• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Strane e-mail sul mio account di Messenger (che fare?)

Discussione inserita in 'Software' da simone astolfi, 29 Dicembre 2009.

  1. simone astolfi techUser

    Ciao ragazzi, sono arrivate in poco tempo sul mio indirizzo mail di Msn due mail sospette, che mi riferiscono di essere

    stato estratto a caso e di avere vinto 750 mila sterline, vogliono i seguenti dati anagrafici:

    Claims Requirements:1.full name: 2.Home Address: 3.Age: 4.Sex:

    5.Telephone: 6.Occupation







    io penso seriamente che si tratti di una truffa bella e buona, vorrei sottoporre tutte e 2 le email in questione a qualcuno, come mi posso muovere?





    Questa è la seconda email che ho ricevuto, ve la copio intera:





    REFERENCE NUMBER:BMW:25515600DS

    Serial No:5388/02

    Cash on file:

    Dear Email owner,

    Your email address on REFERENCE NUMBER:BMW:25515600DS has won a total

    cash prize of £ 750, 000.00 GBPs (Seven Hundred and Fifty Thousand Great British

    pounds) and A Car and other consolation prizes

    in Our Computerised Email random selection. Please contact the claims

    officer for more information

    Claims Officer:Terry Brown

    Claims Requirements:1.full name: 2.Home Address: 3.Age: 4.Sex:

    5.Telephone: 6.Occupation:

    Email: claimsdept.bmwdraws@admin.in.th

    Tel: +44 701 114 7134

    Polak Nicole

    THE PROMOTION COORDINATOR Note:

    Send all your details to claimsdept.bmwdraws@admin.in.th ONLY
    simone astolfi, 29 Dicembre 2009
    #1
  2. DrugsMatt techUser

    I soliti spammer da mail...

    Non dare retta a queste e-mail Simone... Purtroppo i furbacchioni pescano la tua mail e dati tramite i cookies che rilasci a terzi, o tramite quelli che le società vendono ai migliori offerenti... Avessi dato ascolto a queste mail avrei 40 fidanzate tutte modelle e milioni di euro in banca xD.

    Vai su Strumenti - Opzioni Internet - Privacy - Avanzate - Cookies da terze parti: blocca, in questo modo limiti i disagi, ovviamente devi frequentare solo siti attendibili e NON dare nessuna informazione sul tuo conto salvo l'essenziale.
    DrugsMatt, 29 Dicembre 2009
    #2
  3. odiaman techMod

    Quoto DrugsMatt. Interessanti spiegazione e informazioni. Per me un bel +.

    Ma Simone, ancora che ti fidi di ste cose? Cestinale immediatamente! Nessuno dà niente per niente, mica vengono a regalarti 750000£ così sulla fiducia...
    odiaman, 29 Dicembre 2009
    #3
  4. simone astolfi techUser

    odiaman said:
    Quoto DrugsMatt. Interessanti spiegazione e informazioni. Per me un bel +.

    Ma Simone, ancora che ti fidi di ste cose? Cestinale immediatamente! Nessuno dà niente per niente, mica vengono a regalarti 750000£ così sulla fiducia...




    No ovviamente non ho mai avuto il benchè minimo dubbio, volevo solo sapere se queste cose vanno denunciate magari alle autorità tipo alla polizia postale....

    seeee chi ti regala tutta quella grana estraendo a caso il tuo indirizzo mail.....
    simone astolfi, 29 Dicembre 2009
    #4
  5. odiaman techMod

    Non so che procedura bisogna seguire. Io, come molti altri, cancello la mail e basta, senza farmi troppi sbattimenti. Da una parte perchè sono pigro e non mi interessa sbattermi per segnalare la cosa alla polizia, dall'altra perchè credo che la polizia postale già conosca queste mail ed è già a lavorare per evitare che possano truffare qualcuno! Alla fine a queste cose ci cascano solo i fessi! Se hai un minimo di testa e fai attenzione a navigare su internet, non potrai essere fregato da nessuno!
    odiaman, 29 Dicembre 2009
    #5
  6. simone astolfi techUser

    odiaman said:
    Non so che procedura bisogna seguire. Io, come molti altri, cancello la mail e basta, senza farmi troppi sbattimenti. Da una parte perchè sono pigro e non mi interessa sbattermi per segnalare la cosa alla polizia, dall'altra perchè credo che la polizia postale già conosca queste mail ed è già a lavorare per evitare che possano truffare qualcuno! Alla fine a queste cose ci cascano solo i fessi! Se hai un minimo di testa e fai attenzione a navigare su internet, non potrai essere fregato da nessuno!




    via allora mi accingo ad eliminarle e basta, per me si può anche chiudere il topic!!!!
    simone astolfi, 29 Dicembre 2009
    #6
  7. odiaman techMod

    Perchè volevi esporre denuncia?
    odiaman, 29 Dicembre 2009
    #7
  8. simone astolfi techUser

    odiaman said:
    Perchè volevi esporre denuncia?
    beh magari spingermi fino a quel punto no, ma provare a chiedere qualche informazione alla polizia postale si
    simone astolfi, 29 Dicembre 2009
    #8
  9. odiaman techMod

    Bhe, quello puoi sempre farlo...

    Eccoti il link...
    odiaman, 29 Dicembre 2009
    #9
  10. yes131 techAdvanced

    Quando mi arrivano e-mail tipo queste, che hanno come oggetto dei premi gratuiti, faccio come odiaman. Le cestino direttamente ed evito persino di leggerle, poiché il solo aprirle potrebbe rappresentare un rischio. Cmq considerando che è meglio prevenire che curare, l'ideale sarebbe sempre avere installata un'efficace suite di sicurezza (è a pagamento, lo so, ma dormi sonni tranquilli). Dopo quello che ti è capitato, per maggior sicurezza ti consiglio di fare una scansione con l'antivirus (Antivir e AVG i migliori gratuiti).
    yes131, 29 Dicembre 2009
    #10
  11. simone astolfi techUser

    yes131 said:
    Quando mi arrivano e-mail tipo queste, che hanno come oggetto dei premi gratuiti, faccio come odiaman. Le cestino direttamente ed evito persino di leggerle, poiché il solo aprirle potrebbe rappresentare un rischio. Cmq considerando che è meglio prevenire che curare, l'ideale sarebbe sempre avere installata un'efficace suite di sicurezza (è a pagamento, lo so, ma dormi sonni tranquilli). Dopo quello che ti è capitato, per maggior sicurezza ti consiglio di fare una scansione con l'antivirus (Antivir e AVG i migliori gratuiti).


    io ho installato panda internet security 2010 e fino ad ora mai avuto problemi di nessun genere, faccio una scansione con l'antivirus.
    simone astolfi, 29 Dicembre 2009
    #11
  12. odiaman techMod

    Già, non aprirle nemmeno e cestinarle direttamente. Posso consigliarti a riguardo, per non avere l'inconveniente delle mail spam, un programma che io uso in abbinamento con Thunderbird, che blocca le mail spam e le mette in una cartella apposita, separata dal resto delle mail. Si chiama SpamFighter, è gratuto (con pubblicità, se no a pagamento). Io mi trovo benissimo, te lo consiglio...
    odiaman, 29 Dicembre 2009
    #12
  13. Davide Amministratore

    DrugsMatt said:
    I soliti spammer da mail...

    Non dare retta a queste e-mail Simone... Purtroppo i furbacchioni pescano la tua mail e dati tramite i cookies che rilasci a terzi, o tramite quelli che le società vendono ai migliori offerenti... Avessi dato ascolto a queste mail avrei 40 fidanzate tutte modelle e milioni di euro in banca xD.

    Vai su Strumenti - Opzioni Internet - Privacy - Avanzate - Cookies da terze parti: blocca, in questo modo limiti i disagi, ovviamente devi frequentare solo siti attendibili e NON dare nessuna informazione sul tuo conto salvo l'essenziale.
    Scusa in che modo con quell'opzione si riceve meno spam?
    Davide, 29 Dicembre 2009
    #13
  14. yes131 techAdvanced

    I programmi anti-spam gratis sono buoni, ma vanno impostati bene e usati con attenzione, altrimenti si rischia di non ricevere le e-mail realmente utili. Le suite a pagamento bene o male hanno delle impostazioni predefinite che non mettono in difficoltà.
    yes131, 29 Dicembre 2009
    #14
  15. DrugsMatt techUser

    Davide said:
    Scusa in che modo con quell'opzione si riceve meno spam?


    Tempo fa su un manuale di info ho letto che normalmente ci si avvale dei cookies per recuperare info del visitatore, data dell'ultima visita, banner visualizzati, preferenze utente, dati personali come la mail ecc... Nulla ci piove sull'utilità, tu lo sai benissimo. Evitando che si inviino cookies a terzi si evita in qualche modo la trasmissione di informazioni a enti magari sgraditi, che possono usare i nostri dati, soprattutto mail, per inviarci pubblicità, spam e menate varie. Alla fine si legge anche che le società (ma anche privati), a cui noi visitiamo il sito, vendono intere pagine di cookies così che altri possano usufuirne per fare pubblicità mirata all'utente. Per esempio, se tu vendessi i miei cookies a delle società di informatica scoprirebbero ben presto che sono più interessato al lato hardware (processori, ram, MoBo) visti i miei post nella sezione del sito, e quindi inviarmi pubblicità sulle ultime uscite di schede PCI, ram ecc.. Sicuramente non sul tennis o calcio.



    Se ho consigliato qualcosa di inutile chiedo scusa, ma penso che per lo meno si limiti un po' lo spam alla fine del giro.
    DrugsMatt, 30 Dicembre 2009
    #15
  16. odiaman techMod

    yes131 said:
    I programmi anti-spam gratis sono buoni, ma vanno impostati bene e usati con attenzione, altrimenti si rischia di non ricevere le e-mail realmente utili. Le suite a pagamento bene o male hanno delle impostazioni predefinite che non mettono in difficoltà.


    Il programma che ho consigliato è semplicissimo e non richiede modifiche alle impostazioni. Naturalmente alcune mail possono essere considerate spam anche se non lo sono (casi rarissimi, ma ci sono comunque), e in questo caso puoi semplicemente evitare che ciò accada andando a impostare il programma in maniera tale che non consideri una certa mail come spam!
    odiaman, 30 Dicembre 2009
    #16
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI