• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Scienze

Sembra che la fusione nucleare fredda sia ad un passo.

Discussione inserita in 'Scienze' da Davide, 16 Gennaio 2011.

Pagina 3 di 5
< Indietro 1 2 3 4 5 Avanti >
  1. Dr.Jack techNewbie

    Sulla macchina ad H20 credo ci sia un Scientific Misconduct.
    Provate a leggere:
    - http://it.wikipedia.org/wiki/Stanley_Meyer
    - http://en.wikipedia.org/wiki/Stanley_Meyer's_water_fuel_cell

    Piuttosto, una cosa invece reale:
    - http://www.motherearthnews.com/Green-Transportation/1979-09-01/Water-Injection-System.aspx
    - http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_ad_iniezione_d'acqua
    Dr.Jack, 28 Febbraio 2011
    #41
  2. muntain techNewbie

    Sembra proprio che questa sia la volta buona! Hanno già ripetuto l'esperimento diverse volte in pubblico e con risultati sempre migliori!! nel peggiore dei casi hanno prodotto 12kw di potenza!!! sarebbe veramente una svolta per l'umanità! la fine dell'era del petrolio! un sogno...sembra che ad ottobre in Grecia inizino a costruire un reattore da 1MW!
    Se tutto va bene tempo pochi anni e cambierà tutto....lo spero fortemente! Guarda caso però non c'è stato un solo TG che ha anche solo accennato la cosa! scandalosi!
    muntain, 26 Aprile 2011
    #42
  3. Davide Amministratore

    Stavo pensando che potrebbero prestarmi un piccolo reattore lo metto nel rack dei server e vedi quanto risparmio in energia elettrica sulla bolletta del datacenter :p
    Davide, 26 Aprile 2011
    #43
  4. muntain techNewbie

    Guarda io sarei disposto anche a fare andare il pc a VAPORE pur di usare questo reattore :) spero veramente che sia la volta buona!
    Comunque tutto ciò che ho letto e sentito sembra incoraggiante
    http://it.wikipedia.org/wiki/Catalizzatore_di_energia_di_Rossi_e_Focardi
    e quanti TG avete sentito nominare la cosa?
    muntain, 26 Aprile 2011
    #44
  5. tairangeo techUser

    Mi potreste spiegare in parole semplici il procedimento per la fusione a freddo passo per passo?
    Grazie per la pazienza.
    tairangeo, 26 Aprile 2011
    #45
  6. Davide Amministratore

    Nessun TG, mi sembra ci sia stato un trafiletto su repubblica e uno sul Financial Times.

    tairangeo, se lo sapessimo non saremmo quì :)

    Tuttavia sembra che idrogeno gassoso + zinco (se ricordo bene non ho la tavola periodica sotto mano) + addittivo "segreto" => rame + energia.
    Davide, 26 Aprile 2011
    #46
  7. muntain techNewbie

    Considera che la teoria del fenomeno è proprio quella parte che ancora nessuno sa di preciso, nel senso che i 2 ricercatori/inventori italiani hanno costruito il reattore basandosi su un'idea: il reattore sembra funzionare come si aspettano, quindi osservando cosa accade durante e dopo il funzionamento hanno ipotizzato il funzionamento anche se ancora di preciso non sanno perché si verifica questo fenomeno fisico.
    In ogni caso la spiegazione che hanno dato fin'ora è questa: nel loro sistema usano idrogeno e nickel (anche se hanno detto che hanno utilizzato anche altri metalli). Tramite un composto particolare l'idrogeno viene costretto in atomi piuttosto che in molecole, mentre il nickel è utilizzato in una polvere. Quello che sembra succedere è che il protone dell'idrogeno entra e si "fonde" col nucleo di nickel formando del Rame (che è quello che si ritrovano alla fine della reazione): questo rame formato però è ad un livello energetico instabile quindi ad alta energia, quindi l'atomo di rame diciamo "caricato" si porta verso uno stadio di riposo, e mentre fa questo rilascia energia che scalda il mezzo che lo contiene, in questo caso scalda l'acqua e la porta a vapore. Il sistema si alimenta iniettando idrogeno che viene all'inizio dato esternamente, successivamente a reattore avviato viene prodotto per elettrolisi: questa è una cosa molto importante perché significa che se tu vuoi spegnere il reattore basta fermare il processo di elettrolisi e il reattore si ferma.
    Spero di aver dato una spiegazione semplice: in ogni caso tenete a mente che questa sembra essere solo una teoria di quello che accade analizzando i risultati, ancora di preciso quello che succede e il perché succede è in fase di studio
    muntain, 27 Aprile 2011
    #47
    A zegalvis, Davide, tairangeo e 1 un'altra persona piace questo elemento.
  8. nap80 techBoss

    ottima spiegazione.
    nap80, 27 Aprile 2011
    #48
  9. tairangeo techUser

    Veramente una spiegazione esaustiva... Proprio quello che volevo.
    Però concedimi una domanda... Quali potrebbero essere le conseguenze di un malfunzionamento(se ce ne fosse) del reattore?
    tairangeo, 27 Aprile 2011
    #49
  10. Davide Amministratore

    Sembra che non ci siano problemi.
    Davide, 27 Aprile 2011
    #50
  11. nap80 techBoss

    in teoria le conseguenze di problematiche di questa operazione dovrebbero essere di basso impatto,però sono solo supposizioni,se non si sa nemmeno con certezza cosa avviene all'interno del macchinario,figuriamoci se si può formulare un'ipotesi del genere.
    nap80, 28 Aprile 2011
    #51
  12. fabianaceltica techUser

    Beh almeno ci stanno provando.... un pò di concorrenza non può fare che bene. Anche a me sembra piuttosto vago, ma è normale, se dessero troppe specifiche, il progetto non sarebbe che un suggerimento bello e buono, e tutti si metterebbero a copiare..... vedremo se sarà una bufala, come sembra anche a me, o se stavolta ci stanno arrivando. :)
    fabianaceltica, 1 Maggio 2011
    #52
  13. cassioli Redattore techNews

    Gira voce che Rossi abbia prestato una sua macchina a un'università in modo che possa fare test indipendenti a piacimento. Ovviamente a patto di non svelare al mondo l'ingrediente segreto. Ma sarebbe un patto "sulla fiducia".

    Nel filmato di rainews dicono una cosa interessante: Rossi non è un chimico, un fisico o un ingegnere: è laureato in filosofia!

    Dicono anche che se il brevetto non sarà accettato perche' preceduto da quello di Piantelli di 20 anni fa, allora l'invenzione sarà di pubblico dominio.... ma mi pare molto strano: ci sarebbe comunque il brevetto di Piantelli! Che pero' probabilmente non funziona senza l'additivo segreto!

    Quanto alla spiegazione di come funziona la fusione nucleare: il "trucco" sta nella tanto famosa quanto misteriosa formula E=mc^2 : la formula indica quanta energia è contenuta nella materia, QUALUNQUE materia.

    m = kilogrammi
    c = velocità della luce = 300.000.000 metri/secondo
    c^2 = 90.000.000. 000.000.000 (novanta milioni di miliardi di m^2/s^2)

    kilogrammi * m^2/s^2 dà i Joule, che sono l'unità di misura dell'energia; un'energia puo' esprimersi in joule o wattora (=potenza di 1 watt prodotta per 1 ora); 1 wattora = 3600 joule.

    Quindi E=m*c^2 dice che un kilogrammo di materia contiene 90 milioni di miliardi di joule;dividendo per 3600 si hanno i wattora per kg, mentre dividendo per 3.600.000 si ottengono i kWh per kg, e dividendo per 3.600.000.000 si ottengono i kWh per grammo, che quindi sono 25.000.000, cioe' un grammo di materia contiene 25 milioni di kWh: come dire che potrebbe tenere accese 25 milioni di asciugacapelli per un'ora, o una lampadina da 100W per 250 milioni di ore.

    Ogni anno l'italia consuma al massimo 400 miliardi di kWh . Quindi diciamo che per soddisfare il fabbisogno energetico italiano di un anno servirebbero 400 e9 / 25 e6 = 16.000 grammi = 16 kg di materia.

    Questo però se fosse possibile estrarre dalla materia TUTTA l'energia in essa contenuta; in realtà, nelle reazioni di fusione nucleare non tutta la massa viene convertita in energia (altrimenti la massa scomparirebbe, invece di trasformarsi), ma solo una piccolissima parte, che dipende dal tipo di materiale utilizzato. Per farla breve, con un grammo di deuterio e trizio si potrebbe quindi produrre l'energia sviluppata da 11 tonnellate di carbone. (deuterio e trizio sono gli elementi più "facili" da fondere; in realtà attualmente per farli fondere a livello nucleare dobbiamo infondergli un'energia tale da portarli a temperature di qualche milionedi gradi. Infatti al momento non esistono materiali in grado di sopportare questo calore; per questo non esistono ancora centrali a fusione nucleare; almeno, fusione nucleare CALDA).
    cassioli, 4 Maggio 2011
    #53
    A zegalvis e Davide piace questo elemento.
  14. Rondell techMod

    Il problema della fusione nucleare é confinare la reazione, in pratica si deve creare un sole in laboratorio, per rendere l'idea...il fatto é che non si sta investendo abbastanza in questa direzione
    P.S. Questo forse l'hai già detto, comunque la rwazione non deve avere un contenitore, ma deve essere confinata con dei campi magnetici, perché ovviamente a milioni di gradi tutto fonde
    Rondell, 4 Maggio 2011
    #54
  15. cassioli Redattore techNews

    Esatto. Invece con la fusione fredda non serve nessun contenitore fantascientifico, basta un "barattolo" di piombo. ;)
    cassioli, 6 Maggio 2011
    #55
  16. Nocsen techUser

    Sinceramente non ci spero neanche, per il semplice fatto che in situazione di crisi economica poter produrre energia a bassissimo costo è interesse degli Stati. Se nessuno se ne è ancora interessato, vuol dire che non è fattibile e il signore in questione sarebbe già almeno milionario, cominciando anche a produrne pochi di questi reattori. Né producesse in quantità industriale sarebbe miliardario. Meglio non illudersi troppo.
    Nocsen, 17 Settembre 2011
    #56
  17. Davide Amministratore

    Nocsen said: ↑
    Sinceramente non ci spero neanche, per il semplice fatto che in situazione di crisi economica poter produrre energia a bassissimo costo è interesse degli Stati. Se nessuno se ne è ancora interessato, vuol dire che non è fattibile e il signore in questione sarebbe già almeno milionario, cominciando anche a produrne pochi di questi reattori. Né producesse in quantità industriale sarebbe miliardario. Meglio non illudersi troppo.
    Fidati, si sono interessati, in molti e veramente tanto.

    Ma questo non vuol dire che rossi non sia un ciarlatano, quello ce lo dirà solo il tempo.
    Davide, 18 Settembre 2011
    #57
  18. Dr.Jack techNewbie

    Nocsen said: ↑
    Sinceramente non ci spero neanche, per il semplice fatto che in situazione di crisi economica poter produrre energia a bassissimo costo è interesse degli Stati. Se nessuno se ne è ancora interessato, vuol dire che non è fattibile e il signore in questione sarebbe già almeno milionario, cominciando anche a produrne pochi di questi reattori. Né producesse in quantità industriale sarebbe miliardario. Meglio non illudersi troppo.
    Non è vero... La Grecia, che si sa essere (dal punto di vista economico) il fanale di coda dell'Europa, ha acquistato la tecnologia Rossi/Focardi ed entro la fine di quest'anno (a quanto dice Defkalion Green Technologies - azienda energetica greca) realizzerà la prima centrale a fusione fredda.

    Fonte: http://www.dottortecnologia.info/?p=587
    Dr.Jack, 19 Settembre 2011
    #58
  19. Davide Amministratore

    Dr.Jack said: ↑
    Non è vero... La Grecia, che si sa essere (dal punto di vista economico) il fanale di coda dell'Europa, ha acquistato la tecnologia Rossi/Focardi ed entro la fine di quest'anno (a quanto dice Defkalion Green Technologies - azienda energetica greca) realizzerà la prima centrale a fusione fredda.

    Fonte: http://www.dottortecnologia.info/?p=587
    Il contratto tra rossi e deflakon è stato rescisso da rossi quando deflakon non ha pagato rossi.
    Davide, 19 Settembre 2011
    #59
  20. Nexus techUser

    Davide said: ↑
    Il contratto tra rossi e deflakon è stato rescisso da rossi quando deflakon non ha pagato rossi.
    Questa faccenda della Fusione Nucleare Fredda può andare e potrebbe sostituire le attuali centrali nucleari nocive e costose. Per lo più non produce scorie e le radiazioni chiaramente non ci sono, produce molto più energia e probabilmente potrebbe costare meno (Però non vorrei sbagliarmi sul costo). Un'altra cosa che sono daccordo sono Le Energie Rinnovabili.
    Nexus, 24 Settembre 2011
    #60
Pagina 3 di 5
< Indietro 1 2 3 4 5 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI