='raffo']Ho dovuto installare FreeBSD con Nginx per 4 siti che hanno in totale 20.000 visite uniche al giorno e rispetto a centos o debian, questa e' l'accoppiata vincente per avere un sistema stabile e veloce.[/QUOTE]

    A parte che FBSD è il sistema che prediligo su tutti, c'è da dire che FBSD è considerato da sempre il sistema server per eccellenza (oltretutto lo usava pure Microsoft come server per Msn :D )



    [quote name='raffo']l'interfaccia di un sistema operativo e' relativo, a volte riesco a fare piu cose con minor tempo possibile in una shell che su una GUI.[/QUOTE]

    Riribadisco: che te ne fai del server X su un server? Oltretutto configuri tutto da shell



    [quote name='raffo']Gentoo e' una tartaruga... e' stabile ma prima che compila con emerge... diventi vecchio!! :D[/QUOTE]

    Strano che non ti piaccia Gentoo, è praticamente la versione Linux di FreeBsd (emerge è il fork di portage di FreeBsd), ed infatti quando aggiorni la versione di FreeBsd portage ti compila tutto esattamente come fa Gentoo... oltretutto c'è anche il progetto gentoo/freebsd



    [quote name='raffo']Aircrak si usa anche su windows, ma su linux ho un cd live che e' stracolmo di programmini per l'hacking.. che pero non uso mai.. solo per eventuali casi..[/QUOTE]

    Per pura curiosità, che distro usi allo scopo? Ce ne sono almeno un centinaio di questo tipo (tipo ircitaly che usano anche i finanzieri per le indagini forensi), Helix e tante altre, ed il bello è che avviate su Win ti offrono praticamente tutti gli stessi programmi senza dover cambiare necessariamente il sistema operativo...
    Falko, 8 Maggio 2009
    #28
  9. raffo techNewbie

    per le wireless uso knoppix o gentoo (ne ho due)



    Non ho solo un server, in due vendo webhosting e freehosting (con freebsd e centos), in uno streaming audio/video (centos), in uno e' un esperimento, ho messo ubuntu con gnome e do la possibilita' di collegarsi via remote desktop per usare i programmi installati ma sopratutto per usufruire della 100mbbps per trasferimenti file ecc ecc.. in un altro ancora, vendo seedbox con centos sopra.



    ovviamente non saprei che farmene di una gui su tutti i server ma per dare remte desktop, ovvio che serve no? :D



    Gentoo l'ho provato per pochi giorni, ogni volta che facevo emerge... ci stava le ore!! (si era un server poco pontente pero...)

    Mentre freebsd e' su un quad core con 8GB di ram.



    Sono abituato ad usare netboot per recuperare il sistema perche' a dire la verita' ho sempre usato linux su server remoti, anche in locale non li ho mai toccati fisicamente ma sempre gestiti da un unico server.
    raffo, 8 Maggio 2009
    #29
  10. Falko techBoss

    Ah ecco spiegate alcune cose :)

    Interessante il discorso che hai fatto, immagino si tratti di Vps a questo punto :D

    Offri anche servizio di Shell hosting "puro" su Freebsd (possibilmente senza fw che limita le destinazioni di connessione) ?
    Falko, 8 Maggio 2009
    #30
  11. raffo techNewbie

    No, non sono vps.

    vorrei offrire anche delle vps ma per farlo ho bisogno di un guadagno minimo garantito per prendere un 8core con 16gb di ram per poi usare vmware o xen per offrire vps.



    offro account ssh "puro" (ma con limiti sui permessi in certe zone) su ubuntu, su freebsd no perche' s' installato su un server hosting e il che devo assolutamente garantire banda e risorse ai clienti che pero hanno una shell jail per gestire solo il loro account webhosting (possono comprimere e decomprimere filem wget, vedere i processi in eseguzione con il comando top ma solo per i loro processi..)



    il firewall e' installato solo sui server hosting cosi da evitare script come torrentflux o altro...



    sono pochi mesi che ho iniziato questo progetto. mi piace offrire un servizio che sia non commerciale e che sia un po al dfuori dello standard. (e' ancora pero in fase di sviluppo)
    raffo, 8 Maggio 2009
    #31
  12. paoloemidioangelini techNewbie

    Serve smanettare? A cosa? A chi? Serve più smanettare o studiare? Un dilemma amletico...
    paoloemidioangelini, 26 Giugno 2009
    #32
  13. raffo techNewbie

    [quote name='paoloemidioangelini']Serve smanettare? A cosa? A chi? Serve più smanettare o studiare? Un dilemma amletico...[/quote]



    Quindi?

    Chi non studia queste cose e' perche studia altro ma gli piace giocare con queste cose andando alla scoperta senza basarsi su degli studi ma sulla propria esperienza.
    raffo, 26 Giugno 2009
    #33
  14. cobra techAddicted

    [quote name='paoloemidioangelini']Serve smanettare? A cosa? A chi? Serve più smanettare o studiare? Un dilemma amletico...[/quote]

    Le tue risposte non pertinenti all'argomento ti hanno portato al ban,

    ciao
    cobra, 26 Giugno 2009
    #34
  15. Falko techBoss

    [quote name='paoloemidioangelini']Serve smanettare? A cosa? A chi? Serve più smanettare o studiare? Un dilemma amletico...[/QUOTE]

    Lo studio ti da le basi, ma lo smanettamento sul sistema ti da la pratica che conta molto di più quando sei di fronte al sistema (che è fondamentale...)
    Falko, 27 Giugno 2009
    #35
  16. Falko techBoss

    Approfondimento :)

    Giusto per approfondire questo thread, consiglio di vedervi questo documentario sul Free Software (*Bsd/Linux).



    http://video.google.com/videoplay?docid=-5100938145794557806



    Buona visione!
    Falko, 27 Giugno 2009
    #36
  17. Lore_T techAdvanced

    Grazie Falko per il documentario! Lo sto vedendo adesso anche se è un pò lunghetto...Per adesso sta spiegando veramente tutto e la cosa che mi piace è che è partito dal principio...ma principio principio :)

    Ciao!
    Lore_T, 27 Giugno 2009
    #37
  18. nap80 techBoss

    questo video mi ha fatto tornare voglia di finire il mio progetto per puppy che avevo abbandonato da un bel po' per fortuna ho ancora tutto salvato.

    mi sa che me li porto dietro in vacanza la settimana prossima,mi trovo un catorcio sul quale far girare puppy e mi passo il tmpo nel procedere col mio lavoro.....

    P.S. moglie e figli permettendo!
    nap80, 21 Luglio 2009
    #38
  19. silver techUser

    salve ragazzi ho letto e ... entro in gioco anche io e dico la mia:



    Linux può essere una valida alternativa a Win. specie se non si hanno i SO originali (mi riferisco a tutte quelle persone che usano 2000, Xp o Vista senza possedere una regolare licenza d'uso. é vietato! che poi lo si faccia lo stesso per uso personale è un'altro conto. es. non potete scaricare gli aggiornamenti della Microsoft, il pc è più soggetto a prendere virus, più vulnerabile, non solo... se vi prendono quelli della Microsoft Vi fanno un ... molto grosso).

    Per queste persone consiglio Linux, è una piattaforma libera, aperta, non dovete acquistare nessuna licenza (in pratica non vi serve il cd originale per installarlo), quindi siete in regola con la Guardia di Finanza e potete scegliere tra una miriade di distro, alcune molto vicine a win. tipo Suse e Mint.

    Per non parlare poi che non necessita di: antivirus, antispyware, firewall, programmi pulitori... è come se fosse di default già tutto all'interno del sistema. é anche più stabile, tutto con più privacy (non per niente spesso vi chiede la password).

    L'unica pecca è che richiede più impegno da parte dell'operatore.. qualche volta può capitare di scrivere una riga di comando; ma di rado se utilizzate le distro che Vi ho detto. Si fà tutto col mouse.



    Tempo fà ebbi una diatriba con un mio amico che usa Mac OS, disse che Linux è il sistema operativo dei pezzentoni, adducendo al fatto che sia gratuito ecc..

    Non è vero e non la penso così!

    A parte il fatto che vi sono delle distro a pagamento.. mi riferisco a chi vuole i cd originali.

    Sicuramente messo a confronto a Mac, che rappresenta una macchina di lusso, andate a vedere quanto costa, ne prendo 3 pc a quel prezzo (fesso lui che ha speso i soldi).

    poi seppi che stava usando Ubuntu su un portatile... :)



    ciao a tutti
    silver, 21 Agosto 2009
    #39
  20. nap80 techBoss

    linux usa un firewall gia' attivo dall' installazione,e definire un SO da pezzentoni il sudatissimo lavoro di persone che regalano tutto per passione del progetto GNU e' disgustoso:(
    nap80, 21 Agosto 2009
    #40
Pagina 2 di 2
< Indietro 1 2
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI