• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

catastrofe windows mail

Discussione inserita in 'Software' da piergatti, 18 Novembre 2008.

  1. piergatti techNewbie

    catastrofe windows mail

    … e non è la prima: tempo fa non riuscivo ad eliminare i messaggi spostati nella cartella “posta eliminata”; il fornitore ha dovuto formattare e reinstallare tutto. Adesso succede questo: da qualche giorno, e progressivamente, se clicco sui collegamenti eventualmente presenti nei messaggi in arrivo, appare questo messaggio, preceduto da un suono davvero sgradevole: “Il file non è associato ad alcun programma per l’esecuzione dell’operazione. Creare un’associazione in Imposta associazioni nel Pannello di controllo”. Nel Pannello di controllo non c’è il richiamo alla funzionalità Imposta associazioni. E allora? Outl expr di xp funziona egregiamente: l’irritante vista… alla larga! Qualcuno competente e di buona volontà (anche un fan di vista) mi aiuta?

    grazie
    piergatti, 18 Novembre 2008
    #1
  2. Falko techBoss

    Questo generalmente è dovuto alla mancanza di un programma per gestire il file stesso (parlando di un allegato mail immagino sarà office), se diversamente c'è fai una cosa semplice e veloce per sistemare il problema:



    - avvia il prompt di Dos (dal menu di ricerca scrivi cmd);

    - (nella schermata di dos) cd Desktop ;

    - crea un file vuoto con l'estensone che ti serve, ad esempio "edit test.pps" quindi salvalo.



    Ora sul desktop avrai il nuovo file appena creato a cui mancherà l'associazione, cliccalo e nella schermata che appare seleziona il programma che dovrebbe aprirlo assicurandoti di impostarlo come predefinito all'apertura di quel tipo di file.

    Alla successiva apertura da parte di live dovrebbe aprirsi correttamente
    Falko, 19 Novembre 2008
    #2
  3. piergatti techNewbie

    Ciao, Falko. Grazie. Se fossi capace di capire e di eseguire le tue istruzioni, forse avrei avuto la competenza necessaria per risolvere il problema. Se ho ben capito, Windows mail è nel pacchetto office: e se reinstallo office 2007 pro plus, sovrascrivendo? Potrei anche eliminare la cartella Windows mail presente in c:/programmi e reinstallare il programma Windows mail, ma non sono riuscito a trovarlo nel disco, che ho, di office 2007 pro plus. Altra possibilità: rimuovere la cartella windows mail presente in c:/programmi ed installare outlook o outlook express 6.0; sono compatibili con vista? Infine: dove trovo il solo programma windows mail, per installarlo al posto di quello che adesso fa capricci, e che eliminerei da c: come ho detto prima? Windows mail è incardinato in Vista, e quindi si trova nel disco di installazione di vista? Scusami le banalità, ma tutto questo è quello che so fare e dire.

    cordialmente
    piergatti, 19 Novembre 2008
    #3
  4. Falko techBoss

    ti complichi la vita per nulla... Prova a salvare semplicemente l'allegato su disco e digli di aprirlo con il programma corretto, poi live dovrebbe andare apposto da solo
    Falko, 19 Novembre 2008
    #4
  5. piergatti techNewbie

    Si, ma non si tratta di allegati, che si aprono regolarmente; win mail non apre i collegamenti - eventualmente presenti nel messaggio - a pagine o siti esterni. I collegamenti non funzionano nemmeno se i messaggi li scarico con thunderbird. Se invece scarico la mia posta servendomi di provider (si dice così?) - tiscali, tin, libero, gmail - i collegamente presenti nei messaggi, se cliccati, mi rinviano regolarmente a pagine o siti esterni.

    cordialmente



    Risolto: su consiglio di un amico esperto ho fatto da Pannello di controllo la stessa operazione che falko mi aveva suggerito di fare tramite dos. Ho fatto: pannello di controllo - programmi predefiniti - associa un tipo di file o un protocollo ad un programma. I protocolli FTP, HTTP, HTTPS risultavano non associati ad alcun programma; li ho associati ad internet expolrer e tutto è andato a posto. Il mio amico mi sconsiglia di usare ccleaner, che uso da tempo e correntemente anche su altri due pc con xp, senza problemi. Voi che ne pensate?

    grazie
    piergatti, 20 Novembre 2008
    #5
  6. Falko techBoss

    Premessa: Ccleaner esegue semplicemente una pulizia di particolari files presenti sul sistema e sul registro, agendo generalmente sui files temporanei e su chiavi inutilizzate.



    Constatazione: Immagino che la motivazione di quell'affermazione derivi dal fatto che ccleaner elimini "alla cieca" in base a determinati percorsi od entry (nel caso del registro) basandosi su determinate "firme" che vengono aggiornate con gli update del programma. Ti dirò, sono perfettamente daccordo con lui...



    Tuttavia il consiglio che ti è stato dato è buono se non sai mettere le mani sul sistema, diversamente se utilizzi il programma controllando prima "cosa cancella", selezionando i files veramente inutili l'utilizzo di ccleaner può essere decisamente ottimo ;)2
    Falko, 22 Novembre 2008
    #6
  7. piergatti techNewbie

    ciao, falko

    a proposito di ccleaner: il problema è sapere quali sono i file veramente inutili. Ad ogni buon conto, non lo userò più.
    piergatti, 23 Novembre 2008
    #7
  8. Falko techBoss

    Piuttosto che non usarlo più, quando lanci le analisi cerca di intuire da cosa è generato un particolare file.

    Ad esempio nelle cartelle "temp" vengono depositati i files temporanei per l'appunto, tipicamente quelli di installazione (gli installer non sono altro che compressioni di programmi compilati che verranno copiati sul sistema...) e difatti molto raramente ci trovi dentro qualcosa che serve.

    Diversamente una delle pulizie che ccleaner esegue è quella di alcuni files nascosti nel sistema (e non visibili nemmeno visualizzando i files nascosti e di sistema...) che servono sostanzialmente a tracciare tutto quello che fai sul sistema dalla prima accensione (una simpatica backdoor di microsoft...), in questo caso ccleaner è utilissimo :)



    La cosa dove devi stare particolarmente attento è la pulizia del registro, infatti non a caso il programma prima di fare eventuali pulizie ti chiede 3 volte prima di procedere (backup, avviso, cosa cancellare).

    Questo generalmente è il passo più rischioso ma anche qui puoi capire cosa eliminare semplicemente leggendo quello che ti viene proposto :)

    Considera infine che problemi quel programma ne può dare generalmente se usi software molto recente di case non troppo conosciute (che quindi il programma difficilmente riconosce).
    Falko, 23 Novembre 2008
    #8
  9. pigigatti techNewbie

    grazie, falko

    sei così cortese che credo che non avrò ritegno ad approfittare ancora della tua competenza

    cordialmente
    pigigatti, 24 Novembre 2008
    #9
  10. Falko techBoss

    Figurati, de nada :)
    Falko, 24 Novembre 2008
    #10
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI