• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

K password manager e Kryptostorage

Discussione inserita in 'Software' da yes131, 30 Dicembre 2009.

Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
  1. yes131 techAdvanced

    Ciao! Segnalo a tutti due efficaci "accessori" di sicurezza che sono stati recentemente rilasciati da Kaspersky, come da titolo: K password manager e K Kryptostorage. Il primo è l'ideale per chi si registra nei vari siti internet, e il secondo è ottimo per chi desidera proteggere impeccabilmente i propri file da utenti non autorizzati. Io però in questa discussione mi soffermerei sul primo, perché nel topic "Qual è il migliore antivirus" ho consigliato, per maggiore sicurezza, di non salvare le passoword e quindi di digitarle manualmente ogni qualvolta si deve entrare in siti dove ci si è registrati. Ebbene, con Kaspersky password manager non c'è più bisogno di questo. L'unico "neo" è che non è ancora disponibile la versione in italiano ed è a pagamento. Vi riporto la descrizione del software (tradotta dal sito inglese di Kaspersky).



    "Kaspersky Lab, produttore leader di soluzioni di sicurezza per la gestione dei contenuti, annuncia il rilascio di Kaspersky Password Manager, una potente soluzione di memorizzazione delle password.

    Ogni giorno un utente incontra un gran numero di servizi online e programmi che richiedono l'autorizzazione. Al fine di accedere all'e-mail, servizi di messaggistica istantanea, i conti bancari e acquisti online o siti di social networking, gli utenti devono immettere le proprie password. Si è quindi costretti a creare diversi nomi utente e password e cercare di ricordare le risposte a una serie di domande segrete che aiuteranno a recuperare i dati di login, se si perdono o si dimenticano. E' necessario quindi disporre di un programma in grado di memorizzare i propri dati e tenerli in un formato protetto.

    Kaspersky Password Manager è stato progettato da Kaspersky Lab per affrontare questo problema e un certo numero di questioni connesse. La soluzione garantisce la sicurezza delle password utilizzate per accedere a siti web e applicazioni Windows. Kaspersky Password Manager memorizza le password, nomi utente e altri dati confidenziali in un database dedicato a cui si accede tramite una "master password". Kaspersky Password Manager è in grado di riconoscere automaticamente e compilare i campi di testo in lunghi moduli on-line e l'autorizzazione di finestre di dialogo in siti protetti con password e programmi. Il prodotto aiuta l'utente ad accedere a un sito web o un programma con un solo clic del mouse. Tutte queste funzioni e capacità rendono il nuovo prodotto di Kaspersky Lab un'aggiunta importante per la tutela prevista dal Kaspersky Anti-Virus/Kaspersky Internet Security 2010.

    Il metodo standard di autenticazione in Kaspersky Password Manager richiede all'utente di inserire una master password per accedere al database protetto. Ciò significa che l'utente non è costretto a ricordare o tenere note di password per tutti i programmi e servizi online che utilizza, compresi quelli utilizzati raramente. L'utente deve ricordare soltanto la sua master password, da cui viene generata una chiave segreta. Il database e la master password sono criptati con algoritmi forti contenuti nel provider di crittografia integrato nei sistemi operativi Windows. L'unico modo per accedere al database delle password è inserire la master password.

    Un indicatore in Kaspersky Password Manager mostra chiaramente quanto sia forte la password scelta. Di salvaguardia contro i keylogger, l'utente può utilizzare una tastiera virtuale per immettere la master password.

    Tra gli altri metodi di autenticazione abbiamo il Bluetooth o il dispositivo USB, da considerare come un normale telefono cellulare, quindi come una chiave unica per verificare l'identità dell'utente. Ciò fornisce una protezione affidabile, per cui l'utente non deve necessariamente immettere manualmente la master password.

    Kaspersky Password Manager si integra perfettamente con altre applicazioni ed è di semplice utilizzo per l'utente che deve accedere al programma. Il prodotto può essere selezionato attraverso la barra delle applicazioni o cliccando un pulsante nella GUI di Windows. Le password memorizzate in formato non protetto in un browser web possono essere importate automaticamente nell'area della soluzione di storage protetto.

    Kaspersky Password Manager è in grado di generare password complesse fino a 99 caratteri. Questa funzione aiuta l'utente a creare a lungo password complesse e uniche. La nuova soluzione di Kaspersky Lab può essere eseguita da un supporto rimovibile USB di qualsiasi PC senza bisogno di un'installazione precedente. Il prodotto offre anche la protezione da attacchi di phishing, e raccomanda l'utente di non compilare moduli on-line sui siti sospetti.

    Kaspersky Password Manager incrementa il livello di sicurezza di tutte le funzioni previste in Kaspersky Anti-Virus / Kaspersky Internet Security 2010. Con tale software, l'utente dispone di un nuovo standard di interazione con le applicazioni come browser web e servizi di IM. Ad un unico acquisto, gli utenti usufruiranno di uno sconto generoso, ovvero: se si compra Kaspersky Password Manager insieme a Kaspersky Internet Security 2010, si riceverà uno sconto di quasi il 40%".
    yes131, 30 Dicembre 2009
    #1
  2. grizzo94 techMod

    Cavolo pensavo dal titolo che fossero applicazioni linux per KDE! [IMG]

    Comunque l'articolo è molto interessante, non ho capito a cosa serva un registratore di account a pagamento quando se ne possono trovare gratis anche senza tutti questi strumenti di sicurezza...
    grizzo94, 30 Dicembre 2009
    #2
  3. yes131 techAdvanced

    Registrare gli account non è sufficiente. Occorre anche proteggerli per non essere esposti a furti di password. E Kaspersky è il software di sicurezza più completo. Basti pensare che è stato il primo ad aver messo in commercio un antivirus per gli smartphone e per i Mac (i pirati si sono "messi al lavoro" anche per questi sistemi). Il top, insomma. Comunque per dimenticarsi ogni problema, io credo che sul computer occorra avere i seguenti software: Kaspersky Internet Security 2010, K password manager, K Kryptostorage, due antispyware (Malwarebytes e A-Squared tra i migliori) e System Mechanic per la manutenzione dell'hard disk. E' naturale che non bisogna farsi problemi di spese, ma in ogni caso gli accessori oggetto di questo topic non vanno in conflitto con altri antivirus, pure gratuiti come Antivir e AVG, ad esempio. Infine, per quanto riguarda Windows 7, occorre preoccuparsi lo stesso, perché ho letto che secondo un test di GData, il nuovo sistema operativo è addirittura più vulnerabile di Vista.
    yes131, 30 Dicembre 2009
    #3
  4. yes131 techAdvanced

    Aggiornamento: il nuovo prodotto Kaspersky PURE, oltre alle normali funzioni Internet Security, annovera anche quelle dei due programmi oggetto di questa discussione (protezione delle password e crittografia dei dati).
    yes131, 9 Aprile 2010
    #4
  5. nap80 techBoss

    anche io credevo che avevi problemi con KDE. [IMG]
    nap80, 11 Aprile 2010
    #5
  6. odiaman techMod

    Grazie yes per le news! Un + per te!

    Io non salvo le password e le digito ogni volta che devo accedere! Penso che basti, no?



    Quindi PURE è il più completo e sicuro di tutti e non serve farsi una suite? Su che pc gira bene?
    odiaman, 12 Aprile 2010
    #6
  7. yes131 techAdvanced

    Sì, è sicuro anche digitarle manualmente le password. Già incorporate nel computer è rischioso se non si ha un software di password manager. Riguardo PURE, si tratta della suite di sicurezza attualmente più completa, che quindi non necessita di altri programmi di protezione aggiuntivi (anonimato a parte). Date le sue numerose caratteristiche, credo che sia poco più pesante di KIS. Andrebbe quindi sicuramente bene su PC da 2 GB di ram in su, perché Kaspersky tende ad appesantire il sistema durante il processo di aggiornamento e di scansione completa. Tuttavia, credo che solo in un caso Kaspersky non può garantirci protezioni: nei siti di social networking (Facebook ad esempio), dove la privacy è molto a rischio, e nessun antimalware può proteggerci se comunichiamo ad altri utenti importanti informazioni personali. Proprio perché si tratta di siti frequentati da milioni di persone, sono quelli più a rischio. Il criterio principale dei pirati informatici è sempre lo stesso: attaccare o spiare laddove si dirige od opera la stragrande maggioranza degli utenti. Per questo motivo credo che, oltre ad avere una efficace suite, è necessario misurare bene ciò che si scrive nei siti di social networking e difendere la propria privacy con gli strumenti di sicurezza di cui si è parlato in un'altra discussione da me aperta (Privacy su Google).
    yes131, 12 Aprile 2010
    #7
  8. odiaman techMod

    Grazie yes!

    Purtroppo il mio botolo di pc (chiamato in maniera affettuosa) ha 512mb di ram, quindi non mi posso permettere PURE, sob!

    Un + per la risposta!

    Un'altra domanda: nel mio caso, non mettendo in memoria le password, secondo te posso fare anche a meno di questi programmi? Sei il mio guro degli antivirus...
    odiaman, 13 Aprile 2010
    #8
  9. yes131 techAdvanced

    Sì, puoi farne a meno se le digiti manualmente a memoria. Comunque ti consiglio un software di memorizzazione e protezione password come quello che ho io: Kaspersky password manager. Non crea nessun conflitto con altri programmi di protezione e costa 25 euro con licenza permanente, ma ne vale la pena (possibilità di proteggere e memorizzare password complesse senza necessità di digitarle manualmente ogni volta che devi entrare in un sito dove sei registrato). Oppure può andar bene anche un software gratuito che ha le stesse funzioni, come Keepass password safe. In ogni caso vive una regola fondamentale: mai avere la stessa password per tutti gli account. Inoltre, una password sicura deve avere le seguenti caratteristiche: deve essere "disordinata", ovvero alfanumerica complessa (ma facile da ricordare per te, in base a un criterio che conosci solo tu. Esempio, iniziali di una frase: Sono Andato Al Mare Con 10 Compagni Di Scuola = saamc10cds) e lunga (da 10 a 12 caratteri). In questo modo, nemmeno un attacco hacker di 100 computer nello stesso momento riesce a scoprire la tua password.



    Ti riporto i link dove puoi trovare Kaspersky password manager e Keepass password safe:



    http://www.kaspersky.com/kaspersky-password-manager



    http://keepass-password-safe.softonic.it/



    Un ultimo dettaglio: nel sito di Softonic trovi tutti i software che cerchi. Te lo consiglio come punto di riferimento.
    yes131, 13 Aprile 2010
    #9
  10. odiaman techMod

    Grazie Yes! Mitico come al solito! Un + da parte mia!

    Adesso vedo se mi possono servire o no questi programmi! Grazie ancora...
    odiaman, 14 Aprile 2010
    #10
  11. yes131 techAdvanced

    Figurati...
    yes131, 14 Aprile 2010
    #11
  12. odiaman techMod

    Yes, sto facendo un pensierino per Kaspersky PURE da mettere sul portatile. Ecco le caratteristiche del pc (da Ccleaner):



    MS Windows Vista Home Premium SP1

    Intel Core2Duo CPU P8400 @ 2.26GHz, 4, RAM, ATI Mobility Radeon HD 3470



    Dici che non avrò problemi, lo supporta bene? E' poi completo, cioè non ho bisogno di altro oltre PURE? Probabilmente ti ripeterai, ma voglio avere la certezza assoluta! Grazie...
    odiaman, 21 Aprile 2010
    #12
  13. yes131 techAdvanced

    Kaspersky PURE si integra bene in un computer con quelle caratteristiche e non necessita di altri programmi di sicurezza. Però come sistema operativo ti consiglio di passare a Windows XP o 7, decisamente migliori di Vista. Tra i vantaggi, su XP trovi il massimo livello di compatibilità con driver e programmi, e il 7 è molto più rapido all'avvio. Ricorda però che per essere pienamente protetti non è sufficiente avere un ottimo antivirus e usare Firefox, ma occorre anche aggiornare il sistema operativo e tutti gli altri programmi. Infatti, Kaspersky intende per vulnerabilità esattamente le falle di sicurezza presenti nei programmi non aggiornati (Adobe reader il più a rischio).
    yes131, 21 Aprile 2010
    #13
  14. odiaman techMod

    Ok, grazie Yes ma per il momento preferisco non toccare nulla e rimanere con Vista! Un + per te!
    odiaman, 21 Aprile 2010
    #14
  15. odiaman techMod

    Yes, un'altra domanda (che rompi scatole che sono!)! Sto provando Kaspersky PURE, è stupendo! Lo sto usando sul portatile! Volevo però chiederti riguardo la gestione delle password! Io continuo a navigare in modalità anonima, cioè non salvando la cronologia e cose del genere! Devo continuare così anche con la gestione password? Da quanto ho capito la gestione password mi permette di memorizzarle in maniera criptata tutte le mie password, così che, navigando in modalità anonima, mi basta selezionare dal plug-in di Kaspersky PURE su FireFox la password e sono subito reindirizzato! Mi sbaglio?

    Volevo a questo punto usare questo antivirus anche sul fisso, visto che ho letto da qualche parte, non ricordo dove però, che su XP basta una ram da 512MB! Queste sono le caratteristiche del fisso (da Ccleaner):



    MS Windows XP Professional SP3

    Intel Pentium D CPU 2.66GHz, 512MB RAM, ATI Radeon X300/X550/X1050 series



    Secondo te posso disinstallare la mia suite e passare definitivamente a Kaspersky PURE?
    odiaman, 23 Aprile 2010
    #15
  16. yes131 techAdvanced

    Navigare in modalità anonima è sempre una sicurezza in più, oltre alla protezione delle password fornita da Kaspersky PURE. Comunque, riguardo il funzionamento del programma, da come vedo, ci stai familiarizzando bene. In riferimento invece al computer su cui installarlo, penso che 512 MB di ram siano pochi. Per non avere problemi rilevanti ne occorrerebbe almeno 1 GB. A limite potresti provare, ma rischieresti molto, nel senso che il tuo computer potrebbe subire notevoli rallentamenti durante i processi di aggiornamento. E poi, se non sei soddisfatto, rimuovere il programma sarà molto faticoso per il processore. Ti consiglio quindi di tenere PURE sul portatile e la suite che già hai sul fisso. Comunque non preoccuparti. Mi fa piacere essere utile.
    yes131, 23 Aprile 2010
    #16
  17. odiaman techMod

    Come al solito gentilissimo e completo! Si mi sto abituando e l'opzione della password è una ficata! Ho memorizzato qualsiasi password e, navigando in modalità anonima, quindi senza cronologia nè salvataggio di password, mi basta cliccare su un pulsante, oppure fa tutto lui in automatico, che sono subito reindirizzato e non ho il problema di dover mettere ogni qualvolta la password!

    Per il fisso allora continuo ad usare la mia suite e proverò poi a usare i programmi che hai qui consigliato! Grazie Yes, naturalmente un bel +!
    odiaman, 23 Aprile 2010
    #17
  18. yes131 techAdvanced

    In pratica, la funzione di protezione password è la stessa del singolo programma Kaspersky Password Manager. Però io, avendo acquistato KIS prima dell'uscita di PURE, mi ritrovo separatamente K Kryptostorage e K Password Manager. Quindi nel mio caso, dovrò limitarmi a rinnovare KIS.
    yes131, 23 Aprile 2010
    #18
  19. odiaman techMod

    Ho capito! Io comunque che uso Avira non avrò problemi di compatibilità con questi altri due programmi? Devo usarli in associazione?
    odiaman, 23 Aprile 2010
    #19
  20. yes131 techAdvanced

    Questi due programmi si possono ritenere due "casseforti". Non proteggono da malware o attacchi in tempo reale, per cui convivono tranquillamente con qualsiasi antivirus (o antimalware). Averli insieme non è necessario, ma potrebbe essere molto utile per proteggere in modo completo e sicuro la propria privacy.
    yes131, 23 Aprile 2010
    #20
Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI