• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Fotografia

Consigli su modelli modelli inferiori della reflex d3100 ?

Discussione inserita in 'Fotografia' da Nexus, 20 Marzo 2011.

  1. Nexus techUser

    Ero interessato alla Reflex D3100 ma costa troppo. Volevo sapere se esistano modelli inferiori alla d3100 e volevo sapere anche le caratteristiche. E ovviamente il prezzo.
    Nexus, 20 Marzo 2011
    #1
  2. Spinosina techUser

    Cerchi solo il corpo macchina? Perchè il prezzo dipende anche dall'obiettivo che monta. Prima di questa c'era la D3000
    Spinosina, 21 Marzo 2011
    #2
  3. Nexus techUser

    Corpo e obbiettivo.
    Nexus, 21 Marzo 2011
    #3
  4. Spinosina techUser

    Un anno fa veniva intorno ai 400 euro con ob. 18-55mm, credo comunque che il prezzo sia ancora quello.
    Spinosina, 23 Marzo 2011
    #4
  5. Nexus techUser

    No. Stranamente ho visto dovunque e la fanno a 485 € o a 499 €.
    Nexus, 1 Aprile 2011
    #5
  6. Davide Amministratore

    Budget?
    Sei interessato al 18-55 stabilizzato o normale?
    Davide, 2 Aprile 2011
    #6
  7. Nexus techUser

    Corpo con obbiettivo standard.
    Nexus, 3 Aprile 2011
    #7
  8. Davide Amministratore

    (il stabilizzato solitamente è indicato per principianti perchè ti fa fare foto meno mosse, ma costa sui cento euro in più)
    Non hai indicato il budget comunque la d3000-d3100 sono due tra le reflex entry level più economiche e allo stesso tempo con più funzionalità.
    Davide, 3 Aprile 2011
    #8
  9. Andy58 techAdvanced

    Davide ha ragione! Le Nikon 3000 e 3100 sono le reflex entry level di marca più a buon mercato. In alternativa puoi vedere qui:
    http://www.ciao.it/Fotocamere_Digitali_Reflex_205388_2-fujifilm
    e considerare le Fuji. Offrono buone prestazioni per iniziare e costano quasi la metà.
    Andy58, 12 Aprile 2011
    #9
  10. Nexus techUser

    Ecco ho trovato quella che sembra essere una reflex che fa per me. http://www.lina24.com/go/product_info.php?&products_id=8624&ref=ciao sempre nel link che mi hai postato.
    Cosa ne pensi ? Sarebbe una reflex presa bene ?
    Nexus, 14 Aprile 2011
    #10
  11. Andy58 techAdvanced

    Per me è un'ottima scelta. Ovviamente come hai visto non è una reflex ma una bridge, in sostanza non ha ottiche intercambiabili ma fisse, malgrado ciò offre notevoli vantaggi per iniziare: ottimo rapporto qualità/prezzo, funzioni raffinate e buona maneggevolezza, uno zoom potentissimo e i 12 megapixel consentono una definizione dell'immagine notevole, stabilizzatore ottico e non digitale quindi migliore, scatto continuo per foto/sport e possibilità di utilizzo in manuale e automatico, infine, cosa fondamentale un sensore ottimo che ti permetti il tipo di risposta in base alle condizioni di ripresa.. Così puoi, con una spesa tutto sommato proponibile fare pratica e capire quali sono le tue esigenze. Infine questa tipologia di macchine per la loro versabilità hanno un vasto mercato ed un'ottima rivendibilità quando ti sentirai pronto per "saltare" ad una reflex più "complicata". Per ultima una riflessione. L'oggetto che compri dovrà anche piacerti esteticamente; pensa ad un auto. Ovviamente per l'acquisto terrai conto delle finanze e dell'utilizzo, sono la prima cosa ma fatte queste distinzioni prenderai quella che ti piace di più tra le candidate ed a mio avviso questa è una macchina molto bilanciata, contenuta nelle dimensioni e di piacevolissimo aspetto che ricalca in tutto e per tutto una reflex. Questa è ovviamente la mia opinione e la strada che anch'io ho seguito, possibile che qualcun'altro la pensi diversamente. Buon divertimento :);)
    Andy58, 15 Aprile 2011
    #11
  12. Davide Amministratore

    Secondo la mia esperienza invece le bridge non sono neanche minimamente paragonabili con le reflex. due mondi a parte. trovi ottime cose usate per trecento euro comunque!
    Davide, 15 Aprile 2011
    #12
  13. Andy58 techAdvanced

    E' verissimo Davide! In un post precedente ho anche detto che "Le Nikon 3000 e 3100 sono le reflex entry level di marca più a buon mercato" e che le bridge sono una "alternativa" per il neofita che avendo sempre utilizzato compatte deve capire se gli ingombri e le funzioni creative manuali che non ha una compatta possono fare al caso suo. Quindi nessun paragone. Sono strumenti diversi e non alternativi; si tratta di capire quale fa, al momento, al caso nostro. Per l'usato concordo con te ma è una scelta psicologica: non tutti sono propensi a quel tipo d'acquisto anche per la garanzia che il nuovo offre e che in questo tipo d'oggetti è importante. Resta il fatto che nuovo vs nuovo, e usato vs usato le reflex costano almeno il doppio ed è necessario capire se la spesa in più vale la pena per ciò che vogliamo dalla macchina. Io ho una reflex ma sono partito da una compatta per passare poi ad una mirrorless, apparecchi che tengo sempre e con i quali in certe occasioni mi capita di fotografare ancor'oggi, mentre un mio amico è partito dalla reflex, non essendo appassionato di foto creativa ha trovato la bridge più comoda e utile per lui in viaggio....
    Andy58, 15 Aprile 2011
    #13
    A Davide piace questo elemento.
  14. Nexus techUser

    Ma con questa Fujifilm FUJI finepix S200 EXR posso regolare i tempi di esposizione ? Ad esempio: Voglio scattare una foto con un soggetto messo a fuoco, mentre la distanza la voglio sfocata a mo di foto artistica.
    Nexus, 16 Aprile 2011
    #14
  15. Andy58 techAdvanced

    Si puoi farlo entro certi limiti. La limitazione è solo sulle ottiche che non puoi intercambiare ma se il tuo livello tecnico e le tue esigenze creative te la fanno sentire "stretta" allora segui il consiglio di Davide che è comunque un buon consiglio. Ripeto. Per un fotografo appassionato, con un minimo d'esperienza e voglia di crescere non c'è niente che possa oggi sostituire una reflex e se le finanze non ci consentono acquisti stratosferici allora scegliendo un buon usato e rinunciando a qualcosina (garanzia, pixel, ultimo modello) si possono ottenere davvero ottimi risultati. Pensa che ieri parlavo con un amico che fa mostre fotografiche e che usa ancora la macchina analogica sviluppando da sè la pellicola in camera oscura perchè ritiene la cosa per lui più soddisfacente e creativa (secondo lui la fase dello sviluppo consente un'ulterione fase di creatività). Come vedi ognuno la pensa un pò come crede. La bridge (lo dice il nome) fa da ponte, è un passaggio tra la compatta e la reflex ed è utile per l'utilizzatore che non abbia voglie artistiche (es. documentazione-ricordo dei propri viaggi), o che desideri qualcosa di più di una compatta senza impazzire troppo con gli obbiettivi, oppure che voglia fare delle "prove generali di reflex" prima del "grande passo". Sei tu che sai qual'è il tuo livello attuale ed il tuo fine. Chissà che un giorno tu non impazzisca per cercare una reflex analogica (che sarà allora introvabile) perchè il digitale non ti soddisferà più !!! Fammi sapere!!! Salutoni!!!
    Andy58, 16 Aprile 2011
    #15
  16. Davide Amministratore

    Sempre personalmente, quando sono passato dalla bridge finepix alla reflex d3000 la prima cosa che ho adorato è stato il rumore dell'otturatore. Fantastico. Differenze principali tra le due: sensore più grande (immagine con meno rumore) possibilità di zummare senza usare un cavolo di pulsante che muove un cavolo mi motorino che fa scorrere una lente in modo praticamente insulso, possibilità di fare davvero foto sfuocate, possibilità di fare più foto al secondo...
    davvero, due mondi a parte. Non c'è il minimo paragone.

    Poi certo, la bridge sembra attraente perchè carina esteticamente, con tanto zuuum e un alta risoluzione, fattori che per un pivello sono le uniche cose che contano - ma quando si prova una reflex signori... non si torna indietro :)
    Davide, 16 Aprile 2011
    #16
  17. Nexus techUser

    Scusate la distrazione, ma ho aperto un'altra discussione sempre riguardante la Nikon 3100. Davide, si chiude questa discussione o altro :D ?
    Nexus, 11 Ottobre 2011
    #17
  18. Davide Amministratore

    Cosa cambia? =)
    Davide, 12 Ottobre 2011
    #18
  19. Nexus techUser

    Cambia che forse mi sono deciso ha comprarmi la d3100. E non di tornare indietro con i modelli :D
    Nexus, 12 Ottobre 2011
    #19
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI