• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Windows XP Installare Linus Suse.

Discussione inserita in 'Software' da silver, 16 Ottobre 2008.

Pagina 2 di 2
< Indietro 1 2
  1. Falko techBoss

    - X il doppio click in KDE, apri il centro di controllo -> periferiche -> mouse , trovi il settaggio per usare il doppio click;

    - E' più leggero perchè non ti installa praticamente nulla dei programmi a disposizione, in compenso il kernel Ubuntu presenta svariate patch inutili per molti sistemi, per ovviare al sovraffollamento pacchetti comunque bastava modificare manualmente in fase di installazione i pacchetti selezionati;

    - per il cestino crea un nuovo collegamento ad un url e metti come indirizzo trash:/ , per il il nome fai tu...

    - Synaptic è un ottimo software di gestione e come hai ben sottolineato gestisce in maniera differente la localizzazione della lingua, in SuSE fai la stessa cosa se selezioni il software da installare direttamente nella lingua che vuoi; diversamente se installi software stupidi come ad esempio l'office synaptic ti fa il "simpatico" regalo di installarti alcuni server (tipo mysql) e un casino di roba che però non vedi (se usi apt-get in shell li vedi tutti...), a tal proposito puoi leggerti questo articolo...

    - Kde3/4/gnome sono una questione di gusti, a qualcuno piace uno ed a qualcuno piace l'altro, le differenze sostanziali che ci sono sono in realtà sono per lo più "politiche" ovvero, gnome è interamente open e si basa su gtk2+ (che per l'appunto è open) mentre Kde si affida a QT (che è nato come progetto commerciale, da poco è diventato open per gli utenti). Fattostà che Qt è nettamente più maturo di Gtk ed infatti dalla grafica di Kde lo noti subito, poi comunque puoi avere entrambi i sistemi (basta installare gnome da YaST ed alla login screen scegli cosa usare, poi eventualmente puoi levare kde).



    Considera oltretutto che un programma che avvii da gnome lo puoi avviare anche da Kde (e viceversa), cambiano giusto la posizione dei software nei menu... E' comunque questione di abitudine :)



    Infine, ubuntu e openSuSE hanno la sostanziale differenza nella gestione dei pacchetti, in openSuSE vedi l'intero parco software installato usando sempre YaST (menu K -> sistema -> YaST -> gestione software) e sempre da questo tool configuri interamente il sistema.



    E' comunque solo una questione di abitudine e di gusti ;)2
    Falko, 31 Ottobre 2008
    #21
  2. silver techUser

    Penso che le distro di Linus alla fine sono tutte buone. Basta scegliere quella più di gradimento e farsela propria. Sapete cosa cerca un utente medio di pc? semplicità d'uso, sicurezza del sistema, automatizzazione dei programmi che si devono installare e disinstallare facilmente come con win, e naturalmente che vengano riconosciute tutte le periferiche e poi anche: che funzioni un programma di posta elettronica, che funzioni un programma p2p o file sharing (tipo emule di win), che funzioni una chat (tipo messenger di win), che mi faccia vedere un dvd o un qualsiasi video/filmato installato sul pc nei vari formati esistenti, che mi faccia masterizzare, ma non ho detto la cosa più importante.. che funzioni tutta la macchina, nel senso che non si deve piantare.;)

    Il sistema è ben protetto da virus e spyware, ma molto meno da un punto di vista di firewall... il firewall di Linus tipo Suse o Ubuntu, lo paragonerei a Zone Alarm versione free di win. visto che ha il discorso del mascheramento ip (che si può attivare o meno) ma non dimentichiamoci nell'ultimo anno Z.A. ha perso diversi punti, molto vulnerabile.

    Quindi chi ha un firewall a livello hardware (tipo che usa un router ed ha attivato il fw) + quello software del sistema che monta Linus, sta bene. Diversamente chi usa solo il Fw di Linus che gli offre la macchina, dovrebbe stare attento.. specie se si tratta di un utente che scarica tanto.

    A linus ci vorrebbe un Fw come Comodo. Mi risulta che c'è Firestarter, dicono che sia ottimo, a patto che lo si sappia installare e configurare...:); lascio la parola a chi ha usato questo firewall per sapere com'è..



    Dopo le mie risposte, la mia domanda: Per installare Ubuntu su una macchina che monta Suse su una partizione (sull'altra c'è win). In pratica togliere Suse e mettere Ubuntu. Come conviene fare?

    Si può fare il trial boot, la macchina lo sopporterebbe? In pratica installare tre sistemi e decidere all'avvio quale installare.
    silver, 4 Novembre 2008
    #22
  3. Falko techBoss

    Buona argomentazione, ma condivido solo in parte :)



    Il firewall di Linux è uno dei firewall migliori esistenti e permette di fare molto ma molto di più rispetto ad un firewall classico come ad esempio filtrare determinate flag del protocollo Tcp/ip (ad esempio solo un syn o un ack), loggare in base a determinati criteri, smistare il traffico di rete (routing avanzato) e ancora molto altro (le possibilità di iptables sono esattamente quelle che si usano sui firewall aziendali! Non a caso i sistemi di protezione aziendale ultimamente implementano sistemi Linux o Bsd come firewall...), tutte cose che con i firewall di Windows ci si sogna... La pecca è che è estremamente complicato da settare specialmente nei settaggi avanzati (non a caso esistono gui tipo firestarter, guarddog o kmyfirewall che creano regole automatiche più o meno valide).



    Per il "trial boot": si, è possibile, ma potresti avere dei seri problemi con il gestore grafico che potrebbe andare ad avviare un framebuffer non corretto per la distro, con conseguenti problemi nel sistema operativo. Insomma: possibile ma non sempre facile :)



    Se sei affezionato ad Ubuntu e lo vedi migliore per il tuo uso conviene utilizzare solo quello, anche perchè alla fine avere diverse distro Linux sul sistema non serve a nulla, proprio per il fatto che, a parte il nome ed alcuni programmi (tipicamente i gestionali di sistema), hanno comunque gli stessi programmi! Meglio imparare ad usarne uno ed usarlo bene ;)2



    Falko
    Falko, 4 Novembre 2008
    #23
Pagina 2 di 2
< Indietro 1 2
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI