• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Hardware

Settaggio scheda audio

Discussione inserita in 'Hardware' da GABER850, 6 Maggio 2010.

  1. GABER850 techNewbie

    Ciao a tutti.

    L'altro giorno provando a registrare con la mia chitarra mi sono imbattuto in un problema alla quale non riesco darmi spiegazione e che mi fa andare in bestia [IMG]

    Registro con un semplice microfono da voce davanti il cono dell'ampli collegato ad un mixerino a 2 entrate collegato al computer con il programma Adobe Audition 3.

    Regolo tutti i volumi e faccio partire la traccia di batteria per registrare la chitarra.

    Parto con un accordo e vedo che il tracciato lasciato dal suono della mia chitarra (scusate ma non conosco il termine tecnico) si assottiglia sempre di più rispetto il volume iniziale sino a raggiungere uno spessore stabile.

    Vado a riacoltare la traccia e sento che il volume all'inizio è perfetto ma gradualmente si abbassa e il suono perde di qualità e assume degli strani effetti

    Ricontrollo i volumi, faccio prove su prove, allontano il microfono, lo riavvicino, tengo basso il volume dell'ampli e alto quello del microfono e viceversa, allontano il più possibile i trasformatori per impedire interferenze.... niente da fare.

    In sostanza appena inizio a suonare la chitarra il suono è ben definito ma appena 2 secondi dopo che mantengo l'accordo la traccia si assottiglia e diventa una schifezza. Come stoppo le note e riprendo a suonare i picchi della traccia ritornano normali per poi riabbassarsi di nuovo. Sempre così.

    Ho provato a far entrare direttamente la chitarra nel mixer pensando fosse un problema di microfono...niente da fare.

    E' come se ci fosse una sorta di noise gate nella scheda audio, non saprei.



    Mi hanno consigliato di comprare una scheda audio usb perchè in quella che ho nel computer non è possibile regolare questo fattore, oppure no?Mi sapete dare una mano?
    GABER850, 6 Maggio 2010
    #1
  2. odiaman techMod

    Per favore, evita certe parole e di storpiare l'italiano (+ e x)!

    Correggi per favore!
    odiaman, 6 Maggio 2010
    #2
  3. Batta7 techBoss

    c'è una disoptrsione del segnale hai provato a registrare normalmente senza quel programma?? è la prima volta che usi quel programma oppure lo hai sempre usato ed è la prima volta che ti capita questa cosa??
    Batta7, 6 Maggio 2010
    #3
  4. GABER850 techNewbie

    Tempo fa abbiamo provato a registrare con lo stesso programma in sala prove e tutto andava bene.

    L'unica differenza era il mixer più grande e il computer che era un case e non un portatile come il mio.



    Cosa intendi per registrare normalmente?
    GABER850, 6 Maggio 2010
    #4
  5. Batta7 techBoss

    volevo indendere semai di fare varie prove se hia detto che il programma funziona prova semai a registrare senza amplificatore...fai varie prove in modo da capire se poi è colpa del pc oppure di qualcosaltro.. prova a registrare anche su un altro registratore per vedere come arriva il segnale
    Batta7, 6 Maggio 2010
    #5
  6. Falko techBoss

    TAKETHEPOWERBACK said:
    Ciao a tutti.

    L'altro giorno provando a registrare con la mia chitarra mi sono imbattuto in un problema alla quale non riesco darmi spiegazione e che mi fa andare in bestia [IMG]

    Registro con un semplice microfono da voce davanti il cono dell'ampli collegato ad un mixerino a 2 entrate collegato al computer con il programma Adobe Audition 3.

    Regolo tutti i volumi e faccio partire la traccia di batteria per registrare la chitarra.

    Parto con un accordo e vedo che il tracciato lasciato dal suono della mia chitarra (scusate ma non conosco il termine tecnico) si assottiglia sempre di più rispetto il volume iniziale sino a raggiungere uno spessore stabile.

    Vado a riacoltare la traccia e sento che il volume all'inizio è perfetto ma gradualmente si abbassa e il suono perde di qualità e assume degli strani effetti

    Ricontrollo i volumi, faccio prove su prove, allontano il microfono, lo riavvicino, tengo basso il volume dell'ampli e alto quello del microfono e viceversa, allontano il più possibile i trasformatori per impedire interferenze.... niente da fare.

    In sostanza appena inizio a suonare la chitarra il suono è ben definito ma appena 2 secondi dopo che mantengo l'accordo la traccia si assottiglia e diventa una schifezza. Come stoppo le note e riprendo a suonare i picchi della traccia ritornano normali per poi riabbassarsi di nuovo. Sempre così.

    Ho provato a far entrare direttamente la chitarra nel mixer pensando fosse un problema di microfono...niente da fare.

    E' come se ci fosse una sorta di noise gate nella scheda audio, non saprei.



    Mi hanno consigliato di comprare una scheda audio usb perchè in quella che ho nel computer non è possibile regolare questo fattore, oppure no?Mi sapete dare una mano?
    TAKETHEPOWERBACK said:
    Tempo fa abbiamo provato a registrare con lo stesso programma in sala prove e tutto andava bene.

    L'unica differenza era il mixer più grande e il computer che era un case e non un portatile come il mio.
    Ai tempi avevo lo stesso problema tuo tempo fa, a quanto pare dipende da alcuni fattori, tra cui in primis la differenza di impedenza che hanno le entrate del pc e quelle di uscita dal mixer (dovrebbero essere entrambe ad 8 ohm oppure a 4 ohm), senza contare che la scheda di base dei pc è generalmente di fascia bassa (sul pc in studio non mi meraviglierei se montasse una Korg o simile dal costo di qualche migliaia di euro), da cui nasce proprio il problema dei fruscii di fondo.



    Nel mio caso io ho avuto la fortuna di riuscire a risolvere con la chitarra interfacciando direttamente l'effettiera Digitech rp350 tramite la sua USB (che fornisce una scheda audio esterna specifica) e registrando tramite Audacity e Ardorius; viceversa invece, nel caso del basso, il problema sono riuscito ad aggirarlo parzialmente usando dei drivers specifici (Windows) chiamati "asio" (nota che il basso che ho interfacciato con la Zoom B2 mi tornava in registrazione dei rumori assolutamente distorti incomprensibili).



    Secondo me comunque, trarresti migliori risultati se acquistassi un multitraccia dedicato, anche perché in un colpo unico ti farebbe da Mixer e da studio di registrazione (quando ho preso il fostex ho visto che ce n'erano alcuni della Boss parecchio interessanti che fornivano anche un masterizzatore direttamente a bordo dell'apparato).



    Ciao
    Falko, 8 Maggio 2010
    #6
  7. GABER850 techNewbie

    L'idea del multitraccia non sembra male. Purtroppo non ne ho mai provati.

    Cmq nel computer della sala prove dove il tutto non dava problemi c'è montata un comunissima scheda audio così com'è uscita dal negozio.







    Per quanto riguarda i driver asio non sei il primo che mi consiglia di metterci le mani.

    Sapresti dirmi di più se pensi che riescano ad aiutarmi?
    GABER850, 10 Maggio 2010
    #7
  8. Falko techBoss

    TAKETHEPOWERBACK said:
    L'idea del multitraccia non sembra male. Purtroppo non ne ho mai provati.

    Cmq nel computer della sala prove dove il tutto non dava problemi c'è montata un comunissima scheda audio così com'è uscita dal negozio.
    Direi che allora è stata una grossa fortuna, difficilmente le schede audio on-board danno risultati di alto livello, tanto meglio comunque [IMG] .

    Per quanto al multitraccia, alla fine si tratta di un apparecchio che permette di lavorare direttamente in registrazioni su più piste e di poter gestire il risultato finale, in ogni caso generalmente sono interfacciabili anche ad un pc per poterci lavorare con software dedicato (ad esempio CuBase) senza perdere mai in definizione sulla qualità (è comunque piuttosto ovvio il risultato dato che si parla di apparecchiature di un determinato livello il cui unico scopo è fare quello) oltretutto, interessante anche se si tratta di un apparecchio espandibile, ad esempio su un DAT, perché è possibile usarlo durante le sessioni live dove la registrazione, per quanto ricordo, è obbligatoria [IMG]



    TAKETHEPOWERBACK said:
    Per quanto riguarda i driver asio non sei il primo che mi consiglia di metterci le mani.

    Sapresti dirmi di più se pensi che riescano ad aiutarmi?
    Purtroppo non ti so dire le specifiche esatte di questi driver quindi ti rimando al sito ufficiale, in soldoni sono comunque dei driver che hanno delle performance superiori che migliorano (o comunque dovrebbero) i risultati ottenuti, nel mio caso la differenza si è sentita quasi subito, purtroppo però non ho esperienza su altri sistemi in questo caso.



    Ciao
    Falko, 11 Maggio 2010
    #8
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI