• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Ubuntu vs. win7

Discussione inserita in 'Software' da Andy58, 21 Novembre 2010.

  1. Andy58 techAdvanced

    Anche se il mio problema nasce dalla necessità di un OS sul quale gestire la fotografia e l'elaborazione video, ed avessi aperto una discussione sotto l'apposita sezione, ora, grazie all'ottima regia degli amici Nap80, Grizzo94 e Davide, ho installato sul mio Toshiba satellite X 200, Ubuntu ed ho iniziato a confrontare le differenze tra questo e Win7, così ho pensato di aprire una discussione squisitamente dedicata alla comparazione di questi due ambienti. Ubuntu mi appare subito molto più gestibile e personalizzabile e, magari, anche più veloce. Sull'aspetto non mi pronuncio perchè attiene alla sfera dell'estetica che è soggettiva. Mi sembra però che Ubuntu non sia tutto "rose e fiori". Innanzitutto occupa più spazio (c.a. 25% contro il 14% di Win7) poi per certi versi non è poi così intuitivo come mi aspettavo (ho problemi con il download di Gimp) ed a parte Openoffice e Mozilla che già uso da qualche anno con Win e Mac perchè ottimi non mi pare che offra delle applicazioni così all'avanguardia. Mi piacerebbe conoscere il parere di chi lo utilizza da più tempo.
    Andy58, 21 Novembre 2010
    #1
    A grizzo94 e nap80 piace questo elemento.
  2. nap80 techBoss

    ottimo Andy,una discussione che mancava su questo forum,sicuramente vedremo ogni tipo di parere come sempre succede in queste discussioni.
    io personalmente li ho entrambi e credo di poter dare un giudizio non condizionato.io sul mio pc principale,sono ancora fermo ad ubuntu 9.10,mentre su gli altri due sono arrivato a MM,posso solo dire che questa distribuzione ha si fatto dei passi in avanti sotto qualche aspetto,ma sopratutto ha fatto anche dei passi indietro,mentre Seven continua a confermarsi come ottimo OS sotto tutti gli aspetti,Ubuntu sembra stia perdendo smalto proprio nella sua rincorsa a Windows.
    credo che con l'arrivo di gnome3 avrà una bella mazzata a livello di utenza,io stesso sto valutando di passare ad altra distro alla fine di KK,sto guardando a Fedora o meglio ancora ad Arch,fortunatamente per Ubuntu il nuovo Kde4.5 ha tenuto e non va troppo in crash come i suoi predecessori,se no sarebbero stati dolori su tutta la linea.
    di certo tutte le distribuzioni dovranno darsi da fare,visto che già si parla di un Win8 ancora migliore del precedessore,ci vorrà un bello sforzo comune per non soccombere.
    nap80, 22 Novembre 2010
    #2
  3. weedo techBoss

    Lo spazio occupato da win7 è comprensivo già di tutte le applicazioni installate o riguarda una installazione pulita? Tieni conto che Ubuntu si installa ed è già utilizzabile e comprensivo di molti software.
    Per quanto riguarda il download del software, devi operare in modo diverso da windows, devi utilizzare l'ubuntu software center (se non lo sapessi già) o il gestore pacchetti synaptic, che sono molto più sicuri e intuitivi per quanto riguarda l'installazione di software alternativo rispetto a quanto riguarda windows;
    devi inoltre considerare che ubuntu necessita di meno risorse hardware per girare e che puoi personalizzare DE per ottenere prestazioni ancora superiori.
    Per quanto riguarda il software all'avanguardia tu di che cosa necessiti?
    weedo, 22 Novembre 2010
    #3
  4. Andy58 techAdvanced

    Come ripeto, Ubuntu è nuovo per me e da quando ho postato la discussione ho fatto nuove scoperte, come appunto synaptic. I programmi, l'ho detto, sono molto più intuitivi e l'interfaccia grafica più in rapport con un neofita come me ma le funzioni dei programmi di base, di corredo sono davvero minimali. Ad esempio per la riproduzione dei file audio e video sto avendo un pò di difficoltà, senz'altro maggiori che con Win7 che pur non completo di codec ne supporta già di partenza un buon numero; nè ho risolto molto con l'istallazione di VLC!
    Andy58, 22 Novembre 2010
    #4
  5. weedo techBoss

    Non posso condividere la tua opinione riguardo la completezza dei programmi, devi confrontare i due sistemi nel giusto modo.
    Su ubuntu nel momento in cui devi riprodurre un file per cui non hai i codec lui li trova da solo e te li installa in un secondo, inoltre sono già presenti le applicazioni per riprodurre audio e video e ne trovi a bizzeffe di aggiuntive su synaptic. Non puoi dire che le funzioni dei programmi di base sono minimali, soprattuto se le confronti con i programmi forniti di base da Win7
    weedo, 22 Novembre 2010
    #5
  6. nap80 techBoss

    il problema dei codec non esiste realmente,Seven li ha già preinstallati,mentre su Ubuntu li devi installare,questo solo per un motivo,/(Mp3 e Divx)sono dei formati proprietari,essendo Ubuntu un sistema libero si vuole seguire in tutto e per tutto questa linea,mentre ci sono altre distribuzioni che come Seven li hanno già incorporati.
    nap80, 22 Novembre 2010
    #6
  7. weedo techBoss

    C'è da dire che in fase di installazione con maverick basta spuntare una voce per avere già tutti i codec installati..
    weedo, 22 Novembre 2010
    #7
  8. nap80 techBoss

    verissimo.
    nap80, 22 Novembre 2010
    #8
  9. grizzo94 techMod

    nap80 said: ↑
    il problema dei codec non esiste realmente,Seven li ha già preinstallati,mentre su Ubuntu li devi installare,questo solo per un motivo,/(Mp3 e Divx)sono dei formati proprietari,essendo Ubuntu un sistema libero si vuole seguire in tutto e per tutto questa linea,mentre ci sono altre distribuzioni che come Seven li hanno già incorporati.
    No, non è per quello è che in alcuni stati come negli USA per utilizzare questi codec si deve pagare una licenza mentre in Italia è legale utilizzarli liberamente. Dato che Ubuntu non ha una versione Italiana ma solo universale da la facoltà agli user di scegliere se installarli o no.
    Infatti se guardate nell'Ubuntu Software Center è possibile comprare alcuni software della Fluendo per installare codec proprietari a pagamento.
    grizzo94, 23 Novembre 2010
    #9
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI