• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Impostare Kaspersky al meglio

Discussione inserita in 'Software' da yes131, 25 Ottobre 2009.

  1. yes131 techAdvanced

    Riporto qui di seguito dei suggerimenti (a puro scopo orientativo, per chi dovesse avere delle incertezze) su come impostare Kaspersky 2010 al meglio, portandolo al massimo delle sue prestazioni:



    1) In Protezione disabilitare "non eliminare gli oggetti sospetti";



    2) In Antivirus file, Antivirus posta e Antivirus web portare al massimo il livello di protezione corrente;



    3) In "Scansione completa" portare al massimo il livello di protezione corrente seguendo la seguente procedura: Livello di protezione > Impostazioni > Avanzate > Metodi di scansione > Analisi euristica approfondita anziché media. Inoltre, in Ambito della protezione selezionare nell’elenco tutti gli oggetti da analizzare.



    4) In Scansione rapida e Scansione personalizzata vale lo stesso discorso della Scansione completa, lasciando però l’ambito della protezione allo stato predefinito;



    5) Andare in "Aggiornamenti" > Modalità di esecuzione > In base alla pianificazione > Frequenza: Ore > Esegui: ogni 2 ore se il computer è potente; in caso contrario, lasciare l'impostazione predefinita (aggioramenti automatici);



    6) Andare in "Rete" > Server Proxy > Impostazioni del server Proxy > togliere il segno di spunta a "Usa un server Proxy";



    7) Andare in "Minacce ed esclusioni" > Minacce > Impostazioni > Software potenzialmente indesiderato: selezionare "altro".





    Nota:



    Nel caso di Kaspersky Internet Security, valgono le stesse indicazioni di cui sopra ma, se non si dovesse aprire un sito di pubblicità commerciale, occorre disabilitare momentaneamente l’anti-banner e riattivarlo in seguito. L’anti-spam e il filtro genitori sono facoltativi. Le impostazioni predefinite del firewall vanno già benissimo. Tuttavia, se si usa Emule, è consigliato aggiungere tale software nell’elenco dei pacchetti attendibili.
    yes131, 25 Ottobre 2009
    #1
  2. PSC Redattore techNews

    yes131 said:
    1) In Protezione disabilitare "non eliminare gli oggetti sospetti";



    2) In Antivirus file, Antivirus posta e Antivirus web portare al massimo il livello di protezione corrente;



    3) In "Scansione completa" portare al massimo il livello di protezione corrente seguendo la seguente procedura: Livello di protezione > Impostazioni > Avanzate > Metodi di scansione > Analisi euristica approfondita anziché media. Inoltre, in Ambito della protezione selezionare nell’elenco tutti gli oggetti da analizzare.



    6) Andare in "Rete" > Server Proxy > Impostazioni del server Proxy > togliere il segno di spunta a "Usa un server Proxy";
    Mi dispiace ma mi trovi in disappunto su un bel pò di cose, vado in ordine:

    1)In quel caso se hai un file che non vuoi cancellare e che l'antivirus segnala per sbaglio te lo ritrovi eliminato senza la tua volontà

    2)Ti usciranno avvisi troppo frequentemente (solo per quanto riguarda antivirus file), per ogni processo ci sarà più di una richiesta di permessi per l'esecuzione

    3)La scansione diventa pesante, impiega il doppio del tempo e fa lavorare molto di più da CPU, consigilerei di fare questo tipo di scansione solo dopo la prima installazione dell'antivirus

    6)Alcuni provider forniscono un server proxy obbligatorio per la navigazione, in quel caso si bloccherebbe l'accesso alla rete





    ;)
    PSC, 25 Ottobre 2009
    #2
  3. yes131 techAdvanced

    Teoricamente il tuo discorso funziona, ma nella pratica è da verificare. Con le mie impostazioni non ho mai avuto problemi... Computer veloce, pulito, navigazione regolare e niente avvisi fastidiosi.
    yes131, 25 Ottobre 2009
    #3
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI