• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Hardware

Quanto è diverso un notebook da un fisso?

Discussione inserita in 'Hardware' da allievo, 31 Agosto 2008.

  1. allievo techNewbie

    Quanto è diverso un notebook da un fisso?

    Salve a tutti, volevo fare una domanda abbastanza stupida, però dovendo fare un favore ad un amico, meglio assicurarsi al 100% di non sbagliare: asd



    la formattazione di un notebook non differisce neanche minimamente da quella di un pc fisso?

    oppure ci sono delle minime differenze che bisogna tener presenti?



    mi spiego meglio! parlando di un portatile, mi viene da pensare ad una tecnologia"diversa",nel senso che inevitabilmente si cerca di minimizzare le dimensioni dei componenti:

    questo provoca dei cambiamenti anche a livello della compatibiltà delle parti?

    -->esempio generico: i pc vecchi avevano bisogno di un floppy di ripristino, quelli moderni no, quelli odierni dinuovo perchè spesso le schede madri hanno bisogno di drivers supplementari per riconoscere SATA!

    vale esattamente lo stesso per un portatile??



    Ringrazio anticipatamente chiunque mi darà una mano. :)
    allievo, 31 Agosto 2008
    #1
  2. Jena techNewbie

    [quote name='allievo']Salve a tutti, volevo fare una domanda abbastanza stupida, però dovendo fare un favore ad un amico, meglio assicurarsi al 100% di non sbagliare: asd



    la formattazione di un notebook non differisce neanche minimamente da quella di un pc fisso?

    oppure ci sono delle minime differenze che bisogna tener presenti?



    mi spiego meglio! parlando di un portatile, mi viene da pensare ad una tecnologia"diversa",nel senso che inevitabilmente si cerca di minimizzare le dimensioni dei componenti:

    questo provoca dei cambiamenti anche a livello della compatibiltà delle parti?

    -->esempio generico: i pc vecchi avevano bisogno di un floppy di ripristino, quelli moderni no, quelli odierni dinuovo perchè spesso le schede madri hanno bisogno di drivers supplementari per riconoscere SATA!

    vale esattamente lo stesso per un portatile??



    Ringrazio anticipatamente chiunque mi darà una mano. :)[/quote]



    Vale esattamente per entrambi i PC. La tecnologia è la stessa solo che nei portatili è miniaturizzata/rimpicciolita.
    Jena, 31 Agosto 2008
    #2
  3. cobra techAddicted

    [quote name='allievo']Salve a tutti, volevo fare una domanda abbastanza stupida, però dovendo fare un favore ad un amico, meglio assicurarsi al 100% di non sbagliare: asd



    la formattazione di un notebook non differisce neanche minimamente da quella di un pc fisso?

    oppure ci sono delle minime differenze che bisogna tener presenti?



    mi spiego meglio! parlando di un portatile, mi viene da pensare ad una tecnologia"diversa",nel senso che inevitabilmente si cerca di minimizzare le dimensioni dei componenti:

    questo provoca dei cambiamenti anche a livello della compatibiltà delle parti?

    -->esempio generico: i pc vecchi avevano bisogno di un floppy di ripristino, quelli moderni no, quelli odierni dinuovo perchè spesso le schede madri hanno bisogno di drivers supplementari per riconoscere SATA!

    vale esattamente lo stesso per un portatile??



    Ringrazio anticipatamente chiunque mi darà una mano. :)[/quote]

    Risposte in parte gia' date,

    1- con vista il floppy non serve aniente

    2- con XP invece procedura con Nlite itegrare i drivers del controller sata.

    3-se si possiededono i DVD di ripristino non serve assolutamente niente

    in quanto contegono gia' tutto.

    4- se si Voule sostituire Vista con XP le cose cambiano radicalmente.





    cobra
    cobra, 31 Agosto 2008
    #3
  4. Jena techNewbie

    [quote name='allievo']Salve a tutti, volevo fare una domanda abbastanza stupida, però dovendo fare un favore ad un amico, meglio assicurarsi al 100% di non sbagliare: asd



    la formattazione di un notebook non differisce neanche minimamente da quella di un pc fisso?

    oppure ci sono delle minime differenze che bisogna tener presenti?



    mi spiego meglio! parlando di un portatile, mi viene da pensare ad una tecnologia"diversa",nel senso che inevitabilmente si cerca di minimizzare le dimensioni dei componenti:

    questo provoca dei cambiamenti anche a livello della compatibiltà delle parti?

    -->esempio generico: i pc vecchi avevano bisogno di un floppy di ripristino, quelli moderni no, quelli odierni dinuovo perchè spesso le schede madri hanno bisogno di drivers supplementari per riconoscere SATA!

    vale esattamente lo stesso per un portatile??



    Ringrazio anticipatamente chiunque mi darà una mano. :)[/quote]



    In realtà la nuova architettura dei PC tende ad eliminare il floppy disk più che altro per questioni di spazio. 1,44 Mb oggi, con i nuovi supporti che arrivano a dei TB (Terabyte), del floppy non ci si fa più niente. Il ripristino si effettua da un CD/DVD ROM.



    Il caricamento dei driver SATA finchè ci sono ancora i floppy si sfruttano ancora altrimenti si fa ricorso anche ai mini CD. Mini Cd di diametro piu piccoli dei normali CD e di capacità sui 200 MB + o -
    Jena, 31 Agosto 2008
    #4
  5. cobra techAddicted

    A me non piacciono affatto i mini CD,a cosa servirebbero se non a sprecar soldi,ormai chi non possiede una chiave USB, e questo il fururo man non solo per questi famosi drivers sappi che anche questi famigerati HD di capienze cosi grandi,vedranno la fine del loro percorso di vita tra non molto e sono/saranno sostituiti da HD denominati SSD che non avranno contatti meccanici e praticamente indistruttibili, attualmente arrivano a tagli da 250 GB questi dischi sono composti da memorie Flash collegate

    tra loroda un sistema di controllo elettronico.

    Quindi niente manutenzione spazi occupati quasi inesistenti capienze che aumentano sempre di piu',cosa vogliamo ancora di piu'.



    cobra
    cobra, 1 Settembre 2008
    #5
  6. Jena techNewbie

    [quote name='cobra']A me non piacciono affatto i mini CD,a cosa servirebbero se non a sprecar soldi,ormai chi non possiede una chiave USB, e questo il fururo man non solo per questi famosi drivers sappi che anche questi famigerati HD di capienze cosi grandi,vedranno la fine del loro percorso di vita tra non molto e sono/saranno sostituiti da HD denominati SSD che non avranno contatti meccanici e praticamente indistruttibili, attualmente arrivano a tagli da 250 GB questi dischi sono composti da memorie Flash collegate

    tra loroda un sistema di controllo elettronico.

    Quindi niente manutenzione spazi occupati quasi inesistenti capienze che aumentano sempre di piu',cosa vogliamo ancora di piu'.



    cobra[/quote]



    Possono anche non piacerti ma io l'ho suggerito ugualmente e sei pregato di non polemizzare i miei interventi.

    Se vuoi postare fallo pure ma fallo come lo hai fatto altre volte, professionalmente. La polemica distruttiva non paga.

    Jena, 1 Settembre 2008
    #6
  7. cobra techAddicted

    [quote name='Jena']Possono anche non piacerti ma io l'ho suggerito ugualmente e sei pregato di non polemizzare i miei interventi.

    Se vuoi postare fallo pure ma fallo come lo come lo hai fatto altre volte, professionalmente. La polemica distruttiva non paga.

    [/quote]



    Modera anche questo:



    Ma anche l'invisibilita' non paga mai, e tu lo sai bene.



    ciao

    cobra



    NB.

    questa non e' polemica ma realta'.
    cobra, 1 Settembre 2008
    #7
  8. Jena techNewbie

    [quote name='cobra']Modera anche questo:



    Ma anche l'invisibilita' non paga mai, e tu lo sai bene.



    ciao

    cobra



    NB.

    questa non e' polemica ma realta'.[/quote]



    Non tirare troppo la corda, potrebbe spezzzarsi.

    Ultimo avvertimanto.
    Jena, 1 Settembre 2008
    #8
  9. cobra techAddicted

    [quote name='Jena']Non tirare troppo la corda, potrebbe spezzzarsi.

    Ultimo avvertimanto.[/quote]

    Bannami e' quello che cerco da te sai.

    ciao



    cobra
    cobra, 1 Settembre 2008
    #9
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI