• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Hardware

collegare portatile a desk top

Discussione inserita in 'Hardware' da topogatto, 9 Maggio 2008.

  1. topogatto techNewbie

    collegare portatile a desk top

    Ciao ragazzi, ho scaricato dei film, molto pesanti da Utorrent sul postatile, onde evitare di dover comprare una mega penna o un HD esterno, si può collegare il portatile al Pc da tavolo per scarocare i film?

    Questo perchè sul portatile non ho il masterizzatore...

    Ciao
    topogatto, 9 Maggio 2008
    #1
  2. Falko techBoss

    Hai una porta ethernet su ognuno dei 2 pc?
    Falko, 9 Maggio 2008
    #2
  3. topogatto techNewbie

    [quote name='Falko']Hai una porta ethernet su ognuno dei 2 pc?[/quote]



    si|
    topogatto, 9 Maggio 2008
    #3
  4. topogatto techNewbie

    [quote name='topogatto']|[/quote]



    Devo collegare i due computer col cavo ethernet
    topogatto, 9 Maggio 2008
    #4
  5. Falko techBoss

    Allora, se entrambi sono connessi direttamente ad un router molto probabilmente sono già in rete tra di loro e quindi basta chiamare l'ip dell'altro pc (in caso ti spiego come fare il tutto), diversamente occorre usare un cavo di rete specifico per la connessione diretta tra i 2 pc, il cosiddetto "cavo cross" o incrociato. Con quest'ultimo i pc connessi tra di loro risultano in rete diretta e permettono lo scambio dati diretto ;)



    Falko
    Falko, 9 Maggio 2008
    #5
  6. topogatto techNewbie

    si, sono collegati allo stesso router.Come faccio a chiamare l'IP del deshtop?

    Perpiacere mi spieghi la procedura?

    grazie
    topogatto, 10 Maggio 2008
    #6
  7. Davide Amministratore

    Visita la schermata di configurazione del tuo router, se è alice dovrebbe essere http://192.168.1.1

    Da quì vedi i computer collegati in rete, annotati l'ip del pc a cui ti vuoi connettere, quindi se hai vista digiti da una schermata di explorer standart "ip.del.computer" altrimenti vai in reti e quindi aggiungi risorsa, e inserisci l'ip.



    Ciao
    Davide, 10 Maggio 2008
    #7
  8. Falko techBoss

    esatto... altrimenti da ognuno dei pc fai start -> esegui -> cmd e quindi nella finestra che appare digita ipconfig che ti dice l'ip del pc, poi da una cartella fai "ip.del.computer" e accedi (come appunto detto da Davide)



    Falko
    Falko, 11 Maggio 2008
    #8
  9. topogatto techNewbie

    Sono riuscito a portare i files sull'altro computer, L'IP statico lo avevo già impostato tempo fa, quello che non riuscivo a comprendere e' che bisogna rendere condivisibili i files, ckiccando col pulsante destro sulla cartella...

    Se riuscite a postare la procedura completa di come creare una piccola rete domestica farete cosa gradita a tutti.



    Grazie di tutto.
    topogatto, 12 Maggio 2008
    #9
  10. Falko techBoss

    Router con dhcp avviato e pc client con l'ip automatico settato. Accendendo il router prima dei pc ed avendo questi ultimi connessi con cavo ethernet la rete è già pronta all'uso :D
    Falko, 12 Maggio 2008
    #10
  11. topogatto techNewbie

    Si la rete è Ok! Ma per poi poter interaggire con i vari Pc dislocati per casa ho dovuto creare una piccola rete domestica...! Non ho reso condivisibile il "C" ma volta per volta le singole cartelle.

    Ho fatto bene o potevo fare altrimenti?

    Non ho capito da dove si può chiamare l'IP dell'altro p.c.?... sono di coccio...

    Grazie
    topogatto, 12 Maggio 2008
    #11
  12. Falko techBoss

    Ihih, problema comune se non hai confidenza con la struttura di rete ;)

    Utilizzando le versioni precedenti a Vista si utilizza l'icona "risorse di rete" del desktop e quindi si visualizzano i computer disponibili nella propria rete locale. Se l'impostazione sul firewall è corretta dovrebbero risultare visibili e quindi raggiungibili (porte 137, 138, 139, 445 TCP/UDP), logicamente vedi le cartelle che metti in condivisione come hai ben fatto nell'esempio precedente. La cosa importante è che tutti i pc abbiano impostato lo stesso nome di gruppo altrimenti le reti vengono nascoste (poi comunque sono raggiungibili). In vista cambia leggermente in quanto hanno inserito alcune opzioni per la gestione della condivisione sulla rete (a mio parere una notevole miglioria), dopodichè da quella scheda, anche se più confusa il procedimento è più o meno lo stesso.

    Una piccola considerazione che tengo a fare è che le versioni di Windows (tutte) anche se non vengono impostate (soprattutto se...) creano una condivisione nascosta per ogni partizione presente sul pc con diritti di accesso lettura/scrittura, che Windows dichiara "per la gestione di alcune componenti interne relativa alla gestione". Con un utente a livello di administrators è possibile quindi farne l'accesso e gestire l'os (uno dei buoni motivi per cui bisognerebbe SEMPRE USARE WINDOWS COME UTENTI E MAI CON PRIVILEGI DI AMMINISTRAZIONE, stile Linux!). Giusto per verificare quanto detto, prova ad accedere ad un tuo pc in rete alla cartella c$ e ne vedrai delle belle... Piccola annotazione: pare che in vista questo aspetto sia leggermente corretto in quanto utilizza un utente/password diverso (però esiste comunque). Occhio alla privacy ;)2



    Ps: per chiamare l'ip dell'altro pc devi semplicemente usare le comuni cartelle che usi normalmente per vedere i files, cambi solo l'indirizzo da raggiungere nella forma indicata sopra ;)2



    Falko
    Falko, 13 Maggio 2008
    #12
  13. topogatto techNewbie

    Si Si adesso è tutto chiaro...bella comodità,pensa che prima di adottare quasto procedimento, avevo acquistato una penna di 8 gb per scaricare i film dal portatile...

    vabbè abbiamo risolto.

    Continuo a non capire come si fa a chiamare l'IP dell'altro pc da una normale cartella...

    Perdonami ma con l'età la mente si irrigidisce un pò.

    Grazie e ciao
    topogatto, 13 Maggio 2008
    #13
  14. topogatto techNewbie

    [quote name='Falko']

    Falko[/quote]



    Fatto|| ho capito, bisogna cercare l'altro PC dall'opzione cerca-pc in rete... Ok ma per entrare nel P.c. da tavolo mi chiede una password, come mai? Forse perchè non ci sono files condivisibili?In altre parole per avere il desck top sotto controllo dal portatile devo rendere condivisibile "C"? Se è così non conviene, vero?

    Grazie
    topogatto, 13 Maggio 2008
    #14
  15. Falko techBoss

    Il motivo della richiesta è perchè hai Win impostato in modo standard, indi per cui dovrai usare un utente del pc che vai ad accedere (username + password).

    Il fatto che abbia questo comportamento è corretto indipendentemente dal fatto che ci siano o meno cartelle in condivisione (in ogni caso ne avrai sempre almeno 1 nascosta per disco quindi... ;) ).

    Proprio per quanto detto sopra è inutile mettere un disco in condivisione quando lo è già di partenza, dipende solamente dal tipo di accesso che vai a fare.



    In ultimo, cercando il pc sulla rete trovi tutti quelli impostati per essere visti ed è la modalità standard, puoi comunque richiamarli manualmente inserendo il loro ip anteceduto da , ad esempio se con 192.168.1.10 (nome netbios pc1) voglio accedere 192.168.1.5 (nome netbios pc2) scriverò nella barra degli indirizzi:



    192.168.1.5



    oppure



    pc2



    ed otterrò l'accesso diretto al sistema.



    Falko
    Falko, 14 Maggio 2008
    #15
  16. topogatto techNewbie

    [quote name='Falko']ed otterrò l'accesso diretto al sistema.

    Falko[/quote]



    Chiarissimo.

    Grazie
    topogatto, 14 Maggio 2008
    #16
  17. Falko techBoss

    Bene :) Se ci sono ancora dubbi comunque chiedi pure :)
    Falko, 14 Maggio 2008
    #17
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI