• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Computer bloccato

Discussione inserita in 'Software' da massimo, 26 Ottobre 2010.

Pagina 1 di 3
1 2 3 Avanti >
  1. massimo techNewbie

    Salve a tutti.
    E' da una decina di giorni che quando accendo il PC si blocca sul caricamento di VISTA, quindi sono costretto a spegnere il PC ed al successivo riavvio mi esce una schermata dove dice che il problema potrebbe essere di tipo softwere o hardwere e mi consiglia di riavviare eseguendo il system recovery option dopo lo startup repair poi mi dice che il problema non può essere risolto automaticamente, dopo di che mi parte windows e non mi da problemi, quindi sono costretto ad eseguire questa procedura ogni volta che accendo il PC.
    Fatto questo per 2-3 giorni, mi sono deciso ed ho formattato il PC, quindi ho reinstallato tutti i programmi e gli aggiornamenti di windows.
    Fin qui tutto bene, ma tempo 2-3 giorni si ripresenta di nuovo il problema, però questa volta non mi esegue nemmeno lo startup repair, ma si blocca all'avvio.
    Comunque il calvario non finisce qui, ma preferisco leggere prima le VS preziose opinioni e consigli e magari soluzioni su quanto mi è accaduto.
    Vi ringrazio anticipatamente.
    massimo, 26 Ottobre 2010
    #1
  2. nap80 techBoss

    a me sembrerebbe più un problema hardware,anche se a volte qualche aggiornamento crea casini.
    nap80, 27 Ottobre 2010
    #2
  3. cobra techAddicted

    Hai eseguito windows update ,se si hai installato l'SP2,e successivi aggiornamenti,
    quindi,esegui windows update piu' volte,e vedi se il problema si risolve.
    cobra, 27 Ottobre 2010
    #3
  4. gabry4ever techUser

    o fare una cosa ancora più semplice? Per esempio provare a togliere Vista e mettere Xp.
    Vedere se si risolve altrimenti poi si provvede
    gabry4ever, 27 Ottobre 2010
    #4
  5. nap80 techBoss

    non è fattibile,Windows legge solo i suoi formati,cioè ntfs,fat32 fat16 ecc..
    nap80, 27 Ottobre 2010
    #5
  6. gabry4ever techUser

    si è vero ma qual'è il problema? Mica tiene installato Vista su un formato non riconosciuto e sicuramente è in NTFS. Io consiglierei di fare un backup dei dati memorizzati, poi entrare nel BIOS e disattivare i controller nativa SATA, inserire il cd-ROM di Xp (se lo tiene), eliminare l'intera partizione creata con Vista e crearne una nuova, formattarla in NTFS usando la formattazione normale - non la veloce - e quindi installare Xp.

    Prima però consiglio di andare nel sito del produttore e scaricare innanzitutto i driver del Chipset e poi a seguire tutti gli altri.
    Un'altra cosa: scaricare il flash del bios e flashare il bios avvalendosi di un lettore floppy esterno (ma questa manovra è meglio se la esegue uno più competente perchè se poco poco c'è uno sbalzo di corrente o si spegne il computer lo potresti utilizzare come sopramobile.
    gabry4ever, 27 Ottobre 2010
    #6
  7. nap80 techBoss

    scusa gabry,mi sono confuso con i post,ho risposto credendo che stavamo parlando di altro.:(
    nap80, 27 Ottobre 2010
    #7
  8. gabry4ever techUser

    scommetto quello dove dice della partizione a cui non si riesce ad accedere. Comunque che provasse il mio suggerimento perchè proprio sbagliato non è
    gabry4ever, 27 Ottobre 2010
    #8
  9. nap80 techBoss

    esatto,per il resto ci aggiorniamo al posto giusto.
    nap80, 27 Ottobre 2010
    #9
  10. gabry4ever techUser

    Ahahahahahaahahahah ok ma io l'avevo capito che ti stavi riferendo all'altro. D'altronde lo sto seguendo pure io
    gabry4ever, 27 Ottobre 2010
    #10
  11. cobra techAddicted

    gabry4ever said: ↑
    si è vero ma qual'è il problema? Mica tiene installato Vista su un formato non riconosciuto e sicuramente è in NTFS. Io consiglierei di fare un backup dei dati memorizzati, poi entrare nel BIOS e disattivare i controller nativa SATA, inserire il cd-ROM di Xp (se lo tiene), eliminare l'intera partizione creata con Vista e crearne una nuova, formattarla in NTFS usando la formattazione normale - non la veloce - e quindi installare Xp.
    Direi sbagliato,non si disattiva il controller mettendolo in compatibilita IDE,
    so crea una copia di XP con integrati i driver Sata,per far questo si usa Nlite.

    Prima però consiglio di andare nel sito del produttore e scaricare innanzitutto i driver del Chipset e poi a seguire tutti gli altri.
    Un'altra cosa: scaricare il flash del bios e flashare il bios avvalendosi di un lettore floppy esterno (ma questa manovra è meglio se la esegue uno più competente perchè se poco poco c'è uno sbalzo di corrente o si spegne il computer lo potresti utilizzare come sopramobile.
    Per i driver invece basta mettere qui' un report hardware in formato testo zippato creato da Everest 5.50,oppure sandra ecc. ecc., e ci pensiamo noi a trovare tutti i driver del PC.
    cobra, 27 Ottobre 2010
    #11
  12. gabry4ever techUser

    se il notebook non è stato mai modificato come pezzi basta andare nel sito produttore (es. Hp, Toshiba, Acer), cercare la serie del notebook e automaticamente trovi i driver per Xp
    gabry4ever, 27 Ottobre 2010
    #12
  13. cobra techAddicted

    E come formatteresti,se l'HDD e' Sata?
    cobra, 27 Ottobre 2010
    #13
  14. nap80 techBoss

    se hai una delle ultime versioni di XP i driver sata sono stati integrati,se no puoi emulare dal bios dove è possibile,oppure puoi darli prima dell'installazione di XP.
    comunque prima di andare avanti in eterno aspettate anche che l'utente si faccia vivo.
    nap80, 27 Ottobre 2010
    #14
  15. cobra techAddicted

    Si aspettiamo che l'utente si faccia vivo,ma e bene che sappia che, anche se possiede XP SP3,cioe l'ultima versione,
    integra moltissimi driver,ma i driver del controller,vanno sempre e comunque fatti caricare se desktop
    puoi usare il lettore di floppy,se laptop invece o li integri come detto sopra oppure ti crei una chiavetta USB
    che emuli il lettore di floppy.
    Per il discorso dell'attivazione da bios la compatibilita' IDE,e sempre sconsigliata in quanto rallenta sempre e di parecchio il SO,
    quando non va ad arrecare danni.
    cobra, 27 Ottobre 2010
    #15
  16. massimo techNewbie

    si, sono vivo! ma mentre cercavo di ricordare tutti i passaggi che ho fatto , mi avete risposto.
    massimo, 27 Ottobre 2010
    #16
  17. massimo techNewbie

    cobra said: ↑
    Hai eseguito windows update ,se si hai installato l'SP2,e successivi aggiornamenti,
    cobra said: ↑
    quindi,esegui windows update piu' volte,e vedi se il problema si risolve.

    Si lo ho eseguito, calcola che ho fatto circa 150 aggiornamenti tra cui anche service pack 2, ma ora non riesco più a fare niente, perchè dopo la schermata iniziale di ACER si apre lo startup repair che si blocca 2 secondi dopo l'avvio.
    nap80 said: ↑
    a me sembrerebbe più un problema hardware,anche se a volte qualche aggiornamento crea casini.

    Si, anch'io credo che sia un problema di hardwere, quindi ho chiamato un amico più esperto di me, ed insieme abbiamo cercato di riformattarlo caricando l' SO sul primo harddisck, ma durante il caricamento iniziale dei file necessari il PC si spegne da solo, allora aboliamo il primo HD e ripetiamo l'operazione sul secondo HD con lo stesso risultiato, quindi il mio amico prova a far partire un suo HD funzionante completo di SO, e qui si torna di nuovo al problema del blocco durante lo startup repair, quindi a questo punto ipotizziamo che non sia un problema di HD, allora a questo punto resettiamo il bios staccando la batteria e ripetiamo tutte le operazioni fatte in precedenza, purtroppo con lo stesso risultato.
    Allora verifichiamo le memorie RAM invertendole prima, utilizzandole una per volta poi, sempre con lo stesso spegnimento durante il caricamento dei file per l'istallazione del SO.
    Ecco che passiamo alla scheda video, abolendola ed usando quella integrata sulla scheda madre, e li nasce la svolta, cioè accendendo il PC non si apre più la schermata iniziale di ACER, ma una schermata nera con dei quadratini bianchi, tipo disturbo, e da questo il mio amico mi dice che al 90% si tratti della scheda madre, parchè escludendo la CPU e l'alimentatore che se fossero danneggiati il PC non si sarebbe nemmeno acceso inizialmente, gli HD nemmeno perchè il problema non lo abbiamo risolto nemmeno montando il suo HD funzionante, le RAM no perchè il mio amico afferma che se fossero danneggiate la scheda madre avrebbe emesso dei bip, allora escludendo tutto, l'unica anomalia e quella della scheda video integreta, e quindi il problema proviene dalla scheda madre.
    Secondo voi il cambio della scheda madre mi risolve il problema?
    Spero di essere stato chiaro, e mi scuso se mi sono dilungato un po.
    Ah dimenticavo, il PC in questione è:
    ASM5641/Q9450 C2Q 2.66GHZ 12MB/2 X 640GB SATA/2X2GB667mhz/BD ROM DVD RW/NVIDIA 9600GS 768MB UP TO 2175MB DVI VGA HDMI/VISTA HOME
    massimo, 27 Ottobre 2010
    #17
  18. nap80 techBoss

    possiamo fare un'altra cosa,potresti provare a far partire una distribuzione linux,in modo da verificare che sia l'hardware,se non parte nemmeno il cd di ubuntu,allora credo che il tuo amico abbia ragione,se invece il sistema funziona,allora la causa è da ricercare altrove.
    nap80, 27 Ottobre 2010
    #18
  19. cobra techAddicted

    Manda un report ardware formato testo zippato,di everest
    anche se tentavi di installare vista,sempre servono i driver sata,
    hai utilizzato i DVD di ripristino a suo tempo creati?,se si i driver sono integrati,e l'installazzione dovrebbe proseguire.
    cobra, 27 Ottobre 2010
    #19
  20. nap80 techBoss

    cobra said: ↑
    hai utilizzato i DVD di ripristino a suo tempo creati?
    non ci spererei,non li fa mai nessuno.
    nap80, 27 Ottobre 2010
    #20
Pagina 1 di 3
1 2 3 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI