• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Hardware

Hard Disc esterni

Discussione inserita in 'Hardware' da joelelorenzo, 5 Ottobre 2008.

  1. joelelorenzo techNewbie

    Hard Disc esterni

    Vorrei fare una considerazione, ho cercato prima nel forum se ci fossero discussioni simili ma non ne ho trovate allora ho deciso di scriverlo quà:



    L'altro giorno ho comprato un HD esterno per alleggerire un pò il mio notebook e per espanderne lo spazio....un 250Gb esterno autoalimentato.

    Cercando tra le migliaia offerte di HD 160, 250, 500, 1Tetrabyte (1000Gb),in scatolette medio piccole autoalimentate e non, ho pensato che secondo me hanno già inventato un HD da 100mila Tetrabyte o forse più (1 milione di Tr?), nello spazio di una pendrive e per regole di marketing ci affibiano ancora questi miseri HD che sono in vendita oggi per smaltire gradualmente ciò che è stato già prodotto.

    Voi che ne pensate?

    Saluti :)
    joelelorenzo, 5 Ottobre 2008
    #1
  2. Davide Amministratore

    Il disco fisso da 500GB esiste dal 2005: http://virtualization.sys-con.com/node/47677

    Quindi il tuo ragionamento non farebbe una piega, se non fosse per il fatto che se qualcuno ne avesse uno da 1 TB non aspetterebbe un secondo a brevettarlo e a farci tanti soldini, non credi?

    Buona parte dei componenti del tuo pc (ipoteticamente appena comprato) sono stati prodotti meno di tre mesi prima. L'aggiornamento dei componenti è veramente notevole nel settore informatico, se c'è un motivo questo non è.

    L'ho trovato il disco fisso più capiente: http://news.cnet.com/8301-17938_105-9987407-1.html

    Availability

    Shipments of the Barracuda 7200.11 1.5TB are set to begin August 2008. Momentus 5400.6 and 7200.4 hard drives are to begin shipping in Q4 calendar 2008.
    Ciao
    Davide, 5 Ottobre 2008
    #2
  3. Falko techBoss

    Considerazioni lato marketing veramente notevoli devo dire :)



    Mi associo con Davide nella risposta e ti posso dire che dischi con capienze così alte esistono da diversi anni, ma sono hardware parecchio costosi che rientrano nell'ambito professionale lato server (anche perchè al momento richiedono una dissipazione di calore piuttosto particolare che nei computer "normali" non è prevista).



    Se può interessarti esistono dei sistemi di rete chiamati NAS (nel caso di sistemi dedicati) e NFS (Software usato in ambito UNIX/Linux, particolarmente scalabile nei costi oltretutto) che permettono di montare dischi remoti dalla rete rendendoli utilizzabili localmente come se fossero fisicamente collegati. Il vantaggio sta nel fatto che un singolo disco configurato in questo modo è fruibile da più sistemi contemporaneamente diventando quindi a tutti gli effetti una cartella condivisa di rete (con uno spazio relativamente grande a seconda dell'hardware usato) e consente di gestire spazi anche di migliaia di Terabyte.



    Altro sistema applicabile (sebbene sia parecchio costoso) è quello dell'utilizzo dei sistemi Raid che permette di usare in cascata anche decine di dischi fissi che di conseguenza amplia lo spazio a seconda della quantità dei dischi usati. Un sistema analogo lo simula Windows usando i dischi dinamici ;)2



    Per tua conoscenza: Il file system NTFS usato da Windows ha dei limiti di spazio assegnabile che raggiunge al massimo i 256 Terabyte con dimensione massima di un file di 16T, diversamente l'annunciato WinFs che doveva comparire con vista (e che dicono potrà essere usato su Windows 7) pare che amplierebbe la capacità massima raggiungendo margini di storage superiori :)



    Falko
    Falko, 7 Ottobre 2008
    #3
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI