• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Hardware

qualità processore

Discussione inserita in 'Hardware' da paulhewson, 20 Ottobre 2009.

  1. paulhewson techUser

    adesso, di questa cosa non ne capisco molto, ma ogni settimana mi arrivano i dannati volantini di marcopolo media world ecc ecc con i computer

    io, a parte le stelline dei processori intel che mi dicono tutto e niente, come si capisce la qualità di un processore e come faccio a stabilire se un processore è meglio di un altro senza entrare nell'eterna lotta tra inteliani e amdisti?
    paulhewson, 20 Ottobre 2009
    #1
  2. nap80 techBoss

    io non credo che ci siano processori buoni o cattivi ma solo adeguati a quello che ci si deve fare,io con un core 2 duo ci faccio tutto come lo facevo con un pentium4,poi se hai esigenze particolari come giocare allora le prestazioni contano e molto e la scelta si complica.

    io personalmente ho sempre preferito ATI.
    nap80, 21 Ottobre 2009
    #2
  3. paulhewson techUser

    si lo so che cambia la questione in base alle esigenze, io pure ho un athlon 64 x2 4400+ dual core @ 2.3 ghz e una nvidia geforce 9500 gt con 512 mb di ram dedicata e sto da dio, ma volevo sapere ad esempio cosa cambia da un intel core duo a un intel i7 oltre al fatto che sono di categoria superiore, ma non capisco il perchè insomma.

    e poi perchè un pentium 4 a 3000 mhz debba essere peggiore di un intel core duo a 2.2 ghz

    a me sembra arabo sta roba, magari se mi date na mano a capire sarò capace di classificare un processore in base alle prestazioni e non alle esigenze
    paulhewson, 21 Ottobre 2009
    #3
  4. pain6w techAdvanced

    Tra Intel Core 2 Duo e Intel Core i7 c'è di mezzo il mare: il Core 2 Duo come suggerisce il nome, ha in se due cuori (i Core appunto) che, rispetto ai processori dotati di core singolo, garantiscono una maggiore efficenza; gli Intel Core i7 invece, sono processori a quadruplo core, sviluppati su architettura Nalhem (almeno per la serie desktop) e che attraverso l'Hyper Tearing riescono ad arrivare fino ad 8 unità logche (thread), garantendo per le applicazioni che lo consentono una velocità maggiore (ad esempio WinRar 3.9 è ottimizzato per sfruttare due thread di elaborazione, quindi è sicuramente più efficente su un Core i7 rispetto ad un Core Duo o anche ad un Core 2 Quad). Oltre a tutto questo ci sarebbero da aggiungere molte altre cose che rendono un processore migliore (frequenza, FSB, processo produttivo, memoria cache e tanto altro). Insomma da un processore all'altro i parametri da tener presenti sono tantissimi.
    pain6w, 21 Ottobre 2009
    #4
  5. nap80 techBoss

    la differenza tra un 2 core e un i7 sta proprio nei core,il primo ne ha 2 mentre il secondo 4,virtuali si intende.

    aspetta altre risposte da chi e' piu' competente che magari ti da spiegazioni piu' dettagliate ;)
    nap80, 21 Ottobre 2009
    #5
  6. Rondell techMod

    perchè con un pentium4 a 3Ghz lavori con un solo processore a 3ghz, mentre con un core duo a 2.2Ghz è come se avessi due pc (per banalizzare molto), nel senso se con il pentium 4 riesci solo a masterizzare, con il core duo puoi anche giocare mentre masterizzi (naturalmente con un gioco che non richieda molto sforzo della cpu)...

    la differenza tra core 2duo e i7 è sostanzialmente che l'i7 costa molto di più, però ti permette di usare la ram a 3 canali che è nettamente più veloce di quella a due e ha quattro core, quindi seguendo l'esempio di prima puoi anche fare la scansione con l'antivirus e magari anche deframmentare un disco...invece il core 2quad ha in meno la possibilità di usare la ram a tre canali

    poi c'è la storia della chace (che in un i7 è 8mb, mentre in un core duo, a parte quelli di alta gamma è sui 6 mb e su un pentium 4 è 512kb fino a 2Mb) che è la memoria di pronto uso per la cpu, una sorta di ram che il prociessore legge molto più velocemente e dove sono messi i file che servono prima, secondo un algoritmo specifico per ogni cpu

    se non ti è chiaro qualcosa dimmelo



    Ciao ciao
    Rondell, 21 Ottobre 2009
    #6
  7. paulhewson techUser

    poi ho sentito di una cosa tipo bus in uscita o salcavolo? me potreste spiegare anche questo per gentilezza?
    paulhewson, 21 Ottobre 2009
    #7
  8. Rondell techMod

    certo, quello che chiami bus in uscita penso sia il fsb (front side bus), che dovrebbe essere, se non mi sbaglio, la frequenza con cui la cpu comunica con le altre componenti del pc, in primis con il chipset

    infatti, quando overclocchi una cpu modificando l'fsb devi per forza modificare anche i valori della ram
    Rondell, 22 Ottobre 2009
    #8
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI