• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Installare Ubuntu

Discussione inserita in 'Software' da silver, 16 Giugno 2008.

Pagina 2 di 3
< Indietro 1 2 3 Avanti >
  1. silver techUser

    Ho un hard disk da 160Gb non partizionato, come S.O solo Ubuntu. Posso partizionare questo HD ed installare Xp nell'altra partizione? Oppure da Ubuntu non si può fare?
    silver, 18 Giugno 2008
    #21
  2. Lombo techNewbie

    [quote name='silver']In Ubuntu ogni tanto mi si pianta il puntatore del mouse è quello ottico con filo.

    La stampante non và, nel senso che non la riconosce, ho provato a configurarla: marca, modello ...

    ma niente.[/quote]

    ogni modello di ogni hardware può avere bisogno di un diverso tipo di configurazione.. spesso, googlare è la cosa migliore :)



    per XP, certo che puoi.. prendi la gestione partizioni su Ubuntu (ora non ricordo come si chiama precisamente), crei uno spazio non partizionato, inserisci il cd di xp dentro al lettore, riavvii e avvii da cd.. poi parti con l'installazione
    Lombo, 18 Giugno 2008
    #22
  3. Davide Amministratore

    [quote name='Lombo'] prendi la gestione partizioni su Ubuntu (ora non ricordo come si chiama precisamente)[/quote]

    E' un pacchetto esterno: GParted
    Davide, 18 Giugno 2008
    #23
  4. Davs techNewbie

    [quote name='Lombo']il cd si fa semplicemente scaricando la iso dal sito e masterizzandola sul cd asd

    se ti conviene lo puoi sapere solo tu :D

    per essere possibile, lo è ;)[/quote]

    ah! cioè ma è facile da usare? e dopo è come avere un'altro pc vero? come ora ho xp e il mac? dopo quando devo scegliere quale aprire oltre che l'icona xp e mac c'è anche ubuntu?
    Davs, 18 Giugno 2008
    #24
  5. Lombo techNewbie

    [quote name='Davide']E' un pacchetto esterno: GParted[/quote]

    dovrebbe essere incluso dentro all'OS se non ricordo male..

    gparted mi pare sia quello su live cd..

    magari sto dicendo cavolate :p



    @davs: si, è un sistema operativo al pari di OSX e XP
    Lombo, 18 Giugno 2008
    #25
  6. costadilevante techNewbie

    Dunque nell'ordine:

    1 - riguardo alla prima domanda: tu stavi semplicemente avviando una versione live di Ubuntu, ovvero ubuntu si avviava da CD senza scrivere nulla su HD. Come lui stesso dice ha solo lo scopo di farti "provare" il sistema operativo. In realtà serve a testare l'HW. Se la prova funziona vuol dire che tutto l'hardware è supportato da ubuntu (cosa non scontata con so linux). A quel punto sul desktop ti trovi l'icona installa ubuntu.

    2 - se ti ha fatto saltare win ci possono essere due spiegazioni: hai dato male le partizioni (cosa difficile perchè mi sembra di aver capito che non hai smanettato) oppure si tratta di quello che io considero un bug di Ubuntu. Se non diversamente specificato Ubuntu riduce la partizione di win al massimo per installarsi. Il problema è che spesso in questo modo a win non resta nemmeno lo spazio per i file di swap e quindi non funziona.

    Se invece sembra scomparso avvia gparted (basta digitarlo da shell, sudo gparted) e controlla se esiste ancora la partizione di windows. Se non esiste lo hai effettivamente cancellato, altrimenti bisogna correggere GRUB (cosa per la quale ti dovrei aiutare suppongo).

    3 - digitando da shell ls /dev puoi vedere tutte le periferiche compresa la scheda wireless e disattivarla. Se non la identifichi basta un semplice /etc/init.d/networking stop da shell. Occhio che questo ti disabilita anche la LAN.



    Se volevi sapere qualcoa di più preciso domanda pure.

    PS: benvenuto nell'universo GNU/Linux
    costadilevante, 19 Giugno 2008
    #26
  7. silver techUser

    Installare Ubuntu

    I vantaggi che mia vete elencato e che effettivamente ci sono, sono enormi rispetto a windows. Li dovevo fare almeno una volta alla settimana: scansione con antivirus, spybot, adware, cambiare antivirus xchè Kaspersky è il migliore.. pulizia file, c cleaner, reg seek, deframmentare , in pratica era più il tempo che si perdeva per fare quelle cose... che non il fine dell'utilizzo del pc :)



    Naturalmente come tutte le cose.. se esistono i vantaggi esistono gli svantaggi..: in Linus/Ubuntu i programmi non si installano come in windows (prima scaricavo un set-up sul desktop, facevo doppio clic con il sx ed installavo il programma in maniera automatica), il discorso delle gestione delle directory è diverso che da win. li c'era C:... e poi a seguire le varie sottocartelle separate dal ; ma anche il copia/incolla ed il drag and drop sono un pò diversi da win.

    Generalmente i pc aziendali, quindi per chi andrà a lavorare in azienda (mansioni da uffico), non montano questo S.O, ma usano il Windows, perlomeno io ho sempre trovato il Win. (2000/Xp/Vista).

    Altra cosa... tutti quei corsi, corsetti, patente europea ECDL che fanno in giro per imparare ad usare il pc, sono rivolti a pc aventi come piattaforma la Windows e su questa storia avrei molto da dire..secondo me c'è dietro, alla base di tutto... degli alti interessi commerciali.



    In Ubuntu mi sembra di capire che non ci sono i file di sistema come in win. chiamati file log. la cartella sistem 32... ma i Kernell.



    Forse ho installato una distro difficile da usare "medio/alto" e quindi non mi trovo.. certo che una volta configurato e settato il pc, appreso come gestire appieno le funzionalità, LA PIATTAFORMA E' UNA VERA CANNONATA! Da consigliare a chi vuole progredire nel mondo informatico.
    silver, 19 Giugno 2008
    #27
  8. silver techUser

    La macchina con Ubuntu continua ad andar male nonostante gli aggiornamenti che ho fatto con Synaptic. Strani sfargliamenti sul desktop, il mouse che spesso si pianta (ho dovuto riavviare un paio di volte oggi mentre esploravo il programma), non mi riconosce la stampante e nemmeno un hard disk esterno (mi dice che il mobile non può essere aggiustato/configurato o giù di lì...) Credo di aver capito cosè .. ma non posso assolutamente far niente... nel senso questa versione di Ubuntu la 8.04 lavora su pc a 64bit, il mio era ottimizzato in pratica funzionava a 32 bit (dico funzionava xchè adesso credo che mi abbia tutto sballottato la piastra madre con il processore), anche se formatto non so se si riprenderà anche riinstallando Xp; bisognerebbe aggiornare tutto il bios. Avete dei suggerimenti da darmi. Grazie.
    silver, 19 Giugno 2008
    #28
  9. Lombo techNewbie

    cioè hai installato Ubuntu 64bit?

    metti la 32 bit e via :D

    non dovrebbe succedere niente all'hardware :)
    Lombo, 19 Giugno 2008
    #29
  10. Stiloso techNewbie

    Ciao a tutti per lavoro devo usare sia windows che linux quindi nel mio pc ho diviso il disco fisso "originale" da 230 giga in 3 parti..una da 130 con Xp e gli altri 2 rispettivamente da 50 l'uno..uno dei due lo uso per archivio dati e per fare da "collegamento" di dati e programmi tra un sistema e l'altro.. e su l'altra partizione ho istallato linux ubuntu..



    I miei problemi sono due.. il primo riguarda l'avvio del pc.. mi compare la schermata nera con la possibilità di selezionare ben 5 sistemi diversi.. [IMG] sono 3 tipi di ubuntu, xp e 2000/NT.. come mai?? non dovrebbero essere solamente 2?? e appunto a proposito volevo sapere come posso fare per far partire la schermata con solo ubuntu o xp?? [IMG]



    poi quando scelgo xp mi segnala solo 2 partizioni..la sua con il sistema e appunto la partiziona di scambio che ho creato apposta invece quando parto con linux e vado a vedere mi segnale tutti e 3 gli hard disk.. come si fa a nascondere la partizione con Xp??
    Stiloso, 20 Giugno 2008
    #30
  11. Lombo techNewbie

    Code:
    sudo gedit /boot/grub/menu.lst 
    ed editando quel file cambi l'ordine o togli voci dal grub (il boot manager in avvio)

    te lo sconsiglio, rischi di mandare tutto a quel paese
    Lombo, 20 Giugno 2008
    #31
  12. silver techUser

    Se qualcuno vuole fare a cambio mi faccia sapere..gli dò il cd originale di "Ubuntu 8.04 versione Desktop" in cambio di un'altra distro tipo "Suse, Mandriva o Mint". P.s. assieme al cd vi sono compresi anche gli stickers da attaccare al pc :)
    silver, 20 Giugno 2008
    #32
  13. Big Bad Bug techNewbie

    [quote name='silver']Se qualcuno vuole fare a cambio mi faccia sapere..gli dò il cd originale di "Ubuntu 8.04 versione Desktop" in cambio di un'altra distro tipo "Suse, Mandriva o Mint". P.s. assieme al cd vi sono compresi anche gli stickers da attaccare al pc :)[/QUOTE]



    Ciao silver.

    Le varie distro sono scaricabili gratuitamente, a te tocca solo masterizzare l'iso.
    Big Bad Bug, 20 Giugno 2008
    #33
  14. silver techUser

    è proprio quello il problema... dovrei aggiornare i programmi di masterizzazione, uso una versione di nero "Nero Express" forse è un po vecchiotta, l'ultima volta mi ha dato problemi a masterizzare dei dvd (li ho dovuti buttare), i cd musicali, ed mp3 li masterizza. A proposito ma Voi quale programma usate per mast. uno completo che faccia tutto.
    silver, 20 Giugno 2008
    #34
  15. Big Bad Bug techNewbie

    [quote name='silver']è proprio quello il problema... dovrei aggiornare i programmi di masterizzazione, uso una versione di nero "Nero Express" forse è un po vecchiotta, l'ultima volta mi ha dato problemi a masterizzare dei dvd (li ho dovuti buttare), i cd musicali, ed mp3 li masterizza. A proposito ma Voi quale programma usate per mast. uno completo che faccia tutto.[/QUOTE]



    Scarica una iso CD non DVD ;)

    Io uso Nero (evito assolutamente la nuova vers. 8).
    Big Bad Bug, 20 Giugno 2008
    #35
  16. Lombo techNewbie

    per masterizzare le ISO è ottimo anche Alcohol 120 ;)
    Lombo, 20 Giugno 2008
    #36
  17. costadilevante techNewbie

    Io masterizzo con k3b;)



    Magari se completi l'installazione di linux potrai usarlo anche tu.



    Comunque, un consiglio: se vai in edicola per pochi euro ti compri una rivista di linux. Normalmente hanno i dvd (o cd) di parecchie distro allegati.



    La distro linux più facile da installare è mandriva, anche se noi pinguini la snobbiamo un po' perchè non è open source. Subito dopo viene ubuntu come facilità.
    costadilevante, 21 Giugno 2008
    #37
  18. silver techUser

    Si anch'io sapevo che la distro più facile è Mandriva, insieme a Suse e Mint. Poi viene Ubuntu... secondo me la confusione è nata proprio con questo Ubuntu... nel senso che sono nate kubuntu e xubuntu.. sembra una cosa a caricatura.. piattaforma africana con suono tribale.. :) ben pubblicizzata! gadget vari: il cappellino, la maglietta, le penne colorate, gli stickers... ma poi il concreto dov'è... che mi fa piantare la macchina e me me la rovina.. No grazie mi tengo Xp! P.s. Se una persona ha il pc preso da meno di un anno da un negozio informatico, quindi ancora in garanzia, va a fare il dual boot con il suo attuale sistema operativo, es. Windows-Vista e ci monta come secondo Ubuntu... in caso di problemi con la macchina... se dovesse portarla indietro a farla vedere... ecco cosa risponde il servizio tecnico del negoziante: Mi spiace questa macchina ha perso la garanzia, lei ha manomesso il S.O. non doveva toccarlo, ma perchè non si è consigliato a Noi? Quindi aggiornate pure i Vostri sistemi operativi, dual/trial boot ma a Vostro rischio... o fatelo quando la macchina non è più in garanzia, in quel caso..chi se ne frega.
    silver, 21 Giugno 2008
    #38
  19. Davide Amministratore

    Linux è un mondo infinito, ma per chi non serve portare il computer in assistenza è molto meglio.



    Tutto comunque varia da come e quanto si usano i vari sistemi, in un mondo con il solo mac osx tutti lo conosceremmo bene.
    Davide, 21 Giugno 2008
    #39
  20. Falko techBoss

    Interessante il discorso che fanno certi negozianti e comunque in questo caso si tratta veramente di una manovra commerciale (Win accluso lo paghi SEMPRE ed è una versione OEM per giunta!). Il discorso di aver "manomesso" il sistema è una vera ca****a perchè installando Linux non tocchi proprio per nulla Win ma lo memorizzi in un'area del disco totalmente dedicata.



    Il fatto di danneggiare il disco fisso per un errato arresto era vero nelle vecchie versioni di Linux ma se usi una ext3 o una reiserfs non si smuove nulla (Entrambi usano il journal, cosa che Windows ha implementato MoooooOooOlto dopo Linux), e comunque anche Win danneggia l'hard disk se non lo chiudi correttamente (lo scandisk in modalità di controllo superficie va a segare via i cluster non utilizzabili...).



    [quote name='silver']I vantaggi che mia vete elencato e che effettivamente ci sono, sono enormi rispetto a windows. Li dovevo fare almeno una volta alla settimana: scansione con antivirus, spybot, adware, cambiare antivirus xchè Kaspersky è il migliore.. pulizia file, c cleaner, reg seek, deframmentare , in pratica era più il tempo che si perdeva per fare quelle cose... che non il fine dell'utilizzo del pc :)



    Naturalmente come tutte le cose.. se esistono i vantaggi esistono gli svantaggi..: in Linus/Ubuntu i programmi non si installano come in windows (prima scaricavo un set-up sul desktop, facevo doppio clic con il sx ed installavo il programma in maniera automatica), il discorso delle gestione delle directory è diverso che da win. li c'era C:... e poi a seguire le varie sottocartelle separate dal ; ma anche il copia/incolla ed il drag and drop sono un pò diversi da win.

    [/QUOTE]

    Vero e....falso :D In ubuntu non funzionano gli .exe perchè sono costruiti per andare con sistemi dos/Windows, in Linux si deve settare una flag per impostare l'eseguibilità dei programmi (chmod +x ); per le installazioni esistono i files .deb in Debian/Ubuntu che fanno esattamente la stessa cosa dei setup di Win (automatizzati da synaptic). La struttura delle directory in Linux parte da / (root) per poi montare al proprio interno le altre partizioni; diversamente Win 'vela' questo aspetto mostrando le lettere di unità ma lavora esattamente come Linux! Per vedere questo aspetto avvia col cd di Xp e scegli la console di ripristino, loggati e batti il comando 'map', visualizzerai il montaggio dei dischi e potrai vedere che è esattamente uguale a quello di Linux (Nota: la shell che avvii con questa opzione di windows è una shell UNIX purissima... Ms ha i diritti di utilizzo di questo dal 1985 se non ricordo male e Win ha il kernel che è UNIX-based ;) )



    [quote name='silver']Generalmente i pc aziendali, quindi per chi andrà a lavorare in azienda (mansioni da uffico), non montano questo S.O, ma usano il Windows, perlomeno io ho sempre trovato il Win. (2000/Xp/Vista)[/QUOTE]

    In ufficio è vero ma ultimamente molti stanno cominciando ad utilizzare Linux



    [quote name='silver']Altra cosa... tutti quei corsi, corsetti, patente europea ECDL che fanno in giro per imparare ad usare il pc, sono rivolti a pc aventi come piattaforma la Windows e su questa storia avrei molto da dire..secondo me c'è dietro, alla base di tutto... degli alti interessi commerciali.[/QUOTE]

    Non a caso l'ECDL è patrocinata da Microsoft, alcuni sedi comunque permettono di fare l'esame con OpenOffice.org ;)



    [quote name='silver']In Ubuntu mi sembra di capire che non ci sono i file di sistema come in win. chiamati file log. la cartella sistem 32... ma i Kernell.[/QUOTE]

    File di sistema o log dei programmi? I logs si trovano nella cartella /var/log/[nome log], i programmi basilari del sistema in /sbin (e spesso anche in bin), il kernel in Ubuntu si trova in / mentre in altre distro generalmente sta in /boot, comunque sono 3 i files del kernel: vmlinux, System.map ed initrd (se si usa...)



    [quote name='silver']Forse ho installato una distro difficile da usare "medio/alto" e quindi non mi trovo.. certo che una volta configurato e settato il pc, appreso come gestire appieno le funzionalità, LA PIATTAFORMA E' UNA VERA CANNONATA! Da consigliare a chi vuole progredire nel mondo informatico.[/QUOTE]

    Ubuntu è probabilmente la distro più facile da usare (in certi casi molto più di Mandriva) e, da quanto ho potuto vedere, mette insieme la facilità di Win e la stabilità di Mac (non a caso il comando 'sudo' chiede la pass utente per fare operazioni di root...)



    Falko
    Falko, 23 Giugno 2008
    #40
Pagina 2 di 3
< Indietro 1 2 3 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI