• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Hardware

periferiche usb 2.0 non riconosciute

Discussione inserita in 'Hardware' da cgiuseppe90, 12 Febbraio 2010.

  1. cgiuseppe90 techNewbie

    ciao a tutti mi ritrovo oggi quì con un nuovo quesito, premetto che ho una conoscenza abbastanza buona di windows xp e dei computer, ma evidentemente non "abbastanza" ecco il mio problema, e di seguito le prove fin ora fatte con i relativi esiti.

    PROBLEMA:

    Da qualche tempo ho riscontrato diverse difficolta per quanto riguarda le porte usb (2.0) del mio pc (esattamente 6 porte, poste dietro al pc; problemi come:

    -collego la stampante a pc acceso e non la riconosce e devo riavviare;

    -sempre a pc acceso provo a togliere e poi reinserire la pen driver wi-fi e non mi funziona e devo riavviare per farla funzionare;

    -collego pen drive (diverse marche e tagli) e mi da problemi (a volte), o addirittura ieri è successo che non le riconoscesse;

    ed altri problemi del genere.. fin quì tutto ok alla fine uno accomoda riavviando, anche se un po scocciante come cosa..

    da qualche giorno invece ho acquistato un case esterno per hard disk sata, da 2.5' con tecnologia (ovviamente usb 2.0) ed ho messo dentro un hard disk nuovo da 160 giga (quello per portatili per intenderci) il case è plug e play e funziona senza alimenzazione esterna ma la prende dall'usb.. collegandolo nel mio pc (in tutte e 6 le porte usb) a windows acceso non funziona ma cento un ticchettio come se volesse partire, invece su tanti altri pc il case con hdd funziona regolarmente, inoltre ho notato che se lo collego a pc spento, il case funziona, ed entrando nel bios addirittura lo riconosce, vedo sigle, nome, e sento comunque il rumore che l'hdd si è avviato regolarmente.. ma accedendo a windows non va +.



    MIO PC:

    m\b asrock p4vt8

    cpu pentium 4 3.06 ghz

    alimentatore 500w cambiato da poco quindi nuovo

    penso non serva sapere altro.



    PROVE GIA' EFFETTUATE:

    - provato ad entrare e collegarlo in modalità provvisoria -> nulla da fare;

    - provato ad acvcedere a windows con un cd di boot live di windows xp ma niente da fare;

    - provato a installare la versione recende del bios (1.60) dato che ho installato quella originale (1.10) ma mi da quando faccio il boot dal floppy ed entra nella shell di comando, quando provo ad eseguire il tool per flashare la versione corrente del bios mi dice "ERROR 3 dos/4g protected mode run-time version 2.01a copiright (c) tenberry software, inc 1996. error 3 file does not exist" ed una cosa scritta dopo che dice che il bios potrebbe essere proteto, qunque entro nel bios (AMI) e cerco la voce ADVANCED CMOS SETUP \ SYSTYEM BIOS CACHEABLE" ma non la trovo, quindi penso "sarà una protezione con jumper" ma la mia scheda madre nel manuale non riesco a trovare quale potrebbe essere il jumper in questione da rimuovere o inserire. inoltre ho provato pure ad entrare in modalità provvisoria con supporto di rete e flashare da la solo che quando tento di aprire l'eseguibile tramite ms-dos mi dice "error 18 chipset\flash bios isn't avaiable"

    - ho provato pure dato che pensavo si trattasse di un problema di alimentazione, a mettere un hum alimentato esternamente dato che il case in questione è autoalimentato tramite usb, e pensavo non arrivasse la carica necessaria dal pc, e in quel caso windows mi riconosce l'hdd tramite beep di collegamento hardware, su gestione disco spunta, e su risorse del computer spunta ma quando provo a fare operazione quali: formattare, copiare file, creare file (cartelle etc.) mi da errore, e non mi fa accedere.

    - ho provato a staccare tutte le periferiche usb credendo qualcuna andasse in conflitto e collegando solo il case hdd ma nulla da fare;

    - ho provato pure a spostare il jumper della scheda madre che riduce la corrente che arriva alle porte usb credendo che fosse ridotto dunque non arrivava quella necessaria, ma stesso problema, nulla da fare..

    ora credo di aver fatto tutto le uniche prove rimaste da fare sono:



    -provare a collegarlo dopo aver avviato il pc con cd live di ubuntu; (anke se non credo sia qindows il problema perchè sugli altri 2 pc dove ho installato windows sempre io e sempre dallo stesso dischettoi il case funziona perfettamente).

    -provare ad inserire una scheda pci con attacchi usb per vede come va, dopo il quale penso se non funzioni sia il controller usb andato.

    -provare a cercare driver usb 2.0 dal web dato che ho caricati quelli originali di windows.



    ditemi voi con la vostra esperienza se ho tralasciato qualcosa e come posso risolvere. ps: specialmente risolvere il problema di aggiornamento bios dato che molto probabilmente è questo, ma anke quando non fosse mi serve aggiornarlo.



    grazie 1000 anticipatamente, spero di essere stato abbastanza chiaro, per ulteriori chiarimenti chiedete pure. grazie. ;)
    cgiuseppe90, 12 Febbraio 2010
    #1
  2. fabriziooo83 techAdvanced

    titolo editato
    fabriziooo83, 12 Febbraio 2010
    #2
  3. nap80 techBoss

    prova con Ubuntu in live cd,questo mi sa di OS che ha installato male i driver per le porte.
    nap80, 13 Febbraio 2010
    #3
  4. cgiuseppe90 techNewbie

    scusa ma i driver per le porte usb non li installa automaticamente windows xp al momento della formattazione e installazione del service pak 3? :confused:
    cgiuseppe90, 13 Febbraio 2010
    #4
  5. Rondell techMod

    infatti, ti ha detto che durante l'installazione qualcosa è andato storto...prova a reinstallare i file system del tuo os
    Rondell, 13 Febbraio 2010
    #5
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI