• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Hardware

HD ESTERNO ETHERNET - Collegamento

Discussione inserita in 'Hardware' da Marko_81, 13 Agosto 2008.

  1. Marko_81 techNewbie

    HD ESTERNO ETHERNET - Collegamento

    Ciao a tutti,



    sono nuovo del forum e nn sono un esperto di informatica... altrimenti avrei già risolto tutti i miei problemi con il pc!!!asd



    Ho acquistato un hd ext Lacie ethernet disk mini Home Edition e vorrei collegarlo diretto al pc senza passare dal router.

    Ho provato ad impostare sulla scheda di rete l'ip dinamico, ma è comparso il solito messaggio "connettività limitata o assente...".

    Ho poi tentato di impostare un ip statico e collegando l'hd la connessione non presenta messaggi, ma nn riesco a vederlo.

    Anche con un netscan non lo trovo...

    Secondo voi ci vuole un cavo cross oppure mi stò perdendo qualcosa???



    Grazie in anticipo...



    Markko
    Marko_81, 13 Agosto 2008
    #1
  2. Jena techNewbie

    [quote name='Marko_81']Ciao a tutti,



    sono nuovo del forum e nn sono un esperto di informatica... altrimenti avrei già risolto tutti i miei problemi con il pc!!!asd



    Ho acquistato un hd ext Lacie ethernet disk mini Home Edition e vorrei collegarlo diretto al pc senza passare dal router.

    Ho provato ad impostare sulla scheda di rete l'ip dinamico, ma è comparso il solito messaggio "connettività limitata o assente...".

    Ho poi tentato di impostare un ip statico e collegando l'hd la connessione non presenta messaggi, ma nn riesco a vederlo.

    Anche con un netscan non lo trovo...

    Secondo voi ci vuole un cavo cross oppure mi stò perdendo qualcosa???



    Grazie in anticipo...



    Markko[/quote]



    Non conosco bene l'articolo ma ho trovato qualcosa su questo sito.

    Dice qualcosa, in basso alla pagina, a proposito del router, dagli un' occhiata.

    http://www.qhi.it/www/dettaglio_prodotto.asp?id=11321
    Jena, 13 Agosto 2008
    #2
  3. cobra techAddicted

    Lo vai a colegare ad una porta eternet e sei a posto,



    Vedi qui': Contenuto : LaCie Ethernet Disk mini - Home Edition; cavo Ethernet ; external power supply; drive stand for upright use; CD-ROM with Easy Install; Quick Install Guide



    Quindi se il tuo PC dispone di una sola porta eternet,alla quale e gia' collegato il Ruter,ti devi comptare una scheda PCI con porte aggiuntive eternet.



    commander
    cobra, 13 Agosto 2008
    #3
  4. Marko_81 techNewbie

    Avevo già dato un'occhiata a questo sito, dove sostanzialmente c'è quello che trovo nel manuale d'istruzione.

    Dici che il disco è considerabile come un "terminale", cioè come un pc?



    Grazie

    Markko
    Marko_81, 13 Agosto 2008
    #4
  5. Marko_81 techNewbie

    Cobra: non è proprio così, se lo collego diretto al pc mi fa lo scherzo che citavo sopra...

    Per il router non ho problemi, è wireless.
    Marko_81, 13 Agosto 2008
    #5
  6. Falko techBoss

    [quote name='Marko_81'][CUT]

    Ho provato ad impostare sulla scheda di rete l'ip dinamico, ma è comparso il solito messaggio "connettività limitata o assente...".

    Ho poi tentato di impostare un ip statico e collegando l'hd la connessione non presenta messaggi, ma nn riesco a vederlo.

    Anche con un netscan non lo trovo...

    [/QUOTE]

    In un caso simile devi per forza connetterlo su un indirizzo fisso, altrimenti non ti verrà indirizzato (dovresti avere il server DHCP su windows per poterlo usare in questo modo).

    L'indirizzo ip che dovrai usare dovrà essere diverso da quello che usi per la rete wifi ovvero, se la rete internet usa 192.168.1.xxx (o quello che è) il disco fisso ethernet dovresti piazzarlo su qualcosa di differente, tipo 192.168.10.1 e la scheda di rete che lo connette dal pc avrà un indirizzamento nella stessa classe ma con l'hostid diverso, ad esempio 192.168.10.2.

    In questo modo il tuo pc avrà 2 indirizzi di rete, ad esempio 192.168.1.100 (quello assegnato dal router) e 192.168.10.2 (manuale per la connessione al disco), in questo sistema la rete sarà trasparente per l'accesso al web mentre per connettere il disco in rete ti basterà chiamare l'url 192.168.10.1 da una cartella qualunque.

    [quote name='Marko_81']Secondo voi ci vuole un cavo cross oppure mi stò perdendo qualcosa???



    Grazie in anticipo...



    Markko[/QUOTE]

    Indirizzando a mano la connessione viene vista anche se non naviga, ne consegue che la porta usata dal disco è multisense quindi il cavo va bene. Segui le istruzioni sopra e dovresti poterlo usare ;)2



    Falko
    Falko, 13 Agosto 2008
    #6
  7. Marko_81 techNewbie

    Falco:

    quello che ho fatto è sostanzialmente come dici tu: sul lato router ho un ip della scheda wireless della classe 1.225... mentre ho settato la Lan su 192.168.178.100 ed in teoria (l'ho messo in grassetto perchè non ne sono sicuro) l'hd dovrebbe essere in assegnazione automatica. però non riesco proprio a vedere l'hd...anche se ce l'ho sul tavolo...asd

    ho provato a scansionare gli ip dal 192.168.178.0 al 192.168.178.255 ... nessuna traccia...

    Dalle istruzioni vedo che ha processore e ram, e configura automaticamente i router che si collegano.

    Non è che potrà avere un Ip statico (anche se mi sembra strano...), perchè dai sintomi della connessione di rete sembra proprio così...(pacchetti inviati 3700, ricevuti 0).



    Ciao

    Marko
    Marko_81, 13 Agosto 2008
    #7
  8. Falko techBoss

    Il procedimento è corretto... mi viene solo un dubbio: prima di connettere il tutto hai impostato l'indirizzo fisso all'hard disk?
    Falko, 13 Agosto 2008
    #8
  9. Marko_81 techNewbie

    Qua stà l'inghippo... non so come si fa......asd
    Marko_81, 13 Agosto 2008
    #9
  10. Falko techBoss

    Fosse un problema da poco...

    Allora, prova in questo sistema... Scollega la rete wireless e imposta la lan in modo che il dhcp indirizzi la scheda. Fatto ciò "start" -> "esegui" -> "cmd" e qui dai il comando ipconfig /renew . Fatto ciò batti il semplice comando ipconfig e verifica dove punta il gateway, se tutto va bene il gateway sarà l'ip dell'hard disk dato che quei dispositivi hanno un server dhcp integrato normalmente... Se funziona apri l'ip in pagina web che si dovrebbe proporre la schermata di configurazione, imposta l'ip fisso su di esso e il dhcp settalo come disabilitato (se non puoi farlo usa la modalità "forwarding" e punta l'ip del tuo pc che andrà settata fissa). Fatto questo primo passo dovresti vedere l'hd su quella prima rete dove tutti gli indirizzi saranno settati fissi, a questo punto attiva la rete wifi e verifica che il tutto funzioni.



    E' molto importante che tu mantenga indirizzi ip differenti nel 3° gruppo (come hai fatto fin'ora) e soprattutto che le subnet siano impostate a 255.255.255.0 in tutti i dispositivi, altrimenti la rete collassa!



    Falko
    Falko, 13 Agosto 2008
    #10
  11. Marko_81 techNewbie

    Falco:

    Ho provato ieri a fare un po' di test e collegandomi al router con il disco esterno lo vedo tranquillamente. Andando nella configurazione LAN e forzandogli l'ip statico (mi rompe un po' perchè vuole almeno un DNS...) pare che tutto funzioni (scollego il router e collego il pc e funziona).

    Togliendo però l'alimentazione e ricollegandolo al PC torno punto e a capo...

    Penso che lo collegherò momentaneamente al router...anche se perdo un bel po' di velocità della porta di rete (sull'hd ho porta Gigabit, il router sul wireless va a 54Mbps...).

    L'unica cosa è che il router fastweb da al disco una subnet 255.255.240.0

    Potrebbe stare qui il problema?



    Ciao

    Marko
    Marko_81, 14 Agosto 2008
    #11
  12. Falko techBoss

    Il problema deriva dal fatto che usi 2 reti diverse passando dallo stesso pc.



    Un passo alla volta e vedrai che risolverai ogni problema :



    1 - Sistema il dns : sulla configurazione manuale del disco inserisci come dns l'ip del computer (ovvero l'ip che avrai usato come gateway);



    2 - una subnet di quel tipo darà sicuramente problemi, ma questo succede solo quando connetti il disco direttamente al router (la subnet 255.255.255.240 vuole delle configurazioni particolari...), in ogni caso se utilizzi gli indirizzamenti automatici la cosa per te dovrebbe essere trasparente ;)2 .



    Prova a configurare in questo modo la rete:



    Rete Wifi internet:



    Router/modem fastweb - Indirizzo e subnet default, DHCP abilitato;

    rete wifi del Computer - Indirizzo automatico;



    Rete cablata pc <-> disco fisso ethernet:



    Disco fisso ethernet :

    Indirizzo ip : 192.168.170.2

    subnet : 255.255.255.0

    Gateway : 192.168.170.1

    dns (primario) : 192.168.170.1

    dns (secondario) : vuoto



    Rete ethernet del pc:

    Indirizzo ip : 192.168.170.1

    subnet : 255.255.255.0

    Gateway : 192.168.170.1 (oppure vuoto)

    dns (primario) : 192.168.170.1 (oppure vuoto)

    dns (secondario) : vuoto



    Nel caso la rete wifi assegni l'indirizzamento 192.168.170.XXX cambia il 170 sulla rete cablata con qualcos'altro, ad esempio 160...



    A questo punto quando tenterai la navigazione il tuo pc cercherà la rete che fornisce la connessione web per la risoluzione dei dns e il primo che risponderà sarà quello che permetterà l'accesso alla rete (questo comportamento lo potresti gestire con la metrica della connessione, che trovi nelle impostazioni avanzate del protocollo tcp/ip).

    Per connetterti al disco di rete dovrai invece chiamare l'ip 192.168.170.2 in uno delle forme canoniche permesse, ad esempio 192.168.170.2 (risorsa condivisa di rete) o http://192.168.170.2 (pagina di configurazione).



    Indirizzato in questa maniera dovrebbe funzionare tutto :)



    Ps: Sconnettendo l'alimentazione al disco il problema si ripropone se non ho capito male... Controlla se c'è qualche pulsante che serve a salvare le configurazioni, molto facilmente il problema è quello!



    Falko
    Falko, 14 Agosto 2008
    #12
  13. Marko_81 techNewbie

    Falko:



    Tutto funziona. L'ho configurato come dicevi e non mi dà problemi.

    Grazie mille



    Marko
    Marko_81, 19 Agosto 2008
    #13
  14. Falko techBoss

    De nada :)
    Falko, 20 Agosto 2008
    #14
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI