• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

trasferimento file

Discussione inserita in 'Software' da mazzi, 2 Settembre 2010.

Pagina 2 di 2
< Indietro 1 2
  1. Batta7 techBoss

    quella non la so io sapevo che bastava un cavo ethernet
    Batta7, 3 Settembre 2010
    #21
  2. Rondell techMod

    Anche io, se un cavo non trasferisce dati a cosa serve?
    Rondell, 3 Settembre 2010
    #22
  3. Falko techBoss

    I cavi ethernet sono sostanzialmente dei cavetti che inviano/ricevono segnali (tecnicamente si dice TX/RX , come nelle radio), il fatto di girare i fili è semplicemente una questione tecnica, tanto per intenderci il connettore ha 8 fili che vengono accoppiati (8/2=4, ognuno di questi ha delle funzioni specifiche), una coppia in particolare serve appunto al TX/RX ; nel caso di un connettore "diretto" entrambi i capi dei cavi vengono crimpati esattamente nella stessa maniera, quindi TX su un capo arriverà al TX dell'altro ed identica cosa succede per il pin RX, ne consegue che avremo uno schema simile:



    TX <-----> TX

    RX <-----> RX



    Questo tipo di collegamento però fa in modo che la trasmissione venga inviata sul canale di trasmissione dall'altro capo mentre se voglio ricevere serve che una trasmissione (TX) sia ricevuta (RX), ne consegue che serve un cavo "cross" (ovvero incrociato) dato che incrocia per l'appunto questi 2 fili facendo si che:



    TX <-----> RX

    RX <-----> TX



    in questo modo se io invio (TX) il segnale viene ricevuto dal capo opposto (RX) e quindi viene letto, idem al contrario.



    Nota: il primo tipo di connettore è usato quando si usa un HUB o switch (dato che è la linea di bus interna a smistare i segnali in entrata/uscita), il secondo invece generalmente si utilizza per le connessioni dirette tra pc e pc, da notare che comunque HUB e Switch permettono di utilizzare anche il cavo incrociato quando le porte supportano (scusate il gioco di parole [IMG] ) il cosiddetto "multisense", ovvero il riconoscimento di un segnale TX o RX (in pratica si autoconfigura in base al cavo inserito)



    Addendum: negli apparati di fascia alta generalmente c'è una porta chiamata "Uplink" dedicata alla connessione in cascata su altri apparati (ad esempio un uplink tra hub e router), in questo caso si utilizza il cavo incrociato (se riesco vi faccio una foto a 2 moduli rack 19" che ho qui e vi mostro questa porta specifica)



    Spero sia stata chiara come spiegazione [IMG]



    Buon proseguimento
    Falko, 3 Settembre 2010
    #23
  4. weedo techBoss

    Chiarissima, era quello che avevo in testa ma ovviamente non sono in grado di spiegarlo così bene come te!
    weedo, 3 Settembre 2010
    #24
  5. Batta7 techBoss

    a ecco perché non sapevo di questa cosa perché viene usato lo switch, mentre come dici te (cioè fare il cavo incrociato) non ci vuole



    un + per la spiegazione ben dettagliata
    Batta7, 3 Settembre 2010
    #25
  6. nap80 techBoss

    ottimo.
    nap80, 4 Settembre 2010
    #26
  7. mazzi93 techUser

    + per falko, sei un mostro!!! :D
    mazzi93, 4 Settembre 2010
    #27
  8. nap80 techBoss

    visto,una soluzione semplice che puoi fare subito.
    nap80, 4 Settembre 2010
    #28
Pagina 2 di 2
< Indietro 1 2
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI