• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Windows XP Velocità LAN con rete gigabit

Discussione inserita in 'Software' da dotting, 3 Ottobre 2008.

Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
  1. dotting techNewbie

    Velocità LAN con rete gigabit

    Prima mia domanda sul forum... Vengo al dunque.



    C'è modo di velocizzare le prestazioni della rete con WinXP?



    Mi spiego:

    mettendo in copia un file, di dimensioni importanti, tra due workstation equipaggiate con porta gigabit

    e monitorando attraverso task manager le prestazioni di rete,

    se ne visualizza un utilizzo medio del 20% circa per tutto il tempo di copia.

    Non ho mai riscontrato percentuali di utilizzo rete superiori al 25%.

    Questo accade indifferentemente attraversando un hub piuttosto che direttamente tra i due pc con un cavo incrociato.

    Ho cercato qua e la sul web e pare si tratti di un limite di XP.

    Forse ho trovato qualche voce da "manomettere" sul registro ma le modifiche non apportano alcun beneficio.

    Qualcuno mi ha detto che XP non può davvero più di così.

    Lavoro in ambito audio-video e lo spostamento di "montagne" di file video è prassi del mio lavoro quotidiano.

    Sinceramente non vorrei imparare ad usare sistemi operativi diversi solo per beneficiare della velocità di rete.



    Qualche dritta?
    dotting, 3 Ottobre 2008
    #1
  2. Falko techBoss

    Xp ha un limite preimpostato sulle reti che limita il massimo dei collegamenti a 10 (a loro dire per "prevenire gli attacchi"...), il fatto è che questo tipo di comportamento si ripercuote sul p2p rallentandolo in modo spaventoso e... nel tuo caso...



    Per poter eliminare, o per lo meno modificare, questo comportamento puoi usare questa patch che cambia il file tcp.sys (il file di sistema che governa il driver del protocollo limitato) permettendoti di variare a tuo piacimento il numero massimo di connessioni.



    Nb: essendo una modifica ad un componente critico di Xp, durante la patch ti verrà chiesto di inserire il cd di Xp perchè "un file del sistema è stato modificato" e questo non dovrà essere fatto (dato che lo modifichi volontariamente tu).



    Al successivo riavvio potrai godere della rete in tutta la sua forma ;)2



    Ps: se nella tua rete non hai molti computer puoi anche valutare di eliminare il "QoS" dai protocolli di rete installati perchè, sebbene serva a mantenere costanti i flussi di rete in piccoli network spesso causa dei forti rallentamenti ;)



    Falko
    Falko, 4 Ottobre 2008
    #2
  3. dotting techNewbie

    Grazie Falko per la pronta risposta; comincio a mettermi al lavoro.



    Ti posso precisare che ho riscontrato questo 20% come se fosse un limite assoluto.

    Mettendo in copia due file distinti, destinati a due pc diversi, ho un impegno di rete costante del 20%.

    Sui due computer "destinatari" la percentuale di utilizzo è dunque del 10% su ogni macchina. :(



    A presto.
    dotting, 4 Ottobre 2008
    #3
  4. dotting techNewbie

    mmmh... Ancora niente.



    L'esperimento non ha dato frutti apprezzabili.

    Probabilmente il limite al numero di connessioni viene aumentato o rimosso ma non c'è un incremento di velocità.

    Ho provato a lavorarci tempo fa ed ero arrivato ad imbattermi in un parametro che mi pareva proprio un valore percentuale da poter variare.

    Solo che non lo trovo più asd.

    Non ricordo se era nei registri o nelle proprietà avanzate di rete.

    Questo accade con diverse schede di rete. E non è un limite di impostazione del driver.

    Quindi siamo alquanto lontani dal viaggire a velocità gigabit! (120GB: tempo stimato 90')



    Che si debba intervenire su qualche parametro di bilanciamento del carico sulla rete? Ma come? Un po' troppo macchinoso per me...

    Attached Files:

    • task manager.jpg
      task manager.jpg
      File size:
      0,0 bytes
      Visite:
      82
    dotting, 4 Ottobre 2008
    #4
  5. Lord_Of_Psycho techAdvanced

    uhm, interessante quesito,

    Analizzando con un altro scanner di rete? stesso risultato?

    e poi quella schermata che hai postato non si riferisce a uno shoot della rete nell istante X ? quindi non fa vedere la reale portata dei pacchetti nel caso del syn.



    Dovresti procurare un finto overflow di pacchetti e testare la rete.. come farlo ?



    Fai una richieste multipla da più terminali, compresi il server.

    Fai un dump dei dati e li analizzi, e poi siamo sicuri che quella scheda supporta i gb di traffico ?





    Vediamo..
    Lord_Of_Psycho, 4 Ottobre 2008
    #5
  6. Davide Amministratore

    Scusa ma rete gigabyte = 100 mega/s

    Sicuro che i dischi fissi in server/client riescano a reggere questa velocità? (sempre che non dica cavolate..)
    Davide, 4 Ottobre 2008
    #6
  7. Lord_Of_Psycho techAdvanced

    cospratutto client, e anche i cavi bisogna controllare
    Lord_Of_Psycho, 4 Ottobre 2008
    #7
  8. dotting techNewbie

    Perdonatemi se mi manca qualche termine per rispondervi con la dovuta competenza.

    Diversamente avrei trovato la soluzione da solo...:D



    Dunque, ...Le postazioni di acquisizione audio-video sono delle macchine al top (HP XW8200); su queste non si discute.

    Gli hard disk in uso non fanno una piega ne si scompongono minimamente (8 dischi in storage, via ultra scsi 320, RAID 0).

    L'installazione di XP è, per tutti, come amministratore; non c'è alcun server e nessuno accede come client. Si accede al gruppo di lavoro ma non c'è alcun dominio.

    La rete LAN è cablata con cavi cat.7.

    Come dicevo in apertura, anche connettendo due PC direttamente con un cavo cross, escludendo gli altri, si verificano le medesime condizioni;

    lo switch è dunque stato escluso dalle prove.



    Purtroppo le mie limitate competenze in ambito reti mi frenano nella possibilità di verificare altri parametri.

    In ogni caso, facendo i conti con l'esempio di cui parlavo prima,

    se un file da 120 GB impiega 90' per essere copiato, ne deduco che si spostano 1.33 GB/min pari a 22.75 MB/sec pari a 182 Mbit/sec.

    ...E siamo circa al 20% di un Gigabit.



    O sbaglio?
    dotting, 4 Ottobre 2008
    #8
  9. Lord_Of_Psycho techAdvanced

    allora le supposizioni per testare non esistono,



    http://www.distinct-it.com/products/networkmonitor/index-it.asp



    inizia a prendere un analizzatore di pacchetti poi la domanda che mi viene in mente, non è che la schede di rete non supporta il gb??!

    Ananlizza i pacchetti e vedi che succede.



    Ps



    Ricorda che il full lo avrai solo in condizioni perfette = niente processi attivi , SO pulito e sopratutto nessun protocollo usato.
    Lord_Of_Psycho, 4 Ottobre 2008
    #9
  10. dotting techNewbie

    Intanto ti rispondo che le porte sono assolutamente gigabit. La jpeg allegata prima ti mostra la connessione attualmente in uso.

    La cosa ridicola è che altri computer in studio, attrezzati con la porta 10/100, con il medesimo test,

    spingono la percentuale di utilizzo della rete fino al 60/70%.

    Quindi ritengo che le schede 100Mbit siano più performanti in proporzione.

    Cosa intendi con "non usare nessun protocollo"?

    Non posso configurare diversamente la rete se non settando gli ip sul protocollo TCP/IP...

    Esistono altre vie per connettere due XP?
    dotting, 4 Ottobre 2008
    #10
  11. Davide Amministratore

    Se può aiutare, io con Vista e il server linux su una rete 100Mbit:

    Attached Files:

    • rete.PNG
      rete.PNG
      File size:
      0,0 bytes
      Visite:
      151
    Davide, 4 Ottobre 2008
    #11
  12. dotting techNewbie

    Questo però su una rete 100...

    Nessuno ha due pc con gigabit per un test di connessione?

    Purtroppo Linux non mi aiuta molto... Vorrebbe dire cambiare i sistemi...



    Eppure sono convinto che esiste un freno da qualche parte. :78:
    dotting, 4 Ottobre 2008
    #12
  13. Davide Amministratore

    [quote name='dotting']

    Eppure sono convinto che esiste un freno da qualche parte. :78:[/quote]

    Hai applicato la pach di falko in entrambe le workstation?
    Davide, 4 Ottobre 2008
    #13
  14. dotting techNewbie

    Si, naturalmente.



    Secondo me c'è dell'altro.
    dotting, 4 Ottobre 2008
    #14
  15. Falko techBoss

    [quote name='dotting']mmmh... Ancora niente.



    L'esperimento non ha dato frutti apprezzabili.

    Probabilmente il limite al numero di connessioni viene aumentato o rimosso ma non c'è un incremento di velocità.

    Ho provato a lavorarci tempo fa ed ero arrivato ad imbattermi in un parametro che mi pareva proprio un valore percentuale da poter variare.

    Solo che non lo trovo più asd.

    Non ricordo se era nei registri o nelle proprietà avanzate di rete.

    Questo accade con diverse schede di rete. E non è un limite di impostazione del driver.

    Quindi siamo alquanto lontani dal viaggire a velocità gigabit! (120GB: tempo stimato 90')



    Che si debba intervenire su qualche parametro di bilanciamento del carico sulla rete? Ma come? Un po' troppo macchinoso per me...[/QUOTE]

    Mi vien da pensare che quella scheda di rete non utilizzi il full duplex ...



    Per meglio spiegarti, Full duplex è una modalità delle schede che permette di avere contemporaneamente un transito dati in entrata ed uscita al massimo della velocità, se questo non fosse attivato la scheda dovrebbe bilanciare automaticamente 1000Mbps (ovvero un giga) a metà per in & out (ovvero 512Mbps + 512Mbps = 1024 = 1Gbps ). Normalmente questo aspetto nelle schede di rete 10/100 "tradizionali" lo si imposta con un programma che viene fornito in un floppy disk, il discorso comunque non dovrebbe variare nel caso delle 1000Mbps.



    Nb: Considera che una scheda che usa il sistema "full duplex" raggiunge la velocità massima di 200/20 Mbps (100/10 in entrata + 100/10 in uscita con banda piena in entrambi i sensi in condizioni ideali, come ti ha ben riassunto Lord_Of_Psycho ;)2 )



    Inoltre, se questa modalità fosse effettivamente stata esclusa la rete starebbe lavorando al 50% ovvero al doppio di quanto è ora cioè al 25% (la conversione M <-> G è fatta su base numerica binaria/ottale quindi 1Gbps diviso 2 è = a 512 Mbps) ed effettivamente sarebbe un valore anche accettabile, altrimenti se la rete saturasse la banda massima si genererebbe un Denial of Service (DoS) spontaneo facendo di conseguenza collassare la rete (QoS serve esattamente a bilanciare la rete per evitare il DoS ;)2 ).



    Falko
    Falko, 4 Ottobre 2008
    #15
  16. dotting techNewbie

    Lunedì mattina, al ritorno in studio, farò anche questa verifica.

    Temo però sia già impostata in modalità full duplex; non ho ragione di credere che sia stata settata diversamente.



    Il sistema operativo sulle workstation HP viene fornito già installato e funzionante.

    Non c'è dunque il pericolo di omettere alcun settaggio, con particolare riguardo alla corretta installazione dei driver.

    E' proprio questo che mi porta a pensare che questa velocità "rallentata" della rete sia fisiologica per XP.

    Ed è per questo che cerco altri riscontri in casi simili al mio.



    Grazie a tutti e buon fine settimana.

    Pare proprio che ci risentiremo a breve. ;)
    dotting, 4 Ottobre 2008
    #16
  17. Falko techBoss

    [quote name='dotting']Lunedì mattina, al ritorno in studio, farò anche questa verifica.

    Temo però sia già impostata in modalità full duplex; non ho ragione di credere che sia stata settata diversamente.



    Il sistema operativo sulle workstation HP viene fornito già installato e funzionante.

    Non c'è dunque il pericolo di omettere alcun settaggio, con particolare riguardo alla corretta installazione dei driver.[/QUOTE]

    Concordo col tuo ragionamento, ma l'impostazione del full duplex generalmente non dipende dal driver, ma dall'impostazione del firmware :eek: considerato che le reti Giga generalmente sono usate per fare da montante a reti "minori" una impostazione di base di questo tipo sarebbe perfettamente logica, in ogni caso un controllo non guasta ;)2



    [quote name='dotting']E' proprio questo che mi porta a pensare che questa velocità "rallentata" della rete sia fisiologica per XP.

    Ed è per questo che cerco altri riscontri in casi simili al mio.[/QUOTE]

    Certamente Xp fa la sua bella parte, specialmente per il fatto che i protocolli TCP/IP usati dal sistema di casa Redmond sono scritti espressamente per Windows invece di usare quelli già presenti e testati da oltre vent'anni sulle macchine UNIX (dove per altro sono nati!).



    TIPS: Se ti capita di avere qualche minuto da dedicare, potresti provare ad avviare le due macchine con un sistema Linux live e provare a fare un trasferimento in p2p (alludo alla connessione diretta tramite cavo cross eth...) come avevi provato con Win, in questo modo puoi capire subito se il problema è di natura software o hardware ;)



    [quote name='dotting']Grazie a tutti e buon fine settimana.

    Pare proprio che ci risentiremo a breve. ;)[/QUOTE]

    Buon fine settimana anche a te :)



    Falko
    Falko, 4 Ottobre 2008
    #17
  18. dotting techNewbie

    Non so se Linux live di cui mi parli sia una cosa particolare.

    In un momento tormentato della mia esistenza terrena :D

    ho provato a giocare un po' con qualche distribuzione di Linux (credo Red Hat)

    ma allora, temo proprio di aver scomodato troppi santi...

    Certo mi sono limitato all'installazione e a pochi passi esplorativi.

    Non sono proprio sicuro di volerci riprovare da solo.

    I capelli grigi in testa sono già parecchi!



    A lunedì; spero con qualche dato in più.



    ;)2
    dotting, 4 Ottobre 2008
    #18
  19. dotting techNewbie

    Purtroppo sono impegnato a traslocare casa ed ho poco tempo da dedicare al problema che è tutt'altro che risolto (e dimenticato).

    Comunque la rete stà viaggiando in modalità full duplex, per cui è da escludersi anche questa cosa.



    Nei giorni scorsi ho provato alcune versioni di Linux Live ma per dei veri test devo formattare un RAID e dedicarlo ad una partizione per Linux.

    Ci vuole tempo ed ho visto che bisogna prima imparare con la riga di comando.asd



    Ho sottoposto il problema ad un tecnico che si occupa di sistemi e reti ed ha sbarrato gli occhi al termine delle mie spiegazioni.

    Mi ha chiesto di attendere per informarsi meglio in merio a questo singolare dilemma.

    Davvero è così sconosciuto questo particolare in merito alla reale velocità della rete gigabit?

    Stò avviando una piccola indagine personale tra i colleghi del mio settore che lavorano su XP con applicazioni video

    e pare che la lentezza in fase di copia di grossi file sia nota a più di qualcuno.

    Solo che viene presa come un dato di fatto o come caratteristica insormontabile e tipica di XP.



    Manca ancora una spiegazione plausiblie!
    dotting, 14 Ottobre 2008
    #19
  20. Falko techBoss

    [quote name='dotting'][Cut]Solo che viene presa come un dato di fatto o come caratteristica insormontabile e tipica di XP.[/QUOTE]

    Plausibile... Xp con le reti ha introdotto alcune cose abbastanza discutibili, potrebbe benissimo essere una di queste all'origine del tuo problema.



    Re: Per Linux Live, ti consiglio fortemente di usare Knoppix dato che è grafica e non richiede installazione !



    Falko
    Falko, 14 Ottobre 2008
    #20
Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI