• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Internet

come connettere ubuntu ad internet?

Discussione inserita in 'Internet' da gigyrock, 5 Novembre 2008.

Pagina 2 di 2
< Indietro 1 2
  1. gigyrock techNewbie

    [quote name='Falko']E' strano se tu da programmatore utilizzi quel termine a sproposito, in caso sei il primo che sento dire una cosa simile in oltre 10 anni (parlo di persone del ramo)...[/quote]

    be le persone che ho conosciuto io tra cui professori e tecnici usano questo termine in quel senso....ma comunque è sottointeso che "freeware" ed "opensource" non sono la stessa cosa, però spesso lo sono.





    ancora lavoro così per conto mio ma qualche lavoretto qua e la...anche perchè sono ancora a scuola...però ho lavorato per alcune aziende e ti assicuro che alcune aziende a medio-basso livello non utilizzano altri os...perchè preferiscono pagare le licenze che investire in corsi di formazione per i propri dipendenti...

    [quote name='Falko']

    Ovvio, generalmente chi utilizza sistemi operativi alternativi difficilmente si rivolge ad un tecnico sia perché danno meno problemi (Vedi Mac) sia perchè molto spesso il loro livello di utenza è più alto (Linux, *Bsd).[/quote]

    su questo sono daccordo con te!!
    gigyrock, 12 Gennaio 2009
    #21
  2. Falko techBoss

    [quote name='gigyrock']be le persone che ho conosciuto io tra cui professori e tecnici usano questo termine in quel senso....ma comunque è sottointeso che "freeware" ed "opensource" non sono la stessa cosa, però spesso lo sono.[/QUOTE]

    Se dici una cosa simile ad un Debianista convinto probabilmente ti stronca :lol:

    Quello che stai dicendo è un dibattito che i "filosofi" dell'open source discutono da anni, sappi che però un programmatore serio nel vero senso della parola questo lo differenzia molto perchè non solo è concettualmente diverso (lo stesso Torvalds si è espresso più volte in questo).

    Nella pratica basta ad esempio vedere le distribuzioni Red Hat & SuSE, open source ma per nulla Free ;)2



    [quote name='gigyrock']ancora lavoro così per conto mio ma qualche lavoretto qua e la...anche perchè sono ancora a scuola...però ho lavorato per alcune aziende e ti assicuro che alcune aziende a medio-basso livello non utilizzano altri os...perchè preferiscono pagare le licenze che investire in corsi di formazione per i propri dipendenti... [/QUOTE]

    Parzialmente vero... Il problema vero è che gli stessi sys-admin spesso e volentieri si limitano a fare la "gestione ordinaria" dei server/sistemi limitatamente a poche cose, tra cui l'inserimento/eliminazione di utenti e l'aggiornamento del sistema.

    Il semplice fatto che tu stesso hai detto (il fatto di chiamare un'esterno) ti dovrebbe far capire che però nel momento di un problema reale, di una modifica o di altro si rivolgono a persone competenti del campo proprio perchè dietro alla falsa idea di facilità che il sistema ti offre esistono delle metodologie pratiche molto precise che se non vengono fatte con l'esatto metodo fanno collassare un network...



    Linux in questo, ha raggiunto dei livelli tali che a volte è molto più facile da gestire rispetto ad un sistema Windows (prova ad esempio ad usare la distro Opensuse quindi vedi da Yast la gestione utenti & reti, te ne rendi conto).
    Falko, 13 Gennaio 2009
    #22
  3. gigyrock techNewbie

    ok grazie mille per i chiarimenti :lol:
    gigyrock, 13 Gennaio 2009
    #23
Pagina 2 di 2
< Indietro 1 2
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI