• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Guida - Installazione e configurazione Slackware 12.1 su Olidata Stainer 3050

Discussione inserita in 'Software' da Falko, 18 Giugno 2008.

  1. Falko techBoss

    Guida - Installazione e configurazione Slackware 12.1 su Olidata Stainer 3050

    Finalmente dopo lunga permanenza sul forum come "Net/Sys-Helper" mi sono deciso anche io a fare una guida che, spero, possa servire a qualcuno considerato che non ne esistono ancora sul web per questo tipo di portatile con Slackware (almeno per quelle che ho trovato :) ).



    L'installazione che andrò a proporre è quella della distro Linux Slackware 12.1 su un portatile Olidata stainer 3050 con tanto di compiz-fusion e slapt-get. bando alle ciance, cominciamo :)



    Parte 1 - Configurazione e backup del disco di ripristino



    Innanzitutto bisogna preparare il disco fisso per far spazio al nuovo sistema che andremo ad installare. Per fare questo è consigliabile seguire la procedura guidata di Windows Vista (a meno di volerne perdere l'installazione ed il rispettivo disco di ripristino...). In questo caso andiamo su "cumputer" col destro e scegliamo "gestione", fatto questo si aprirà la mmc e da qui andremo nella sezione "gestione disco"; qui dovremo ridimensionare la partizione di Vista in modo che si crei lo spazio necessario per poter installare Slackware. A questo punto la tabella del disco dovrebbe presentare una struttura del tipo:



    | Vista | Spazio libero | disco di ripristino |



    a questo punto non ci resta che avviare Linux ed andare a spostare la posizione del disco di ripristino (altrimenti in questo modo non funzionerebbe +...).

    Riavviamo il compute con il disco di slackware ed avviamo l'installazione in questo modo:



    hugesmp.s vga=791



    in modo che il framebuffer del kernel parta in alta risoluzione ;)2 Una volta avviato configuriamo la tastiera con il layout it (non quello IBM) ed accediamo con l'utente root. A questo punto lanciamo il tool di partizionamento in questo modo:



    cfdisk /dev/sda



    e cloniamo la partizione di ripristino creando una nuova partizione primaria di tipo 07 (ntfs) con la stessa dimensione di quella originale accanto a quella di Vista. Fatto ciò scriviamo le modifiche e torniamo in shell. Ora andremo a fare una copia di questa tramite il comando:



    dd if=/dev/sda4 of=/dev/sda2



    (Nb: questa è la numerazione nel mio caso, potrebbe essere diversa...). Fatto questo avremo il disco in questa condizione:



    | vista | disco di ripristino | spazio Libero | disco di ripristino |



    quindi (verificato che la copia sia andata a buon fine) torniamo in cfdisk, eliminiamo l'ultima partizione e creiamo la struttura delle partizioni di Slackware (almeno una per / ed una per la swap, che) su partizioni logiche e non primarie.

    Eseguito questo passaggio non ci resta che installare il sistema operativo digitando setup e sequendo la wizard.

    Nb: Al momento della scelta del disco di installazione selezionare manualmente il dispositivo /dev/hda altrimenti il setup andrà in errore ;)2 Importante: è bene impostare il filesystem in modo che la numerazione dei dischi sia ordinata, altrimenti il disco di ripristino potrebbe non funzionare e si dovrebbe successivamente fare alcuni "hack" per poterlo rendere nuovamente utilizzabile. ;)2



    Parte 2 - Configurazione del sistema





    - Grafica e Xorg



    Arrivati fin qui il sistema si avvierà tranquillamente donandoci la shell di accesso, accediamo con root e cominciamo i primi smanettamenti ;)2

    la prima cosa da fare sarebbe quella di installare il driver ATI per la grafica che andremo a prelevare dal sito ufficiale (magari tramite links o lynx ;)2 ). Installiamolo ed eventualmente lanciamo il server X (la configurazione viene effettuata automaticamente tramite lo stesso programma del driver) ;)2 .



    - Scheda sono e problema con le cuffie



    Una volta eseguito il sistema si potrà notare che la scheda audio con le cuffie inserite non va a disabilitare le casse integrate del portatile, andiamo quindi a riconfigurare il driver sonoro battendo questi 2 semplici comandi in shell (da root, si intende):



    Code:
    [I]touch /etc/modprobe.d/sound
    
    echo -e "alias snd-card-0 snd-hda-intel nalias sound-slot-0 snd-hda-intel noptions snd-hda-intel model=acer " >> /etc/modprobe.d/sound[/I]
    
    
    - Moduli del kernel



    Questa è la parte più delicata e ci servirà per ottimizzare l'intero sistema. Andremo quindi a modificare il file /etc/rc.d/rc.modules-2.6.24.5-smp , dove dovranno essere decommentare le righe:



    /sbin/modprobe ac

    /sbin/modprobe battery

    /sbin/modprobe button

    /sbin/modprobe processor

    /sbin/modprobe thermal

    /sbin/modprobe nvram

    /sbin/modprobe pcspkr

    /sbin/modprobe cpufreq_powersave

    /sbin/modprobe cpufreq_performance

    /sbin/modprobe cpufreq_ondemand

    /sbin/modprobe cpufreq_conservative



    Fatto ciò la cosa migliore che si dovrebbe fare è quella di scaricare le cpufrq_utilities per poter gestire i 2 core dato che abbiamo appena abilitato le funzionalità della gestione delle frequenze ;)2



    Parte 3 - Compiz-fusion





    Per questa installazione si può fare molto velocemente utilizzando il pacchetto slapt-get e configurando alcuni repository molto ben forniti, ad esempio:



    Code:
    [I]echo -e "WORKINGDIR=/var/slapt-get nEXCLUDE=^kernel-.*,^alsa-.*,^glibc.*,.*-[0-9]+dl$,^devs$,^udev$,aaa_elflibs,x86_nSOURCE=http://rlworkman.net/pkgs/12.1/nSOURCE=http://repository.slacky.eu/slackware-12.1/nSOURCE=ftp://ftp.eutelia.it/pub/Slackware_Mirror/slackware-12.1/" > /etc/slapt-get/slapt-getrc[/I]
    
    
    (comando da lanciare in shell come root...). Fatto ciò si prosegue con



    slapt-get --update



    ed infine



    slapt-get --dep --install compiz*



    Parte 4 - Rifinire la configurazione di Lilo (il bootloader)





    Arrivati a questo punto finiamo la configurazione del pc andando a settare i 3 sistemi di avvio del pc, ovvero Slackware, Vista, slackware in failsafe ed il rescue disk.

    Per fare ciò accederemo al file di conf /etc/lilo.conf e setteremo i parametri necessari all'avvio di tutto in questo sistema:



    Code:
    [I]append=" vt.default_utf8=0"
    
    boot = /dev/sda
    
      bitmap = /boot/slack.bmp
    
      bmp-colors = 255,0,255,0,255,0
    
      bmp-table = 60,6,1,16
    
      bmp-timer = 65,27,0,255
    
    
    
    prompt
    
    timeout = 100
    
    change-rules
    
      reset
    
    vga = 791
    
    
    
    image = /boot/vmlinuz
    
      append="noapic nolapic "
    
      root = /dev/sda6
    
      label = Slackware
    
      read-only
    
    other = /dev/sda1
    
      label = Vista
    
      table = /dev/sda
    
    image = /boot/vmlinuz
    
      append="-s noapic nolapic "
    
      root = /dev/sda6
    
      label = Slack_Failsafe
    
      read-only
    
    other = /dev/sda2
    
      label = Vista_Recovery
    
      table = /dev/sda
    
    [/I]  
    Inseriti i valori torniamo in shell e digitiamo



    lilo -v



    per applicare le nuove modifiche al boot-loader



    Parte 5 - Conclusione





    Finalmente dopo lungo travaglio abbiamo completato l'installazione e la configurazione di questo sistema.

    Per domande, commenti ed eventuali correzioni (nel caso abbia scritto qualche bestialità, non si sa mai) resto a vostra disposizione sia qui sul thread che in PM.



    Note sul testo: Rilascio questa guida nei termini della GNU/GPL license, ogni utilizzo lucroso della stessa non è permesso. Scritta per www.techforum.it Da Falko



    Falko
    Falko, 18 Giugno 2008
    #1
  2. Davide Amministratore

    Veramente ottima guida Falko, ma non ci si sarebbe potuto aspettare altrimenti.

    Ora però ti chiedo un favore: inseriscila come guida.

    Copia il vbcode del tuo post, (una sorta di HTML, così ci metterai un secondo) e quindi seleziona formati di input > vbcode.



    Ciao :)
    Davide, 18 Giugno 2008
    #2
  3. Lombo techNewbie

    complimentoni :)

    ottima guida, davvero completa per chi ha un Olidata Stainer
    Lombo, 18 Giugno 2008
    #3
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI