• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Internet

Nattare la rete

Discussione inserita in 'Internet' da Nick_Fury, 29 Marzo 2010.

  1. Nick_Fury techNewbie

    Ciao a tutti, complimenti per il bellissimo forum.



    Premetto che non sono un genio del computer, ma per lavoro sono "costretto" ad usarlo, e nella mia piccola azienda è sorto un problema con la rete interna Lan, che non riesco a risolvere.



    La telecom mi ha installato un nuovo modem/router adsl che, a differenza del precedente, accetta soltanto 5 indirizzi IP, mentre a me ne occorrono 8, in quanto ho 8 computer da collegarci.



    Sono 2 mesi che sto con 3 computer spenti fuori rete, perchè il modem non mi permette neanche di connetterli tra di loro.



    Mi è stato detto dalla telecom che devo "nattare" la rete, includendo tra il modem e lo switch un altro router, ma che sia solo router e no modem.



    Ho preparato uno schema per farvi capire:



    [IMG]



    Non ho idea di quale router comprare e come muovermi, grazie per l'aiuto.
    Nick_Fury, 29 Marzo 2010
    #1
  2. Rondell techMod

    magari ci hai già pensato, ma non puoi chiedere a telecom, con quello che si fa pagare, di fornirti un modem/router già a 8 porte, così ti risparmi lo sbattimento di comprarne uno nuovo e installarlo e anche la spesa?
    Rondell, 29 Marzo 2010
    #2
  3. Falko techBoss

    Nick_Fury said:
    Ciao a tutti, complimenti per il bellissimo forum.



    Premetto che non sono un genio del computer, ma per lavoro sono "costretto" ad usarlo, e nella mia piccola azienda è sorto un problema con la rete interna Lan, che non riesco a risolvere.



    La telecom mi ha installato un nuovo modem/router adsl che, a differenza del precedente, accetta soltanto 5 indirizzi IP, mentre a me ne occorrono 8, in quanto ho 8 computer da collegarci.
    Solo una mia curiosità, che tipo di contratto è?



    Nick_Fury said:
    Sono 2 mesi che sto con 3 computer spenti fuori rete, perchè il modem non mi permette neanche di connetterli tra di loro.



    Mi è stato detto dalla telecom che devo "nattare" la rete, includendo tra il modem e lo switch un altro router, ma che sia solo router e no modem.



    Ho preparato uno schema per farvi capire:



    [IMG]



    Non ho idea di quale router comprare e come muovermi, grazie per l'aiuto.
    Giusto quello che ti ha detto la telecom, per fare questa operazione serve un router intermedio che sposti l'indirizzamento di rete, Per quanto all'apparato necessario ti serve un qualcaosa tipo il Linksys wrt54Gl (quello che uso pure io nella mia rete) che è un router puro senza il modem.



    Se ti interessa e non sei lontano (magari in Lombardia) ti posso fare l'intervento direttamente in sede per meno di un centinaio di euro (uscita compresa) [IMG] .



    Ciao
    Falko, 29 Marzo 2010
    #3
  4. Masmen techNewbie

    Se cerchi su google "router 8 porte" ne trovi svariati.
    Masmen, 29 Marzo 2010
    #4
  5. Nick_Fury techNewbie

    Falko said:
    Solo una mia curiosità, che tipo di contratto è?


    Non mi sono occupato io della cosa.





    Falko said:
    Giusto quello che ti ha detto la telecom, per fare questa operazione serve un router intermedio che sposti l'indirizzamento di rete, Per quanto all'apparato necessario ti serve un qualcaosa tipo il Linksys wrt54Gl (quello che uso pure io nella mia rete) che è un router puro senza il modem.



    Se ti interessa e non sei lontano (magari in Lombardia) ti posso fare l'intervento direttamente in sede per meno di un centinaio di euro (uscita compresa) [IMG] .



    Ciao


    Eh no purtroppo non sono nei paraggi sennò ti avrei chiamato volentieri !!



    Il router no-modem l'ho comprato poco fa, si chiama "Router Wireless M-EWR4G".



    Ho provato a collegarlo ad un PC fuori rete, e al modem telecom; risultato non funziona niente, cioè non va sul web e non naviga nemmeno dentro la rete... credo ovviamente che vada configurato, infatti vi chiedo se per caso va selezionato qualcosa qui in questo pannello (del router nuovo):



    [IMG]



    La Telecom mi ha lasciato un foglio con scritti vari parametri come gli IP disponibili (solo 5) gateway e altre cose, solo che non ho idea di cosa vada riportato nel nuovo router e cosa no...
    Nick_Fury, 29 Marzo 2010
    #5
  6. Falko techBoss

    Nick_Fury said:
    Non mi sono occupato io della cosa.





    Eh no purtroppo non sono nei paraggi sennò ti avrei chiamato volentieri !!
    [IMG]



    Nick_Fury said:
    Il router no-modem l'ho comprato poco fa, si chiama "Router Wireless M-EWR4G".
    BUono, ho visto giusto ora dalle documentazioni che però ha 4 porte, se vuoi connettere 5 o più pc via cavo ti serve uno switch da metterci in cascata su una delle porte...



    Nick_Fury said:
    Ho provato a collegarlo ad un PC fuori rete, e al modem telecom; risultato non funziona niente, cioè non va sul web e non naviga nemmeno dentro la rete... credo ovviamente che vada configurato, infatti vi chiedo se per caso va selezionato qualcosa qui in questo pannello (del router nuovo):
    Ovviamente va configurato, devi settare una sottorete sulla quale quell'apparecchio ti "routererà",in pratica effettui la tecnica del "masquerating" che farà vedere al modem un solo ip in uscita (dove invece magari ci sono anche 200 pc dietro ...), comunque vediam tra poco come si fa....





    Nick_Fury said:
    [IMG]



    La Telecom mi ha lasciato un foglio con scritti vari parametri come gli IP disponibili (solo 5) gateway e altre cose, solo che non ho idea di cosa vada riportato nel nuovo router e cosa no...
    Ok, quello che serve è proprio questo. Se non si tratta di indirizzi pubblici ma di LAN copiali qui che vediamo dove e come inserirli su quell'apparato.
    Falko, 29 Marzo 2010
    #6
  7. Nick_Fury techNewbie

    Falko said:
    [IMG]





    BUono, ho visto giusto ora dalle documentazioni che però ha 4 porte, se vuoi connettere 5 o più pc via cavo ti serve uno switch da metterci in cascata su una delle porte...


    Se vedi bene lo schema che ho riportato capisci subito che lo switch già ce l'ho, e già lo uso, ma inutilmente visto che il modem telecom non accetta più di 5 IP. Apposta ho preso l'altro router sennò col cavolo che lo compravo [IMG]



    Falko said:
    Ovviamente va configurato, devi settare una sottorete sulla quale quell'apparecchio ti "routererà",in pratica effettui la tecnica del "masquerating" che farà vedere al modem un solo ip in uscita (dove invece magari ci sono anche 200 pc dietro ...), comunque vediam tra poco come si fa....


    Credo che ci siamo, però ora il difficile è FARLO [IMG]







    Falko said:
    Ok, quello che serve è proprio questo. Se non si tratta di indirizzi pubblici ma di LAN copiali qui che vediamo dove e come inserirli su quell'apparato.


    Credo che siano IP pubblici quei 5 che telecom mi ha dato, e per telefono mi ha anche consigliato di non diffonderli per sicurezza. Comunque ora prendo il foglio che mi hanno lasciato e vi dico quali sono le voci che ho a disposizione, senza dirvi i numeri però.
    Nick_Fury, 29 Marzo 2010
    #7
  8. Nick_Fury techNewbie

    Ecco, i dati sul foglio telecom sono:



    INDIRIZZI IP ASSEGNATI: Ce ne sta indicato uno a 12 cifre con scritto tra parentesi (fino a 068) e un altro che sembra un subnet mask, quello con tutti quei 255.

    DEFAULT GATEWAY: Ce ne sta scritto uno a 11 cifre.

    PUNTO PUNTO: Ce ne stanno scritti due a 12 numeri.



    E più in basso



    DNS SERVER PRIMARIO: 9 numeri

    DNS SERVER SECONDARIO: 9 numeri.



    Mi scuso per la scarsità di informazioni, ma ci capisco poco e se telecom mi dice di non divulgarli, non li divulgo.



    P.S.

    Rischiando di dire una cazzata, telecom mi ha detto che non si può accedere al loro router/modem per configurarlo, ma perchè ? Io sapevo che di solito si poteva fare, uno accede e amplia gli IP come gli pare no ?
    Nick_Fury, 29 Marzo 2010
    #8
  9. Falko techBoss

    Nick_Fury said:
    Ecco, i dati sul foglio telecom sono:



    INDIRIZZI IP ASSEGNATI: Ce ne sta indicato uno a 12 cifre con scritto tra parentesi (fino a 068) e un altro che sembra un subnet mask, quello con tutti quei 255.
    Ok, questi sono i dati di base, i 5 ip che hai (xxx.yyy.zzz.mmm) sono quelli da usare nella configurazione manuale wan che poi avranno la mask comune 255.255.255.255, dovresti avere un settaggio specifico nella configurazione dell'accesso internet (wan settings)



    Nick_Fury said:
    DEFAULT GATEWAY: Ce ne sta scritto uno a 11 cifre.
    quello è il punto di uscita della rete sul web (xxx.yyy.zzz.mmm), anche questo lo dovresti avere in wan settings



    Nick_Fury said:
    PUNTO PUNTO: Ce ne stanno scritti due a 12 numeri.
    Questa coppia di indirizzi col nome con cui li hai chiamati non mi dicono nulla, non è che si chiamino in qualche maniera differente?



    Nick_Fury said:
    E più in basso



    DNS SERVER PRIMARIO: 9 numeri

    DNS SERVER SECONDARIO: 9 numeri.
    I Dns sono gli ip per la risoluzione dei nomi su internet, questi li potresti anche trascrivere tranquillamente, in ogni caso dovresti trovare una voce specifica su wan settings.

    EDIT: 9 numeri? guarda che saranno anche questi 12 numeri (xxx.yyy.zzz.mmm)...



    Nick_Fury said:
    Mi scuso per la scarsità di informazioni, ma ci capisco poco e se telecom mi dice di non divulgarli, non li divulgo.
    Nessun problema, i dati che servivano li hai indicati e va bene così.



    Nick_Fury said:
    P.S.

    Rischiando di dire una cazzata, telecom mi ha detto che non si può accedere al loro router/modem per configurarlo, ma perchè ? Io sapevo che di solito si poteva fare, uno accede e amplia gli IP come gli pare no ?
    Perché ce l'hai in comodato d'uso, se tu potessi configurarlo manualmente potresti tranquillamente tagliarli fuori, dato che quegli apparati hanno una porta sempre aperta che permette loro di fare la telegestione...



    EDIT: come hai cablato la rete? Ho dato per scontato che tu l'abbia fatto correttamente, ma non è detto... se sbagli questo (che è il primo passaggio) difficilmente ti andrà qualcosa...

    Se si tratta della configurazione che hai indicato nello schema presentato, potresti potenzialmente settare semplicemente la rete lan sul nuovo apparato splittandogli il punto di routing/gateway verso il Cisco, in questo sistema la rete sarebbe già attiva...
    Falko, 29 Marzo 2010
    #9
  10. Nick_Fury techNewbie

    Falko said:
    Ok, questi sono i dati di base, i 5 ip che hai (xxx.yyy.zzz.mmm) sono quelli da usare nella configurazione manuale wan che poi avranno la mask comune 255.255.255.255, dovresti avere un settaggio specifico nella configurazione dell'accesso internet (wan settings)


    Quindi vado su settings wan e metto ip statico al primo ip di telecom ? Perchè ho notato che di base il router mediacom sta su ip dinamico senza possibilità di impostarlo a meno che non si passi a ip statico. In tal caso mi sorge il dubbio che ristiamo daccapo perchè poi sarebbe necessario reimpostarlo anche su ogni computer, invece a me piaceva impostare "ottieni automaticamente indirizzo ip" che mi è stato detto sia la cosa che si fa quando si hanno 2 router.





    Falko said:
    quello è il punto di uscita della rete sul web (xxx.yyy.zzz.mmm), anche questo lo dovresti avere in wan settings


    Ok.



    Falko said:
    Questa coppia di indirizzi col nome con cui li hai chiamati non mi dicono nulla, non è che si chiamino in qualche maniera differente?


    Sono giusti, dice proprio PUNTO PUNTO. Tuttavia credo che possiamo anche tralasciarli, non li ho usati per impostare la rete come sta adesso eppure funziona (anche se solo con 5 pc).



    Falko said:
    I Dns sono gli ip per la risoluzione dei nomi su internet, questi li potresti anche trascrivere tranquillamente, in ogni caso dovresti trovare una voce specifica su wan settings.

    EDIT: 9 numeri? guarda che saranno anche questi 12 numeri (xxx.yyy.zzz.mmm)...


    In teoria si, ma li vedo scritti con 3 zeri mancanti, quindi se li riaggiungiamo diventano 12 di nuovo.





    Falko said:
    EDIT: come hai cablato la rete? Ho dato per scontato che tu l'abbia fatto correttamente, ma non è detto... se sbagli questo (che è il primo passaggio) difficilmente ti andrà qualcosa...

    Se si tratta della configurazione che hai indicato nello schema presentato, potresti potenzialmente settare semplicemente la rete lan sul nuovo apparato splittandogli il punto di routing/gateway verso il Cisco, in questo sistema la rete sarebbe già attiva...


    E' cablata bene, con i cavi RJ45 testati col tester professionale che ha dato massima connettività su tutte le prese.



    A questo punto sorge il nuovo problema ovvero quello del tempo; devo trovare un momento in cui spegnere tutti i pc compreso il server e fare questa prova, perchè se la faccio ora che è tutto impostato in un certo modo, credo sia ovvio che non funziona.

    Qui i PC servono 24h su 24, sarà dura trovare un momento di libertà... restare dopo l'ora di chiusura non va a nessuno [IMG] [IMG]







    Comunque traggo conclusione che telecom è proprio uno schifo, ti lasciano in mezzo alla c***a e se ne fregano... poi se non hai una laurea in ingegneria informatica sono ca**i tuoi...
    Nick_Fury, 29 Marzo 2010
    #10
  11. Rondell techMod

    Nick_Fury said:
    Comunque traggo conclusione che telecom è proprio uno schifo, ti lasciano in mezzo alla c***a e se ne fregano... poi se non hai una laurea in ingegneria informatica sono ca**i tuoi...
    quello è sottinteso quando firmi il contratto, l'unica è fare la voce grossa, soprattutto se gli lasci un po' di soldi, come può fare un'azienda, minacciare di cambiare operatore, ma se poi non ottieni niente devi cambiarlo lo stesso, altrimenti fai la figura del fesso
    Rondell, 30 Marzo 2010
    #11
  12. Falko techBoss

    Nick_Fury said:
    Quindi vado su settings wan e metto ip statico al primo ip di telecom ?
    Si, dovrebbe essere quella l'impostazione da dare al router



    Nick_Fury said:
    Perchè ho notato che di base il router mediacom sta su ip dinamico senza possibilità di impostarlo a meno che non si passi a ip statico. In tal caso mi sorge il dubbio che ristiamo daccapo perchè poi sarebbe necessario reimpostarlo anche su ogni computer, invece a me piaceva impostare "ottieni automaticamente indirizzo ip" che mi è stato detto sia la cosa che si fa quando si hanno 2 router.
    Non esattamente... sul router setti l'ip assegnato da telecom per la navigazione, e si tratta della configurazione wan (Wide Area Network), dietro al router i pc avranno gli indirizzi di rete locale LAN che hanno il formato 192.168.xxx.yyy 255.255.255.0 (classe C) e potranno essere (in questa configurazione) fino a 255 host (esistono anche altri tipologie di configurazioni più performanti con più o meno host suddivisi in sottoreti e non, nel tuo caso questa conf è la più facile da applicare), il router non fa altro che uscire su internet con un solo indirizzo WAN (quello che specifichi tu nella conf di ip statico) simulando al modem telecom un solo pc uscente (mentre tu invece uscirai con l'intero network), la configurazione dinamica lato lan ti viene fatta (probabilmente già in default) dal server DHCP che monta quel tuo router. Questa tecnica di configurazione è esattamente il "natting della rete"



    Nick_Fury said:
    Sono giusti, dice proprio PUNTO PUNTO. Tuttavia credo che possiamo anche tralasciarli, non li ho usati per impostare la rete come sta adesso eppure funziona (anche se solo con 5 pc).
    Ok, penso di aver capito a cosa si riferisce quella conf, serve per interfacciare direttamente 2 macchine tra di loro usando gli indirizzi assegnati... nel tuo caso (non potendo conoscere io il tipo di ip che hai) risulta difficile capire x' lo dovresti usare, così su 2 piedi: se si tratta di un ip pubblico però direi che si tratta di una sorta di "tunnel" al gateway (probabilmente remoto)...



    Nick_Fury said:
    In teoria si, ma li vedo scritti con 3 zeri mancanti, quindi se li riaggiungiamo diventano 12 di nuovo.
    avrai l'ip segnato in questa notazione xxx.yyy..zzz (nota il doppio punto), se è questo il caso dove hai il doppio punto ci vanno proprio tre zeri (del resto l'ipv4 è indirizzato a 32 bit, non può essere differente)



    Nick_Fury said:
    E' cablata bene, con i cavi RJ45 testati col tester professionale che ha dato massima connettività su tutte le prese.
    sulla qualità dei cavi non discuto (immagino che visto l'ambito siano almeno di cat.6 o 7), io piuttosto alludo a come hai fisicamente connesso tra di loro gli apparati, può sembrare sciocco ma 9/10 i problemi nascono proprio per cablaggi errati



    Nick_Fury said:
    A questo punto sorge il nuovo problema ovvero quello del tempo; devo trovare un momento in cui spegnere tutti i pc compreso il server e fare questa prova, perchè se la faccio ora che è tutto impostato in un certo modo, credo sia ovvio che non funziona.
    Perché dovresti spegnerli? Che usi, Win 95/98 o 3.11? ipconfig /renew ....

    Sarcasmo a parte, per fare queste operazioni devi avere i pc connessi (client & server) allo switch da subito e quindi segare via solo internet, in pratica devi rimanere con modem + router + un pc; normalmente qui si usa il portatile, quando si fanno gli interventi di questo livello infatti si usa, poi non è certo una regola ma le conf di rete non si dovrebbero modificare a meno di sapere cosa si fa esattamente, non a caso la pena per un errore di conf su un pc della rete stessa potrebbe portare a disservizi enormi e tu qui non stai parlando di una rete di casa, ma di un ambito di "produzione", il rischio c'è ed è alto...

    Se non sei/siete sicuro di ciò che state/stai facendo, fai/fate una cosa saggia e chiamate un sistemista di rete, meglio spendere qualche centinaia di euro con lui piuttosto che rischiare di mandare ko quel network, oppure usa un pc esterno a quella rete e se non sbagli le conf sul router devi per forza poter uscire sul web (in questo caso la rete aziendale sarà semplicemente senza internet ma dialogherà comunque in lan). Se riesci a far navigare quel pc il passo successivo sarà quello di mettere in uplink lo switch isolato e far rinnovare le conf di rete ai pc del network ed a questo punto il problema è risolto.



    Nick_Fury said:
    Qui i PC servono 24h su 24, sarà dura trovare un momento di libertà... restare dopo l'ora di chiusura non va a nessuno [IMG] [IMG]
    Per l'appunto (vedi sopra)...



    Nick_Fury said:
    Comunque traggo conclusione che telecom è proprio uno schifo, ti lasciano in mezzo alla c***a e se ne fregano... poi se non hai una laurea in ingegneria informatica sono ca**i tuoi...
    Nell'ambito business le connessioni effettive su un apparato dipendono strettamente dal tipo di contratto che si va a stipulare, nelle carte che vengono fornite queste cose sono spiegate largamente (per quanto ricordo), se poi chi ha firmato il tutto vuole risparmiare sulle bollette (caso tipico) i problemi derivanti sono questi, trovo quindi immotivato dare la colpa a telecom in questo caso, (IMHO) considera solo che per quanto al "fregarsene", l'operatore consigliandoti questa soluzione (che è in tutto e per tutto un vero e proprio hack per sfruttare un cavillo burocratico del contratto) mi pare che abbia fatto oltremodo il suo lavoro (l'apparato aggiuntivo del resto non è telecom, non è più di loro competenza) e ti hanno dato tutte le informazioni necessarie alla configurazione. Più di così non saprei, dovrebbe fare anche il caffé ai propri clienti?



    EDIT: Importante:

    - se il vostro server aziendale utilizza il dns interno per assegnare i nomi macchina ai vari pc considera che in questa configurazione vanno riassegnati i nomi;

    - se il vostro server funge anche da server internet oltre che intranet, bisognerebbe aggiungevi una 2° scheda di rete e configurare le zone di protezione per evitare che intranet sia navigabile dall'esterno e viceversa, in questo caso bisognerebbe sfruttare le vlan e la dmz... E' anche possibile usare un'alias di rete (avere 2 ip assegnati ad una stessa scheda di rete) ma in questo caso si rischia il "collo di bottiglia" ed il tutto è un po' meno protetto...
    Falko, 31 Marzo 2010
    #12
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI