• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Internet

Esiste un browser sicuro?

Discussione inserita in 'Internet' da Davide, 10 Novembre 2010.

Pagina 2 di 2
< Indietro 1 2
  1. Davide Amministratore

    Rondell said: ↑
    Tutto è inutile se sei perseguitato da gente brava, in un modo o nell'altro entrano...firewall fisici? Li avrai già...
    P.S. Leggete qui: http://m.oneblog.it/itsecurity/post/278/windows-vista-e-molto-piu-sicuro-di-linux/
    Mha... E' da prendere con le pinze secondo me quel sondaggio...
    Sarebbe stato molto più interessante vedere le vulnerabilità conosciute e non fixate che si ha, e magari avere un indicazione del grado di pericolosità della vulnerabilità.
    Davide, 14 Novembre 2010
    #21
    A yes131 piace questo elemento.
  2. Falko techBoss

    Chrome un browser sicuro? e da quando scusate? Tanto per cominciare è stato originariamente scritto basandosi su Safari (ed infatti è pieno di applet Java al suo interno) che è tutto fuorché sicuro, Safari è sicuro solo perché poggia su un kernel sicuro, toglilo dall'ambiente ed è un colabrodo (e basta il Javascript per fargli fare quel che si vuole).

    Fossi in te davide se hai roba particolarmente importante da tenere nascosta comincia con l'usare dischi/partizioni criptate con la chiave custodita fuori dal pc ed utilizza gpg per l'archiviazione remota, anche perché Gmail è proprio il posto meno sicuro dove tenerci dati sensibili (ogni tanto lo bucano...). Per quanto alle password se usi un software tipo "keepass" per l'archiviazione basta far puntare l'archivio su un dispositivo esterno (tipo una chiavetta) e sei apposto (magari cifri la partizione sulla chiavetta e li la blindi)

    Per quanto ad accederti al pc/mac dovresti proprio avere la sfiga addosso e/o essere preso di mira, se proprio vuoi monitorare ciò che accade sul network (connessioni in/out) usa un IDS insieme ad un personal firewall, altrimenti se proprio stai diventando oltremodo paranoico prendi un pc anche vecchio (basta un pentium) e facci girare sopra "pfsense" che è un sistema basato su FreeBSD che ti fa da firewall Hardware (questo è usato anche da alcune aziende ed è free). a te la scelta.
    Falko, 17 Novembre 2010
    #22
    A Davide piace questo elemento.
  3. Davide Amministratore

    Falko said: ↑
    Chrome un browser sicuro? e da quando scusate? Tanto per cominciare è stato originariamente scritto basandosi su Safari (ed infatti è pieno di applet Java al suo interno) che è tutto fuorché sicuro, Safari è sicuro solo perché poggia su un kernel sicuro, toglilo dall'ambiente ed è un colabrodo (e basta il Javascript per fargli fare quel che si vuole).
    Chrome dovrebbe essere sicuro perchè usa una serie di sandbox dove fa girare al suo interno ogni singola sessione, rendendo teoricamente impossibile accedere al pc dal browser. Se safari è sicuro solo perchè gira su di un kernel sicuro, bhe perfetto! Finchè il kernel è sicuro! :D

    Falko said: ↑
    Fossi in te davide se hai roba particolarmente importante da tenere nascosta comincia con l'usare dischi/partizioni criptate con la chiave custodita fuori dal pc ed utilizza gpg per l'archiviazione remota, anche perché Gmail è proprio il posto meno sicuro dove tenerci dati sensibili (ogni tanto lo bucano...). Per quanto alle password se usi un software tipo "keepass" per l'archiviazione basta far puntare l'archivio su un dispositivo esterno (tipo una chiavetta) e sei apposto (magari cifri la partizione sulla chiavetta e li la blindi)
    Ha senso criptare le partizioni quando mi fido di chi accede fisicamente al computer? Le uniche cose particolarmente importanti che ho da proteggere sono le password/chiavi per accedere agli host remoti e agli indirizzi email da cui si può ordinare una formattazione degli stessi (conversione indirizzo email da gmail a server locale in corso).
    Gmail ogni tanto lo bucano? Mi è nuova questa! Pensavo che google fosse na sorta di Dio!

    Falko said: ↑
    Per quanto ad accederti al pc/mac dovresti proprio avere la sfiga addosso e/o essere preso di mira, se proprio vuoi monitorare ciò che accade sul network (connessioni in/out) usa un IDS insieme ad un personal firewall, altrimenti se proprio stai diventando oltremodo paranoico prendi un pc anche vecchio (basta un pentium) e facci girare sopra "pfsense" che è un sistema basato su FreeBSD che ti fa da firewall Hardware (questo è usato anche da alcune aziende ed è free). a te la scelta.
    Come firewall l'altro giorno quando ho ordinato la roba per (i) server casalinghi ho comprato anche un ZyXEL ZyWALL USG 20, spero faccia al mio caso (sembra avere incorporato anche un sistema di IDS)!

    Comunque si, sto diventando "oltremodo paranoico". Sigh.

    Ciao!
    Davide, 17 Novembre 2010
    #23
  4. Falko techBoss

    Davide said: ↑
    Chrome dovrebbe essere sicuro perchè usa una serie di sandbox dove fa girare al suo interno ogni singola sessione, rendendo teoricamente impossibile accedere al pc dal browser. Se safari è sicuro solo perchè gira su di un kernel sicuro, bhe perfetto! Finchè il kernel è sicuro! :D
    Si, "dovrebbe" (se non altro lo si spera asd ), comunque sia gli apps mac non sono particolarmente sicuri portati fuori dall'ambito Darwin (alias BSD, ergo UNIX), una piccola dimostrazione di quanto faccia la differenza lavorare su un os basilarmente sicuro (Mac/Linux/*BSD) da uno che non lo è (Windows) ;)
    Ps: per avere un ambiente sicuro usa pochi software e controllati/aggiornati, è la via più semplice per evitare i problemi ;)

    Davide said: ↑
    Ha senso criptare le partizioni quando mi fido di chi accede fisicamente al computer? Le uniche cose particolarmente importanti che ho da proteggere sono le password/chiavi per accedere agli host remoti e agli indirizzi email da cui si può ordinare una formattazione degli stessi (conversione indirizzo email da gmail a server locale in corso).
    Ha più o meno senso in base ai dati che vai a conservare, può essere una cartella come un'intera partizione o l'intero disco; io tempo fa usavo una partizioncina dedicata (davvero molto piccola) & cifrata, dove mettevo eventuali chiavi/certificati/password, successivamente ho optato alla cifratura completa delle partizioni /home

    Davide said: ↑
    Gmail ogni tanto lo bucano? Mi è nuova questa! Pensavo che google fosse na sorta di Dio!
    Hai voglia se lo fanno... del resto è anche il primo servizio utilizzato specialmente dagli hacker, vuoi che lo lascino li bello incustodito davanti a tutti ? ;)

    Davide said: ↑
    Come firewall l'altro giorno quando ho ordinato la roba per (i) server casalinghi ho comprato anche un ZyXEL ZyWALL USG 20, spero faccia al mio caso (sembra avere incorporato anche un sistema di IDS)!

    Comunque si, sto diventando "oltremodo paranoico". Sigh.

    Ciao!
    Bello bello ed ancora bello, tra l'altro come funzioni è molto (ma molto) simile al dd-wrt :)
    Falko, 17 Novembre 2010
    #24
    A Davide piace questo elemento.
  5. yes131 techAdvanced

    (Estratti dall'articolo “Browser contro browser” di PC World; rivista del mese di luglio 2010)


    SICUREZZA
    A cosa serve un browser internet veloce se non riesce a riconoscere siti pericolosi per la sicurezza del nostro computer? Per questo motivo tutti i programmi della nostra comparativa implementano una lista di possibili siti nocivi e avvisano l'utente in caso di pericolo. Nel nostro test, Firefox 3.6 e Chrome 4 sono riusciti a individuare 12 siti pericolosi sui 20 selezionati dalla nostra redazione. I meno sicuri sono risultati Internet Explorer 8 e Opera 10.10 che ci hanno avvisato della pericolosità soltanto in 3 occasioni. Al giorno d'oggi, i siti fasulli (il cosiddetto fenomeno del Phishing), sfruttati per cercare di rubare i dati della nostra carta di credito o del conto bancario, rappresentano uno dei maggiori pericoli per i navigatori meno esperti. Internet Explorer 8 , Chrome 4 e Opera 10.10 hanno riconosciuto tutte e 5 le pagine scelte per il nostro test, mentre Firefox 3.6 e Safari 4.0.4 sono riusciti a individuarne solo 2. Non ci sono grandi differenze con le impostazioni standard: in alcuni casi dobbiamo confermare l'esecuzione di applicazioni Java, mentre in automatico sono abilitati i cookies. Per una maggiore sicurezza contro le infezioni di internet, Windows Vista e Windows 7 offrono la “Modalità Protetta”. Internet Explorer 8 è finora l'unico browser che può sfruttare questa funzione. Tutti i browser cancellano in seguito le tracce della navigazione, se necessario. Inoltre possiamo attivare una modalità di navigazione anonima, che non salva i dati di navigazione.
    IL VINCITORE: Google Chrome (Voto :cool:)


    IL VERDETTO
    Il browser nel complesso più equilibrato e funzionale è sicuramente: Google Chrome 4.0 con il voto 8 (“buono”). Le uniche debolezze del programma sono le elevate pretese hardware e l'assenza di impostazioni avanzate. Opera 10.10 ha ottenuto il secondo posto con il voto 7 (“discreto”): le sue debolezze sono la relativa lentezza nell'esecuzione dei Javascript e la non sempre efficace identificazione dei siti nocivi. Molto probabilmente questi due aspetti saranno migliorati con la versione successiva. Inoltre, grazie alla piattaforma Opera Unite (http://unite.opera.com) possiamo trasformare il nostro PC in un piccolo server multimediale e condividere musica, immagini e dati senza doverli caricare su server esterni. Il terzo posto è andato a Firefox 3.6. Con il voto 7- (“discreto”) è vicinissimo a Opera, grazie anche alle numerose estensioni disponibili (oltre 5000) che permettono di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza. All'ultimo posto troviamo invece Safari 4.0.4 (Voto 6,5) e Internet Explorer 8 (Voto 6+). Entrambi hanno ottenuto solo una votazione “sufficiente”. Nonostante lo stesso risultato, sono molto differenti: Internet Explorer non ci ha convinto in nessuna prova, mentre Safari è rapido e conforme agli standard più recenti, ma molto limitato nell'espandibilità, nella sicurezza e nella facilità d'uso, oltre ad essere più esoso in termini di richieste hardware.
    yes131, 17 Novembre 2010
    #25
    A Davide piace questo elemento.
  6. Falko techBoss

    Nell'articolo si parla del phising più che altro, non a caso ti parla delle "black list interne" e qui vorrei ben vedere se Google qualche lista di siti web non ce l'ha; se poi questo diventa il punto cruciale per valutare la sicurezza del browser ovviamente Chrome risulta il migliore, peccato solo che poi salvi le password in un database interno senza cifrarle minimamente, cosa che può diventare estremamente pericolosa per la privacy (senza contare che chiunque si sieda di fronte al pc può tranquillamente visualizzarle senza nessun tipo di protezione usando il comando dedicato presente nelle opzioni).
    Falko, 17 Novembre 2010
    #26
    A Davide piace questo elemento.
  7. grizzo94 techMod

    Rondell said: ↑
    P.S. Leggete qui: http://m.oneblog.it/itsecurity/post/278/windows-vista-e-molto-piu-sicuro-di-linux/
    Come si fa a dire che un OS open come Linux è meno sicuro di Windows? Questo OS è utilizzato nei server di mezzo mondo e nessuno ha mai avuto niente da ridire sulla sua sicurezza
    yes131 said: ↑
    (Estratti dall'articolo “Browser contro browser” di PC World; rivista del mese di luglio 2010) Opera 10.10 ha ottenuto il secondo posto con il voto 7 (“discreto”): le sue debolezze sono la relativa lentezza nell'esecuzione dei Javascript e la non sempre efficace identificazione dei siti nocivi. Molto probabilmente questi due aspetti saranno migliorati con la versione successiva.
    È già migliorato infatti uso Opera 11 tutti i giorni ed è veloce in tutti gli ambiti
    grizzo94, 17 Novembre 2010
    #27
Pagina 2 di 2
< Indietro 1 2
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI