• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

programma per gestire una sezione di hard disk

Discussione inserita in 'Software' da jluk, 8 Settembre 2008.

Thread Status:
Not open for further replies.
  1. jluk techNewbie

    programma per gestire una sezione di hard disk

    con un mio amico da un discorso sugli hard disk e è venuto fuori che nella sezione piu esterna del disco i file vengono letti piu velocemente e quindi aperti piu velocemente.. mi chiedevo se è possibile "partizionare in qualche modo quella porzione di disco piu esterna cosi da rendere -anche se poco- piu veloce l apertura tipo di windows o di certe applicazioni...grazie caio
    jluk, 8 Settembre 2008
    #1
  2. Jena techNewbie

    [quote name='jluk']con un mio amico da un discorso sugli hard disk e è venuto fuori che nella sezione piu esterna del disco i file vengono letti piu velocemente e quindi aperti piu velocemente.. mi chiedevo se è possibile "partizionare in qualche modo quella porzione di disco piu esterna cosi da rendere -anche se poco- piu veloce l apertura tipo di windows o di certe applicazioni...grazie caio[/quote]



    @jluk dice: da un discorso sugli hard disk e è venuto fuori che....

    A chi è venuti fuori a te oppure a tuo amico ??



    Come si fà a sapere su quale sezione sono memorizzati i dati. Quella interna o esterna. E come si fà a capire se in quel mentre l' HD va più veloce o meno ??

    Voi due quale metro di misura pensate di usare per verificare la velocità dell' HD, il conta chilometri ?? asd:lol:
    Jena, 8 Settembre 2008
    #2
  3. jluk techNewbie

    [quote name='Jena']@jluk dice: da un discorso sugli hard disk e è venuto fuori che....

    A chi è venuti fuori a te oppure a tuo amico ??



    Come si fà a sapere su quale sezione sono memorizzati i dati. Quella interna o esterna. E come si fà a capire se in quel mentre l' HD va più veloce o meno ??

    [/quote]

    infatti chiedevo a te se era possibile.. dalla risposta che mi hai dato deduco di no, grazie ciao.
    jluk, 9 Settembre 2008
    #3
  4. Falko techBoss

    [quote name='jluk']con un mio amico da un discorso sugli hard disk e è venuto fuori che nella sezione piu esterna del disco i file vengono letti piu velocemente e quindi aperti piu velocemente.. mi chiedevo se è possibile "partizionare in qualche modo quella porzione di disco piu esterna cosi da rendere -anche se poco- piu veloce l apertura tipo di windows o di certe applicazioni...grazie caio[/quote]

    Questione di defrag... system mechanic e powerdefrag fanno esattamente quello che stai dicendo, allocando i programmi di sistema nei cluster più esterni del disco incrementando (anche notevolmente) l'esecuzione del sistema e/o dei programmi.



    Nb: In system mechanic puoi decidere cosa allocare in quelle aree in base ai criteri proposti ;)2



    Falko
    Falko, 9 Settembre 2008
    #4
  5. jluk techNewbie

    qui ci sta tutto.. grazie davvero. dimmi una cosa.. se l'area che vorrei utilizzare per la suddetta partizione è gia in uso da altri files.. come si fa?? mi conviene formattare e poi usare subito system mechanic?? grazie ancora. ciao



    edit: non esiste una versione freeware di SM??
    jluk, 9 Settembre 2008
    #5
  6. IL_LUKO techNewbie

    @Falko dice: Nb: In system mechanic puoi decidere cosa allocare in quelle aree in base ai criteri proposti.



    Cosa allocare a cosa corrisponderebbe !! Cosa sarebbe??



    Si puo avere un esempio visivo di come agisce il SW System Mechanic?

    O meglio, come si fa a dire al SW sposta questo di la e quest'altro di qua.

    Perchè quasiasi SW di deframmentazione alloca i files nei primi settori vuoti che trova dopo averli opportunamenti riuniti in blocchi interi
    IL_LUKO, 9 Settembre 2008
    #6
  7. Falko techBoss

    [IMG]



    [IMG]



    Usando la deframentazione completa (deep) ti dice (traduzione interpretata):



    " La deframentazione completa creerà spazio libero alla fine del drive (cioè sulla parte più interna) mentre fa la deframentazione. Questo approcio riduce la tendenza alle future frammentazioni e permette ai files di restare deframmentati più a lungo*.



    Nota: la deframentazione completa può durare anche molto tempo (anche 2 giorni in casi estremi), questo dipende dalla frammentazione del disco e dalla velocità del pc "



    * System mechanic in pratica qui mette i files sui cluster più esterni del disco in maniera che gli accessi risultino più veloci.



    la seconda opzione serve a cancellare i "junk files" (ovvero quei files temporanei che il pc crea durante l'utilizzo) mentre fa la deframmentazione, la terza opzione permette di deframmentare quei files che il sistema tiene bloccati durante l'esecuzione (tipo il file di paging o quello della sospensione) al successivo riavvio del sistema.



    Per powerdefrag non ho screenshot a disposizione ma ricordo che permetteva la selezione individuale dei files per il defragging (cosa che potrebbe essere cambiata dato che lo usavo ai tempi del 98/Me su file system FAT32)



    [quote name='IL_LUKO']@Falko dice: Nb: In system mechanic puoi decidere cosa allocare in quelle aree in base ai criteri proposti.



    Cosa allocare a cosa corrisponderebbe !! Cosa sarebbe??



    Si puo avere un esempio visivo di come agisce il SW System Mechanic?[/quote]

    Allocare: Ovvero letteralmente "inserire", nel caso del defrag si intende l'inserimento dei dati nei relativi cluster (area fisica del disco dove vengono impressi i dati)



    il resto sta sopra



    [quote name='IL_LUKO']O meglio, come si fa a dire al SW sposta questo di la e quest'altro di qua.

    Perchè quasiasi SW di deframmentazione alloca i files nei primi settori vuoti che trova dopo averli opportunamenti riuniti in blocchi interi[/quote]



    I software di deframentazione in genere spostano i dati in base all'ordine in cui li trovano sul disco ovvero, se all'inizio dell' MBR hai un film e poi un file di sistema il defrag sposterà prima il film e poi il software senza distinguerne il tipo. System mechanic usa un approcio differente ovvero analizza i tipi di files e quindi li sposta nelle aree di utilizzo più indicate; diversamente lo spostamento individuale dei files sulle aree specifiche del disco lo si può fare con software differente e specifico o direttamente in assembler (operazione comunque molto ma molto rischiosa). Lo svantaggio di questo tipo di operazione sta nel fatto che però NTFS è un tipo di file system per così dire "dinamico" dato che elabora continuamente le aree del disco (specialmente se viene attivato il sistema di quote) e quindi tende a riallocare i cluster in maniera continua (non a caso sulle mother board recenti esiste l'opzione "spegni hard disk dopo X minuti" o "spin down hard disk"), quindi per logica sulle aree più esterne vengono impressi quei files che risultano in "sola lettura" in fase di boot e le aree protette quindi i files (che vengono appunto spostati sui settori attigui).



    In ogni caso i blocchi in una struttura NTFS sono sempre a 32 bit (a meno che li vari manualmente) e non è affatto vero che debbano essere per forza dei blocchi interi, l'esempio concreto lo si ha usando FAT16 e FAT32 (che appunto significa fat a 16 bit e fat a 32 bit) dove noti una frammentazione molto maggiore nel primo proprio per la gestione che viene fatta dal controller del disco che è appunto a 16 bit (questo è dovuto dal fatto che i dati vengono scritti in forma bit), quindi avendo uno spazio più ristretto le catene di dati dispari perdono diversi bit, mentre in una struttura a dimensione maggiore viene recuperata potendo incidere valori maggiori.



    Falko
    Falko, 9 Settembre 2008
    #7
  8. IL_LUKO techNewbie

    Forse capisco male io ma, vorrei capire, scusa la testardaggine.



    @Falko dice: Nb: In system mechanic puoi decidere cosa allocare in quelle aree in base ai criteri proposti.



    Dalle foto che hai postato mi sembra di capire che SM fà quello che fanno tutti i deframmentatori !! L'utente sceglie una opzione e il SW agisce come lo fà anche Diskeeper, O&O Defrag e tanti altri che non sto a elencare.



    Sul fatto che dopo l' HD vada leggermente più veloce a vista d'occhio non lo notiamo ma, possiamo notare e avere la sensazione, che tutto l'apparato funzioni meglio.
    IL_LUKO, 10 Settembre 2008
    #8
  9. Falko techBoss

    [quote name='IL_LUKO']Praticamente fà quello che fanno tutti i deframmentatori !! Mi sembrava di aver capito che fosse l'utente a decidere cosa spostare nelle zone esterne dell' HD, invece NO. Si sceglie un'opzione e il resto lo fà System Mechanic come lo fà anche Diskeeper, O&O Defrag e tanti altri che non sto a elencare.[/quote]

    A parte che spostare manualmente un file verso l'esterno di un disco in una struttura NTFS è una mezza follia, comunque visto che vuoi proprio provocare forse questo programma (commerciale) ti potrebbe interessare dato che sposta esattamente i file come ne hai voglia...



    Qualche screenshot:



    [IMG]



    [IMG]



    Nota che oltre a dirmi la posizione numerica del cluster da la possibilità di deframmentare il file individualmente (cosa che fa anche system mechanic...) o l'intera directory e come ben saprai essa verrà spostata nella parte più esterna del volume.



    Convinto?



    Dimenticavo...



    [quote name='IL_LUKO']Sul fatto che dopo l' HD vada leggermente più veloce a vista d'occhio non lo notiamo ma, possiamo notare e avere la sensazione, che tutto l'apparato funzioni meglio.[/quote]



    Considera che su sistemi Xp la deframmentazione files + registro di system mechanic può portare ad avviare Windows nel giro di 3-7 secondi rispetto ai 15-20 normali, non mi pare sia una sensazione questa!

    Procedura testata su un assemblato AMD:



    Tools -> Deframent Hard Drive;

    Tools -> Compact registry (qui il sistema va riavviato, in partenza farà delle operazioni che richiederanno 3 riavvii).



    Nb: Su Vista e sui sistemi Acer Aspire questo procedimento può rallentare tremendamente la macchina... Sugli Aspire il sistema migliore pare sia quello di usare il tool integrato nei tools di gestione Acer (miglioramenti veramente sensibili anche in quel caso)



    Falko
    Falko, 10 Settembre 2008
    #9
  10. cobra techAddicted

    [quote name='IL_LUKO']Forse capisco male io ma, vorrei capire, scusa la testardaggine.



    @Falko dice: Nb: In system mechanic puoi decidere cosa allocare in quelle aree in base ai criteri proposti.



    Dalle foto che hai postato mi sembra di capire che SM fà quello che fanno tutti i deframmentatori !! L'utente sceglie una opzione e il SW agisce come lo fà anche Diskeeper, O&O Defrag e tanti altri che non sto a elencare.



    Sul fatto che dopo l' HD vada leggermente più veloce a vista d'occhio non lo notiamo ma, possiamo notare e avere la sensazione, che tutto l'apparato funzioni meglio.[/quote]

    Attento a come rispondi a persone che ne sanno piu' di me e di te messe insieme,stai molto attento sai.



    cobra



    NB.

    questo e' ancora jena,flores ecc.

    bannato
    cobra, 10 Settembre 2008
    #10
  11. jluk techNewbie

    [quote name='Falko']



    Considera che su sistemi Xp la deframmentazione files + registro di system mechanic può portare ad avviare Windows nel giro di 3-7 secondi rispetto ai 15-20 normali, non mi pare sia una sensazione questa!





    Nb: Su Vista e sui sistemi Acer Aspire questo procedimento può rallentare tremendamente la macchina... Sugli Aspire il sistema migliore pare sia quello di usare il tool integrato nei tools di gestione Acer (miglioramenti veramente sensibili anche in quel caso)



    Falko[/quote]



    perche su vista fa piu danni che altro??:eek:o:

    come posso allora aumentare la velocita all avvio di W vista?
    jluk, 10 Settembre 2008
    #11
  12. Falko techBoss

    System Mechanic (almeno nelle versioni attuali) fa danni perchè Vista per funzionare decentemente lo devi trattare come un sistema Server; System mechanic è si potente ma è fin troppo invadente ed ha la pecca di essere maturo sui sistemi Nt di vecchia generazione, mentre in vista i cambiamenti a livello di struttura del sistema sono notevoli (specialmente sul registro), vien da se che particolari operazioni lasciano monco il sistema rendendolo lento ed a volte perfino inutilizzabile.



    Per aumentare la velocità del sistema esistono 1000 modi, hardware e software.

    Nel primo caso (hardware) normalmente si fa riferimento ai moduli della ram che correttamente installati elevano le prestazioni, al processore o per i "geek" più bravi a mother board migliori (alcune riescono a migliorare nettamente le prestazioni della macchina a pari processore/ram/etc...).

    Nel secondo caso (software) ci sono svariati metodi che partono dai più elementari (come il classico defrag, la gestione dei programmi in autoavvio e la disattivazione dei giochetti grafici di vista che si pappano un quantitativo di ram pauroso per cose che alla fine sono solo inezie...) ad altri più avanzati (gestione dei servizi, impostazione avanzata dei criteri del sistema, etc); in ogni caso (specialmente se non sai dove mettere le mani sui registri e nel file system) probabilmente la soluzione migliore è quella di usare delle utilities specifiche come ad esempio Dtweak (in inglese freeware) e magari un pulitore del registro per mantenerlo pulito tipo ccleaner, tutto questo oltre alla normale manutenzione.



    Falko
    Falko, 10 Settembre 2008
    #12
  13. jluk techNewbie

    [quote name='Falko']System Mechanic (almeno nelle versioni attuali) fa danni perchè Vista per funzionare decentemente lo devi trattare come un sistema Server; System mechanic è si potente ma è fin troppo invadente ed ha la pecca di essere maturo sui sistemi Nt di vecchia generazione, mentre in vista i cambiamenti a livello di struttura del sistema sono notevoli (specialmente sul registro), vien da se che particolari operazioni lasciano monco il sistema rendendolo lento ed a volte perfino inutilizzabile.



    Per aumentare la velocità del sistema esistono 1000 modi, hardware e software.

    Nel primo caso (hardware) normalmente si fa riferimento ai moduli della ram che correttamente installati elevano le prestazioni, al processore o per i "geek" più bravi a mother board migliori (alcune riescono a migliorare nettamente le prestazioni della macchina a pari processore/ram/etc...).

    Nel secondo caso (software) ci sono svariati metodi che partono dai più elementari (come il classico defrag, la gestione dei programmi in autoavvio e la disattivazione dei giochetti grafici di vista che si pappano un quantitativo di ram pauroso per cose che alla fine sono solo inezie...) ad altri più avanzati (gestione dei servizi, impostazione avanzata dei criteri del sistema, etc); in ogni caso (specialmente se non sai dove mettere le mani sui registri e nel file system) probabilmente la soluzione migliore è quella di usare delle utilities specifiche come ad esempio Dtweak (in inglese freeware) e magari un pulitore del registro per mantenerlo pulito tipo ccleaner, tutto questo oltre alla normale manutenzione.



    Falko[/quote]

    peccato mi sembrava una genialata...:lol:



    chiudi pure, ciao e grazie
    jluk, 11 Settembre 2008
    #13
Thread Status:
Not open for further replies.
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI