• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Pagelle software antivirus

Discussione inserita in 'Software' da yes131, 16 Ottobre 2010.

Pagina 4 di 5
< Indietro 1 2 3 4 5 Avanti >
  1. Draix techAdvanced

    Giuly1234 said: ↑
    io lo usavo prima (almeno fino a quest'anno) e mi sembrava buono, ora ho scelto eset.. dai vostri commenti sono rimasto scorraggiato
    Idem.

    Ora ho messo Avira security premium suite
    Draix, 26 Luglio 2011
    #61
  2. franz72 techAdvanced

    Pagelle software .. potrebbe diventare una sezione in rilievo. Uno spazio di critica dell'esperienza personale sui vari software.
    franz72, 14 Settembre 2011
    #62
    A Draix piace questo elemento.
  3. Draix techAdvanced

    Sì infatti, anche io la vedo allo stesso modo. Mi fido molto di più delle esperienze e critiche personali, che vari articoli in giro per la rete, che a volte lo fanno sono per pubblicizzare un antivirus.

    Comunque devo dire che mi trovo veramente bene con Avira premium suite :D
    Draix, 15 Settembre 2011
    #63
  4. odiaman techMod

    E' già una discussione in rilievo...
    odiaman, 16 Settembre 2011
    #64
  5. WindowsFan techUser

    Ho AVG!
    WindowsFan, 30 Ottobre 2011
    #65
  6. link techAdvanced

    io lo testato e mi sono trovato bene anche io
    link, 18 Gennaio 2012
    #66
  7. MatteoDB techAdvanced

    Io ho ultimamente installato avast free ed è spettacolare
    MatteoDB, 20 Gennaio 2012
    #67
  8. link techAdvanced

    si, avast nel 2011 ma ha sbalordito, la versione a pagamento merita
    link, 20 Gennaio 2012
    #68
  9. link techAdvanced

    avg rimane sempre ottimo nel 2012 ma non noto grossi cambiamenti
    link, 22 Gennaio 2012
    #69
  10. Davatar techUser

    Manca Microsoft Security Essentials, un antivirus a mio parere eccellente (lo uso), e vi spiego i motivi:

    - E' leggerissimo
    - L'interfaccia è semplicissima da usare, con poche (ma rilevanti) opzioni
    - Si integra perfettamente con Windows e non gli arreca danni
    - Si aggiorna ogni giorno automaticamente

    L'unica pecca è il fatto che funzioni solo sui Windows originali...ma dobbiamo essere dalla parte della legge, no? ^^
    Ho provato Avast (il più sicuro, anche troppo, dato che rileva spesso falsi positivi), Avira (legerrissimo, ma l'interfaccia è troppo complicata, la sua efficenza è scarsa ed è troppo invasivo) e Norton (sicuro, interfaccia accattivante ma decisamente troppo pesante).

    Ricapitolando, Microsoft Security non sarà mai sicuro come Avast e leggero come Avira, ma nel complesso è il migliore! In Windows 8 sarà preinstallato nel sistema, in futuro non sarà possibile disinstallarlo e diventerà un organo incorporato di Windows, che avrà un vero e proprio "sistema immunitario" autonomo come i MAC.
    Davatar, 5 Maggio 2012
    #70
    A nap80 piace questo elemento.
  11. Falko techBoss

    [IMG]
    Dopo aver letta questa mi vergogno per chi ha scritto l'articolo, va beh che le case che li vendono sono spesso le stesse che pagano per farsi reclamizzare ma qui mi pare che esagerino un tantinello...

    Per quanto alla parte dei firewall ci sarebbe una considerazione che è volutamente non espressa, gli strumenti che fanno il lavoro di riconoscimento sui dati trasmessi sono gli IDS che sebbene siano spesso implementati nelle funzionalità non sono la stessa cosa (che senso avrebbe altrimenti avere un nome differente?), tant'è che ne esistono anche a livello hardware...

    Da pubblicazioni come queste che fanno certi articoli (come quello in foto), non mi pare che ci sia poi molto da meravigliarsi dato che cavalcano l'ondata di ignoranza informatica dilagante, facendo credere che i pc siano davvero tecnicamente alla portata di tutti senza più nemmeno bisogno di studiare (l'ECDL lo prova), poi ci si lamenta se si finisce regolarmente o a reinstallare tutto, o al dover andare dal tecnico di turno per far ripartire la macchina (e qui permettetemi di dire che un utente che si sente tanto hacker perch* usa 2 tools quando poi reinstalla alle ca**ate è oltremodo al limite del ridicolo).

    Per quanto alla discussione poi, io ho optato per una buona configurazione di base del sistema e Comodo suite (free) anche per i miei clienti, a distanza di anni le lamentele son poche (tende a piantarsi in particolari update) ma come rapporto di efficacia si è sempre comportato bene.

    Ciao
    Falko, 8 Maggio 2012
    #71
  12. Falko techBoss

    Antivirus di Comodo efficiente per "utenti poco esigenti"? Ti posso dire che in differenti uffici dove l'ho messo ho postazioni che non vedono un virus da anni (il controllo incrociato è fatto più o meno periodicamente da antivirus hardware di marca differente), viceversa ultimamente ho dovuto eliminare Kaspersky ad una mia amica dato che grazie alla sua "protezione" aveva compromesso il suo pc (analizzando il pc con uno sniffer risultava avere sempre 170 connessioni aperte ad avvio del sistema, causa trojan).
    Il problema reale è che per quanto sia buono un antivirus qualsiasi esso sia, il sistema necessiterebbe sempre di una configurazione di base fatta bene per arginare i problemi.

    Per quanto alla VPN mi chiedo se sai esattamente come funzioni, perché ciò che dici è corretto per alcuni versi ma totalmente sbagliato per alti.
    In coerenza con quanto dici: sostanziamente una VPN serve per connettere via tunnel reti differenti utilizzando generalmente algoritmi di cifratura creandone una LAN Virtuale unica (non a caso questo sistema è ben conosciuto da chi ha le aziende) e fin qui tutto Ok;
    contrariamente alla tua affermazione, non è vero che si crea una navigazione protetta su internet, casomai succede esattamente l'opposto dato che avendo 2 reti interconnesse si raddoppiano i punti di potenziale accesso da parte di un malitenzionato e te lo spiego con un esempio:

    Sede A --[VPN]--> Sede B ----> Internet

    entrambe le sedi devono essere connesse ad internet per poter usare VPN, la prima si incanala verso la B ed esce su internet mentre la B lo è già direttamente; in tutti i casi Sede A si trova comunque su internet; di conseguenza un attaccante che volesse colpire la rete B potrebbe usare una vulnerabilità della A per ottenerne un'accesso (passando proprio per il tunnel in maniera trasparente ed invisibile per altro) oppure la stessa B, di conseguenza il rischio sicurezza è decisamente molto più alto (senza contare che se un attaccante conosce la chiave ci entra diretto)!!

    Il ragionamento diventa invece corretto se parli di dover scambiare dati tra A & B dato che si tratta di 2 reti che comunicano tramite una comunicazione sicura (ne più ne meno ciò che accade usando un algoritmo RSA, tipo SSH type 2 o 3), ma da questo aspetto al parlare di navigazione sul web ne passa di differenza.
    Infine una considerazione: se tu intendi passare da VPN usando come gateway l'end-point del server a cui ti colleghi, devi sapere che nel momento in cui i tuoi dati escono dal tunnel e passano da li sono in chiaro e facilmente analizzabili da chi ha il controllo della rete (e qui addio sicurezza e addio privacy), se non sei convinto di quanto dico possiamo fare una prova insieme dove io ti metto a disposizione un endpoint su un mio sistema usando Cyberghost a cui ti ci faccio connettere e traccio al 100% la tua connessione (dati sensibili compresi) fornendoti i risultati anche in tempo reale.
    Se ci pensi bene, quest'ultimo aspetto ti dimostra che in realtà se da una parte ti potrebbe proteggere, dall'altra potrebbe portare ad avere un vero attacco verso di te in maniera trasparente e senza la possibilità da parte tua di capire il problema, tecnicamente questo hack è conosciuto come "man in the middle" (MITM) e viene effettuato intercettando dall'esterno la tua connessione (il nome deriva da questo); questo attacco si evita usando il famoso protocollo protetto SSL (che si usa nel momento in cui abbiamo https:// davanti l'url) che decifra la connessione solo al momento dell'arrivo sul server di destinazione.

    Infine, hacker per sua definizione non significa "utente esperto, in grado di proteggersi bene" in nessun caso, il titolo alle solite viene usato a sproposito per dare una nota di sensazionalismo all'articolo (e quindi vendere di più), questo non significa farne una colpa all'utente ma viceversa questo comportamento ha portato a quella miriade di utenti "N00B" che poi regolarmente ci si trova a fare siti tipo "hacker 2.0" & C. che poi regolarmente, parlano delle solite 4 idiozie senza avere una benché minima conoscenza né dei sistemi né di programmazione né tantomeno della rete ed i suoi meccanismi (guarda caso alcuni di quei siti li hanno defacciati 4 o 5 volte di fila, da gente realmente capace giusto per sfotterli...)

    Nb: ci tengo a precisare che quanto detto non vuole assolutamente essere un attacco verso di te (dato che spesso ho trovato le tue considerazioni degne di nota) ma sentire certe eresie è fastidioso, in ogni caso il forum è un posto dove scambiare opinioni e poter condividere le proprie conoscenze quindi non vedo motivo per non farlo ;)
    Falko, 9 Maggio 2012
    #72
    A Batta7 piace questo elemento.
  13. nap80 techBoss

    Falko said: ↑
    Il problema reale è che per quanto sia buono un antivirus qualsiasi esso sia, il sistema necessiterebbe sempre di una configurazione di base fatta bene per arginare i problemi.
    credo che questo dica tutto,poi se hai esigenze più particolari o proprio non riesci a convivere con quest problematiche di M$,nessuno ti impedisce di provare altri sistemi.
    poi sono dello stesso parere di Falko,se ti fanno credere che con determinate cose sei al sicuro e anche un cretino può fare tutto,è normale che ci siano macelli di massa.
    sugli antivirus non mi esprimo,visto che non ne uso e sarebbe sempre un discorso soggettivo,posso solo dire che il 90% di chi mi porta i pc mi chiede di installargli Avast.
    in conclusione vi ricordo che il confronto è bello anche se animato,ma non andiamo oltre perché non si vince nulla.
    nap80, 9 Maggio 2012
    #73
  14. Batta7 techBoss

    per curiosità falko ma a chi stavi rispondendo? o era una tua riflessione generale?
    Batta7, 31 Maggio 2012
    #74
  15. odiaman techMod

    Yes ha tolto tutte le sue discussioni, quindi i normali users non vedranno nulla e sembra che altri utenti siano usciti di matto. Non vi preoccupate, i mod vedono tutto... buhahahaha!
    odiaman, 31 Maggio 2012
    #75
  16. Batta7 techBoss

    come immaginvavo...
    Batta7, 31 Maggio 2012
    #76
  17. ph8073 techNewbie

    nap80 said: ↑
    avast è sempre uno di quelli piu' equilibrati in leggerezza e riconoscimento.
    HAI RAGIONE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:):):):)
    ph8073, 30 Giugno 2012
    #77
  18. AntoliniDario1999 techUser

    Io utilizzo ESET Smart Security 5 come software antivirus! Mi trovo molto bene perché è un software molto leggero e un ottimo antivirus! Davvero da consigliare!
    AntoliniDario1999, 9 Luglio 2012
    #78
  19. yes131 techAdvanced

    I migliori antivirus attuali sono: Kaspersky, Norton, Bitdefender, F-Secure (tra quelli a pagamento) e AVG Free (tra quelli gratuiti). Avast Free, Avira Antivir Personal e Nod32 sono i più leggeri, ma niente di più (il secondo ha un buon tasso di rilevamento dei malware noti, ma uno scarso rilevamento di quelli sconosciuti; il primo e il terzo, invece, sono i più sopravvalutati. In realtà, infatti, non offrono una buona protezione). Tutti e tre da sconsigliare, quindi; soprattutto Nod32, il cui elevato prezzo è del tutto ingiustificato (basti pensare che con 4 euro in meno si può acquistare una suite completa "tipo" KIS).
    yes131, 13 Luglio 2012
    #79
  20. AntoliniDario1999 techUser

    È vero, la versione completa deve essere comprata, ma se si utilizza TNod User & Password Finder si può scaricare la licenza, di prova e non.
    AntoliniDario1999, 13 Luglio 2012
    #80
Pagina 4 di 5
< Indietro 1 2 3 4 5 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI