• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

usare HDHacker per salvare MBR

Discussione inserita in 'Software' da peppe85, 27 Settembre 2008.

  1. peppe85 techNewbie

    usare HDHacker per salvare MBR

    Salve a tutti io so ke l'mbr occupa 512 B, ho usato questo programma per salvarlo e impostando il numero massimo disettori contigui da leggere mi ha salvato un file di 8 KB, è normale? qualcuno di voi sa bene come usarlo?
    peppe85, 27 Settembre 2008
    #1
  2. cobra techAddicted

    [quote name='peppe85']Salve a tutti io so ke l'mbr occupa 512 B, ho usato questo programma per salvarlo e impostando il numero massimo disettori contigui da leggere mi ha salvato un file di 8 KB, è normale? qualcuno di voi sa bene come usarlo?[/quote]

    E cose te ne fai del MBR, e possibile ripristinarlo comunque sempre o quasi da consolle di ripristino di XP/Vista.

    Meglio allora clonare l'intero HD con programmi appositi.



    cobra
    cobra, 27 Settembre 2008
    #2
  3. peppe85 techNewbie

    ho intenzione di mettere fedora, siccome in passato ho messo ubuntu e me la sn cavata con la console di ripristino di xp e fixmbr, adesso sul portatile ho vista e non sapevo se c'era la stessa console con i dvd di ripristino del portatile
    peppe85, 28 Settembre 2008
    #3
  4. cobra techAddicted

    [quote name='peppe85']ho intenzione di mettere fedora, siccome in passato ho messo ubuntu e me la sn cavata con la console di ripristino di xp e fixmbr, adesso sul portatile ho vista e non sapevo se c'era la stessa console con i dvd di ripristino del portatile[/quote]



    Mmm DVD di ripristino,non credo proprio,pero' fai una prova prima

    e vedi se carica la consolle di ripristino deve essere sul DVD n.2

    il SO pero' e una immagine quindi non ne sono certo e sicuro.





    cobra
    cobra, 28 Settembre 2008
    #4
  5. peppe85 techNewbie

    per questo motivo ho chiesto, anche sul pc vecchio avevo i cd di ripristino, ke però non vanno a sovrascrivere l'mbr, quindi resta grub installato (nel caso di ubuntu).cmq ho salvato l'mbr (con hdhacker si può riscrivere)e mi sto comunque procurando una versione rtm di vista per utilizzare la console di ripristino
    peppe85, 28 Settembre 2008
    #5
  6. cobra techAddicted

    [quote name='peppe85']per questo motivo ho chiesto, anche sul pc vecchio avevo i cd di ripristino, ke però non vanno a sovrascrivere l'mbr, quindi resta grub installato (nel caso di ubuntu).cmq ho salvato l'mbr (con hdhacker si può riscrivere)e mi sto comunque procurando una versione rtm di vista per utilizzare la console di ripristino[/quote]



    Non faresti prima a farti dare una copia OEM da qualche amico

    e duplicarla da tenere per lo scopo che ti sei prefisso.





    cobra
    cobra, 28 Settembre 2008
    #6
  7. peppe85 techNewbie

    amici con copie oem nn neho, hanno tutti i portatili con i dvd di ripristino.mi sto procurando una copia di vista.....immagina come.



    grazie delle risposte cobra



    Peppe
    peppe85, 28 Settembre 2008
    #7
  8. cobra techAddicted

    [quote name='peppe85']amici con copie oem nn neho, hanno tutti i portatili con i dvd di ripristino.mi sto procurando una copia di vista.....immagina come.



    grazie delle risposte cobra



    Peppe[/quote]



    Non ne avevo bisogni di immaginare,lo sapevo gia' prima,

    basta che la utilizzi solo per riscrivere l'MBR pero'.



    cobra
    cobra, 28 Settembre 2008
    #8
  9. peppe85 techNewbie

    certo...non lo userò per fare nient'altro, mo lo levo pure dal portatile.......
    peppe85, 28 Settembre 2008
    #9
  10. Falko techBoss

    [quote name='peppe85']ho intenzione di mettere fedora, siccome in passato ho messo ubuntu e me la sn cavata con la console di ripristino di xp e fixmbr, adesso sul portatile ho vista e non sapevo se c'era la stessa console con i dvd di ripristino del portatile[/QUOTE]

    Vista purtroppo ha eliminato la console di ripristino introducendo una tipica console CMD avviabile sempre da Cd.

    Purtroppo però con Vista non esistono più i 2 comandi che avevi usato dato che con questa versione Windows ha cambiato il vecchio boot loader Ntldr con il nuovo BCD, che purtroppo lavora in maniera totalmente diversa dal precedente. Se può tornarti utile il metodo più semplice per ripristinare il bootloader di default di Vista è usare easyBCD, dato come ogni boot loader Windows si scrive solo in MBR (diversamente da Linux che può stare anche in una partizione ;)2 )



    Falko
    Falko, 1 Ottobre 2008
    #10
  11. peppe85 techNewbie

    grazie per la risposta falko, mi sono documentato un po su internet........bel programmino
    peppe85, 1 Ottobre 2008
    #11
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI