• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Hardware

Espansione RAM motherboard ASUS M2N-VM DH e dual channel

Discussione inserita in 'Hardware' da eltopo, 26 Settembre 2010.

Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
  1. eltopo techNewbie

    Ho un pc con motherboard ASUS M2N-VM DH e 1 modulo RAM da 1 gb (v. immagini allegate). Ho installato WIN 7 e dunque vorrei espandere la mia RAM. Ho ordinato online un nuovo modulo DDR2 della Kingston da 1 gb compatibile con la mia scheda madre e uguale come frequenza al banco che ho già (cambia soltanto la marca, ma si tratta sempre di una DDR2 667). Installando il nuovo banco dovrei riuscire a sfruttare il dual channel tra i due moduli, giusto?



    Una volta installato il nuovo modulo, come faccio a sapere se il dual channel funziona? CPU-Z me lo segnala?



    Grazie a tutti e saluti! [IMG]

    Attached Files:

    • Cattura2.PNG
      Cattura2.PNG
      File size:
      0,0 bytes
      Visite:
      35
    • Cattura3.PNG
      Cattura3.PNG
      File size:
      0,0 bytes
      Visite:
      25
    • Cattura4.PNG
      Cattura4.PNG
      File size:
      0,0 bytes
      Visite:
      17
    eltopo, 26 Settembre 2010
    #1
  2. nap80 techBoss

    dovrebbe attivarlo automaticamente,credo che si possa vedere anche dal bios se è attivato.
    nap80, 26 Settembre 2010
    #2
  3. Falko techBoss

    Se usi Kingstone di base per fare quelle cose dovresti usare un modulo gemello della stessa marca, a volte cambiano i voltaggi, a volte le specifiche (Tx etcetc), in certe schede questo può causare problemi e considerando che hai una mobo Asus (famosa perchè gestisce da cani i voltaggi dei moduli ram...) sto aspetto lo avresti dovuto considerare (Nb: sto aspetto lo conosco anche io da poco, me l'ha spiegato un hardwarista di professione che si occupa proprio di Mother board), in ogni caso per funzionare dovrebbe funzionare...
    Falko, 26 Settembre 2010
    #3
  4. eltopo techNewbie

    Grazie mille per le risposte!



    Immaginavo che prendere un modulo della stessa marca di quella che ho già sarebbe stato meglio, ma non ho trovato DDR2 Nanya, che oltretutto non sono neppure citate nel manuale della mobo, mentre le Kingston sì.



    Se dovessi avere qualche problema al limite pensavo di comprare un altro modulo Kingston da 1 GB e fare così il dual channel, usando magari il modulo che già ho per arrivare ai 3 GB di RAM, sempre che la cosa funzioni, altrimenti lo eliminerò definitivamente... [IMG]
    eltopo, 26 Settembre 2010
    #4
  5. nap80 techBoss

    dalle immagini di CPU-Z non hai ancora inserito il secondo modulo,comunque anche il programma dovrebbe segnalartelo.
    nap80, 26 Settembre 2010
    #5
  6. Falko techBoss

    eltopo said:
    [cut]

    Se dovessi avere qualche problema al limite pensavo di comprare un altro modulo Kingston da 1 GB e fare così il dual channel, usando magari il modulo che già ho per arrivare ai 3 GB di RAM, sempre che la cosa funzioni, altrimenti lo eliminerò definitivamente... [IMG]
    Sempre da come mi diceva il tipo, se vuoi superare i 2 Giga ti conviene usare sempre al massimo 2 moduli, le asus gestiscono da cani l'alimentazione quando usi tutti 3 gli slot
    Falko, 26 Settembre 2010
    #6
  7. Rondell techMod

    comunque se metti tre moduli il dual channel non lo sfrutti più, e ricordati che quando lo installi devi lasciare un "buco" tra la ram che già c'è e quella nuova (in pratica occupa i banchi con lo stesso colore ;))
    Rondell, 26 Settembre 2010
    #7
  8. eltopo techNewbie

    CPU-Z segnala solo un modulo RAM perché il nuovo modulo non mi è ancora arrivato: l'ho ordinato online e dovrebbe arrivare a giorni.



    Quando mi arriva metterò il nuovo modulo sullo slot giallo, dello stesso colore del modulo che ho attualmente. Grazie a tutti per i suggerimenti e le risposte. Quando mi arriverà il modulo nuovo e lo installerò vi farò sapere come va...
    eltopo, 26 Settembre 2010
    #8
  9. nap80 techBoss

    OK,aspettiamo,ma non credo che dovresti avere problemi.
    nap80, 26 Settembre 2010
    #9
  10. eltopo techNewbie

    Oggi mi è arrivato il modulo, l'ho installato correttamente, viene visto dal sistema che ora usufruisce di 2 gb di RAM, ma il dual channel non funziona. Il problema sembra essere la frequenza: nella scheda "memory" cpu-z, oltre a segnalare il single channel, mostra valori nella frequenza che cambiano: qualche volta 315.7 MHz (con FSB:DRAM CPU/7), qualche volta 200.9 MHz (con FSB:DRAM CPU/5), qualche altra volta 301.4 (con FSB:DRAM CPU/6). In allegato metto due snapshot della scheda "memory" di cpu-z scattati a breve distanza l'uno dall'altro.



    Cosa posso fare per stabilizzare la frequenza dei moduli DDR2? Entrando nel bios posso fare dei settaggi per ottenere il dual channel? [IMG]

    Attached Files:

    • Cattura6.PNG
      Cattura6.PNG
      File size:
      0,0 bytes
      Visite:
      18
    • Cattura7.PNG
      Cattura7.PNG
      File size:
      0,0 bytes
      Visite:
      13
    eltopo, 29 Settembre 2010
    #10
  11. nap80 techBoss

    non credo che si possa attivare il dualchanel,aspetta Falko,è più esperto di me,magari dal bios si possono abbassare i valori delle schede e stabilizzarle,ma nonostante questo dubito che si attivi comunque.
    nap80, 29 Settembre 2010
    #11
  12. Falko techBoss

    nap80 said:
    non credo che si possa attivare il dualchanel,aspetta Falko,è più esperto di me,magari dal bios si possono abbassare i valori delle schede e stabilizzarle,ma nonostante questo dubito che si attivi comunque.
    Innanzitutto grazie della fiducia [IMG]



    @eltopo: Per usare il dualchannel devi usare proprio il bios come ti stava accennando Nap80, il problema è che per poterne usufruire le ram devono per forza avere gli stessi parametri fisici (quegli strani valori indicati sulla ram stessa, Txxx , Bus e via dicendo, generalmente è per questo motivo che per usufruire del dual channel si dovrebbe optare per la stessa marca in quanto i valori sono normalmente simili), è comunque possibile che sia fruibile la funzionalità nel caso i 2 modelli di memoria abbiano pari caratteristiche.

    Non vorrei dire una bestialità, ma mi pare che su certe motherboard il dualchannel viene avviato in automatico se trova i parametri adatti allo scopo (questo in configurazione di default), controlla comunque nelle impo del bios (il procedimento generalmente è indicato sul manuale stesso della scheda madre).



    Per quanto alla variazione dinamica, così ad occhio direi che è il sistema che cambia i valori in base alla richiesta del momento, se si tratta di un sistema fisso (e nel tuo caso mi pare proprio di si) ti converrebbe impostare la gestione energetica su "massima performance" (lo vedi cliccando sull'indicatore di batteria in basso a destra o spulciando nel pannello di controllo), in questo modo l'intera parte hardware verrà gestita dal sistema in maniera tale da darti sempre il massimo dal tuo hardware (per logica, nei portatili impostarlo in questa maniera è un buon sistema per scaricare velocemente la batteria, infatti generalmente è buona cosa usare il profilo "risparmio energetico" ;) )
    Falko, 30 Settembre 2010
    #12
  13. nap80 techBoss

    al 99% il dual channel viene attivato in automatico quando i parametri sono giusti.

    però la cosa strana è che di solito il pc pialla le prestazioni della migliore per adeguarla all'altra.
    nap80, 30 Settembre 2010
    #13
  14. Falko techBoss

    nap80 said:
    al 99% il dual channel viene attivato in automatico quando i parametri sono giusti.

    però la cosa strana è che di solito il pc pialla le prestazioni della migliore per adeguarla all'altra.
    Giusto, però c'è sempre la variabile "parametri", se per puro caso quella scheda considera anche i voltaggi come parametro (e dovrebbe farlo) e nelle ram è differente, addio al dualchannel (oltretutto Asus è molto rognosa con i voltaggi sulle ram)
    Falko, 30 Settembre 2010
    #14
  15. eltopo techNewbie

    Ho provato a entrare nel bios e smanettare nella configurazione DRAM all'interno della voce "Chipset" del menu bios: ho provato a impostare tutte le configurazioni possibili, che inizialmente erano su AUTO (con valori: frequency 667- CL 5 - tRCD 5 - tRP5 - tRAS 15), e non c'è niente da fare: alla fine penso proprio che sia impossibile ottenere il dual channel in quanto evidentemente c'è qualche valore in cui le due DDR2 sono diverse... [IMG]



    L'unica cosa che non mi torna è che dai valori rilevati da cpu-z le due DDR2 sembrano esattamente identiche in tutti i valori, come da snapshot allegati. Infine allego un altro snap della schermata "memory" di cpu-z, dove si vede che la modalità di funzionamento è single channel, e si nota un'altra cosa strana: il valore di Bank Cycle Time (tRC) è di 21, mentre dalla scheda SPD per ciascun modulo lo stesso valore a 333MHz è di 20. Potrebbe stare qui il problema? Tra l'altro per questo valore non ho trovato nessuna impostazione nel menù bios, in modo da poter verificare la cosa... [IMG]



    Ad ogni modo, ormai sono quasi rassegnato a rinunciare a questo benedetto dual channel. Ma qualcuno sa dirmi a quanto ammonterebbe il guadagno in termini di prestazioni fra 2 moduli da 1 gb ciascuno in dual channel e gli stessi moduli in single channel? E' qualcosa di apprezzabile o lo si nota soltanto in condizioni molto particolari?

    Attached Files:

    • Cattura8.PNG
      Cattura8.PNG
      File size:
      0,0 bytes
      Visite:
      6
    • Cattura9.PNG
      Cattura9.PNG
      File size:
      0,0 bytes
      Visite:
      6
    • Cattura10.PNG
      Cattura10.PNG
      File size:
      0,0 bytes
      Visite:
      5
    eltopo, 30 Settembre 2010
    #15
  16. nap80 techBoss

    il dual channel è di sicuro qualcosa in più,ma non ti aspettare che le prestazioni del pc raddopino.

    ci sono migliorie visto il modo diveso di lavorare,è come una sincronizzazione delle schede che si dividono il lavoro per farlo meglio.

    ma se pure dovessi abbasare la potenza delle RAM per avere questo servizio,non so se ne valga più la pena.

    a quel punto metterei il terzo Gb e andrei avanti così.
    nap80, 30 Settembre 2010
    #16
  17. eltopo techNewbie

    Grazie per l'aiuto nap...



    In effetti per l'uso che faccio io del pc 2 gb di ram mi sembrano più che sufficienti. Con winxp 1 gb era già soddisfacente, l'esigenza dei 2 gb era scaturita dall'installazione di win7, e visto che c'ero avrei preferito poter usufruire del dual channel, ma se non si riesce non sto a dannarmi l'anima: in fondo il 90% del tempo sul mio pc gira soltanto il browser (firefox o chrome che sia), e soltanto di rado qualche altro software (videoscrittura, masterizzazione, media player ecc.). Insomma niente che non possa non girare con 2 gb di ram! [IMG]
    eltopo, 1 Ottobre 2010
    #17
  18. nap80 techBoss

    un normale uso home,2 Gb vanno più che bene,poi se la video supporta gli effetti di AERO e il processore è decente,almeno un 2core,non stare a scannarti l'anima.

    aspettiamo per vedere se a Falko salta in mente qualche idea,non si sa mai.
    nap80, 1 Ottobre 2010
    #18
  19. eltopo techNewbie

    Oddio, la scheda video supporta gli effetti aero, il processore è AMD 64 Athlon 3500+, non dual core, ma io direi che in tre anni di utilizzo "home" non posso lamentarmi...



    Tra l'altro, ho appena controllato con CPU-Z la RAM del mio portatile, un ACER Aspire 7520G, che gira con 3 Gb di RAM, e ho potuto constatare che di fabbrica monta due moduli DDR2 diversi, sia di dimensioni (2 gb + 1) che di marca, ovviamente in single channel, ma io non ho mai avutoi problemi di RAM. Dunque se la stessa Acer nel mettere 2 moduli diversi se ne frega del dual channel evidentemente vuol dire che il beneficio non è davvero così tangibile.



    Un'ultima cosa... Ho letto da diverse parti che potrebbe essere utile aggiornare il bios (il mio sul fisso è parecchio datato), ma so per esperienza che si tratta di un'operazione molto rischiosa per la scheda madre (lo feci anni fa con il portatile e il risultato fu che partì completamente il bios, con conseguente cambio dell'intera scheda madre, per fortuna ancora in garanzia Acer, ma ho penato un sacco per quella cosa...). Voi che dite? Vale la pena correre il rischio per avere un bios aggiornato? Io sono ancora scottato per l'altra volta... [IMG]
    eltopo, 1 Ottobre 2010
    #19
  20. UnknownError techNewbie

    secondo me se il bios attuale non ti da problemi particolari è meglio non rischiare...
    UnknownError, 1 Ottobre 2010
    #20
Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI