• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Installare Ubuntu

Discussione inserita in 'Software' da silver, 16 Giugno 2008.

Pagina 3 di 3
< Indietro 1 2 3
  1. Davide Amministratore

    Per questo messaggio il tasto ringrazia non è sufficente :)
    Davide, 23 Giugno 2008
    #41
  2. silver techUser

    Ciao Falko. Ma scandisck fa bene o male all'hard disk?

    Sapevo che fa bene (chiaro non da usare sempre) xchè recupera i settori danneggiati, controlla il file system.
    silver, 23 Giugno 2008
    #42
  3. Davide Amministratore

    Scan disk fa bene :)

    Poi bisogna vedere se esclude i settori come dice Falko in modo irrecuparibile, ad esempio in seguito a formattazione.
    Davide, 23 Giugno 2008
    #43
  4. Falko techBoss

    [quote name='silver']Ciao Falko. Ma scandisck fa bene o male all'hard disk?[/QUOTE]

    Scandisk serve per sistemare la struttura del disco quando contiene errori. Il recupero dei settori non è esattamente un "recupero" ma una sostituzione (questo quando si fa un controllo fisico). Nel dettaglio, il disco saprai che è organizzato a piccole zone fisiche dove memorizza (i cluster) che hanno una dimansione specifica in base al file system usato (non a caso quando fai defrag sposti i dati su cluster attigui per velocizzare la lettura). Ora, facendo uno scandisk il sistema va a verificare che questi non contengano errori o che peggio non siano danneggiati fisicamente (e quindi inutilizzabili). Quando per l'appunto vengono trovati cluster danneggiati il scandisk non fa altro che andare a segnare questi come "danneggiati" e li va a sostituire con altri; in genere i dischi fissi prevedono un tot di cluster aggiuntivi per la sostituzione, ad esempio 50Mb ma se questi vengono esauriti si nota che il disco comincia a perdere di dimensione (roba di poco generalmente)...



    [quote name='silver']Sapevo che fa bene (chiaro non da usare sempre) xchè recupera i settori danneggiati, controlla il file system.[/QUOTE]

    Data la descrizione sopra penso verrà da sé la risposta a questa affermazione; in ogni caso scandisk è un programma fondamentale del sistema operativo e va utilizzato quando serve (pena, il sistema può diventare inconsistente).

    Tornando sull'affermazione del precedente post capirai perchè lo spegnimento improvviso di Win causa dei piccoli errori che a lungo andare possono portare al danneggiamento dell'hard disk ;)



    Nb: Usando linux vedrai che in fase di avvio ti viene detto che controlla la coerenza del file system, il programma in questo caso è fsck (tipo scandisk, ma per certi versi leggermente più potente :) )



    Falko
    Falko, 24 Giugno 2008
    #44
  5. costadilevante techNewbie

    Riguardo alla garanzia ci sono delle sentenze che negano questa scada se installi un secondo so. Ad ogni modo capisco benissimo che nessuno ha voglia di andare in tribunale per fare valereil proprio diritto...



    Due consigli in proposito:

    1 - compra un computer senza so installato, hai due vantaggi: risparmi 100€ di windows ed hai la garanzia sui pezzi. Avere la garanzia sui pezzi significa che se domani ci aggiungi un hd o cambi qualsiasi pezzo, il pc resta in garanzia (tienine conto, dubito che tu preveda di non metterci le mani per 3 anni);

    2 - se compri un portatile hai il diritto di rinunciare a windows e a farti rimborsare i soldi della licenza...
    costadilevante, 27 Giugno 2008
    #45
  6. silver techUser

    Installare Ubuntu

    Generalmente le macchine acquistate nei negozi hanno già il S.O. installato, insieme al pc, viene dato anche il cd originale di ripristino del S.O. che permette di ottenere gli aggiornamenti automatici "windows update"; altra cosa... per qualsiasi problema si può sempre formattare il pc e riinstallarlo tutte le volte che si vuole.

    Oppure un domani se si decide di vendere il pc, si vende macchina con il cd originale (si hanno più possibilità di venderlo).

    Ritengo questo molto importante.

    ci mancherebbe altro... con i soldi che si stanno spendendo ad acquistare un pc nuovo, il cd originale del S.O. è d'obbligo per il negoziante (in caso contrario non acquisterei quel pc). Chiaro che sto parlando dei sistemi Windows. Per gli Open Source tipo Linus, il discorso cambia.
    silver, 27 Giugno 2008
    #46
  7. Davide Amministratore

    [quote name='silver']Per gli Open Source tipo Linus, il discorso cambia.[/quote]

    Linux :)
    Davide, 27 Giugno 2008
    #47
  8. silver techUser

    chiaro. sempre Linux, ma qui Linus ci azzeccava bene non ti pare?
    silver, 27 Giugno 2008
    #48
  9. Davide Amministratore

    Si :D
    Davide, 27 Giugno 2008
    #49
  10. Falko techBoss

    [quote name='silver']Generalmente le macchine acquistate nei negozi hanno già il S.O. installato, insieme al pc, viene dato anche il cd originale di ripristino del S.O. che permette di ottenere gli aggiornamenti automatici "windows update"; altra cosa... per qualsiasi problema si può sempre formattare il pc e riinstallarlo tutte le volte che si vuole.

    Oppure un domani se si decide di vendere il pc, si vende macchina con il cd originale (si hanno più possibilità di venderlo).

    Ritengo questo molto importante.

    ci mancherebbe altro... con i soldi che si stanno spendendo ad acquistare un pc nuovo, il cd originale del S.O. è d'obbligo per il negoziante (in caso contrario non acquisterei quel pc).



    Chiaro che sto parlando dei sistemi Windows. Per gli Open Source tipo Linus, il discorso cambia.[/QUOTE]

    Senza dubbio giusto, se non fosse per il fatto che tu acquisti un pc Ibm (o Ibm compatibile) e non certo Windows (quello te lo cacciano addosso senza chiederti cosa vuoi), a meno che parli di Mac dove la macchina è prodotta dagli stessi sviluppatori del suo Os...

    Alcuni produttori comunque stanno dando i pc con Linux Incluso nella medesima forma di Windows (vedi Dell)... Non è quindi tanto il fatto che debbano dartelo con un os preinstallato o meno, ma piuttosto *quale* Os.

    Comunque penso saprai che Microsoft paga le aziende che decidono di farti pagare il suo software (non a caso sono anni che Ms è indagata dall'antitrust per le sue manovre monopolistiche)...

    Infine... documentati un po' sulla licenza OEM, probabilmente capirai perchè è più una presa in giro che altro, basta considerare che al 4° cambio hardware la licenza OEM decade e sei obbligato a comprarne un'altra e basta poco... es: aggiungi un banco ram, metti un disco disso nuovo, cambia la scheda video (perchè quella integrata magari non va bene) e magari aggiungi pure la scheda audio... Risultato? Devi ricomprare la licenza di win perchè la OEM non è più valida...

    Ps: io ho tagliato la testa al toro: me lo sono assemblato nel 2001 e ci ho piazzato Linux, mai un virus, mai una reinstallazione (e vista gira con punteggio 2.6 con l'hardware iniziale)... e pensare che il tutto mi era costato meno di 300 euro (Slackware Incluso)...



    Falko
    Falko, 28 Giugno 2008
    #50
  11. costadilevante techNewbie

    Non mi piace aderire alle storiche discussioni tipo linux o win, nvidia o ati, intel o amd. Le trovo sterili. Ma in via del tutto eccezzionale voglio aggiungere una dettaglio a quello che ha detto Falko:



    se cambi scheda madre devi comprarti il nuovo win già la prima volta! Cioè, mi si rompa la MB, asus me ne manda una nuova e win mi dice che anche la licenza deve essere nuova (secondo la ms cambiare mb significa avere un pc nuovo).



    Domanda: sono legali questi tipi di contratto? O sono lussi che si può permettere un monopolista. Perchè se rompo la mb devo pagare mb nuova e so nuovo?



    Ad ogni modo sono d'accordo con Silver sul fatto che se compro un pc nuovo e scelgo win lo voglio con licenza e disco di reinstallazione (Attenti che alcune case come HP non ti danno i dischi. Li devi richiedere e ti arrivano per posta e se siete fortunati come me pure in spagnolo. Oltretutto non si tratta del disco di installazione, ma di quello di ripristino!!!).



    Rispetto tutti i punti di vista, quindi non vorrei questo messaggio venisse preso come un invito a cominciare le solite sterili discussioni.



    Sinceramente
    costadilevante, 29 Giugno 2008
    #51
  12. Falko techBoss

    [quote name='costadilevante']Non mi piace aderire alle storiche discussioni tipo linux o win, nvidia o ati, intel o amd. Le trovo sterili. Ma in via del tutto eccezzionale voglio aggiungere una dettaglio a quello che ha detto Falko:



    se cambi scheda madre devi comprarti il nuovo win già la prima volta! Cioè, mi si rompa la MB, asus me ne manda una nuova e win mi dice che anche la licenza deve essere nuova (secondo la ms cambiare mb significa avere un pc nuovo).



    Domanda: sono legali questi tipi di contratto? O sono lussi che si può permettere un monopolista. Perchè se rompo la mb devo pagare mb nuova e so nuovo?Sinceramente[/QUOTE]

    Buona osservazione ed è un caso che comunque anche la Ms ha considerato; per avere la possibilità di reinstallazione dello stesso sistema con hardware variato normalmente si opta per la licenza "retail" che a differenza della "OEM" non è prettamente legata all'hardware di origine, è questo uno dei motivi che non condivido da parte dei produttori, in quanto la scelta di fornire i pc con licenza "OEM" ed in versione "home" rende particolarmente limitante l'uso del pc all'utente base che spesso a lungo andare li porta all'acquisto quasi certo di un'aggiornamento di licenza, cosa che non succederebbe se l'utente non partisse col presupposto che un pc debba essere per forza Windows, proprio dovuto alla scelta di vendere praticamente tutto con questo os preinstallato. IBM ne sa qualcosa di questa faccenda, se le cose fossero andate diversamente adesso probabilmente avremmo lo stesso panorama con il sistema Os2/Warp piuttosto che WIn. Si possono trovare notevoli info a riguardo con Wikipedia e simili ;)



    [quote name='costadilevante']Ad ogni modo sono d'accordo con Silver sul fatto che se compro un pc nuovo e scelgo win lo voglio con licenza e disco di reinstallazione (Attenti che alcune case come HP non ti danno i dischi. Li devi richiedere e ti arrivano per posta e se siete fortunati come me pure in spagnolo. Oltretutto non si tratta del disco di installazione, ma di quello di ripristino!!!).



    Rispetto tutti i punti di vista, quindi non vorrei questo messaggio venisse preso come un invito a cominciare le solite sterili discussioni.



    Sinceramente[/QUOTE]

    Quoto Costadilevante in questa parte

    Re: ci mancherebbe la polemica! è un bell'argomento da affrontare, anche se purtroppo stiamo andando un po' offtopic ;)2



    Falko
    Falko, 2 Luglio 2008
    #52
  13. Archibugio techNewbie

    Intanto la butto lì....



    Ubuntu sul cellulare ! (poi magari posto qualcosina in più nella sez apposita)



    Uscita prevista fine anno



    p.s ci sarà dura battaglia anche nel soft x cell :



    I contendenti Ubuntu, Linux, Android (separato), Win Mobile 7, Symbian

    (acqusitato dalla Nokia al 100% a metà giugno)
    Archibugio, 2 Luglio 2008
    #53
Pagina 3 di 3
< Indietro 1 2 3
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI